Carmilla on line
RSSTwitter

Il cattivo tedesco e il bravo italiano

Pubblicato il 20 Febbraio 2014 · in Interviste ·

di Anna Luisa Santinelli

Il_cattivo_tedesco_e_il_bravo_italianoFilippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della Seconda guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2013, pp. 285, € 24,00

Nel corso del secondo conflitto mondiale, in una fase antecedente al settembre 1943, comincia a prendere forma il ritratto autoassolutorio del “bravo italiano” in opposizione all’idea preconcetta del tedesco barbaro e sanguinario. Il mito identitario dell’italiano indulgente, bonario anche in veste conquistatore, è inizialmente plasmato dalla propaganda alleata e in seguito riproposto, con giustificazioni differenti, da una pluralità di soggetti. La [...]

Leggi →

Elezioni presidenziali e nodi irrisolti di El Salvador

Pubblicato il 20 Febbraio 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

fmln el salvadorIl 2 febbraio scorso ci sono state le elezioni presidenziali a El Salvador. Nessun candidato ha superato il 50% più uno dei voti, quindi si andrà al ballottaggio il 9 marzo per decidere chi sarà il nuovo presidente tra il 2014 e il 2019. Nel “Pulgarcito de América” (Pollicino d’America), com’è soprannominato questo paese per le sue piccole dimensioni (poco più di 21.000 km quadrati, più o meno come la Puglia o l’Emilia Romagna) sono tante le questioni aperte, al di là della campagna elettorale e dei sondaggi che, per ora, stanno favorendo [...]

Leggi →

Appello dei familiari dei quattro No Tav accusati di terrorismo

Pubblicato il 19 Febbraio 2014 · in Controinformazione ·

no-tav[Dice: l’incendio di un compressore è un atto terroristico. Dice che rischiano anni di galera: decine di anni. Terrorismo: perché hanno causato un “grave danno al paese”. Quegli altri, invece, dicono che sparare con fucili militari contro due pescatori inermi e ammazzarli non è terrorismo: due marò che causano la morte di due indiani di sicuro non sono un “grave danno al paese”, vuoi che siano due indiani? Di sicuro valgono meno di un compressore. E cercare l’anima a forza di botte fino a spezzare i manganelli su un ragazzo di Ferrara non [...]

Leggi →

Fuga dal Purgatorio

Pubblicato il 19 Febbraio 2014 · in Testi ·

Mauro e Valter si salutano

di Mauro Baldrati

purgatorio_gironiNel cortile grigio, con gli alti muri senza finestre, spalmato di una luce priva di ombre, Valter Binaghi ed io sediamo sull’unica panchina del piazzale deserto. Se guardo in alto, il cielo è grigio, uniforme, come una lastra di cemento. Nessun suono, nessuna corrente d’aria, nessun colore. Non fa freddo, né caldo. Valter è serio, quasi cupo. Tiene la testa bassa, sembra incapace di guardarmi negli occhi. Ed io so perché. “Quanto tempo è passato?” chiedo. “Direi seicentotre anni” risponde Valter, senza alzare gli occhi. Restiamo qualche istante in silenzio, ascoltando l’assoluta [...]

Leggi →

Truffare una banca… Che piacere! E altre storie

Pubblicato il 18 Febbraio 2014 · in Segnalazioni ·

di Raúl Zecca Castel

truffare una banca zero in condottaIntroduzione “Invito alla lettura” a Augusto “Chacho” Andrés, Truffare una banca…che piacere! E altre storie, curatela e traduzione di Raùl Zecca Castel, ZeroInCondotta, 2012, pp. 180, € 10,00.

Terra lungamente contesa dall’Impero coloniale spagnolo e da quello portoghese, che ne rivendicarono vicendevolmente la scoperta e la sovranità per più di 300 anni, l’attuale Repubblica Orientale dell’Uruguay ottenne l’indipendenza il 25 agosto del 1825. A conquistare quel prezioso baluardo di libertà fu il celebre gruppo dei “Trenta y Tres Orientales” guidato dall’Ufficiale Juan Antonio Lavalleja e così passato alla storia perché formato da soli [...]

