Carmilla on line
RSSTwitter

L’esplosione creativa del ’77

Pubblicato il 12 Gennaio 2009 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Bologna1977.jpg[Questo articolo è stato pubblicato sul n. 1 della rivista Loop, attualmernte in distribuzione. In precedenza era apparso in AA. VV., Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna, 1968-2007, a cura di Piero Pieri e Chiara Cretella, vol. III, CLUEB, Bologna, 2007.]

Le rivolte e gli scontri accaduti a più riprese a Bologna nel 1977, e soprattutto dopo l’uccisione, l’11 marzo, di Francesco Lorusso, non possono essere ricondotti a soggetti tra loro omogenei. Di conseguenza, non espressero una sola cultura, ma tante e non sempre compatibili. Nella memoria collettiva, rinfrescata di recente dal film Lavorare con lentezza, è [...]

Leggi →

Lo schermo oscuro e l’archetipo di Dracula

Pubblicato il 11 Gennaio 2009 · in Interviste ·

Intervista ad Angelica Tintori e Franco Pezzini

di Danilo Arona

The Dark Screen.jpgAngelica Tintori e Franco Pezzini sono due creature deliziose. Va da sé che Angelica è molto più deliziosa, una bellezza solo all’apparenza quieta, ma la linfa vitale cui sto accennando qui si riferisce all’appagante nutrimento intellettuale al quale ti sottopone un libro unico e prezioso quale The Dark Screen, ovvero — come recita il sottotitolo — Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo. Edito ancora una volta da Gargoyle Books (che annuncia in tal modo un ingresso a dir poco clamoroso nella saggistica [...]

Leggi →

Madagascar 2. Ridere, pensare, animare

Pubblicato il 10 Gennaio 2009 · in Cinema & tv ·

di Chiara Carlino

Madagascar2Africa.jpgC’era un tempo lontano in cui ai bambini si raccontavano storie dove i buoni erano buoni e i cattivi erano cattivi, per insegnar loro a disinguere il Bene e il Male. A un’estremità non troppo lontana di quel tempo, i bambini guardavano i Cartoni Animati, e i Cartoni Animati erano per i bambini. Poi venne la modernità ed il Dubbio ricoprì ogni cosa. Qualcuno insinuò il Dubbio che i cattivi potrebbero avere un loro punto dei vista, persino dei sentimenti: gli orchi potrebbero essere puzzolenti e scorbutici ma in fondo simpatici, e le sorellastre di Cenerentola devono essersi [...]

Leggi →

La “giusta furia” di Israele e le sue vittime a Gaza

Pubblicato il 9 Gennaio 2009 · in Controinformazione ·

pappe.jpgdi Ilan Pappé [da “The Electronic Intifada”, 2.1.09 – Traduzione di Alberto Pesavento]

La mia visita a casa in Galilea è coincisa con l’attacco genocida israeliano su Gaza. Lo Stato, attraverso i suoi mezzi di informazione e con l’aiuto del mondo accademico, ha diffuso un coro unanime — persino più forte di quello ascoltato durante il criminale attacco in Libano nell’estate del 2006. Israele è sommerso ancora una volta da una giusta furia che si traduce in delle operazioni di distruzione nella striscia di Gaza. Questa sconvolgente autogiustificazione dell’inumanità e impunità non è solo fastidiosa, ma è [...]

Leggi →

Giuseppe D’Agata e L’esercito di Scipione: laddove “il personale è politico”

Pubblicato il 8 Gennaio 2009 · in Speciali, Uncategorized ·

di Antonella Beccaria

EsercitoScipione.jpgGiuseppe D’Agata è un nome che la letteratura dovrebbe tenere bene a mente. Perché, spesso, il vizio di ricordare gli scrittori scomparsi lasciando da parte quelli ancora in vita fa calare l’oblio su chi ha contribuito a rendere grande la narrativa italiana, ma anche il racconto veicolato dalla radio o dal piccolo schermo. D’Agata, oggi, ha 81 anni e una carica vitale invidiabile. Quella carica che ha trasmesso in anni di professione medica e di attività culturale, scandita da successi come “Il medico della mutua” (libro uscito per la prima volta nel 1964 per Feltrinelli e diventato [...]

