Carmilla on line
RSSTwitter

Note sulla cattura del capo degli Zetas

Pubblicato il 24 Luglio 2013 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

z-40 copertinaDopo il classico boom mediatico per l’ennesima cattura di un capo dei narcos messicani, il “sanguinario” e “terribile” Z-40 (Miguel Ángel Treviño), leader del cartello degli Zetas arrestato dalla marina lo scorso 15 luglio, il silenzio torna a regnare sulle sorti del paese latino-americano. E soprattutto ci si dimentica delle enormi responsabilità che USA ed Europa hanno in merito, essendo i principali mercati di sbocco (o consumatori) dei traffici di stupefacenti che provengono o passano dal Messico e dai paesi andini ed anche i promotori del proibizionismo e della repressione nei paesi [...]

Leggi →

L’Amerikano

Pubblicato il 23 Luglio 2013 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

di Mauro Baldrati

SpillanemachoDa bambino ricordo che mio padre teneva sempre sul comodino la rivista Selezione Dal reader’s Digest. Incuriosito, la sfogliavo, perché conteneva un sacco di testi, con foto e disegni. Mi stupiva che mio padre si interessasse di un tale numero di argomenti, per me misteriosi e inarrivabili.

C’erano anche dei racconti. Molti racconti. Una tipologia mi attraeva particolarmente. Anzi, mi impressionava. Erano racconti firmati sempre dallo stesso autore, illustrati con immagini “forti”, che mi facevano strabuzzare gli occhi: donne semivestite, con le gonne strappate, in pose drammatiche o sensuali, abbinate a mani maschili che impugnavano pistole o coltelli. [...]

Leggi →

L’uomo che non c’era

Pubblicato il 22 Luglio 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

alfanoAlfano assolto: non sapeva d’essere ministro dell’Interno. Scoprirlo è stato uno shock. ”Perché sono sempre l’ultimo a sapere le cose?” s’è chiesto basito come il conterraneo del trio Aldo, Giovanni e Giacomo. Comunque resterà lì, al posto in cui è stato piazzato come un bullone, e il governo non cadrà, Napolitano l’ha ripetuto chiaro per l’ennesima volta agli irrequieti leaderini di partito che cercano di farlo traballare: voi non contate più un cazzo.

Leggi →

Noemi Cuffia, un’intervista

Pubblicato il 21 Luglio 2013 · in Interviste ·

di Roberto Sturm

NC01Noemi Cuffia, Il metodo della bomba atomica, Liber Aria Editrice, Bari, 2013, 151 pp., 15 €

Leggere un romanzo in cui forma e contenuto trovino il giusto equilibrio non è facile, soprattutto se si parla di opere prime. Il metodo della bomba atomica, di Noemi Cuffia – blogger molto seguita (Tazzina-di-caffè) ed esordiente per la giovane casa editrice Liber Aria – è un romanzo straordinario, uno dei migliori esordi che abbia mai letto: un romanzo disperato, crudele e struggente, dove sentimenti apparentemente agli antipodi come l’amore e la solitudine disegnano le trame estreme che percorrono le [...]

Leggi →

L’estate dei dannati

Pubblicato il 20 Luglio 2013 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

l Estate Nera «Prima di essere una stagione l’estate è un simbolo. Un archetipo. Il magma primordiale dell’amore. Il tempo dei transiti, dei riti d’iniziazione, della fugacità. Il tempo del passaggio, traumatico o rettilineo, da un punto di vista a un altro. Da un’età di incertezza fanciullesca a una consapevolezza quasi adulta; da un grumo indistinto di identità multiple in formazione a un profilo emergente, stabile e dominante. Stagione atmosferica di estremi che collidono, temporali che devastano e temperature cocenti. Una luce oscura e nel contempo abbagliante che dissimula la dolorosa malinconia di una perdita. [...]