Leggi →

Il segreto di Pulcirenzi

Pubblicato il 16 Febbraio 2014 · in Schegge taglienti ·

22/04/2013 Roma, rasmissione televisiva Otto e Mezzo, nella foto Matteo Renzidi  Alessandra Daniele

Renzi è un cazzaro. Lo è sempre stato. Chiunque se ne sia accorto solo adesso ha un serio deficit d’attenzione. L’oltraggiato, avvilito stupore manifestato in questi giorni da tanti elettori e blogger piddini di fronte al suo scontato blitz poltronista fa quasi tenerezza. “OMG Renzi ci ha mentito su tutto!” Che v’aspettavate da un cazzaro? Ci sono poi quelli che scoprono solo adesso i suoi sponsor. “OMG Renzi ha alle spalle le banche!” Cosa credevate [...]

Leggi →

La conversione

Pubblicato il 16 Febbraio 2014 · in Testi ·

di Filippo Sottile

A Chiara, Claudio, Mattia, Nicolò, militanti No Tav

La conversione 01Fine luglio Un uomo incappucciato fece segno al giornalista. È quasi l’alba, forse è meglio interrompere… Ma quale interrompere! sputò l’incappucciato. Spicciati, porta dentro quel coso. Il giornalista si incappucciò e riluttante entrò nella stanza spingendo un carrello da mensa. Dentro, i violini stridevano una melodia breve, ossessiva, incalzante. Sei donne nude, bendate, danzavano selvaggiamente intorno a un braciere una sorta di pogo da concerto hardcore. Quando si spingevano troppo vicine alle fiamme, urlavano fino a lacerarsi le corde vocali. Un secondo girotondo, composto da dodici [...]

Leggi →

Uomini Talpa

Pubblicato il 14 Febbraio 2014 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Lorenza Ghinelli

(Introduzione a Jennipher Toth, Uomini Talpa, Castelvecchi, 2000, pp. 205, € 10,20).

41rJnj5m32L._SS500_Sotto Manhattan esiste un suo doppio, speculare e oscuro: una città simile a un formicaio, rintanata in cavità e gallerie che si estendono nel ventre della terra in modo direttamente proporzionale all’altezza degli edifici che la ricoprono. Basti pensare al grattacielo della Chrysler, che sotto di sé cova ben ottanta piani di tubature di cemento a prova di bomba. Sotto la città visibile, in cui si vive una vita di “superficie”, si diramano canali in cui scorrono le [...]

Leggi →

Punk, post-punk e anticapitalismo

Pubblicato il 13 Febbraio 2014 · in I suonatori Jones ·

di Rachele Cinarelli

boycott-amazon-300x279 copyIl CD sta perdendo di valore. Lo testimoniano anche le drastiche riduzioni del reparto musica nei grandi megastore e negli ipermercati. Secondo Billboard, nel 2013 le vendite degli album sono complessivamente diminuite dell’8,4% negli Stati Uniti, con dei distinguo per quanto riguarda i supporti: gli album venduti in CD sono calati del 14,5%, mentre le vendite degli LP sono aumentate del 32% rispetto al 2012, confermando una tendenza in atto dal 2007. Nel quadro generale il vinile rappresenta il 2% della vendita degli album, mentre il CD rappresenta ancora il 57,2% del mercato. Il dischetto argentato arranca [...]

Leggi →

Dallas Buyers Club, di Jean-Marc Vallée

Pubblicato il 13 Febbraio 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

dallas-buyers-club-Esistono fatti reali, spesso dai contorni indistinti, e opere letterarie o cinematografiche che da questi fatti prendono spunto, cambiando o mescolando dettagli, interpretando, mistificando, in nome di una mai del tutto negata libertà creativa. E noi, spettatori-lettori, cosa cerchiamo? La verosimiglianza a tutti i costi? I riscontri? Oppure ci attestiamo sull’opera, bypassando le varie affinità più o meno elettive? E’ il caso del film del momento – le solite candidature all’Oscar, miglior film, migliori attori ecc. – un’opera dura, con molti difetti e forzature rispetto al reale svolgersi degli eventi. [...]

