Carmilla on line
RSSTwitter

Per chiuderla con la razza e i suoi tutori.

Pubblicato il 28 Marzo 2021 · in Recensioni ·

di Jack Orlando

Anna Curcio, Black fire. Storia e teoria del proletariato nero negli Stati Uniti, DeriveApprodi, Roma, 2020, 140pp., 10,00 €.

Quella del soggetto nero negli Stati Uniti è una storia secolare di oppressione e resistenza, che ha fatto della lotta per la sopravvivenza e l’autodeterminazione un laboratorio politico e di conflitto tra i più ricchi cui si possa attingere per lo sviluppo di un arsenale teorico di alto livello, per l’avanzamento di una proposta politica rivoluzionaria. L’elemento che, forse più di tutti, rende questa esperienza particolarmente significativa è il fatto [...]

Leggi →

Tosetti, un punto di vista cabalistico su “La Crepa Madre”

Pubblicato il 27 Marzo 2021 · in Poesia, Recensioni ·

di Francesca Fiorentin

Carlo Tosetti, La Crepa Madre, Pietre Vive, Alberobello (BA), 2020, pp. 85, € 12,00.

La Crepa Madre, edita nel 2020 da Pietre Vive Editore, è opera audace e rara nella poesia contemporanea. Si tratta infatti di un poemetto delle origini che contiene una sua genesi situata, in maniera rovesciata rispetto al mito e alla scrittura profetica, verso la fine della narrazione poetica. È anche poema epico perché narra la leggenda di un essere enigmatico, la Crepa, rimasta nella memoria degli uomini. Il componimento nasce con un umile avvio, una storia familiare: fuori da [...]

Leggi →

Bahman Mohasses, profeta dell’orrore

Pubblicato il 27 Marzo 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

“Avevo previsto questo orrore”, affermava Bahman Mohasses in un documentario biografico realizzato da Mitra Farahani, poche settimane prima dalla sua scomparsa avvenuta nel 2010. Il più grande scultore persiano di tutti i tempi è stato un intellettuale poliedrico, complesso, controverso e irripetibile nel panorama artistico non solo iraniano. Pittore, regista teatrale e traduttore di opere letterarie, Mohasses ci ha lasciato in eredità opere di incredibile bellezza, ormai rare, e per questo ricercate instancabilmente da appassionati d’arte contemporanea. Negli ultimi anni della sua vita Mohasses attuò un piano di distruzione [...]

Leggi →

Camerino 47. Attore morto che parla (3-fine)

Pubblicato il 26 Marzo 2021 · in Teatro, Testi ·

di Alfredo Angelici

Per la prima e la seconda puntata vai qui e qui.

Gli pneumatici della Fiat Bravo d’ordinanza dei carabinieri urlando inchiodano davanti al Teatro Bellini. L’automobile viene parcheggiata come da coreografia tradizionale, in diagonale, rispetto al marciapiede, bloccando così l’intera carreggiata.

Tutti gli astanti vivono in quel momento un fenomeno di psicosi collettiva e pensano all’unisono: – “ma se tutti i parcheggi sono liberi, perché non parcheggiano per dritto senza bloccare la strada?”

I lampeggianti restano accesi. I gendarmi scendono. Uno è [...]

Leggi →

Terre di confine

Pubblicato il 24 Marzo 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Luca Trevisan, Il respiro del bosco. Le montagne della città di Vicenza sull’Altopiano dei Sette Comuni, Cierre edizioni, Verona 2020, pp. 200, 14,00 euro

Nel corso degli ultimi decenni la storia locale, emancipatasi gradualmente dalla retorica del localismo e della tradizione identitaria, ha contribuito a proporre ricerche che, pur rimanendo all’interno di tale ambito, hanno saputo cogliere momenti e casi capaci di illuminare la storia con la “s” maiuscola, ponendo e affrontando concretamente problemi che la seconda aveva relegato spesso ai propri confini o a studi specialistici di carattere [...]

