Carmilla on line
RSSTwitter

Nemico (e) immaginario. Surveillance capitalism

Pubblicato il 10 Settembre 2020 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Nel 2016 viene commercializzato Pokemon Go, un videogioco di tipo free-to-play funzionante con i principali sistemi operativi mobili, basato su realtà aumentata geolocalizzata tramite GPS, che prevede la cattura di personaggi virtuali all’interno dell’ambiente reale. La piattaforma dissemina nell’ambiente quotidiano le prede a cui i giocatori devono dare la caccia recandosi sul posto armati del proprio smartphone. Attraverso il ricorso a meccanismi di gratificazione Pokemon Go non manca di indirizzare i cacciatori verso quelle attività commerciali che pagano i produttori del gioco affinché vengano inserite all’interno dell’itinerario imposto ai giocatori ottenendo in cambio un afflusso di potenziali clienti.

Ricorrendo a meccanismi propri del mondo digitale, a dinamiche di confronto sociale e a sistemi di gratificazione, esattamente come in Pokemon Go, da tempo equipe di esperti del trattamento dati sono al lavoro per orientare il comportamento degli esseri umani in direzione dell’ottenimento di maggiori livelli di profitto aziendale. Attraverso l’esempio di Pokemon Go è possibile percepire con immediatezza una delle caratteristiche di quello che Shoshana Zuboff – Il capitalismo della sorveglianza. Il Futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri (Luiss University Press, 2019) – definisce “surveillance capitalism”: la capacità dei detentori dei dati di prevedere e indirizzare i comportamenti umani.

Secondo la studiosa, nel contesto contemporaneo, le esperienze umane sono divenute “materia prima gratuita” trasformabile in “dati comportamentali” vendibili come “prodotti di previsione” all’interno dei “mercati comportamentali a termine” in cui operano imprese commerciali desiderose di conoscere il comportamento futuro degli individui.

Il capitalismo della sorveglianza, sostiene Zuboff, nasce in concomitanza con l’avvio del nuovo millennio, quando alcuni settori del sistema economico operano scelte che si rivelano una accelerazione sulla via della trasformazione degli individui in merce: l’esperienza umana privata viene tradotta in dati comportamentali che, una volta elaborati, permettono una sempre più sofisticata previsione comportamentale. I dati elaborati possono essere venduti alle aziende che così posso dispiegare le loro strategie di produzione e vendita in base a ciò che l’individuo intende fare nel breve e lungo termine, agendo attivamente sulle sue intenzioni e sui suoi comportamenti.

Secondo la studiosa, Google rappresenta per il capitalismo della sorveglianza ciò che imprese come Ford e General Motors hanno rappresentato per il capitalismo industriale e mentre il lascito di quest’ultimo è stato il disastro ambientale, il modello introdotto dal colosso del web, sostiene drasticamente Zuboff, potrebbe compromettere le tradizionali modalità di pensiero e di comportamento degli esseri umani minando la loro autonomia e dignità.

Con l’avvio del nuovo millennio gli strateghi di Google non si accontentano più di utilizzare i dati ricavati dall’uso del motore di ricerca per migliorare il prodotto in termini di efficienza ma, associando un’incredibile capacità di immagazzinamento ad altissimi livelli di elaborazione dei dati, decidono di utilizzare questi ultimi per offrire agli inserzionisti il pubblico a cui mirano. Successivamente, lavorando sull’offerta di spazi di pubblicità mirata, gli analisti del colosso del web si rendono conto che, grazie all’enorme quantità di dati raccolti, diviene possibile stilare previsioni precise sull’utente.

L’analisi dell’uso del motore di ricerca e le modalità con cui vengono dispensati like sui social, sono soltanto alcuni degli ambiti di applicazione di un metodo che ha consentito di avviare quella che l’autrice descrive come “l’estrazione del surplus comportamentale”. I colossi del web, grazie anche al crescente ricorso ai dispositivi portatili smart, si sono trovati nella possibilità di: localizzare l’utente in qualsiasi momento; monitorare le sue abitudini di spostamento; verificare l’orario e la durata della permanenza in un luogo; desumere gli stati d’animo attivati durante le digitazioni; monitorare le sue preferenze e necessità più impellenti ecc.

È così che i dati personali diventano quel valore aggiunto che Zuboff definisce “surplus comportamentale”, uno degli assi portanti del modello economico di Facebook. Insomma, quello che la studiosa definisce capitalismo della sorveglianza trova il suo motore di crescita nei mezzi di analisi e modificazione dei comportamenti e nella trasformazione dei consumatori in lavoratori senza che questi ne siano (o ne vogliano essere) consapevoli e, soprattutto, senza che possano davvero sottrarsi a ciò, dipendenti come sono divenuti dal mondo digitale così come esso è strutturato.

