Carmilla on line
RSSTwitter

La consumazione della DDR

Pubblicato il 22 Luglio 2020 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Marcello Anselmo, Il consumatore realsocialista. Dispositivi, pratiche e immaginario del consumo di massa in DDR (1950-1989), Le Monnier, 2020, pp. XIV-226, € 17,50

Il bel libro di Marcello Anselmo, dal titolo altamente evocativo Il consumatore realsocialista, fa giustizia di tutta una serie di luoghi comuni che riguardano la DDR e, allusivamente, l’intero mondo del vecchio blocco sovietico. Usando la categoria del “consumatore”, come grimaldello interpretativo multidisciplinare, Anselmo ricostruisce la parabola della Repubblica Democratica Tedesca e delle sue controverse identità, tutt’ora presenti in controluce nel dibattito politico tedesco, a 31 anni [...]

Leggi →

Le brigate: distopia pandemica e stato d’eccezione

Pubblicato il 22 Luglio 2020 · in Recensioni ·

di Raul Schenardi

Ariel Luppino, Le brigate, Traduzione di Francesco verde, Ed. Arcoiris, Salerno, pp. 168, € 13.

Fiaccato dalle massicce dosi di paranoia iniettate quotidianamente per mesi dalle tv e dai giornaloni di regime, e piuttosto depresso dalla visione del gregge che si ostina a girare per strada con la mascherina (leggi: museruola) incurante del fatto che noi abbiamo bisogno di respirare ossigeno, e non anidride carbonica, ho deciso di dare un’occhiata a quello che succedeva nella vecchia Europa. Insieme a qualche notizia confortante di manifestazioni in vari paesi [...]

Leggi →

ESCLUSIVO Primo Levi proposto per la croce. È tedesca e va su nero, rosso e giallo. Lo scrittore: «La tregua ha un vizio di forma»

Pubblicato il 21 Luglio 2020 · in Interviste ·

Intervista a cura di Luca Baiada

So che si chiama Verdienstkreuz am Bande, croce al merito col nastro. Ha i bracci smaltati di rosso e un’aquila. È il secondo grado delle onorificenze al merito della Repubblica federale tedesca. Il più basso è la Verdienstmedaille; il più alto è la Grosskreuz, che ha il fiocco. Un momento, suonano alla porta.

Dicevo. La croce l’hanno data ad alcuni italiani. Sono persone colpite dalle stragi nazifasciste – come Marzabotto, le Fosse Ardeatine e tante altre, per decine di migliaia di morti – che insanguinarono l’Italia [...]

Leggi →

Cadaveri e papere

Pubblicato il 19 Luglio 2020 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Per bloccare la revoca della concessione autostradale ai Benetton dovrebbero passare sul mio cadavere” aveva promesso solennemente Luigi Di Maio nell’agosto 2018, mentre i social si concentravano sulle papere di Toninelli. La concessione non è stata revocata. Lo Stato ha promesso di ricomprarsela a rate dai Benetton, mentre i magliari si godono il rialzo in Borsa del titolo Atlantia. Non sul cadavere metaforico di Luigi Di Maio, ma sui cadaveri reali delle 43 vittime del Ponte Morandi. Perché, ormai è ovvio, non c’è promessa che il Movimento 5 Stelle non sia disposto a rimangiarsi e tradire, pur di restare [...]

Leggi →

Cervello nero, invenzione sporca (Nightmare Abbey 15/1)

Pubblicato il 18 Luglio 2020 · in Interventi ·

di Chiara Meistro e Franco Pezzini

Giovanni Battista Piranesi, Le carceri. Spazi immaginali dal caos, Ghibli, Milano 2019.

