Carmilla on line
RSSTwitter

La pornografia e i suoi nemici

Pubblicato il 3 Novembre 2006 · in Interventi ·

di Pietro Adamo

jennajameson.jpg[Essendosi espanso il dibattito, su Lipperatura, a proposito di industria culturale, innovazione tecnologica e pornografia, riportiamo questo brano dal testo di Pietro Adamo, in La pornografia e i suoi nemici, pp.95-109, il Saggiatore 1996. Pietro Adamo è autore del più recente – e consigliatissimo – Il porno di massa. Percorsi dell’hard contemporaneo, edito da Cortina]

La critica femminista al porno rappresenta una sfida interessante per tutti coloro che avversano (quasi) ogni censura in nome del principio della libertà d’espressione e dell’ideale della società aperta. Nel 1859 John Stuart Mill aveva saldato insieme principio e [...]

Leggi →

Domanin: Left Brain Marketing

Pubblicato il 3 Novembre 2006 · in Testi ·

di Igino Domanin

iginodomaninlbm.jpg[Redattore di Carmilla, ricercatore di filosofia teoretica a Milano, Igino Domanin è l’autore del celebrato libro di racconti Gli ultimi giorni di Lucio Battisti. Per la primavera 2007 è prevista l’uscita del suo primo romanzo, per i tipi Rizzoli, dal titolo tuttora misterioso. Il racconto che pubblichiamo è stato edito agli inizi di quest’anno sulle pagine de l’Unità]

Vengo da paesi remoti. Temperati. Dove soffia una brezza velocissima. Salmastra. L’aria scorreva su di noi come una mano carezzevole, che indugia e nutre. Adesso il mondo è cambiato. Qui a Milano fa molto più caldo. Il sudore [...]

Leggi →

Supremazia del rumore nero

Pubblicato il 1 Novembre 2006 · in Interventi ·
Texto disponible también en ESPAÑOL

Note e digressioni sulla presunta “bianchitudine” del punk e le origini afro del corpo rock

di Wu Ming 1

jamesbrown.jpg[Questo saggio di non facile lettura, scritto nell’estate 2006, è uscito sul n. 23 di Mucchio EXtra, trimestrale di approfondimento musicale. Il numero è attualmente in edicola, con lunghi speciali su Lucio Battisti, Beach Boys (notevolissimo), George Clinton, Tom Verlaine e una lista ragionata dei 100 album fondamentali di country-rock. La versione che pubblichiamo qui è diversa nell’impostazione tipografica, poiché i capoversi sono separati l’uno dall’altro e numerati a ritroso, come [...]

Leggi →

Amélie Nothomb: da Antichrista

Pubblicato il 31 Ottobre 2006 · in Testi ·

amelienothomb.jpg[Di Amélie Nothomb continua a perpetuarsi il culto in vita: sono centinaia di migliaia i lettori europei che la seguono a ogni uscita, e in Italia va sottolineato il fatto che nel 2005 sono usciti a suo nome, tra novità ed edizioni economiche, ben sette titoli. Presentiamo l’incipit di Antichrista (edito da Voland due anni fa) e, a seguire, un articolo di Cesare Martinetti per La Stampa, dedicato proprio ad Antichrista e agli effetti di culto che l’autrice belga ha sortito nei lettori continentali]

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI [...]

Leggi →

Intervista a Haruki Murakami

Pubblicato il 30 Ottobre 2006 · in Interviste ·

murakami.jpgdi Stefania Viti

Figura, secondo il New York Times, tra i dieci libri più belli del 2005. Umibe no Kafuka (Kafka sulla spiaggia), il romanzo di Haruki Murakami che uscirà per Einaudi nella traduzione di Giorgio Amitrano, ha raggiunto un traguardo raro per un giapponese. Possibile, però, se parliamo di Murakami. Da Tokyo Blues-Norwegian Wood, Feltrinelli, che vent’anni fa lo lanciò sulla scena internazionale, a Tutti i figli di Dio danzano e Dance Dance Dance, Einaudi, scritto durante il soggiorno in Italia, i suoi libri sono ormai classici da milioni di copie in [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 78

