Carmilla on line
RSSTwitter

WWF: State of the World 2006. E se l’umanità scomparisse?

Pubblicato il 24 Ottobre 2006 · in Controinformazione ·

fineterra.jpg[Curato dal WWF, State Of The World 2006 (qui la versione integrale tradotta in italiano) è il più autorevole rapporto al mondo su ambiente, sviluppo, ecologia e risorse. Eccone riassunti i trend principali. A questa sintesi del rapporto WWF, aggiungiamo un articolo emblematico e inquietante ripreso da una ricerca di New Scientist e pubblicato da Repubblica: cosa rimarrebbe dei resti della civiltà umana scomparsa nel giro di 10.000 anni?]

Cina e India. – L’India ha già la quarta industria mondiale nel campo delle tecnologie per l’energia eolica, mentre Cina e India sono rispettivamente al terzo [...]

Leggi →

Come si diventa partigiani comunisti. Vita esemplare di Erminia Mattarelli (2)

Pubblicato il 23 Ottobre 2006 · in Controinformazione ·

di Erminia Mattarelli. Testimonianza raccolta da Michela di Mieri

Partigiana.jpg[Dopo la prima puntata di questa autobiografia, il Circolo Arci Iqbal Masih ha ricevuto moltissime richieste del libro autoprodotto S’atâurn indrì (Si torna indietro). Storia della donna Erminia Mattarelli, di cui pubblicheremo altri stralci. Per accontentare una parte almeno dei lettori, è stato deciso di lasciare un po’ di copie del volumetto presso due librerie di Bologna: Trame, in Via Goito 3c, tel. 051/233333, e Modo Infoshop, in via Mascarella 24b, tel. 051/5871012. A queste librerie ci si può indirizzare per eventuali ordini. Si tenga presente che Carmilla non [...]

Leggi →

“Genova”. Una proposta per sostenere chi si sbatte

Pubblicato il 23 Ottobre 2006 · in Interventi ·

di Wu Ming 1

genoascape.jpg

Per milioni di cittadini di questo Paese, “Genova” non è solo il nome di una città. “Prima di Genova”, “nei giorni di Genova”, “non dimenticare Genova”… In molti usiamo questa metonimia (scambio del contesto per l’accadimento) e non c’è alcun bisogno di precisare, l’interlocutore sa che “Genova” significa i tre giorni di contestazioni al G8 del 2001, significa il più grave episodio di repressione di piazza degli ultimi vent’anni, significa le storie, le esperienze, le disgrazie di decine di migliaia di persone che si ritrovarono in quella città per manifestare. Significa l’assassinio di Carlo Giuliani. Anche l’espressione “i processi di [...]

Leggi →

Parazzoli lancia una bomba nella waste land della letteratura italiana

Pubblicato il 21 Ottobre 2006 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

FERRUCCIOPARAZZOLI1.jpgFerruccio Parazzoli, nell’organizzare un premio letterario (l’Ambrosianeum), redige un saggio che finirà sulle pagine della rivista Vita & Pensiero. Fin qui, sembra il take di un’agenzia di stampa vigevanese. Invece il saggio di Parazzoli è talmente potente e deflagrante che, chi è riuscito a leggerlo prima della pubblicazione (noi di Carmilla tra questi), ha còlto immediatamente il valore devastante delle parole e dei sottotraccia che l’autore del recente Piazza, bella piazza (Mondadori) sussurra e grida al mondo della letteratura italiana. Parazzoli fa nomi e cognomi e molti ne escono con le ossa [...]

Leggi →

Come si diventa partigiani comunisti. Vita esemplare di Erminia Mattarelli (1)

Pubblicato il 20 Ottobre 2006 · in Controinformazione ·

di Erminia Mattarelli. Testimonianza raccolta da Michela Di Mieri

Partigiane.jpg[Dunque, la Resistenza, in particolare quella comunista (vale a dire un buon 70%), sarebbe stata un grande crimine collettivo. Ce lo garantisce Giampaolo Pansa, legittimato dal fatto di essere “uomo di sinistra”, o presunto tale. Francamente gli preferivo il defunto Giorgio Pisanò (da cui Pansa attinge a piene mani), che aveva il coraggio di non mistificare le proprie posizioni. Contro gli assalti alla memoria, è bene ricordare che ogni “dopo” ha avuto un “prima”. Pubblichiamo quindi, a puntate, ampi stralci di un libriccino stampato due anni fa dal Circolo Arci di Bologna [...]