Leggi →

Cecco Bellosi: Con i piedi nel lago

Pubblicato il 18 Luglio 2013 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michele cecco_bellosi_piedi

Cecco Bellosi, Con i piedi nell’acqua. Il lago e le sue storie, introduzione di Davide Van De Sfros, prefazione di Aldo Bonomi, Milieu Edizioni, Milano 2013, pp. 240, € 14.90

Ogni italiano con una minima infarinatura scolastica ha in mente almeno due luoghi letterari: una selva oscura nella quale s’è sperduto un viandante, e una corona di cime montuose che sembrano sorgere dalle acque d’un lago. Accanto ad altre immagini radicate, più che nel patrimonio letterario, nella dimensione dell’infanzia (una bottega dove un falegname intaglia un pezzo di legno, la grotta del presepe, [...]

Leggi →

The live adventures of Jimi Hendrix and Dennis Hopper – Il rito (2)

Pubblicato il 18 Luglio 2013 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Amsterdam3[Riassunto della puntata precedente (qui): Jimi Hendrix e Dennis Hopper dopo un lungo viaggio in autostop sono arrivati nella “terra promessa”, Amsterdam, Piazza Dam , una delle capitali mondiali dell’underground. E’ il luglio 1970. Ma ciò che trovano li lascia senza parole: la piazza è deserta, occupata solo da spacciatori di eroina. Depressi e delusi, per fortuna vengono “salvati” da un pusher italiano, Gino, che li porta dove c’è “la gente”, il Vondel Park. E qui scoprono che Gino è attirato, ma anche spaventato, dal “rito”.]

Nuvole in viaggio

Jimi scrutò il cielo. Nuvole scure, minacciose. Nuvole [...]

Leggi →

Vomit Express*

Pubblicato il 17 Luglio 2013 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

vomit Se, dall’inizio dei primi caldi, avete iniziato ad avere sintomi di nausea quasi continua oppure avete ripetutamente vomitato, sia in pubblico che in privato, non preoccupatevi. Non avete bevuto troppo, la labirintite non c’entra, probabilmente non siete in attesa di un figlio imprevisto, non avete consumato troppi funghi (di qualsiasi tipo), i cibi che avete ingerito erano ragionevolmente lontani dalla data di scadenza e neppure siete possedute/i dal demonio. Semplicemente è questo mondo che fa sempre più schifo.

Leggi →

Divine divane visioni (Urlando furioso 04/05) – 51

Pubblicato il 16 Luglio 2013 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Liberate i cani! (Shakespeare… e Mr.Burns)

ddv5101504 – Prigioniero di What Women Want di Nancy Meyers, USA 2000 Succede ancora, talvolta. Bollito come un nasello, comatoso sul divano, indugio col telecomando sull’offerta televisiva e vengo catturato nella rete. Senza difese razionali, bastano una scena, una battuta o una faccia e non ho la forza per ribellarmi. Ed è così che ci vediamo questo What Women Want che non era stato ricevuto neanche tanto male, se non sbaglio. Probabilmente ricordo male o più probabilmente avranno sbagliato i critici, ma siccome stasera ci casco anch’io non starò a [...]

Leggi →

Il pelato automatico

Pubblicato il 14 Luglio 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Cassazione Ogni mattina una sentenza si sveglia, e sa di dover correre più della prescrizione se vuole beccare Berlusconi. Ogni mattina una prescrizione si sveglia, e sa di dover correre più della sentenza se vuole salvare Berlusconi. Interdire Berlusconi dai pubblici uffici adesso è come chiudere la stalla dopo che i buoi, anzi i maiali, siano scappati tutti. Vent’anni dopo. Nel caso però, ci toccherà comunque vedere starnazzare furiosamente interi stormi di santanchè come se la sentenza stroncasse una nobile carriera sul nascere, mentre tutti i miracolati della corte berlusconiana [...]