Leggi →

Dendrarium e Alexsander Shurbanov: versi di una poesia ecologica

Pubblicato il 23 Marzo 2021 · in Poesia, Recensioni ·

di Iuri Lombardi

Alexander Shurbanov, Dendrarium, A cura di Valentina Meloni. Traduzione di Valentina Meloni e Francesco Tomada, Musicaos Editore, 2021, pp. 202, € 18,00

Se fino a qualche tempo fa la poesia e con essa le relative correnti letterarie si ramificavano in tanti rivoli, significativi o meno, incisivi per il patrimonio culturale planetario, e nello specifico per quanto concerne la letteratura dell’est concentratesi nel grande movimento del Modernismo; oggi stesso siamo consci di una reale tendenza poetica, di un rinnovato e accorato sentimento nuovo e rivoluzionario: la poesia ecologica e i poeti [...]

Leggi →

L’evasione è possibile

Pubblicato il 23 Marzo 2021 · in Interventi ·

Ieri, 22 marzo, Sante Notarnicola, eroe e poeta proletario, è riuscito a saltare l’ultimo muro di questa galera di cemento e leggi speciali che ci ostiniamo a chiamare vita. Ora corre libero in un altro luogo dove potrà tornare ad abbracciare Adriano, Prospero, Bianca, Pietro e tutti gli altri amici di sempre che lo hanno preceduto. La sua anima di poeta, rimasta impressa nei ricordi di chi l’ha conosciuto, ne impedirà la trasformazione in monumento retorico e freddo, esaltandone invece la profonda e irriducibile umanità.

Leggi →

AAA Associazione a delinquere cercasi

Pubblicato il 21 Marzo 2021 · in Editoriali ·

di Giovanni Iozzoli

Ed eccoci arrivati al dunque. Molti dei nodi di cui si dibatteva nei mesi scorsi stanno giungendo inesorabilmente al pettine: escono, cioè, dalla dimensione delle ipotesi e delle analisi, precipitando sui famosi “rapporti di produzione” e sulle catene di comando che strutturano la società. Del resto, tutta la decretazione speciale, i coprifuoco, la militarizzazione dei territori, la passivizzazione di massa – l’intero sistema di “prevenzione sanitaria” – non potevano non avere ricadute sul piano direttamente politico. Un primo riassetto riguarda i piani alti; abbiamo un governo di pseudo unità nazionale in cui l’intero quadro partitico è stato azzerato, [...]

Leggi →

Tutelare il gasdotto, soffocare il conflitto: tre sentenze contro il movimento No TAP

Pubblicato il 21 Marzo 2021 · in Controinformazione ·

di Alexik

“Espressioni come “una protesta pacifica” sono, dunque, non particolarmente utili per descrivere le nostre lotte.  “Protesta pacifica” non significa niente, perché dal punto di vista dello Stato e del Capitale, quando qualcuno si impegna in una protesta è, per definizione, non più in pace: l’atto di protestare è un rifiuto. È il rifiuto di uno status pacificato, è il rifiuto della pretesa che si debba accettare ogni cosa che viene imposta nel nome del progresso e dello sviluppo. Quando l’espropriazione viene contrastata dal rifiuto del soggetto, il soggetto diventa un [...]

Leggi →

Tre raccontini

Pubblicato il 20 Marzo 2021 · in Testi ·

di Pietro Pancamo

MANI

Non potendo sopportare un mondo, divenuto da tempo il regno dell’odio, i baci e gli abbracci preferirono partire per rifugiarsi in Paradiso: ecco perché dismisero con sollievo sia noi e i nostri corpi (intenti a delitti recidivi, fra cui gli stupri assassini), sia le nostre labbra (suggelli continui di patti aberranti, ad esempio mafiosi) abbandonandoci al destino che purtroppo ci attendeva. Fu proprio allora, infatti, che persino negli angoli più remoti della Terra, mani a tradimento sbucarono dal nulla all’improvviso, tempestandoci di schiaffoni insolenti e a perdita d’occhio [...]