Pubblicato il 29 Ottobre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

fenomeniparanormaliincontro.jpgdi Danilo Arona

FIRESTARTER

Divampano fiamme, incendi strani a Bassavilla negli ultimi mesi. Per certi versi sembra di stare a Canneto di Caronia (Sicilia) nel febbraio 2004, laddove fuochi di origine misteriosa hanno incendiato inspiegabilmente e per parecchio tempo oggetti e case. Gli emuli di Padre Amorth non hanno dubbi che il fuoco sia un elemento di origine diabolica. Eppure basterebbe spaziare nel mondo con una visione d’assieme di 360° per rendersi conto dell’esistenza di un fenomeno classificato dagli esperti come fire poltergeist, riscontratosi con regolarità in ogni angolo del pianeta da trent’anni almeno a questa parte.

Leggi →

€ per “Genova”, aggiornamento + Speciale Gilberto Centi

Pubblicato il 28 Ottobre 2006 · in Segnalazioni ·

libro_gilberto.jpgQUI il riassunto delle puntate precedenti. Questo invece è un flash di aggiornamento: la quarta copia del libro di Gilberto Centi Luther Blissett. L’impossibilità di possedere la creatura una e multipla (Synergon, Bologna 1995) è stata venduta a €171. La quinta è all’asta adesso, l’inserzione scade alle 11:45 di giovedì 02/11. Per contribuire o anche soltanto per dare un’occhiata, basta cliccare sulla copertina qui a destra. Dalla vendita della quarta, quinta e sesta copia trarremo un finanziamento per Supporto Legale. Il 10% della nostra quota andrà a finanziare Carmilla.

Qui di seguito, l’ultimo saluto a Gilberto e [...]

Leggi →

Loriano Macchiavelli e il destino del giallo

Pubblicato il 28 Ottobre 2006 · in Interviste ·

di Maria Agostinelli

frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI LORIANO MACCHIAVELLI

lormacchiavelli.jpgQual è la tua idea del genere “giallo”? Quali credi che saranno i suoi futuri sviluppi?

Tendenzialmente il giallo è sempre stato un possibile motivo di squilibrio, un virus nel corpo sano della letteratura, autorizzato a parlare male della società nella quale si sviluppava. In Italia, ad esempio, il Partito Nazionale Fascista poneva ostacoli al diffondersi della letteratura gialla perché ne aveva intuito la pericolosità; la ricca borghesia italiana del dopoguerra confinava il genere nell’ombra facendolo passare come un gioco enigmistico [...]

Leggi →

Come si diventa partigiani comunisti. Vita esemplare di Erminia Mattarelli (3)

Pubblicato il 27 Ottobre 2006 · in Controinformazione ·

di Erminia Mattarelli. Testimoniaza raccolta da Michela di Mieri

Partigiane2.jpgSporgemmo denuncia: volevamo dimostrare che si era trattato di un omicidio e non di suicidio, come sostenevano i fascisti. Così gli fecero l’autopsia: c’era il Dott. Ricci, che era un fascista, ma c’era anche il Dott. Tonini, quello che aveva visitato e curato mio padre la settimana prima e quindi sapeva quali erano le sue condizioni fisiche. Davanti alla commissione ognuno fece la sua dichiarazione: per Ricci, era suicidio tramite impiccagione (ovviamente); per Tonini, invece, sul corpo di mio padre non c’era nessun segno di strangolamento: prima di tutto era appoggiato con [...]

Leggi →

The Disney Trap: il video pro copyleft di Monica Mazzitelli

Pubblicato il 27 Ottobre 2006 · in Segnalazioni ·

Monica Mazzitelli, una delle anime de i Quindici, ha realizzato un video low budget sui paradossi e le autentiche ruberie che la legge sul copyright impone. Proponiamo qui il suo cortometraggio: è in inglese, ma sottotitolato in italiano, e merita di essere visto: il suo titolo completo è The Disney Trap: How Copyright Steals Our Stories.

N.B. Si può anche scaricare (formato AVI, 88 mega) qui.

