Carmilla on line
RSSTwitter

Tre dimensioni per Dracula (Victoriana 18 / III)

Pubblicato il 4 Ottobre 2013 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

victimofhisimagination_300La signora Miniter uno e due

[In precedenti puntate di questa serie, si è parlato di due iniziative – un film, una mostra – legate al centenario stokeriano 2012: ma il modo più proprio di ricordare l’opera di uno scrittore è naturalmente di leggerne i libri. O rileggerli, cercando però di recuperare novità di sguardo – perché sul contenuto di un libro, in specie se famoso e tanto trasposto in altri linguaggi, si sovrappongono, o al contrario si velano fino a non riuscire più a coglierli, immagini, frasi, suggestioni… [...]

Leggi →

Geraldina Colotti: TALPE A CARACAS

Pubblicato il 4 Ottobre 2013 · in Recensioni ·

di Valerio Cuccaroni

GeraldinaTalpe

Geraldina Colotti, Talpe a Caracas. Cose viste in Venezuela, Jaca Book, 2012, pp. 181, € 16,00

Con la morte di Chávez, il 5 marzo scorso, il reportage di Geraldina Colotti Talpe a Caracas, pubblicato ad agosto 2012 da Jaca Book e dedicato proprio al Venezuela chavista, avrebbe dovuto perdere di attualità. La lettura dei tredici capitoli che compongono il libro è, invece, la prova provata del contrario, perché, innanzitutto, il protagonista dell’opera non è Chávez, che, anzi, di persona, dopo le primissime pagine a lui consacrate, appare poco e di sfuggita, sebbene il suo apporto alla storia [...]

Leggi →

Carlotta Susca: David Foster Wallace nella Casa Stregata

Pubblicato il 2 Ottobre 2013 · in Recensioni ·

di Girolamo De Michele

dfw_casa_stregataCarlotta Susca, David Foster Wallace nella Casa Stregata. Una scrittura tra Postmoderno e Nuovo Realismo, Stilo Editrice, Bari 2012, pp. 218, € 18.00

“Infinite Jest, seppur ambientato nell’Anno del Pannolone per Adulti Depend, dice molto più sulla realtà di quanto faccia un saggio sulla crisi economica o il manuale per l’esame di Teoria delle comunicazioni di massa. E in più è scritto dannatamente bene.” (p. 163)

Il destino di David Foster Wallace in Italia è stato bizzarro. L’Italia è uno dei primi paesi in cui DFW [...]

Leggi →

La tempesta perfetta.

Pubblicato il 2 Ottobre 2013 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

tempesta

La tempesta perfetta più famosa, dal punto di vista meteorologico, fu quella che si abbatté sull’Oceano Atlantico  in prossimità dei  banchi di Terranova nel 1991, descritta nell’omonimo libro di Sebastian Junger del 1997 e nel  film di Wolfang Petersen, dallo stesso titolo, del 2000.  Ma la tempesta perfetta di cui occorre qui parlare è quella che sta per abbattersi sull’intero sistema politico-economico occidentale a partire dal quello che un tempo si sarebbe chiamato l’anello  debole: l’Italia.

L’attuale crisi politica italiana, con tutte le conseguenze sociali ed economiche che ne deriveranno, va inquadrata infatti [...]

Leggi →

Trieste libera

Pubblicato il 30 Settembre 2013 · in Controinformazione ·

di Claudia Cernigoi

fintadoganaMTLTrieste si è dimostrata una volta di più una città particolare: in Italia si vuole cacciare via la “casta”? noi di più, a Trieste c’è un movimento che vuole direttamente mandarla via, l’Italia. Si tratta del Movimento Trieste Libera (MTL), che domenica 15 settembre ha portato in piazza, in nome del ripristino del Territorio Libero di Trieste, così come sancito dal Trattato di pace del 1947, 5.000 persone (stima della scrivente, la Questura ne ha stimate 3.500, così riportate dal quotidiano locale “il Piccolo”, mentre gli organizzatori [...]

