Carmilla on line
RSSTwitter

Una “betulla” in piazza Alimonda, ovvero: perché Renato Farina è un bravo giornalista

Pubblicato il 12 Luglio 2006 · in Controinformazione ·

di Girolamo De Michelefarina.jpg

per i dettagli su piazza Alimonda vai all’inchiesta L’orrore in piazza Alimonda, su Pillolarossa

Cosa distingue un bravo cronista da un mediocre cronista? Senz’altro, la capacità di essere nel posto giusto al momento giusto. Il posto giusto è dove gli eventi accadono, o accadranno. Il momento giusto è un minuto prima che gli eventi accadano. Come fa un cronista ad essere nel posto giusto al momento giusto? In tre modi, in genere. Ha fiuto. Ha fortuna. Ha una soffiata (variante: fa sì che gli eventi accadano: avere una soffiata significa far parte dell’evento, contribuire alla sua [...]

Leggi →

Simone Sarasso: CONFINE DI STATO

Pubblicato il 12 Luglio 2006 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

ConfinediStato.jpg [Attenzione. Siamo di fronte a un libro importante e a un esordio strepitoso. Non perdetevi questo romanzo.] (V.E.)

Simone Sarasso, Confine di Stato, Editrice Effequ, 2006, pp. 368, € 16,50.

Raramente ho provato un senso di fastidiosa inadeguatezza come quella che sto provando : saranno ore che sto pensando alle parole più adatte e alle suggestioni più opportune per sollecitare, ma in tono più perentorio, gridare, l’urgenza letteraria di questo romanzo. E’ sicuramente il libro più rivoluzionario, completo, pignolo e fondamentale che io abbia letto negli ultimi tempi. E questo non perché la mia opinione valga chissà [...]

Leggi →

Il tramonto dei cavalieri bianchi

Pubblicato il 11 Luglio 2006 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti (da XL, marzo 2006)

Kkk.gif Mago Imperiale quale capo supremo, Gran Ciclope e Gran Dragone come suoi luogotenenti… I nomi pittoreschi dei dignitari del Ku Klux Klan restano gli stessi contemplati nel “Klorano”, il manuale a uso dei militanti redatto attorno al 1915. Ma se il Klan cavalca ancora (anzi, “klavalca”, per usare il suo gergo in cui alla c o alla k si sostituisce “kl”) è oggi indebolito. L’attentato di Oklahoma City, che il 19 aprile 1995 fece 168 morti e indusse il presidente Clinton a una dura stretta contro l’estrema destra americana, ha, se non [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 65

Pubblicato il 10 Luglio 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

THE COMEBACK

di Danilo Arona

GhostTruck.jpg Ritorna, evocata da un libro? Non lo so. Però stanno prendendo “corpo” le prime notizie su una leggenda che i camionisti si raccontano alle aree di servizio dalle parti di Treviso. Treviso sud, per essere precisi. Poco prima c’è un autogrill, di quelli belli e spaziosi dove ci si può sedere comodamente per mangiare, dove si vendono un sacco di specialità locali e dove si ascoltano “storie” capitate in zona. Ne esiste una – anche se sono molte di più – la cui genesi risalirebbe al mattino del 29 dicembre 1999 quando un camionista friulano [...]

Leggi →

Le idee fondamentali del maoismo

Pubblicato il 9 Luglio 2006 · in Interventi ·

di Jean Chesneaux (Estratti dall’intervento al convegno “Mao Zedong: storia e politica dieci anni dopo”, Urbino, 1986)

Chesneaux.bmp [Dopo l’articolo di Franco Fortini, vi proponiamo un’altra riflessione sul significato storico del maoismo, che non ne nasconde limiti e fallimenti, ma capovolge più di un luogo comune, restituendoci alcuni elementi del pensiero di Mao di stringente attualtà.] (R.S.)

Si tratta di «idee fondamentali del maoismo», di affermazioni e interrogazioni nate dalla pratica rivoluzionaria cinese. Queste idee sono fallite tragicamente. Mao e i maoisti non avevano i mezzi politici adeguati alle loro esigenze e alle loro speranze, è un’altra storia, una storia [...]