Lo sappiamo, esistono artisti il cui linguaggio impatta viralmente, indelebilmente sull’immaginario, con una stupefacente capacità di “presa” e intervento anche e persino di più su quello di epoche successive: sia per l’efficacia di prefigurazione (nei contenuti, cioè sogni, paure, desideri…), sia per l’ottimale adattabilità delle opere a mezzi tecnici in seguito maturati. Per dire, Jane Austen non poteva immaginare il cinema, eppure i suoi romanzi risultano sceneggiature persino più perfette per il linguaggio filmico che [...]

Leggi →

Da qui all’Eternit (6)

Pubblicato il 18 Luglio 2020 · in Controinformazione ·

di Giorgio Bona

Qui le precedenti puntate.

I mondiali di calcio del 1982 restarono memorabili per l’impresa della nostra nazionale, che portò a termine una vittoria contro nazionali allora ben più blasonate come Argentina, Brasile e Germania.

Mentre l’Italia si trastullava, riversandosi in piazza per festeggiare il grande evento, ecco che in una piccola città che non superava i 40000 abitanti emergeva un problema di gravità assoluta.

Il controllo avviato in un percorso riservato sui certificati di morte per mesotelioma sul territorio casalese e dintorni, al “Registro Tumori” di Torino, tornò [...]

Leggi →

Dall’avatar al corpo: restare umani nel mondo virtuale

Pubblicato il 16 Luglio 2020 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Michele Cocchi, Us, Fandango, Roma, 2020, pp. 319, € 17,00.

In Ready Player One (2018) di Steven Spielberg, in una Terra del futuro devastata dall’inquinamento e dalla sovrappopolazione, le persone si rifugiano nel mondo virtuale di Oasis, una specie di grande videogioco che regala un vero e proprio universo parallelo, una vita finta da opporre alla miseria che attanaglia quella vera. In eXistenZ (1999) di David Cronemberg, in un futuro non precisato, un gioco regala ai partecipanti una dimensione parallela, alternativa alla realtà ma del tutto realistica. In questi due [...]

Leggi →

Coatteria ministeriale

Pubblicato il 16 Luglio 2020 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

Dire che in prigione si soffre per le inaudite privazioni è senza dubbio una tautologia. Così come parlare di prigione senza cadere nel cliché è pressoché impossibile. Mi sono chiesto qualche milione di volte se fosse mai stato possibile rendere l’idea, restituire una sola immagine, banale che fosse ma rivelatrice, dell’inafferrabile sofferenza che solo un prigioniero può capire. Me lo sono chiesto atrocemente in questi 40 anni di semilibertà strappati alla ferocia degli inseguitori. Ogni volta che mi appariva da lontano e in tutte le latitudini lo spettrale recinto [...]

Leggi →

Dagli USA una nuova fase della lotta di classe

Pubblicato il 14 Luglio 2020 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

Gli USA che non hanno mai fatto bene i conti con l’oppressione razziale…

Non è stato un fulmine a ciel sereno. Le forti tensioni sociali antirazziste di queste ultime settimane negli USA, dovute all’assassinio brutale e gratuito di George Floyd ad opera di cops di Minneapolis, sono lo sbocco politico e organizzato che si è snodato da tempo in una sequenza di riots avvenuti negli ultimi anni. Il movimento Black Lives Matter (BLM) in particolare, cresciuto a dismisura negli ultimi sei anni, è stato la risposta [...]

Leggi →

Processi di ibridazione. La carne, lo schermo e l’inner space contemporaneo

Pubblicato il 13 Luglio 2020 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

In Occidente, ove gli esseri umani passano mediamente più della metà del loro tempo di vita connessi ad apparecchiature digitali, finendo per conoscere la realtà sociale soprattutto tramite le sue rappresentazioni mediatiche, sembrerebbe darsi un processo di fusione progressiva tra spettatore e schermo. Già Marshall McLuhan aveva sostenuto il farsi schermo del corpo dello spettatore televisivo in quanto luogo in cui viene a formarsi l’immagine definitiva derivata dal flusso comunicativo del medium. 

