Carmilla on line
RSSTwitter

“…Tre cose belle ha il mondo”: Love, Death & Robots.

Pubblicato il 19 Giugno 2021 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

Un piccolo miracolo dell’animazione e della fantascienza è stato da poco compiuto su Netflix.

Le premesse risalgono ad un vecchio classico del 1981, diretto da Gerard Potterton e prodotto dall’Ivan Reitman di Ghostbusters: il film d’animazione a episodi Heavy Metal, ispirato ai comics fantascientifici della versione americana della rivista francese Metal Hurlant. Il lungometraggio, fortunatissimo e scandito da una delle, all’epoca, più elettrizzanti soundtrack possibili in tema – spaziante dai Devo ai Blue Öyster Cult, dai Cheap Trick, ai Black Sabbath, ai Grand Funk Railroad [...]

Leggi →

L’immaginario di un secolo (tutt’altro che breve)

Pubblicato il 17 Giugno 2021 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Diego Gabutti, Maschere e pugnali. Utopisti e avventurieri da Platone a Nero Wolfe, Write Up Books, Roma 2021, pp. 466, 28,00 euro

Robert Louis Stevenson osserva che i personaggi d’un libro sono sfilze di parole. A questo, per quanto blasfemo ci possa sembrare, si riducono Achille e Peer Gynt, Robinson Crusoe e Don Chisciotte. A questo anche i potenti che ressero la terra: una seriedi parole è Alessandro, Attila un’altra. (Jorge Luis Borges, Nove saggi danteschi)

E’ una lunga esplorazione dell’immaginario del ‘900 quella che Diego Gabutti ci propone [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. L’evento visivo nel mutante rapporto tra visione e realtà

Pubblicato il 16 Giugno 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nicholas Mirzoeff, Introduzione alla cultura visuale, (a cura di Anna Camaiti Hostert, prefazione di Giancarlo Grossi), Meltemi, Milano, 2021, pp. 422, € 24,00

Nel corso degli anni Novanta del secolo scorso, quando le tecnologie digitali, i media interattivi, i sistemi di realtà virtuale e di visione aumentata iniziavano a riscrivere quel rapporto tra visione e realtà che, sebbene tutt’altro che immutato nel corso dei secoli, avrebbe condotto ad una trasformazione la cui portata era stata forse soltanto parzialmente percepita, negli ambienti accademici cresce il bisogno di non limitare gli studi [...]

Leggi →

La scoria armata

Pubblicato il 15 Giugno 2021 · in Editoriali ·

di Giovanni Iozzoli

Con indignazione – ma anche con sincera meraviglia, per la inesauribile follia repressiva che manifestano gli apparati italiani – apprendiamo che Paolo Persichetti è oggetto di indagine per reati pesanti quali favoreggiamento e il famigerato 270 bis, l’associazione a delinquere con finalità di terrorismo. La sua colpa sarebbe il possesso e la divulgazione di materiale “riservato” elaborato dall’ultima Commissione parlamentare d’Inchiesta sul caso Moro, la più sgangherata di quella produzione seriale che dura dal novembre 79. Paolo Persichetti, oltre ad essere un ex militante delle BR, è uno dei più [...]

Leggi →

Scostando quei veli uno a uno

Pubblicato il 14 Giugno 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Che i concorsi per racconti banditi da riviste o altre intraprese letterarie abbiano svolto nel tempo una funzione importante per far conoscere nuovi autori è ben noto: si pensi solo ai concorsi cui partecipò Poe all’inizio della sua carriera. Che poi il fenomeno possa riguardare anche proprio la narrativa del fantastico non stupisce, a fronte della vocazione del medesimo a un grande pubblico – laddove invece il supergenere fantastico in quanto tale ha a lungo patito in Italia un certo sordo sprezzo accademico e una diffidenza [...]

Leggi →

Lo vogliono morto

Pubblicato il 14 Giugno 2021 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

“Mi rivolgo ai miei amati figli, alla compagna di viaggi, ai fratelli e alle sorelle, ai nipoti, agli amici e ai compagni, e ai colleghi di lavoro e a tutti voi che mi avete voluto bene e sostenuto con il cuore.

Gli effetti devastanti dello sciopero

Chiedo a tutti voi un ultimo sforzo, quello di comprendere le ragioni che mi spingono a lottare fino all’ultima conseguenza in nome del diritto alla dignità per ogni persona detenuta, di tutti.

La dignità di affrontare le proprie responsabilità restando se stessi

La [...]

Leggi →

Viaggiare attraverso una città condannata

Pubblicato il 13 Giugno 2021 · in Recensioni ·

di Giulia Baselica

Arkadij e Boris Strugackij, La città condannata, trad. di D. Liberti, Roma, Carbonio, 2020, pp. 432, € 18,00.

Sullo sfondo di un cielo annuvolato e minaccioso si staglia un’austera fortezza e un enorme serpente avvolge con le sue spire le mura della città: fu proprio questa immagine, che il pittore Nikolaj Rerich dipinse nel 1914, attribuendole il titolo Grad obrečennyj [La città condannata], a suggerire ad Arkadij e a Boris Strugackij l’idea fondante dell’omonimo romanzo. L’atmosfera onirica e profetica, le scure tonalità cromatiche del cielo e dei monti [...]

Leggi →

Il dottore e i diavoli (Zona-Carmilla II)

Pubblicato il 11 Giugno 2021 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

“Una strana malinconia si stava insinuando in me, una malinconia che non avrei voluto interrompere”: e in Carmilla di Le Fanu tale confessione di Laura, protagonista dal cognome taciuto come in un caso clinico a tutela della privacy, in apparenza ha poco di sovrannaturale, parlando piuttosto la lingua di un’intera storia medico-antropologica su malinconia e malinconici. A svelare peraltro gli stessi sintomi fisici e psichici di astenia e languore linfatico già ravvisati in precedenza nell’amica da lei ospitata – quella Carmilla che, evocata come riflesso di specchio con tanto di [...]