Leggi →

Pietro Verri, osservazioni sulla tortura, fra pestilenze di ieri e di oggi

Pubblicato il 19 Marzo 2021 · in Storia ·

di Francisco Soriano

Pietro Verri fu un personaggio unico nel panorama storico e politico della vita culturale milanese. Visse durante i formidabili anni Sessanta del diciottesimo secolo: un periodo proficuo in cui vennero scritti testi divenuti pietre miliari della nostra civiltà giuridica. Le varie esperienze professionali vissute anche al di fuori del contesto lombardo e gli incontri con insigni personaggi del tempo fecero dell’uomo un appassionato propugnatore di idee innovative. Verri fondò l’Accademia dei Pugni, composta da un gruppo di giovani aristocratici illuminati su cui si stagliava forte la figura di Cesare [...]

Leggi →

Si può vivere solo nel modo più feroce possibile

Pubblicato il 17 Marzo 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Robert Coover, Huck Finn nel West, traduzione di Riccardo Duranti, Enne Enne Editore, Milano 2021, pp. 368, 19 euro

In questo paese si rischia di finire sparati da qualsiasi parte e farsi sparare sul fiume è sempre meglio che farsi sparare nel deserto, poco ma sicuro (Huck Finn)

Chi ama la letteratura americana contemporanea può trovare nei romanzi pubblicati da Enne Enne editore, molto curati e ben tradotti (fatto non più così comune nel nostro paese da diversi anni a questa parte, nonostante la lezione di Cesare Pavese, Elio [...]

Leggi →

Pandemia, economia e crimini della guerra sociale. Stagione 2, episodio 3: disciplinamento dell’immaginario e del lavoro.

Pubblicato il 16 Marzo 2021 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

Ho scritto recentemente, a proposito del pensiero di Carl Schmitt, che il concetto di “eccezione” è fondativo della sovranità ovvero del potere dello Stato, qualsiasi sia la forma politico-istituzionale che questo assume: «Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione»1.

Da questa affermazione è possibile far derivare che l’eccezionalità, o stato di eccezione, e la facoltà/forza di deciderne gli aspetti formali e strutturali costituiscono le condizioni [...]

Leggi →

Mare bianco, di Stefano Mazzesi

Pubblicato il 15 Marzo 2021 · in Recensioni ·

Clown Bianco Edizioni, Ravenna 2021, pp 306; 18,00 euro

di Nevio Galeati

«In una reale notte fonda dell’anima sono sempre le tre del mattino». Pier Vittorio Tondelli, Rimini (1985)

Il mare d’inverno è romantico e amaro, lo sanno tutti almeno dal 1984, dalle rime di Enrico Ruggeri, cantate da Loredana Bertè. Ci si aspetta, insomma, che insieme agli alberghi chiusi e ai «manifesti già sbiaditi di pubblicità», si moltiplichino i misteri. E i delitti. In realtà anche d’autunno, quando la bora non ha ancora iniziato a soffiare e i buratelli non hanno intrapreso [...]

Leggi →

Epidemia, media e controllo sociale

Pubblicato il 14 Marzo 2021 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Andrea Miconi, Epidemie e controllo sociale, manifestolibri, Roma, 2020, pp. 127, € 10,00.

Adesso che – come viene annunciato a gran voce dai media – sta per iniziare un nuovo periodo di lockdown, chiusure e restrizioni, con una estensione della cosiddetta “zona rossa” a tutta l’Italia, è sicuramente interessante riprendere in mano un pamphlet di Andrea Miconi uscito lo scorso novembre per “manifestolibri”, dal titolo Epidemie e controllo sociale. L’analisi offerta dal sociologo dei media, docente all’Università IULM di Milano, si focalizza soprattutto sul periodo di marzo-aprile 2020, il famigerato “primo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org