Leggi →

Estetica popolare e giornalismo: CRONACA VERA

Pubblicato il 8 Luglio 2006 · in Interventi ·

di Gabriele Ferraresi [Quello pubblicato di seguito è uno stralcio, con intervista finale a Tommaso Labranca, della tesi Estetica popolare e giornalismo: indagine sul pubblico e sulla storia di Cronaca Vera, discussa nel 2006 da Gabriele Ferraresi. Le immagini di corredo sono ingrandibili cliccandoci sopra: vi consigliamo caldamente di farlo]

Cronaca Vera è un caso unico nell’editoria italiana; si tratta di un periodico popolare, settimanale, che si occupa principalmente di cronaca nera e casi umani nascosti negli angoli più reconditi della penisola. Si passa dal sanguinario delitto d’onore — rigorosamente commesso in Sicilia -, allo studioso — [...]

Leggi →

Povero Messico!

Pubblicato il 7 Luglio 2006 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

LopezObrador.jpg Porfirio Díaz ebbe a esclamare: “Povero Messico, così lontano da Dio e così vicino agli Stati Uniti!” La stessa frase mi viene alla mente da qualche giorno, dopo una clamorosa quanto sgangherata frode elettorale che si è consumata in quel paese sotto gli occhi di tutti, e che ha avuto il proprio culmine giovedì 6 luglio alle 15,14, ora locale. Ne parlo perché ricorda da vicino qualcosa che è accaduto di recente anche in Italia, sebbene da noi, all’ultimo minuto, il disegno sia saltato (stando almeno ai giornalisti che, sotto lo pseudonimo “Agente italiano”, hanno di recente [...]

Leggi →

AUDIOTRIBUTO A PIERMARIO CIANI (1951-2006)

Pubblicato il 7 Luglio 2006 · in Uncategorized ·

art_in_europe_CIANI_thumb.jpgQui la sintesi della trasmissione di Radio Onde Furlane dedicata a Piermario Ciani, andata in onda la mattina del 5 luglio 2006. Mp3, 128 o 64 kbps, 39:37. A cura di Paolo Cantarutti, con interviste telefoniche a Vittore Baroni, alla critica d’arte Paola Bristot, a Davide Toffolo dei Tre allegri ragazzi morti, e a WM1. N.B. Cantarutti conduce in friulano – lingua musicale e comprensibile, piena di riverberi dai quattro punti cardinali. Pochi minuti all’inizio e qualche raccordo, poi le interviste sono tutte in italiano.

[WM1:] A un funerale viene voglia di parlare di vita, di [...]

Leggi →

IL FANTASMA DI ANDERSEN – 9a e ultima puntata

Pubblicato il 6 Luglio 2006 · in Romanzo a puntate ·

andersen9.jpgdi Lucio Angelini [I ricordi di Andersen non sono inventati da Lucio Angelini (nella foto a sinistra), ma tratti di peso dalla sua stessa autobografia. Qui tutte le puntate di questo romanzo on line]

Cap. XXIII “A quattordici anni, prima della mia fuga a Copenaghen, mi era stato predetto che un giorno la città di Odense sarebbe stata illuminata a festa in mio onore. Quell’antica profezia si compí nella forma piú splendida. Verso la fine di novembre del 1867 ricevetti a Copenaghen una lettera in cui il consiglio comunale di Odense mi annunciava il conferimento della cittadinanza onoraria a [...]

Leggi →

Omaggio a Piermario Ciani: Mind Invaders & TRAX

Pubblicato il 5 Luglio 2006 · in Interventi ·

piermario.jpgda: Luther Blissett, Mind Invaders. Manuale di guerriglia e sabotaggio culturale, Castelvecchi, Roma 1995:

[…] Luther Blissett è stato preceduto da misconosciute esperienze “seminali” di networking e di uso della leggenda metropolitana, una delle quali dà il nome al libro che stai leggendo. Mind Invaders, Italia, primi anni ’80. Si trattava di una rock-band non più reale dei “misteriosi nuovi proprietari dei Charlestown Chiefs”, band di cui veniva anonimamente prodotto e distribuito materiale informativo e propagandistico, oltre a gadgets e a false interviste che venivano presto smentite dagli inesistenti “diretti interessati”( la smentita veniva a sua volta dichiarata falsa, e i suoi [...]

