Carmilla on line
RSSTwitter

Gianni Biondillo: IL GIOVANE SBIRRO

Pubblicato il 23 Maggio 2007 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

IlGiovaneSbirro.jpgGianni Biondillo, Il giovane sbirro, Guanda, 2007, pp. 343, € 13,60.

Gianni Biondillo è un autore a mio avviso straordinario. Accompagnati da lui si può percorrere l’attualità più stringente con approfondimenti inusuali ma affrontati con eleganza, squarci di verità su patologie lucidissime nella loro follia. In questo romanzo Biondillo si avvale del giovane futuro ispettore Ferraro, una sorta di prologo del personaggio, per proporci una serie di delitti “classici”. Di quei delitti che fanno parlare i benpensanti, nei quali amano crogiolarsi i moralizzatori in preda alla tentazione di sostituire la cronaca con la smisurata amoralità del perbenismo refrattario [...]

Leggi →

Gaspare De Caro – Roberto De Caro:
LA SINISTRA IN GUERRA

Pubblicato il 22 Maggio 2007 · in Recensioni ·

di Massimo Cappitti

Gaspare De Caro – Roberto De Caro, La Sinistra in guerra, Edizioni Colibrì, Milano 2007, pp. 288, € 12,00.

lasinistrainguerra.jpg

Si potrebbe, semplificando, interpretare la storia italiana – ma non solo italiana – degli ultimi decenni come il progetto tenacemente perseguito di chiudere definitivamente i conti e così liquidare la tensione rivoluzionaria alla radicale trasformazione dell’esistente che ha attraversato il ’900 fino agli anni ’70. Prova di questa cancellazione è, tra le altre, la centralità assunta dal tema dell’ordine inteso nelle sue molteplici declinazioni: ordine politico, sociale, economico, culturale. Dio, patria, famiglia tornano, pertanto, [...]

Leggi →

H.P. Lovecraft: IL CASO DI CHARLES DEXTER WARD

Pubblicato il 21 Maggio 2007 · in Recensioni ·

charlesdexterwardcover.jpgdi Massimo Gardella

frecciabr.gif H.P. Lovecraft, Il caso di Charles Dexter Ward, BUR, trad. M. Crepax, prefazione di V. Evangelisti, € 8.60 frecciabr.gif TUTTI I LIBRI DI H.P. LOVECRAFT

È uscito in Bur lo scorso aprile frecciabr.gif Il caso di Charles Dexter Ward di H. P. Lovecraft, con una bella e ampia prefazione di Valerio Evangelisti. Lo scrittore americano, contemporaneo di innovatori della forma-romanzo come John Dos Passos, Faulkner ed Hemingway, fu un [...]

Leggi →

Il ’68 di Michel de Certeau

Pubblicato il 21 Maggio 2007 · in Recensioni ·

di Gian Andrea Franchi

Luce Giard, allieva, collaboratrice e responsabile dell’edizione critica delle opere di Michel de Certeau (1925-1986), inizia la presentazione di questa raccolta da lei curata dicendo che «niente sembrava predisporre Michel de Certeau a sentirsi in sintonia con gli eventi del maggio 1968» (Presentazione, in Michel de Certeau, La presa della parola e altri scritti politici, Meltemi, Roma 2007 (1994), p. 9). Che di profonda sintonia si tratti è detto in poche righe che mostrano la pienezza dell’ascolto che questo raffinatissimo intellettuale gesuita – storico antropologo teologo psicanalista, tra i fondatori dell’Ecole freudienne de Paris di Jacques Lacan – seppe dare di quella breve intensa fase [...]

Leggi →

Robert Silverberg, l’umanista malinconico

Pubblicato il 21 Maggio 2007 · in Costruttori di Universi ·

di Valerio Evangelisti

MorireDentro.jpg[L’editore Fazi ha fatto la scelta intelligente di proporre, inediti o ritradotti, i romanzi migliori di uno scrittore potente e visionario: Robert Silverberg. E’ ora in libreria Morire dentro (pp. 287, € 16,50), un vero classico della fantascienza contemporanea. Questa è la mia introduzione.]