Leggi →

La svolta SF di Cormac McCarthy: THE ROAD

Pubblicato il 19 Ottobre 2006 · in Recensioni ·

theroad.jpgQualcosa si sta muovendo, tra Orione e la Terra. Il genere fantascientifico è finalmente pronto a uscire da se stesso, a venare l’alabastrina purezza dei prodotti da Parnaso o, al contrario, l’irritante gravità delle migliori narrative odierne, che sono quelle sporche. Come è accaduto con La possibilità di un’isola di Michel Houellebecq (qui la recensione di Carmilla): cinquanta pagine di finale che sono sì ascrivibili alla fantascienza, ma una SF fuoriuscita dalle sue gabbie, che fa esplodere la sua autentica vocazione: il massimalismo epico, l’estremunzione delle questioni intimiste in vista della deflagrazione delle questioni [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 76

Pubblicato il 18 Ottobre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

FORBIDDEN SIREN

di Danilo Arona

ForbiddenSiren.jpgOccorre visitarli, i luoghi del delitto. Soprattutto se il delitto in oggetto ha soltanto e sempre compartecipato dell’astratta dimensione della metafora, pur esistendo realmente sulla carta geografica. Così, senza più indugiare, alcuni giorni fa mi sono preso un giorno di vacanza, sono salito in macchina e mi sono diretto verso Piacenza per immettermi da qui sulla A1 in direzione Bologna. Prima del capoluogo mi sono infilato sullo svincolo della A13 verso Padova, con l’intento di raggiungere prima di sera il km. 98.

Leggi →

Il gorilla con la fisarmonica

Pubblicato il 17 Ottobre 2006 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti (da Robot n. 49, 2006)

KingKong.jpgSecondo molti Peter Jackson è un grande regista. Secondo me è più che grande: è smisurato. Infatti non ha alcun senso della misura. Pare fermamente convinto che una scena sia tanto più bella quanto più è lunga. Di conseguenza produce film ciccioni come lui. Lo si era già visto nelle battaglie interminabili de Il signore degli anelli 2 e 3. Ma quello non era che un anticipo di ciò che offre il recente King Kong, di gran lunga peggiore di tutti i King Kong della storia, incluso il King Kong contro Godzilla [...]

Leggi →

Il futuro di Pohl

Pubblicato il 16 Ottobre 2006 · in Costruttori di Universi ·

di Alessandra Daniele

Pohl.jpgLo scopo della fantascienza non è prevedere il futuro. Al contrario di quanto sembrano credere i suoi principali detrattori, la sf, quella vera, parla per metafore innanzitutto del presente, esasperandone le tendenze dominanti – a volte fino all’iperbole allegorica – per farle risaltare, svelarne le autentiche dinamiche, e le radici che affondano nell’eterno substrato inconscio dell’umanità. Proprio per questo diventa così spesso profetica, come un uomo che dalla cima d’una montagna riesca a vedere più in là di chi resta a valle, per il merito d’essersi scelto il miglior punto d’osservazione, la visuale più ampia. Frederik Pohl, classe [...]

Leggi →

NAPOLI, SHANGAY E BOMBAY. Le terre del “just in time”

Pubblicato il 15 Ottobre 2006 · in Recensioni ·

8804554509.jpgdi Girolamo De Michele

Gomorra di Roberto Saviano e L’impero di Cindia di Federico Rampini. Due testi a confronto che analizzano realtà apparentemente distanti ma accomunate dalla velocità come criterio di produzione e distribuzione.

C’è un paradosso, noto come “dei due gelatai”, di solito usato come critica ai sistemi politici bipolari. In una spiaggia ci sono due gelatai, che devono decidere dove installarsi. Logica e interesse dei bagnanti vuole che i due si posizionino a un quarto di distanza dalle due estremità, affinché ogni bagnante sia equidistante da uno dei due. Che invece si posizioneranno [...]