Alla base di questo “surveillance capitalism” – che, al momento, si è affiancato al capitalismo tradizionale senza sostituirvisi – c’è la trasformazione dell’esperienza umana in una materia prima gratuita per le imprese commerciali. Ciò, sostiene Zuboff, comporta un sistema economico parassita che subordina la produzione di merci e servizi alla trasformazione comportamentale degli esseri umani e un livello di concentrazione di ricchezza, sapere e potere mai visto prima nella storia dell’umanità.

Questo specifico tipo di capitalismo, agente direttamente sui desideri e sui comportamenti, continua la studiosa, rende obsoleta qualsiasi distinzione tra mercato e società, tra mercato e persona. Non si tratta più di affermare che “se è gratuito, tu sei il prodotto” ma, secondo Zuboff, occorre piuttosto prendere atto che è il nostro “comportamento futuro” a essere divenuto il “prodotto” acquisito dalle aziende e immesso sui nuovi mercati.

Non si tratta di un totalitarismo orwelliano, quanto piuttosto di un tipo di dominio che Zuboff indica come “potere strumentale”; è l’ambiente tecnologico nel suo insieme a essere preso in ostaggio dall’economia per influenzare il comportamento umano in un’epoca digitale in cui l’ansia di partecipazione sociale ha generato una propensione alla concessione dei dati personali senza intravedere gli aspetti negtivi che ciò comporta. La rete relazionale digitale si presta alla modificazione comportamentale; dai dati che si ricavano dall’elaborazione di quanto viene immaginato e desiderato, risulta possibile per le aziende agire su beni predittivi.

Il capitalismo della sorveglianza entra nel reale attraverso le applicazioni e le piattaforme che si utilizzano quotidianamente e lo fa sfruttando: i tempi ristretti imposti agli individui dalla “società della prestazione”; la propensione a ricorrere a comodi sistemi intuitivi e pronti all’uso percepiti come neutri; la parcellizzazione dell’apprendimento; l’accesso selettivo alle informazioni utili a immediate esigenze di relazione; il desiderio di aderire a una visione certa di futuro pianificata a tavolino dagli elaboratori aziendali a partire dalle informazioni sul surplus comportamentale degli individui.

Le analisi della personalità con fini commerciali si basano sul surplus comportamentale – i cosiddetti metadata, o mid-level metrics – perfezionati e testati da ricercatori, e pensati per contrastare chiunque ritenga di poter controllare la “quantità” di informazioni personali che rivela nei social media. […] Non è la sostanza che viene esaminata, ma la forma. […] Non conta cosa c’è nelle nostre frasi, ma la loro lunghezza e complessità; non che cosa elenchiamo, ma il fatto che facciamo un elenco; non la foto che postiamo, ma il filtro o la saturazione che abbiamo scelto; non cosa riveliamo, ma il modo i cui lo condividiamo o meno; non dove abbiamo deciso di incontrarci con gli amici, ma come lo faremo […] I punti esclamativi e gli avverbi che usiamo rivelano molto di noi, in modo potenzialmente dannoso. […] L’imperativo della previsione scatena i propri segugi per dare la caccia al comportamento nei recessi più profondi.1

La mole di dati raccolti e il livello di elaborazione a cui sono sottoposti appaiono del tutto spropositati rispetto alla mera vendita di spazi pubblicitari tradizionali per quanto mirati; si è di fronte al più sofisticato strumento di monitoraggio e predizione comportamentale mai visto all’opera nella storia e tali pratiche di controllo e manipolazione sociale non sono in possesso di un un “tradizionale” stato di polizia, ma di aziende private, le vere nuove superpotenze2. Mentre ci si preoccupava delle derive totalitarie intraprese dagli stati, il golpe sembrerebbe averlo compiuto l’economia, agendo non solo indisturbata ma anche col supporto di un certo entusiasmo popolare; dopotutto queste accattivanti piattaforme pianificate da giovani creativi sembrano offrire gratuitamente ciò che tutti vogliono, compresa una sensazione di partecipazione, di relazione sociale, di identità, di protagonismo.

Quello analizzato da Zuboff è un universo in cui la digitalizzazione dell’esperienza umana a scopo di profitto prospera grazie a una tendenziale propensione alla “servitù volontaria” scambiata volentieri con un buon motore di ricerca e qualche piattaforma social attraverso cui supplire a una sempre più marcata carenza di rapporti sociali fuori dagli schermi.