Leggi →

Italia senza limiti

Pubblicato il 29 Settembre 2013 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

telefono– Buongiorno! – Esordisce garrula la voce al telefono – Vorrei proporle l’offerta IllimItalia. – No, grazie, non cambio gestore. – Ma quest’offerta non riguarda solo la telefonia. Se lei sceglie di collocare la sua impresa in Italia, potrà inquinare l’ambiente, devastare il territorio, abbattere i monumenti, frodare il fisco, truccare il bilancio, corrompere i funzionari, truffare i clienti, sfruttare gli operai, intossicarli, ricattarli, e licenziarli in massa. Illimitatamente! Se poi decidesse di entrare in politica, potrà riempire il parlamento di suoi dipendenti, rovesciare i governi, e cambiare tutte le leggi nell’interesse suo, e delle sue aziende. [...]

Leggi →

Appello contro la repressione in Honduras

Pubblicato il 29 Settembre 2013 · in America Latina ·

Copinh[Pubblichiamo un riassunto dei fatti e l’appello lanciato da Copinh e, per l’Italia, dal CICA – Collettivo Italia CentroAmerica riguardante l’arresto arbitrario di Bertha Caceres Flores, coordinatrice del Copinh (Consejo Cívico de Organizaciones Populares e Indígenas de Honduras), una delle poche organizzazioni in resistenza contro il golpe del 2009 e la “restaurazione” pseudodemocratica avvenuta nel paese centroamericano dopo la vittoria elettorale del presidente attuale. Porfirio Lobo. La repressione nei confronti del Copinh, e in generale contro i popoli indigeni e i contadini, è stata costante].

Venerdì 20 [...]

Leggi →

Performare il confine: genere, geocorpi e tecnologia a Ciudad Juarez

Pubblicato il 28 Settembre 2013 · in Interventi ·

di Antonella Festa (di incroci de-generi)

immagine1Come è noto, il termine “femminicidio” viene coniato per connotare le uccisioni seriali verificatesi a Ciudad Juarez, in Messico, a partire dagli anni 1993/1995, quando svariate centinaia di donne cominciarono ad essere uccise  tutte secondo una stessa modalità: donne esili, dai lunghi capelli neri, povere, soprattutto lavoratrici, più di rado studentesse,  violentate, torturate, accoltellate o strangolate ed il loro cadavere  abbandonato nel deserto. Spesso, le vittime si assomigliavano, i loro corpi ed i loro vestiti venivano ritrovati in posti diversi, oppure con indosso abiti che appartenevano ad [...]

Leggi →

Divine divane visioni (Urlando furioso 04/05) – 53

Pubblicato il 27 Settembre 2013 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

It’s late September and I really should be back at school (Rod Stewart)

ddv5301522 – Sempre attuale, Sistemo l’America e torno di Nanni Loy, Italia 1974 Altro straculto della mia adolescenza, visto più volte in pace con mia sorella Francesca quando il possesso del telecomando era ancora questione di rapporti di forza. L’impacciato Giovanni Bonfiglio da Busto Arsizio è in affari in USA per conto di un volgare industrialotto brianzolo. Viene incaricato di portar con sé in Italia anche un giovane campione di pallacanestro, per la Frigor, la squadra di famiglia del paròn. Bonfiglio (un Villaggio misuratissimo, prima [...]

Leggi →

In Purgatorio, con Valter Binaghi

Pubblicato il 26 Settembre 2013 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

di Mauro Baldrati

Purgatorio-1Non pensavo che fosse così. Avevo immaginato due opzioni: soprattutto il buio. Totale, denso, impenetrabile. Il Vuoto Centrale. E io che non ricorda nulla, io che non sa, perché non è più. Oppure qualcosa, qualcuno – io – che si staccava dalla materia e vedeva me stesso disteso in una bara, i parenti, gli amici ecc. Invece niente di tutto questo. E’ stata una specie di centrifuga, una forza motrice senza limiti che ruggiva furiosa. Poi luci, e suoni indescrivibili, come dei muggiti preistorici. Infine mi sono ritrovato qui, in questo cortile recintato da un alto muro, come [...]