Leggi →

Quando i luoghi raccontano le storie, fra Livorno e New York

Pubblicato il 10 Giugno 2021 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Emiliano Dominici, Gli anni incerti. Canzone di fine millennio, effequ, Firenze, 2020, pp. 364, € 18,00.

Nel recente romanzo di Emiliano Dominici, Gli anni incerti, molto probabilmente, è lo spazio a divenire protagonista e narratore, un vero e proprio “spazio temporalizzato, in cui si percepiscono la storia pubblica, le storie individuali, i conflitti: un paesaggio urbano fortemente polifonico”1. Lo spazio, quindi, diviene una sorta di interlocutore privilegiato per noi lettori, si espande e si racconta, sotto la lente [...]

Leggi →

La sostanza dei sogni

Pubblicato il 9 Giugno 2021 · in AltroQuando, Poesia ·

di Sandro Moiso

La sezione “AltroQuando” è nata per ricordare i sogni del passato. Scritti, suonati, ripresi da una pellicola o da un vecchio volantino. Dovrebbe servire a riportare a galla tutto ciò che una società lesta nel promuovere, ma soprattutto nel dimenticare, vorrebbe lasciar sepolto nel mare delle idiozie contemporanee e delle sempre accavallantesi verità dell’ultima ora. Un mare di idoli di carta, di starlette dei social e di immagini e discorsi destinati ad essere dimenticati dopo pochi giorni o minuti. Verità momentanee, già farlocche in partenza, ma ritenute assolute sul momento per poi essere dichiarate decadute a qualche [...]

Leggi →

L’insopportabile domino delle cose nella noiosa democrazia-mercato

Pubblicato il 8 Giugno 2021 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Gilles Châtelet, Vivere e pensare come porci. L’istigazione all’invidia e alla noia nelle democrazie-mercato, a cura di Mimmo Pichierri, Meltemi, Milano, 2021, pp. 120, € 15,00

Ad oltre due decenni di distanza dalla sua uscita in Francia nel 1998 e dopo una sua prima pubblicazione in Italia nel 2002 per i tipi di Arcana, arriva in questi giorni nelle librerie italiane una nuova edizione di quello che il curatore del volume definisce il punto d’arrivo di quel percorso personale condotto da Gilles Châtelet «all’insegna dell’insofferenza verso il dominio delle cose [...]

Leggi →

La fossa dei rivoltosi

Pubblicato il 7 Giugno 2021 · in Editoriali, Interventi ·

di Giovanni Iozzoli

Una pia antica tradizione islamica narra di due becchini che, completato il duro lavoro quotidiano e sepolto l’ultimo defunto del giorno, si accingevano a lasciare il cimitero e tornare alle loro povere case. Improvvisamente si trovarono davanti Munkar e Nakir, in tutto il loro spaventoso splendore. Erano i due angeli destinati all’ interrogatorio dei morti nella tomba, la lunga serie di domande che decidono il primo destino del defunto. I due inservienti, atterriti, protestarono timidamente: ma noi siamo vivi, non è ancora il nostro momento, cosa volete da noi? I due angeli però decisero di interrogarli ugualmente. Allora [...]

Leggi →

Talebani e jihadisti islamici temono le donne

Pubblicato il 7 Giugno 2021 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

Sono 55 le vittime accertate e 150 i feriti in un attentato, con più esplosioni, davanti a una scuola femminile nella capitale afghana. Si racconta che nel Centro chirurgico di Emergency i feriti arrivavano senza sosta e le vittime erano tutte ragazze fra gli undici e i quindici anni. Questo crimine orrendo è stato causato da ordigni dinamitardi o, addirittura, da attentatori suicidi nel quartiere Dasht-i-Barchi di Kabul, di fronte alla scuola Sayed ul-Shuhada che ospita lezioni mattutine per i ragazzi e classi pomeridiane per le giovani studentesse. Infatti [...]

Leggi →

Una domenica da cani

Pubblicato il 6 Giugno 2021 · in Il caso Battisti ·

di Cesare Battisti

Mi sono messo addosso tutto quello che potevo per togliermi il il freddo dalle ossa. Eppure fuori la giornata è di sole. E poi il clima da queste parti non può essere così ameno. Sono i nervi. In mancanza di calorie è un improvviso sentimento d’abbandono, a farmi intirizzire. Ma se voglio continuare a crederci, a resistere alla fame, devo prendermela con il tempo. Lo scombussolamento del pianeta che ha attinto la Calabria. Non sarebbe poi così avventato dare la colpa alla calotta fondente alla deriva. Giusto prima di [...]

Leggi →

Lorenza Ghinelli: Nina in Wonderland

Pubblicato il 4 Giugno 2021 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Lorenza Ghinelli, Bunny Boy, pp. 256, € 17, Marsilio, Venezia 2021

Scrivere un sequel espone a parecchi rischi: sia quelli generali legati al delicato rapporto tra riproposta e originalità – soprattutto ove non si faccia riferimento a un meccanismo apertamente seriale, che fa scattare un diverso patto col lettore – sia quelli peculiari delle potenziali trilogie, dove la seconda parte rischia d’essere recepita quale mero snodo tra inizio e gran finale. Eppure la scommessa è superata in modo brillante da Lorenza Ghinelli con Bunny Boy, magnifico seguito delle avventure di [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org