Leggi →

IL FANTASMA DI ANDERSEN – 8a puntata

Pubblicato il 4 Luglio 2006 · in Romanzo a puntate ·

lucioangelini.jpgdi Lucio Angelini [I ricordi di Andersen non sono inventati da Lucio Angelini (nella foto a sinistra), ma tratti di peso dalla sua stessa autobografia. Qui tutte le puntate di questo romanzo on line]

Cap. XX “Da bambino, a Odense, quando andavo a teatro a seguire le rappresentazioni in tedesco, avevo visto ‘Le fanciulle del Danubio’, un’opera comica di Ferdinand Knauer, e il pubblico acclamava ogni volta l’attrice principale, a cui andavano gli onori e gli omaggi. Ai miei occhi, lei era la creatura piú fortunata della terra. andersen8.jpgAnni dopo, [...]

Leggi →

Addio, Piermario

Pubblicato il 3 Luglio 2006 · in Interventi ·

di Wu Ming

piermario_libro.jpgLo abbiamo appreso pochi minuti fa, da una laconica e disperata mail di Vittore Baroni. Dopo mesi di lotta e terapie, stanotte un male subdolo ha stroncato la vita iper-sinaptica di PIERMARIO CIANI. Piermario era fotografo, grafico e mail-artista; testimone privilegiato dell’avventura punk italiana; leader della rock-band virtuale Mind Invaders, poi divenuta pseudonimo multiplo; colonna portante del Luther Blissett Project e, prima ancora, di tanti altri progetti in network da cui LB prese le mosse (es. TRAX, Stickerman); autore degli adesivi “blissettiani” che nel decennio scorso tappezzarono i muri delle città italiane; tra gli inventori della celebre beffa a “Chi l’ha [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 64

Pubblicato il 3 Luglio 2006 · in Rubriche ·

CUSTODES BESTIAE

di Danilo Arona

CustodesBestiae.jpg C’è nell’aria profumo di rinascita del cinema italiano. Quello di genere, intendo, il noir e l’horror che piacciono a noi. I “presagi” non mancano. E le nostre Cronache, che ormai da più di un anno si snodano sui percorsi periferici di quella italica Transilvania che si chiama Piemonte, non possono esentarsene. Il gossip più significativo riguarda il progetto coordinato dal grande Steve Della Casa titolato Italian Masters of Horror che, grazie alla regione Piemonte con la collaborazione della Dania Film e dell’Istituto Luce, porterà alla realizzazione di quattro lungometraggi horror, tutti quanti girati in questa [...]

Leggi →

PARADIGMI DI UN CALOGEREMA (Seconda parte)

Pubblicato il 2 Luglio 2006 · in Uncategorized ·

di Enzo Melandripensador.jpg

qui la prima parte

6. Noi dobbiamo contare sul fatto che l’uomo non è solo macchina, ma anche coscienza, e che questo solo fatto pone sempre un’ulteriorità non riducibile. L’alternativa democratica è immensa, anche perché possiamo contare sul fatto che l’uomo ha delle incalcolabili risorse d’incazzatura memore e tenace. Ho già accennato al fatto che il totale collettivo degli addendi è sempre minore della sua somma. Come avviene invece che in altri casi si dica di solito proprio il contrario, cioè che il totale è superiore alla somma? Si vedrà che in tali casi il criterio moltiplicativo [...]

Leggi →

DELEUZE CONTRO LA STUPIDITà

Pubblicato il 2 Luglio 2006 · in Interventi ·

di François Zourabichvilizourach.jpg

Questo intervento è stato messo in onda da Radio France il 5 maggio 2006, pochi giorni dopo la scomparsa di François Zourabichvili, uno dei più intelligenti interpreti del pensiero di Gilles Deleuze (qui un articolo di Roberto Nigro su di lui). (g.d.m.)

Quando un filosofo come Deleuze parla della stupidità si ha sempre il sospetto che si escluda dal discorso che sta tenendo. «Per chi si prende?», si pensa. Come se, parlando degli imbecilli, non parlasse, per una volta, di sé… Come se la stupidità facesse eccezione alla regola secondo la quale, qualunque cosa si dice, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org