Carmilla on line
RSSTwitter

Argentinazo 16: Anche i nipoti dei golpisti hanno (sentimenti di) famiglia

Pubblicato il 2 Novembre 2011 · in Controinformazione ·

di Alberto Prunetti

Osvaldo bayer manifesto.jpgNegli ultimi giorni i quotidiani italiani hanno rilanciato la notizia della condanna all’ergastolo dei militari argentini coinvolti nei tragici sequestri della Esma. L’euforia del momento però ha un dietro le quinte con tonalità che vanno dal farsesco al tragico e riguarda un esposto con cui un illustre socio del dittatore Videla, al momento agli arresti domiciliari, ha denunciato uno storico argentino, ben conosciuto per la sua condotta esemplare come difensore dei diritti umani, accusandolo di aver messo a repentaglio la propria immagine pubblica, ovvero quella di un ministro di una giunta golpista incarcerato per [...]

Leggi →

Il Movimento per la Pace in Messico: dialogo con Javier Sicilia

Pubblicato il 2 Novembre 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

javier-sicilia.jpgRiporto l’intervista che ho realizzato lo scorso 25 ottobre a Città del Messico con il poeta e giornalista messicano Javier Sicilia. Javier negli ultimi mesi è diventato un punto di riferimento per tutte le persone e le organizzazioni che s’oppongono alla strategia di militarizzazione della lotta contro i cartelli del narcotraffico promossa dal Presidente Felipe Calderón dal 2007. Manca un anno alla fine del suo governo e il bilancio delle vittime in 5 anni di guerra è drammatico: tra i 45mila e i 50mila morti legati al conflitto, 16mila desaparecidos, 230mila “trasferimenti forzati” di persone [...]

Leggi →

Ave Mary e l’altra metà del cielo

Pubblicato il 31 Ottobre 2011 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

ave-mary-michela-murgia-libri.jpgAve Mary. E la chiesa inventò la donna di Michela Murgia, Einaudi Stile Libero Big, Torino 2011, pp. 166, € 16,00.

Per parlare di questo libro vorrei partire dal titolo, Ave Mary, binomio in parte vocativo, in parte nominale che riassume nell’accostamento — saluto latino e religioso + nome inglese/izzato — una serie di connotazioni che si amplieranno. Prima tra tutti l’agilità di scorrere, nelle pagine, da un riferimento sempiterno e apparentemente statico, la Madonna, alla donna archetipica, Eva, fino a quella terrena di oggi e dei secoli, la donna che si trasforma, che si rimbocca le maniche, [...]

Leggi →

C’è posta per te

Pubblicato il 31 Ottobre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ingranaggi.jpgPace fatta fra i leader europei: finalmente è stato individuato l’autentico responsabile della crisi economica mondiale, che perciò dovrà pagarne tutte le spese. Tu. No, non è il solito ”tu” retorico, si tratta proprio di te che stai leggendo. Sei licenziato. Alza il culo, raccogli le tue cianfrusaglie, e levati dai coglioni. Sì, subito, i mercati non aspettano. No, non c’è più niente che tu possa fare per evitarlo, l’Articolo 18 è clinicamente morto. Ormai si tratta solo di staccare la spina, e il Vaticano non si oppone. Chiamalo pure Articolo Mortis. Cosa c’è, sei incazzato/a, anzi ”indignado” [...]

Leggi →

Tre segnalazioni: Giuseppe Ciarallo, Maria Jatosti, Amruta Patil

Pubblicato il 29 Ottobre 2011 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

danteska.jpgGiuseppe Ciarallo, DanteSka, Milano, paginauno 2011, p.94, euro 15

Si ride, si ride tantissimo leggendo i versi “danteschi” di Giuseppe Ciarallo. Il suo viaggio agli inferi, nel mezzo del cammino di una sbronza, con Fiodoro Dostoieschi come Virgilio e un incontro stupendo con un vecchio dalla barba bianca, che assomiglia ora a Marx ora al Padreterno, è godibilissimo. Oltre a consigliarne la rapida e piacevolissima lettura, della trama non dirò troppo. Innanzitutto perché la struttura del viaggio nell’Ade di Ciarallo riflette, oltre all’imitazione-invenzione parodistica del linguaggio dantesco, quella ben nota dell’Inferno della Divina Commedia, col sistema dei [...]