Leggi →

Paziente zero

Pubblicato il 12 Luglio 2020 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

– Hai di nuovo sospeso i tuoi farmaci. – Ricomincio quando voglio. – Ma tu non vuoi, Giuseppe. E sai cosa ti succede quando non prendi i tuoi antipsicotici. Ricominci a crederti Presidente del Consiglio. – Io sono Presidente del Consiglio. Lo psichiatra sospira. – Ecco, di nuovo quella storia della dimensione parallela nella quale tu sei diventato premier di due diversi governi consecutivi… L’uomo annuisce. – … E poi una misteriosa pandemia ti ha consentito di assumere pieni poteri, e dichiarare lo stato di emergenza. L’uomo annuisce ancora. – Esatto. E ho appena deciso di prorogarlo fino [...]

Leggi →

Io sono Nessuno

Pubblicato il 11 Luglio 2020 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Marilù Oliva, L’ Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre, pp. 217, € 16, Solferino, Milano 2020.

1968: dopo un’abboffata di peplum da grande schermo – i “sandaloni”, come venivano chiamati – che del mondo antico e particolarmente di quello mitico regalavano all’Italia popolare versioni simpaticamente fumettistiche tra bicipiti, rossetti similhollywoodiani & tunichette con le greche, la RAI propone agli spettatori qualcosa di molto diverso.

Il fatto è che nel 1950 si era verificato un evento capitale nella riproposta dei poemi omerici. Dagli uffici Einaudi Pavese aveva voluto [...]

Leggi →

Totalitarismo onirico

Pubblicato il 10 Luglio 2020 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

Charlotte Berardt, Il Terzo Reich dei sogni, Meltemi, Milano, 2020, pp. 140, € 14.00

Charlotte Brandt, giornalista tedesca di origine ebraica, ha poco più di trent’anni quando sceglie la strada dell’emigrazione per sfuggire alla persecuzione antisemita e tra le carte ed il materiale di lavoro che riesce a portare all’estero ci sono anche i racconti e i resoconti onirici di circa trecento persone, prevalentemente berlinesi, raccolti a partire dal 1933, anno dell’ascesa al potere di Adolf Hitler, fino al 1939, quando abbandona il paese. Sono i sogni di gente comune, [...]

Leggi →

Lo specialista di Shi Heng Wu

Pubblicato il 9 Luglio 2020 · in Recensioni ·

Fanucci Time Crime, Roma 2020 pagg. 247 euro 14,90

di Pierluigi Sullo

Se avete in mente di prendervi un sollievo (dalla clausura del virus, ad esempio), leggendo un romanzo, magari giallo, lasciate perdere per una volta i soliti. Voglio dire i classici Pepe Carvalho, il cui autore Vázquez Montalban era un esule galiziano in Catalogna, o la creatura di Camilleri, Montalbano, che nelle indagini ci inzertava sempre, o il commissario Charitos, uomo normale in un paese, la Grecia, che non lo era, tanto che decapitava gli inviati del Fondo [...]

Leggi →

Estrattivismo pandemico

Pubblicato il 9 Luglio 2020 · in Controinformazione ·

di Alexik

Ci avevamo sperato, dal chiuso delle nostre case, osservando sorpresi l’aria della pianura padana tornare trasparente, la biodiversità riapparire e la fauna selvatica avventurarsi, timida, attraverso il cemento degli spazi urbani. Toccavamo con mano, durante il lockdown,  la dimostrazione di come sarebbe bastato fermare questo sistema di produzione, questo modello di mobilità, questo consumo insensato di roba inutile, perché la natura cominciasse a riprendersi ciò che è suo. Avevamo sperato che fosse diventata chiara a tutti la possibilità concreta di un cambiamento radicale, ma sapevamo, in cuor nostro, che avevamo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Lefebvre e il doppio sfondamento di Marx e Nietzsche contro Hegel 28 Maggio 2025
    • Il cinema di Massimo Troisi 26 Maggio 2025
    • Di cosa l’America è il nome? 25 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 11 24 Maggio 2025
    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org