Robert Silverberg è ben noto ai lettori italiani, ma, fino a tempi recenti, solo a quel segmento limitato di pubblico interessato al genere fantascienza. E’ molto positivo, ai miei occhi, che un editore non specializzato nel settore lo porti all’attenzione di una platea più vasta. La science fiction letteraria (non parlo qui di film [...]

Leggi →

Michele Governatori: LA CITTA’ SCOMPARSA

Pubblicato il 20 Maggio 2007 · in Recensioni ·

di Saverio Fattori

GovernatoriLaCitta.jpgMichele Governatori, La città scomparsa, Barbera Editore, Siena 2006, pp. 191, € 16,00.

Il grande sogno di un paese grottesco, un imprenditore cialtrone che si fa figura commovente, schiacciato da soci più cinici e accorti. La pianificazione ardita di una Cortina del centro Italia, facile da raggiungere da Roma, che fallisce miseramente, marcendo in un amalgama di cemento e amianto. Una seconda casa per una borghesia piccola piccola, che del verde non ha ancora capito bene che farsene, ma che inizia a fare propri i simboli di una confusa scalata sociale.

Leggi →

I cinesi al liceo

Pubblicato il 19 Maggio 2007 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

GuardieRosse.jpg[Questo breve testo autobiografico è apparso in AA.VV., Quando suona la campanella. Racconti di scuola, Manifestolibri, 2006. Un’antologia curata dal CESP, il Centro Studi dei Cobas Scuola. Chissà, magari porta un contributo, molto dal basso, al dibattito su ’68 e dintorni.]

Le lezioni erano cominciate da pochi giorni. Era l’ottobre del 1969, e io frequentavo la prima liceo classico (oggi corrispondente, credo, alla terza) presso l’istituto Marco Minghetti di Bologna. Un liceo particolare, il Minghetti. Vi ero giunto dopo una quarta ginnasio disastrosa presso il liceo classico rivale, il Galvani. “Disastrosa” non per gli esiti, quanto per l’ambiente. [...]

Leggi →

Cronache di Bassavilla 97

Pubblicato il 18 Maggio 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

GHOST SHIP

di Danilo Arona

GhostShip.jpgCon assoluto piacere cedo per questa puntata (e parte delle prossime) lo spazio delle Cronache all’amico Francesco Lamendola con un quanto mai appassionante articolo su uno dei troppi e irrisolti misteri del mare. Chi conosce lo spirito delle Cronache – soprattutto chi conosce Bassavilla – intuirà che il fatto non sarà senza scopo. Perché, per quanto sorprendente la faccenda possa sembrare adesso, il mistero della Ivan Vassili, così come lo racconta Lamendola, interagisce in modo stupefacente con alcuni degli irrisolti misteri di Bassavilla. Con uno in particolare. E adesso la parola a Francesco Lamendola.

Leggi →

Gli spaventapasseri e la politica

Pubblicato il 18 Maggio 2007 · in Controinformazione ·

di Blicero (Collettivo autistici.org/inventati.org)

G8de.jpgLa settimana scorsa, a un mese esatto dal summit del G8 previsto ad Heiligendamm tra il 6 e l’8 giugno 2007, tutto il territorio tedesco, ma in particolare le città di Brema, Amburgo e Berlino, hanno visto un’operazione anti-terrorismo che ha portato a una quarantina di perquisizioni (vedi qui). L’operazione è stata giustificata usando il paragrafo 129a del codice penale tedesco, che equivale sostanzialmente alle nostre leggi anti-terrorismo: il 129a prevede che chiunque sia coinvolto nell’organizzazione di una struttura terroristica possa essere perquisito e imprigionato.

Leggi →

Sotto il pavé

Pubblicato il 17 Maggio 2007 · in America Latina ·

di Tito Pulsinelli

Maggio68.jpg[Anche il nostro corrispondente dal Venezuela, Tito Pulsinelli – che di ’68 se ne intende – interviene nella discussione sul libro di Alessandro Bertante Contro il ’68, iniziata su Lipperatura e proseguita su Carmilla, su Georgiamada e in vari altri siti.] (V.E.)

E’ immaginabile che si possa scrivere un pamphlet intitolato “Contro il 2001”? Semplicemente no, perchè è senza densità, privo dei significati e delle evocazioni simboliche che il ’68 ha emanato. E, nonostante le smisurate fatiche negazioniste, continua ancor oggi a essere un punto di snodo. Non è ancora una moneta o una medaglia per le bancarelle [...]