Leggi →

Da che parte stare

Pubblicato il 28 Ottobre 2011 · in Segnalazioni ·

di Roberto Sturm

CoverSturmSgaggio.jpgFederica Sgaggio, Il paese dei buoni e dei cattivi, Minimum Fax, Roma 2011, pp. 320, € 15,00

Dopo due prove narrative convincenti (Due colonne taglio basso per Sironi e L’avvocato G. per Senzapatria) Federica Sgaggio si cimenta con un saggio sul giornalismo il cui sottotitolo, Perché il giornalismo, invece di informarci, ci dice da che parte stare, non poteva essere più azzeccato. La polarizzazione tra buoni e cattivi, tra bene e male non risulta che un espediente per portare dalla propria parte il pubblico e semplificare e manipolare l’informazione e l’autrice veronese ci rivela i trucchi del [...]

Leggi →

Enklave Rimini

Pubblicato il 27 Ottobre 2011 · in Segnalazioni ·

di Lorenza Ghinelli

enklave.jpg Cosa c’entra Enklave Rimini con l’Overlook Hotel di Shining? Forse nulla. O forse sì. Perché quell’hotel che sorge sulle ceneri di un cimitero indiano, vorrebbe mangiarsi la memoria storica di un intero popolo, e non ce la fa. Nel film, sequenza dopo sequenza, vediamo arazzi indiani che prima non c’erano, spettri e altri elementi perturbanti che evocano un passato mai veramente estinto, sbranarsi l’hotel quasi a richiamare un ritornante freudiano, una coazione a ripetere, un monito insomma, che ci dice che scordarsi il passato non è mai una bella idea, perché ci condanniamo a reiterarlo. E se [...]

Leggi →

Valerio Varesi: LA SENTENZA

Pubblicato il 27 Ottobre 2011 · in Recensioni ·

di Alessandro Castellari

VaresiLaSentenzaValerio Varesi, La sentenza, Frassinelli, 2011, pp. 278, € 18,50.

Vorrei cominciare queste note dalla questione all’apparenza più spinosa: come si possa oggi scrivere un romanzo sulla lotta partigiana, quando allo stesso Calvino nel ’46, accingendosi al Il sentiero dei nidi di ragno, la “letteratura della Resistenza” parve così “impegnativa e solenne” da trarsi dall’impaccio affrontando il tema non di petto ma di scorcio, affidando il punto di vista ad un bambino, “in un ambiente di monelli e vagabondi”. Ci possono essere ragioni legate ai fondi interiori da cui trae ispirazione ciascun autore e ragioni che appartengono al [...]

Leggi →

Trittico milanese – 3: Gli atti del postino

Pubblicato il 25 Ottobre 2011 · in Testi ·

di Paolo Pozzi*cinema_di_piombo.jpg

Qui la prima parte, qui la seconda.

A Jo Condor, in memoria

Andò, Formica, Martelli e Spini Al ministro dell’Interno Per sapere: se risponde a verità la notizia secondo la quale nel gruppo terroristico Formazioni combattenti comuniste operava da tempo in Lombardia un confidente, tale Rocco Ricciardi; se risponde a verità che cinque mesi prima del delitto Tobagi il Ricciardi informò le autorità che il Tobagi sarebbe stato vittima di un attentato terroristico da parte delle Formazioni Combattenti Comuniste, indicando anche il luogo dell’agguato. (Interrogazione parlamentare in Atti parlamentari — Camera dei deputati IX legislatura [...]

Leggi →

Voci dall’armadio senza vergogna

Pubblicato il 25 Ottobre 2011 · in Controinformazione ·

di Luca Baiada (da il manifesto, 18 ottobre 2011)

SantAnnaDiStazzema.jpg[Nella foto, bambini di Sant’Anna di Stazzema giocano, poco prima di essere uccisi dai nazifascisti.]

Sugli eccidi nazifascisti in Italia, l’intervento di Franco Giustolisi (il manifesto, 9 ottobre) mi stimola a qualche osservazione. Comincio dal tempo trascorso. Una persona nata nel 1960, l’anno dell’inaccettabile “provvisoria archiviazione degli atti” a firma del procuratore generale militare Enrico Santacroce, potrebbe essere nipote di uno degli italiani assassinati dal 1943 al 1945. Una persona nata nel 1994, quando gli atti vengono faticosamente rimessi in moto, potrebbe essere figlia di quella nata nel 1960. Oggi i nati [...]