Leggi →

Ecco a voi il “salva Ilva bis”: un decreto beffa

Pubblicato il 14 Luglio 2013 · in Controinformazione ·

di Gianmario Leone  vendola_riva

[Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano TarantoOggi e su Inchiostro Verde il 12.07.2013]

È arrivato ieri il via libera della Camera al decreto 61 del 4 giugno, meglio conosciuto come “salva Ilva bis”: 299 i sì, 112 i contrari (M5S e Lega), 34 gli astenuti (SEL). Il provvedimento originario dall’affascinante titolo “Nuove disposizioni urgenti a tutela dell’ambiente, della salute e del lavoro in imprese di carattere strategico nazionale“, sarà applicato all’Ilva di Taranto e di Genova, Novi Ligure, Racconigi, Marghera e Patrica, ma varrà anche per tutti gli altri complessi industriali che dovessero [...]

Leggi →

La “Dittatura della Maggioranza”

Pubblicato il 14 Luglio 2013 · in Recensioni ·

Note a margine ed eretiche considerazioni in merito a Televisione di Carlo Freccero, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, 172 pagine, € 9,00

di As Chianese

ChianFreccIl reale è quello che vede la maggioranza (Jorge Luis Borges)

Il regista Alberto Negrin, nel 1972, girò lo sceneggiato poliziesco Lungo il fiume e sull’acqua cercando di superare alcuni limiti tecnici insiti, eppur tacitamente accettati, nella stessa “confezione classica” della narrazione televisiva del Servizio Pubblico Nazionale. Nessun problema di censura, vulnus politico da (pre)lottizzazione, diktat bulgaro o codice di autoregolamentazione da eludere; si cercava unicamente di frantumare una “forma” ma anche, in maniera criticamente legittima quanto [...]

Leggi →

I pesi e le misure (parte seconda)

Pubblicato il 13 Luglio 2013 · in Controinformazione ·

di Alexik

giustizia_ciecaLa prima parte è stata pubblicata  qui.

“Io ero il legale delle ferrovie “Q” e della Indemnity Company che assicurava i proprietari della miniera. Ho influenzato giudici e giurie, e le alte corti, per sconfiggere le rivendicazioni degli infortunati, delle vedove e degli orfani, e così mi sono fatto una fortuna. L’associazione degli avvocati cantò le mie lodi in un’altisonante delibera. E numerose furono le corone funebri – Ma i topi hanno divorato il mio cuore e un serpente ha fatto il nido  dentro il mio cranio !” 

Edgar Lee [...]

Leggi →

Dove osano le prose

Pubblicato il 12 Luglio 2013 · in Recensioni ·

la mentalità dell'alvearedi Cassandra Velicogna

Vincenzo Latronico, La mentalità dell’alveare, Bompiani, 2013, pp. 208, € 12,50

Sperimentarsi nel difficile tentativo di trovare una morale a questo romanzo è chiaramente uno sport onanista. Se Vincenzo Latronico ha scritto un romanzo su un tale Pino Calbrò, ex comico televisivo incline all’invettiva poi politico di successo e sul movimento politico chiamato “Rete di Volenterosi” che prende decisioni on line tramite un blog-nucleo-della-discussione è proprio perché non voleva impelagarsi in discussioni di filosofia politica con i suoi nuovi concittadini e amici berlinesi, entusiasti nel leggere dell’ascesa dei [...]

Leggi →

The live adventures of Jimi Hendrix and Dennis Hopper – Il rito (1)

Pubblicato il 11 Luglio 2013 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Amsterdam twiggy1ridAmsterdam_twiggy2ridAmsterdam twiggy3rid

Amsterdam, Vondel Park, luglio 1970

I due ragazzi erano seduti a gambe incrociate accanto a uno degli stagni di acqua scura popolati da grasse e pigre anatre. Mattina, era mattina. Circa le dieci. Si poteva dormire fino a tardi, era teoricamente possibile. Ma non esisteva il “tardi”, come non esisteva il “presto”. Per dire, la postazione delle percussioni, formata da un nucleo duro di bonghisti e da ragazze e ragazzi che si avvicendavano suonando strumenti vari, era attiva 24 ore [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org