Leggi →

ARMAGEDDON RAG: George R. R. Martin, tentativi di rivoluzione (a tempo di rock)

Pubblicato il 25 Settembre 2013 · in Speciali, Uncategorized ·

di Walter Catalano

armanc

Ci sono voluti trent’anni perché questo romanzo, Armageddon Rag, scritto nel 1983 – nel pieno del riflusso che  aveva ormai eclissato, in Usa come in Europa, ogni residuo del Movimento degli anni ’60 e ’70 – venisse tradotto in italiano. C’è da dire che il libro, alla sua uscita negli Stati Uniti, pur raccogliendo buone critiche era stato un solenne fiasco commerciale che aveva rischiato di stroncare la promettente carriera di George R.R. Martin, ancora lontano dai fasti di “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco”. I tempi non erano ancora maturi e questo atipico “thriller” (in [...]

Leggi →

La parabola della morte inevitabile (2)

Pubblicato il 24 Settembre 2013 · in La luce oscura ·

di Lucius Etruscus e Danilo Arona

Shara

Sono tantissime le citazioni e i rifacimenti della storia di Samarra. Nel 1975 il poeta iracheno Fadhil al-Azzawi raccoglie nell’antologia The Eastern Tree la poesia An Appointment in Samarra, in cui il servo riesce a sfuggire alla Morte rifugiandosi in una città in cui nessuno lo conosce e in cui nessuno sa della sua esistenza… non è anche questo morire?

Molte di queste citazioni, poi, sono ampiamente rimaneggiate. Quando per esempio nel 1969 venne portato sullo schermo il romanzo MacKenna’s Gold di Heck Wilson Allen con il celebre film western L’oro di Mackenna di [...]

Leggi →

Falso movimento

Pubblicato il 22 Settembre 2013 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare, Schegge taglienti ·

papa-fonziedi Alessandra Daniele

Le posizioni della Chiesa su aborto e omosessualità non sono cambiate d’una virgola. Il Vaticano non ha rinunciato a un centesimo del suo sterminato patrimonio, né dell’otto per mille, né delle esenzioni fiscali. Eppure i media mainstream sono in preda a una papofilia che non si vedeva dai tempi delle tournée wojtyliane, e per giorni, prima che arrivasse il contrordine, hanno spacciato per ”apertura rivoluzionaria” quella che è praticamente una citazione dal catechismo: le donne che hanno abortito, se sinceramente pentite, vanno perdonate. E grazie al cazzo. Qualcuno [...]

Leggi →

La parabola della morte inevitabile (1)

Pubblicato il 22 Settembre 2013 · in La luce oscura ·

di Lucius Etruscus e Danilo Arona

Samarra

Ho un grande amico, ricercatore a tutto campo anche lui nei reami della Luce Oscura, ben conosciuto in rete come Lucius Etruscus, che più di due anni fa mi ha fatto dono di un ottimo articolo. Io, archivista nel DNA, l’ho letto e accantonato in attesa di ispirazione da condividere. Lucius nel frattempo l’ha giustamente pubblicato con qualche modifica rispetto all’originale.  Ma il tempo è finalmente venuto. Per prima cosa dovete scoprire, se ancora non l’avete fatto, l’articolo di Lucio. E’ lungo, ma vale ogni virgola.

 Il racconto della morte inevitabile

Quando si racconta [...]

Leggi →

La discoteca di Babele: “My Back Pages – Keith Jarrett Plays Bob Dylan”

Pubblicato il 21 Settembre 2013 · in I suonatori Jones ·

di Sandro Moiso

jarrett

La riscoperta delle registrazioni realizzate tra il 1968 e il 1971 da Keith Jarrett, negli studi della Atlantic da solo, in trio, quartetto e quintetto, non  costituisce solamente una piacevole sorpresa per gli appassionati del pianista statunitense, ma aiuta anche a chiarire quanto le composizioni di Bob Dylan abbiano influito sulla maturazione e lo stile del jazzista.

 Fino ad ora l’unica testimonianza discografica “dylaniana” di Jarrett era costituita dalla versione di “My Back Pages” comparsa nel terzo disco del jazzista: “Somewhere Before” del 1969.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org