Leggi →

LIBANO 2006-GAZA 2009: PERCHÉ MUOIONO I CIVILI

Pubblicato il 7 Gennaio 2009 · in Controinformazione ·

dal sito di HUMAN RIGHTS WATCHgaza_by_latuff_mini.jpg

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

[Traduciamo la presentazione del rapporto di frecciabr.gif Human Rights Watch Why They Died. Civilian Casualties in Lebanon during the 2006 War sulle sistematiche violazioni delle leggi internazionali messe in opera dalle Forze di Difesa d’Israele nel corso dell’invasione del Libano del 2006. Human Rights Watch, che aveva svolto un’analoga indagine sulle violazioni delle leggi internazionali compiute da Hezbollah e sull’uso delle cluster bomb, le bombe a grappolo vietate dalla Convenzione di Wellington [...]

Leggi →

Il Times: Israele bombarda Gaza con fosforo bianco. La BBC: lo fece già in Libano.

Pubblicato il 5 Gennaio 2009 · in Controinformazione ·
fosforoGaza.jpg

[Riportiamo due articoli e un video. Il primo articolo è la traduzione della notizia data oggi dal Times, secondo cui bombe al fosforo bianco sono state utilizzate a Gaza City. L’ipotesi, basata su un’analisi di immagini dell’attuale guerra mossa da Israele su Gaza, appare in queste ore sui media di tutto il mondo. Non si tratta di un’ipotesi peregrina, se consideriamo il secondo articolo che pubblichiamo in traduzione: si tratta della notizia data dalla BBC sull’ammissione da parte di Israele, la prima nella sua storia, di avere utilizzato fosforo bianco nella guerra in Libano (qui la versione video [...]

Leggi →

La morte al tuo fianco. Il culto della Santa Muerte in Messico 1/2

Pubblicato il 5 Gennaio 2009 · in Interventi ·

di Fabrizio Lorusso

SantaMuerte0.jpg“La morte è l’unica cosa sicura della vita. Tutti, alla fine, la conosceremo. Così la vede, la teme o adora molta gente.” Così comincia il libro “La muerte de tu lado” delle antropologhe Claudia Adeath e Regnar Kristensen, due studiose che un anno fa hanno pubblicato un resoconto fotografico e giornalistico sul culto della Santa Muerte nel “barrio bravo” di Tepito, il quartiere popolare più famoso e, forse, pericoloso dell’America Latina. Modesto quartiere di indigeni, miserabile enclave coloniale, sobborgo della città dei palazzi, riserva di sottoculture per gli intellettuali, centro di smistamento dell’usato, del rubato e [...]

Leggi →

John Dugard: Rapporto ONU su Gaza (tre anni fa)

Pubblicato il 4 Gennaio 2009 · in Controinformazione ·

gaza_vittima.jpg[L’ispettore ONU per i diritti umani nei Territori palestinesi, John Dugard, di origine sudafricana, stese nel 2005 un allarmante rapporto per conto delle Nazioni Unite sulla situazione a Gaza, che fu reso noto nella seconda metà del 2006. La pressione israeliana, i reiterati omicidi mirati e le condizioni di embargo quasi totale a cui la popolazione della Striscia veniva sottoposta, secondo l’ispettore ONU, non solo ricordavano il regime dell’apartheid sudafricana, ma avevano come conseguenza l’innesco di un meccanismo vizioso, che vedeva il lancio di missili contro Israele da parte dei palestinesi e, a fronte di ciò, una risposta sproporzionata, da [...]

Leggi →

Se vi capitasse una volta di passare per Sana’a…

Pubblicato il 3 Gennaio 2009 · in Il miglior ristorante in città ·

Pensab01.jpgdi Giuseppe Pensabene Perez

A Sana’a i ristoranti si dividono principalmente in due categorie: quelli popolari e quelli “di lusso”. Nei primi si mangia la vera cucina yemenita e sono frequentati dal popolo. Quelli lussuosi offrono cucina fusion o pietanze di tipo siro-libanese e gli avventori sono quasi solo yemeniti ricchi, arabi del golfo ed occidentali. Esistono giusto un paio di posti “di classe” che propongono piatti locali tipici.