Leggi →

Joan Halifax: Mito, psichedelia, ricerca interiore

Pubblicato il 27 Ottobre 2006 · in Interviste ·

halifax.jpgJoan Halifax, laureata in filosofia e antropologia, è stata per molti anni la principale collaboratrice del grande studioso di miti Joseph Campbell. Grande viaggiatrice «interiore» ed «esteriore», la Halifax ha passato lunghi periodi della sua vita tra i Dogon del Mali e gli Huicholes e i Maya del Messico studiando la loro cultura e partecipando ai rituali sciamanici. Lavora da anni con i malati terminali di cancro e nei primi tempi, attorno agli gli anni ’70 sperimento’ sempre in questo ambito la somministrazione controllata di LSD e allucinogeni. L’incontro col buddhismo le cambia la vita e le idee che da [...]

Leggi →

Una certa tendenza del cinema italiano a coltivare il proprio povero orticello

Pubblicato il 26 Ottobre 2006 · in Cinema & tv ·

di Alessandro Morera

FlashBack Settembre 2003: antibellocchio.jpgNel 2003, Marco Bellocchio presenta a Venezia Buongiorno Notte (un titolo bruttissimo per tutti coloro che, come Patti Smith, amano la notte: per tutti coloro che vivono la notte l’ossimoro giusto risulta esattamente ribaltato e cioè, Buonanotte Giorno): candidato dalla classe politica del paese, dai (re)censori cinematografici attivi sui quotidiani nazionali e sulle tv a vincere il Leone d’Oro. La giuria, essendo indipendente poiché composta da cineasti, attori, direttori di festival internazionali, critici e teorici affermatisi in tutto il mondo, assegna il premio per il miglior film a Il Ritorno, la bellissima opera cinematografica del [...]

Leggi →

Il 28 ottobre Giornata nazionale di EMERGENCY!

Pubblicato il 25 Ottobre 2006 · in Segnalazioni ·

logoemergency.gifbanner144x120.gifIl 28 ottobre EMERGENCY ti aspetta in piazza. Ségnalo sul calendario! EMERGENCY sarà presente con migliaia di volontari in oltre 200 piazze italiane per far conoscere i 12 anni di attività dell’associazione e dire insieme “no alla guerra”. Presso tutti i nostri banchetti, con una piccola donazione, potrai ricevere il nuovo calendario 2007 realizzato con i disegni originali di 12 illustratori italiani. I fondi raccolti andranno a sostegno del Centro chirurgico per vittime di guerra “Tiziano Terzani” di Lashkar-gah, in Afganistan. Spot [...]

Leggi →

GlobAL: cosa sta per succedere in America Latina

Pubblicato il 25 Ottobre 2006 · in America Latina ·

di Toni Negri e Giuseppe Cocco

globalcover.jpgda GlobAL. Biopotere e lotte in America Latina – manifestolibri – 19,00 €

In molti paesi sudamericani si sono succeduti negli ultimi anni imponenti movimenti popolari e indigeni e cambiamenti di governo che non ricalcano la fisiologia del ricambio interno delle élite dominanti o quella del golpe autoritario. Questi fenomeni, al contrario, introducono una relazione aperta e produttiva con una nuova composizione sociale e politica delle classi subalterne. Toni Negri e Giuseppe Cocco (docente all’università di Rio de Janeiro e presente nelle direzioni della rivista Multitudes) esaminando [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 77

Pubblicato il 24 Ottobre 2006 · in Cronache di Bassavilla ·

L’ORA DEL LUPO

di Danilo Arona

OraDelLupo.jpg Le ossessioni di chi scrive di paura sono quasi sovrapponibili, analogiche. Il dato è molto più interessante di quel che sembra, serio indizio di come attorno a noi sia in perenne movimento una realtà transpsichica alla quale molti accedono inconsapevolmente, elaborandone identiche suggestioni. Tra queste una delle più potenti e significative riguarda “l’ora del lupo”. Come ho già scritto una volta, le opinioni al riguardo possono essere differenti. Può diversificarsi la localizzazione temporale, ma il significato no. Come scriveva il sommo Ray (Bradbury), l’ora del lupo “è un’ora speciale, lo spirito è spento e [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org