Nel volume sono riportate e analizzate numerose dichiarazioni (auto)celebrative espresse tanto dai vertici delle aziende che detengono il monopolio di questo mercato di dati, quanto da chi si occupa della trasformazione di questi ultimi in “marcatori predittivi” del comportamento degli individui. Tali dichiarazioni danno il senso di come i padroni del web abbiano potuto agire indisturbati senza dover rendere minimamente conto alle leggi della democrazia, del tutto disinteressati anche solo a a garantire un minimo di trasparenza o di preoccuparsi della partecipazione e della reciprocità informativa. Da parte sua la politica ha dimostro di non aver saputo/voluto agire prontamente per riconfigurate in un tale contesto questioni come il diritto alla privacy e la segretezza delle comunicazioni.

Il capitalismo della sorveglianza risulta un testo prezioso in quanto offre una meticolosa mappatura di una parte dell’esistente ancora poco conosciuta e studiata. L’autrice non pare però propensa a “far saltare il banco”; non è il sistema economico capitalista a essere da lei messo in discussione. Anzi, l’invito della studiosa alla resistenza nei confronti del “surveillance capitalism” pare votato alla difesa e alla preservazione dell’economia di mercato, considerata essa stessa una vittima di tale deriva.

Come dimostrato dalla recente pandemia, i peggiori scenari distopici possono uscire dalle pagine e degli schermi della fiction invadendo la quotidianità. Quanto tratteggiato dalla studiosa ha tutta l’aria di essere un golpe attuato con le app al posto dei carri armati; quanto ciò comprometta l’economia di mercato, o ne sia semplicemente figlio, interessa relativamente a chi continua a ritenere che sia il sistema intero a essere marcio, sin dalle radici.


Nemico (e) immaginario – serie compelta

Print Friendly, PDF & EmailStampa, crea PDF o invia per email

  1. S. Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il Futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Roma 2019, pp. 290-291. ↩

  2. Sul concetto di “superpotenza digitale” si veda A. Giannuli, A. Curioni, Cyber war. La guerra prossima ventura (Mimesis 2019) e G. Toni, Guerrevisioni. Cyber war: prossimamente su/da questi schermi, “Carmilla”. ↩

Share
Tagged with → beni predittivi • Big Data • capitalismo • capitalismo della sorveglianza • comportamenti • dati comportamentali • desideri • economia • economia di mercato • elaborazione dati • esperienza umana • Gioacchino Toni • immagazzinamento dati • mercati comportamentali a termine • merce • metadata • mid-level metrics • motore di ricerca • Nemico (e) immaginario • Pokemon Go • Politica • potere strumentale • previsione comportamentale • prodotti di previsione • prodotto • Shoshana Zuboff • Social media • superpotenza digitale • surplus comportamentale • surveillance capitalism 
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Romanzi a puntate
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Futuro Breve
    • Segnalazioni
    • America Latina
  • Interventi

    Nella corte dell’Arbat

    Nella corte dell’Arbat

    18 Mar 2023

    E intanto corre, corre, corre la locomotiva…della guerra di classe

    E intanto corre, corre, corre la locomotiva...della guerra di classe

    15 Mar 2023

    Genova 2001. Una storia del presente / 2

    Genova 2001. Una storia del presente / 2

    6 Mar 2023

  • Cornici

    L’occhio fantastico (seconda parte)

    L’occhio fantastico (seconda parte)

    6 Gen 2023

    L’occhio fantastico (prima parte)

    L’occhio fantastico (prima parte)

    27 Dic 2022

    A morte il Grande Fratello. Pensare al futuro e ai suoi pericoli

    A morte il Grande Fratello. Pensare al futuro e ai suoi pericoli

    14 Dic 2022

  • Schegge taglienti

    Una donna sòla al comando

    Una donna sòla al comando

    26 Settembre 2022

    Racconto di Pasqua

    Racconto di Pasqua

    12 Aprile 2021

    Vax Show

    Vax Show

    4 Aprile 2021

  • Recensioni

    L’era degli oggetti e dei desideri elettronici naturalizzati

    L’era degli oggetti e dei desideri elettronici naturalizzati

    19 Mar 2023

    Tutto è permesso, tranne perdersi

    Tutto è permesso, tranne perdersi

    17 Mar 2023

    Bob Dylan e il mistero della condizione umana

    Bob Dylan e il mistero della condizione umana

    14 Mar 2023

  • Interviste

    Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror.

    Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror.