Leggi →

Dollhouse Parliament

Pubblicato il 24 Ottobre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Scilivola.pngL’economia italiana continua a essere declassata dalle agenzie di valutazione al ritmo di due bocciature a settimana, un record degno del Trota. Dopo il già scarso A2, l’Italia è ulteriormente scesa ai seguenti livelli: A1H1 – Economia suina – Paesi che basano la loro sopravvivenza economica solo sul turismo sessuale nelle ville del premier. AHAH – Economia ridicola – Paesi che vengono mantenuti in vita dagli altri solo per avere qualcuno da perculare. AAGH – Economia agghiacciante – Paesi che possono sopravvivere solo se gli abitanti si massacrano a vicenda come nei film Saw. AB+ – Economia sanguinosa [...]

Leggi →

Una delusione cocente

Pubblicato il 23 Ottobre 2011 · in Cinema & tv ·

di Letizia Mirabile

Freud-Jung.jpg[Abbiamo già pubblicato una recensione di Mauro Baldrati del film di David Cronenberg A Dangerous Method. Ne abbiamo ricevuta una differente, per valutazioni e punto di vista. La proponiamo visto l’interesse del tema e del film. Tra Freud e Jung si giocano le coordinate del nostro tempo, quanto a conoscenza delle psicologie individuali. Dopo di loro ci sono stati passi in avanti, ma non scatti capaci di oscurare i predecessori.] (V.E)

Nell’Europa di fine ‘800 e inizio ‘900, quando intellettuali e scienziati, musicisti, scrittori animavano la vita intellettuale di Vienna, una giovane paziente, affetta da una grave [...]

Leggi →

Ho visto (cronaca di un pomeriggio trascorso facendo zapping tra tv e memoria)

Pubblicato il 21 Ottobre 2011 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

tg3.jpg

Non guardo mai la tv. Non sopporto gli special, i talk show e le dirette. Non sopporto i tg e i loro direttori. Non sopporto i presentatori e i loro adulatori. E non sopporto tutto il resto.

Eppure sabato ho visto. Ho visto la diretta da Roma del Tg3. Ho visto il corteo degli Indignati. Ho visto una folla infinita. Ho visto rabbia e passione, furore e poca festa.

Ho visto che non c’è più niente da festeggiare e che c’è molto da cambiare. Ho visto che non è più tempo di girotondi. Ho visto che lo [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Iena Videns 02/03) — 29

Pubblicato il 20 Ottobre 2011 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Ho vissuto anni stupendi, dentro una stanza Franco Battiato

DDV2901.jpg336 — L’imbarazzante Il colore dei soldi di Martin Scorsese, USA 1986

Ora, io la défaillance posso anche perdonarla. Nella Cacace’s Hall of Fame è lungo l’elenco di momentanei vacillamenti di fede, vedi lo Springsteen di Human Touch o il Bertolucci di Io ballo da sola, ma una porcata come questo Il colore dei soldi, dall’adorato Scorsese non me l’aspettavo proprio. È il penultimo film di Martin mancante ai gioielli della mia corona ed è una delusione cocente perché questo è un film paninaro, giovanilista e superficiale, che prende [...]

Leggi →

Voci da Zetania

Pubblicato il 20 Ottobre 2011 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

nomassangre.jpgL’intervista che presento di seguito è una testimonianza raccolta il 30 settembre 2011, presso la Casa de la Solidaridad di Città del Messico, ad Alfonso Moreno Díaz, padre di Alejandro Alfonso Moreno Baca, di 33 anni d’età, scomparso nel Nord-Est del Messico il 27 gennaio scorso. E’ una delle tante voci dimenticate che s’alzano da Zetania, la Repubblica Criminale degli Zetas, come viene chiamato il territorio degli Stati settentrionali di Nuevo León e Tamaulipas, ma anche molte zone dei centrali Veracruz, San Luis Potosí, Coahuila, Zacatecas, che si caratterizzano per una forte presenza del cartello degli Zetas, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org