Leggi →

Federico Platania: BUON LAVORO

Pubblicato il 16 Maggio 2007 · in Recensioni ·

di Saverio Fattori

BuonLavoro.jpgFederico Platania, Buon lavoro. Dodici storie a tempo indeterminato, Fernandel editore, 2006, pp. 155, € 13,00.

In anni in cui il lavoro precario si impone come emergenza sociale, Platania ci ricorda che l’altra faccia della luna è sempre cupa, il lavoro fisso rimane un baratro oscuro e profondo che tiene in ostaggio anima e cervello. Platania butta dodici piccole perle in questo baratro che restituisce mormorii strozzati di pc in accensione, suonerie di telefonini inopportuni, lo FTAC di una cimice che sbatte contro un neon. Il TLAC della macchinetta del caffè che ha deposto il bicchierino, i ronzii [...]

Leggi →

Second life undercover FBI

Pubblicato il 15 Maggio 2007 · in Interventi ·

L’FBI indaga sui casinò virtuali: avatar rassicurati? di Federica Manzon

sl1.jpgChe aspetto hanno gli avatar dei federali? Hanno scelto capelli blu, ali di drago e facce di volpe? Sono donne provocanti e metalliche o uomini dall’aria artistoide o sono identici a se stessi? Quanto si sono mascherati questi agenti inquisitori per entrare là dove tutto non è finzione, ma è reale, una reale simulazione? Quale potere possono esercitare questi controllori in incognito nel luogo dove il virtuale semplicemente accade e accadendo apre alla possibilità di fare e inventare tutto, simulando?

Leggi →

Juan Miguel Aguilera: IL SONNO DELLA RAGIONE

Pubblicato il 15 Maggio 2007 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

IlSonnoDellaRagione.jpg[Nessun lettore di Carmilla si perda questo straordinario romanzo del valenciano Juan Miguel Aguilera, autore di punta, in Europa, del genere storico-fantastico. L’auspicio è che anche i precedenti romanzi di Aguilera siano presto tradotti in italiano.] (V.E.)

Juan Miguel Aguilera, Il sonno della ragione, Barbera editore, Siena 2007, pp. 404, € 16,90.

Ne Il sonno della ragione ci stupisce quanto sia palese la dimostrazione secondo cui è solo con l’intelligenza emotiva e interpersonale che riusciamo a decifrare la realtà e la storia. Dell’uomo e del suo faticoso curriculum biografico, gli aspetti che determinano la personalità, lo spunto verso [...]

Leggi →

Trenodia privata per un pubblico dissestamento: i Mercanti di Venezia del ’68

Pubblicato il 13 Maggio 2007 · in Interventi ·

681.jpgdi Giuseppe Genna

La pubblicazione, su queste pagine, dell’introduzione [qui e qui] di Marco Philopat al pamphlet Contro il ’68, di Alessandro Bertante, mi permette di liberarmi da un compito, che era per me necessario dopo le precisazioni di Valerio Evangelisti: e cioè, ricollocare, rispetto a una questione tanto vasta e complessa qual è il Sessantotto, con tutte le sue derive, il testo di Bertante, che rimane per me importante non certamente nella prospettiva sociologica riduzionista di quel tal Giuliano Da Empoli, di cui come Evangelisti ricordo il pumping markettaro ed elitario anni fa, [...]

Leggi →

Liberarsi dal «giogo crudele dei preti».
Le Vite parallele di Alberto Radicati

Pubblicato il 12 Maggio 2007 · in Recensioni ·

di Massimo Cappitti

Radicati.jpg

Scrive Spinoza nella Prefazione al Trattato teologico-politico che «se gli uomini fossero in grado di governare secondo un preciso disegno tutte le circostanze della loro vita, o se la fortuna fosse sempre loro favorevole, essi non sarebbero schiavi della superstizione». La condizione umana, però, è segnata da difficoltà che gli uomini «non sanno in alcun modo risolvere», cosicché, affetti dalle passioni tristi della speranza e del timore, si affidano alle credenze più insensate e a «strane interpretazioni dei fatti naturali come se la natura nella sua totalità fosse pazza come loro». Da questa disponibilità a credere [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org