    12 Feb 2023

    Sport e dintorni – La storia di Major Taylor, il primo ciclista di colore tra trionfi e razzismo

    Sport e dintorni – La storia di Major Taylor, il primo ciclista di colore tra trionfi e razzismo

    3 Giu 2022

    “Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

    “Io sono quella cosa lì”: Un’intervista a Valerio Evangelisti su Wonderland

    21 Mag 2022

  • Controinformazione

    Il mondo della prigione tra alterità e realismo storico. La morte di Francis Turatello / 2

    Il mondo della prigione tra alterità e realismo storico. La morte di Francis Turatello / 2

    28 Feb 2023

    Il mondo della prigione tra alterità e realismo storico. La morte di Francis Turatello / 1

    Il mondo della prigione tra alterità e realismo storico. La morte di Francis Turatello / 1

    25 Feb 2023

    Fuori legge: a proposito del 41 bis

    Fuori legge: a proposito del 41 bis

    3 Feb 2023

  • Cinema e TV

    Immaginari distopici sul grande schermo

    Immaginari distopici sul grande schermo

    7 Mar 2023

    Leggere e guardare responsabilmente

    Leggere e guardare responsabilmente

    2 Mar 2023

    Nel 1899 naviga un piroscafo lisergico e mostruoso

    Nel 1899 naviga un piroscafo lisergico e mostruoso

    21 Feb 2023

  • Testi

    Prigioni

    Prigioni

    4 Feb 2023

    La visita a zio Gerardo

    La visita a zio Gerardo

    28 Gen 2023

    Rachele e il Minotauro (parte 2)

    Rachele e il Minotauro (parte 2)

    23 Gen 2023

  • Il movimento reale

    Genova 2001. Una storia del presente / 2

    Genova 2001. Una storia del presente / 2

    6 Mar 2023

    Genova 2001. Una storia del presente / 1

    Genova 2001. Una storia del presente / 1

    3 Mar 2023

    Scup: la rigenerazione urbana non si sgombera

    Scup: la rigenerazione urbana non si sgombera

    26 Ott 2022

  • Romanzi a puntate

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    Educazione maremmana #6. Che la memoria non si perda

    15 Nov 2020

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    Educazione maremmana #5. “Sempre viva l’anarchia!”

    8 Nov 2020

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    Educazione maremmana #4. Con la Yashica nella rivoluzione portoghese

    1 Nov 2020

  • Segnalazioni

    La residenza contesa

    La residenza contesa

    16 Mar 2023

    E intanto corre, corre, corre la locomotiva…della guerra di classe

    E intanto corre, corre, corre la locomotiva...della guerra di classe

    15 Mar 2023

    Dracula sulle dune d’alghe

    Dracula sulle dune d’alghe

    11 Mar 2023

  • Chi siamo

    Carmilla ®
    Supplemento a Progetto Memoria
    Aut. Trib. Bologna n. 5737 del 3.5.1989.
    Dir. Resp. Valerio Evangelisti - I pareri espressi dai singoli redattori nei loro articoli non necessariamente rispecchiano quelli dell'intera redazione.

    Informativa sull'uso dei cookie

  • Magister

    Ho scelto te una vampira per amico. Per i vent’anni di Carmilla.

    Ho scelto te una vampira per amico. Per i vent'anni di Carmilla.

    6 Feb 2023

    Costruttori di civiltà

    Costruttori di civiltà

    13 Ott 2022

    Figlio di una mummia

    Figlio di una mummia

    12 Ott 2022

  • I suonatori Jones

    Bob Dylan e il mistero della condizione umana

    Bob Dylan e il mistero della condizione umana

    14 Mar 2023

    Il giorno in cui Bob Dylan impugnò la chitarra elettrica

    Il giorno in cui Bob Dylan impugnò la chitarra elettrica

    4 Mar 2023

    La musica della politica

    La musica della politica

    17 Gen 2023

  • Cronache del pre-bomba

    Ricordi di guerre passate (e future)

    Ricordi di guerre passate (e future)

    16 Febbraio 2023

    Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

    Il nuovo disordine mondiale / 20: Guerra santa (subito?)

    11 Gennaio 2023

    Si vis pacem… appunti su guerra o rivoluzione.

    Si vis pacem… appunti su guerra o rivoluzione.

    10 Gennaio 2023

    Il nuovo disordine mondiale / 19: First Strike?

    Il nuovo disordine mondiale / 19: First Strike?

    4 Novembre 2022

    Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 6

    Il volto di Marte e le sue forme. Note su guerra asimmetrica e guerra simmetrica / 6

    29 Ottobre 2022

  • L'America Latina

    Cile, questo dimenticato

    Cile, questo dimenticato

    28 Mag 2021

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    Sprinters, una storia di Colonia Dignitad, di Lola Larra

    18 Apr 2021

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

    11 Dic 2020

  • Archivi

    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org
Questo sito usa dei cookie. Va bene Per saperne di più
Informativa sull\\\\\\\'uso dei cookie
Necessario Sempre attivato