Leggi →

Pax Veltroniana

Pubblicato il 15 Ottobre 2006 · in Interventi ·

di Mirko Del Medico

Veltroni.jpgQuesta città sta diventando finta, una città di cartapesta buona per le marionette. I motivi sono molti ma, a mio avviso, la giunta capitolina ne è responsabile in buona parte. Credo che in questa città sia giunta l’ora dei consuntivi. E lo dico dopo 15 anni di amministrazione di centrosinistra! E’ ora di vedere quali sono i risultati di questo percorso, dove ci ha portati e cosa ci lascerà quando, inevitabilmente, questa città sarà governata dall’altro schieramento politico (se non altro è una questione di grandi numeri, prima o poi dovrà succedere). Tenendo ben presente che questo [...]

Leggi →

INTRODUZIONE ALLA FAME D’AMORE (UN ESEMPIO)

Pubblicato il 14 Ottobre 2006 · in Testi ·

Un delirio di Nino G. D’Attis328_large.jpg

[Questo racconto fa parte dell’antologia Con gli occhiali da sole anche di notte – Scatti suburbani – a cura di Girolamo Grammatico, il cui il ricavato va a finanziare LA NOTTE DEI SENZA FISSA DIMORA, (evento pensato dal giornale di strada Terre di mezzo) che si tiene, ogni anno, il 17 Ottobre durante la Giornata Mondiale contro la povertà. Il libro è in creative commons e si può scaricare liberamente qui, oppure ordinare qui (g.d.m.)]

«Faccia di maiale / faccia di scureggia / faccia da assassino…» Le voci cristalline dei bambini. [...]

Leggi →

Herbert G. Wells e la Macchina del tempo (2)

Pubblicato il 14 Ottobre 2006 · in Interventi ·

di Riccardo Valla

TimeMachine.jpg5. La regressione in agguato

Come si diceva nella prima parte di questo articolo (vedi qui), Wells seguiva le idee evoluzionistiche di uno dei principali sostenitori di Darwin, che era stato anche suo insegnante, Thomas Huxley. Una delle ragioni per cui l’evoluzionismo destò tante polemiche nell’epoca vittoriana è forse da ricondurre anche alla natura religiosa del concetto. L’idea di evoluzione non è infatti originale della scienza ma viene dalla religione e in particolare dagli aspetti gnostici contenuti nella dottrina cristiana quando essa sostiene che la materia, il mondo, è inferiore allo spirito — per l’anima incarnata si [...]

Leggi →

Il Nobel della Pace a Yunus: Microcredito

Pubblicato il 13 Ottobre 2006 · in Interventi ·

yunus.jpg[Dopo il giusto e politico riconoscimento a Orhan Pamuk per la Letteratura, l’Accademia di Stoccolma compie un gesto che ha del rivoluzionario: assegna il Nobel per la Pace a Muhammad Yunus, bengalese, noto come “il banchiere dei poveri”, perché ha istituzionalizzato i piccoli prestiti che hanno consentito, come dice la motivazione, “di creare sviluppo economico e sociale dal basso”: è il cosiddetto microcredito. Proponiamo, per celebrare questo prestigioso riconoscimento, di marca spiccatamente antiliberista, un testo dello stesso Yunus, in cui racconta la sua straordinaria vicenda]

UNA NUOVA FRONTIERA: IL MICROCREDITO di Muhammad Yunus

All’inizio degli anni Settanta ero professore [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 75

Pubblicato il 13 Ottobre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

PULSE

di Danilo Arona

SuicideCircle.jpg Una lunga e-mail che mi sono trovato in casella pochi giorni fa.

Ciao, Danilo, e scusa il disturbo. Anch’io vivo ad Alessandria e, mentre sto leggendo il tuo libro Cronache di Bassavilla, resto contemporaneamente colpito dall’ondata di suicidi che sta colpendo la città. Ecco in ordine cronologico gli ultimi tre, di cui senz’altro sei al corrente.

Alessandria, 29 agosto. Un uomo di 56 anni si getta dalla finestra della sua casa in via D’Angennes 65, dove abitava con la famiglia. L’uomo si è lanciato nel vuoto, dal settimo piano, compiendo un volo di una trentina di [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org