Leggi →

Oggetti di desiderio

Pubblicato il 3 Gennaio 2009 · in Testi ·

di Giovanni Di Iacovo

MuroBerlino.jpg“Che la materia pensi, è un fatto.” Giacomo Leopardi

IL MIO PRIMO AMORE.

C’erano una volta i suoi testicoli, che si ridussero alle dimensioni di due arachidi. Il suo piede crebbe dal 41 al 47. Steroidi e fiale di Halotestin e di nuovo altri steroidi. Comprò dei teschi di scimmie appena morte dallo zoo e bevve ormoni della crescita dal loro cranio. Si iniettò anabolizzanti alla base collo tentando di beccare direttamente la ghiandola della tiroide. La pressione sanguigna era sempre in orbita, al punto che ormai perdeva sangue dal naso anche durante il sonno. La sua [...]

Leggi →

Capodanno a Gaza

Pubblicato il 2 Gennaio 2009 · in Editoriali ·

Redazionale

Gaza.jpgCi risiamo. Il governo israeliano non rinuncia a celebrare la fine del 2008 e il capodanno con il solito, sanguinosissimo massacro. I governi occidentali, e molti di quelli arabi, avvallano il “festeggiamento” con tonnellate di menzogne, pari, per efficacia distruttiva, ai carichi di bombe. Hamas ha violato la tregua, Hamas lancia razzi sui villaggi israeliani oltre confine, Hamas è un gruppo terroristico. Tutto vero, a parte la prima proposizione e l’ultima. Hamas ha rotto la tregua dopo che gli israeliani l’avevano violata, uccidendo in solo un mese e mezzo circa venticinque palestinesi. Per non parlare del feroce embargo (viveri, medicine, [...]

Leggi →

Ricostituzione

Pubblicato il 1 Gennaio 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

B.JPGDopo la riforma Alfano della Giustizia,, si annuncia per il 2009 la riforma della Costituzione. Carmilla è già in grado di pubblicare in il testo dei nuovi Principi Fondamentali, firmato dal premier Silvio Berlusconi.

Art 1 L’Italia era una Repubblica immaginaria e priva di fondamento, che smentisco decisamente. La sovranità apparteneva al popolo, che però me l’ ha data in cambio di qualche promessa, e qualche regalino, come fanno sempre anche le mie care collaboratrici. Quindi l’Italia adesso è una Remia, una Res mia. Art 2 La Remia non riconosce i diritti dell’uomo se li incontra così, [...]

Leggi →

Bruttowulf

Pubblicato il 31 Dicembre 2008 · in Cinema & tv ·

di Valerio Evangelisti (da Robot n. 55)

Beowulf.jpgHo avuto la sfortuna di vedere ben tre Beowulf. Una versione fantascientifica, praticamente inguardabile, con Christophe Lambert protagonista. Un film islandese tutto sommato decoroso, malgrado l’evidente povertà di mezzi, intitolato Beowulf e Grendel. Infine il raccapricciante La leggenda di Beowulf. A questo punto, non voglio mai più sentire parlare di Beowulf in vita mia. Noto solo una cosa, prima di addentrarmi nell’orrore. Il poema Beowulf, scritto attorno all’anno mille, è ritenuto il più importante testo anglosassone antico. Si pensi cos’aveva già prodotto, a quel tempo, la letteratura latina, e prima ancora quella greca; [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Tredicesima parte

Pubblicato il 30 Dicembre 2008 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

Autonomi4.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

Nei mandati di cattura non si parla dei ferimenti avvenuti in questi anni a Padova. Ma sempre secondo indiscrezioni alcune delle persone arrestate potrebbero avere responsabilità nella fase preparatoria di almeno un azzoppamento, mentre, sempre a mezza voce, c’è qualcuno che aggiunge: “Per ora di fatti di sangue non si parla perché il magistrato non sarebbe contento”. Per cui ci sarebbero da [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org