Leggi →

Memento mori

Pubblicato il 12 Febbraio 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

counselor book Un libro

Se c’è un’ossessione ricorrente nella maggior parte della grande letteratura americana certo è quella della morte. E del male. Che spesso la precede e sempre l’accompagna. Sarà l’origine puritana di gran parte della cultura “bianca” statunitense, ma da Herman Melville a William Faulkner, da Edgar Allan Poe a Ernest Hemingway e da Jack London fino a John Williams la grande mietitrice aleggia su gran parte delle vicende narrate. Anzi si potrebbe forse dire che il “vitalismo” che sembra aver contraddistinto alcuni dei suoi capolavori non avrebbe senso se non fosse accompagnato dalla sua ombra [...]

Leggi →

Jack London: Yours for the Revolution

Pubblicato il 11 Febbraio 2014 · in Interventi ·

di Walter Catalano

JackLondon

La vita di Jack London è forse il più riuscito dei suoi romanzi: nato illegittimo,  figlio di un astrologo ambulante irlandese: William Henry Chaney, adottato da un vecchio reduce della Guerra Civile, John London, che sposa la madre Flora Wellman e gli dà il suo nome, è costretto dai dissesti familiari a confrontarsi subito con gli orrori della fabbrica e della condizione operaia: a 13 anni già si rompe la schiena dalle 12 alle 18 ore il giorno. Si ribella: conosce i bassifondi della Costa dei Barbari californiana, [...]

Leggi →

Asylum of the D’Alems

Pubblicato il 9 Febbraio 2014 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

RenziDice il proverbio USA: si può mettere il rossetto a un maiale, ma non diventerà Scarlett Johansson. Resterà un maiale. La legge elettorale scritta da Renzi sotto dettatura berlusconiana non è altro che un Porcellum col rossetto. Secondo gli ultimi sondaggi, il rianimato Polipo delle Libertà ci vincerebbe le elezioni al primo turno. Quando sarà legge, Berlusconi ordinerà ad Alfano di far cadere il governo (Letta o Renzi) per andare a prendersi la vittoria che ancora una volta il PD gli avrà regalato. Sempre che la BCE glielo consenta. Nell’arte di rianimare Berlusconi, Renzi è comunque riuscito a superare [...]

Leggi →

K100. Ricordando Camilo Cienfuegos

Pubblicato il 9 Febbraio 2014 · in Testi ·

di Simone Scaffidi Lallaro

Camilo Cienfuegos Cuba 1[Da Cuba, un ricordo del rivoluzionario Camilo Cienfuegos, K100, nato a L’Avana il 6 febbraio 1932 e scomparso nell’Oceano Atlantico (?) il 28 ottobre 1959] 

Porta il nome che fu di Bolívar e passeggia lento intorno alla statua. Il cielo è scuro, il mare agitato e l’acqua s’infrange violenta sugli scogli. L’esplosione schizza gocce fini come aghi sul volto del vecchio e scalfisce lo strato di sale che lo ricopre. Il grande cappello, lo stesso che indossa la statua di [...]

Leggi →

La falsa sicurezza degli oggetti: Venere in metrò

Pubblicato il 7 Febbraio 2014 · in Recensioni ·

venere_in_metrodi Girolamo De Michele

Giuseppe Culicchia, Venere in metrò, Mondadori, Milano 2012, pp. 262, € 17.00 (questa recensione è stata pubblicata sul n. 2/2014 de “L’Indice dei libri del mese”)

Ci sono libri che costringono ad alzare lo sguardo al di sopra delle pagine e dare un’occhiata a tutto ciò che c’è fuori dal libro, e cioè al mondo in cui siete mentre state leggendo. Alcuni di questi libri vi strappano con violenza alle pagine, altri usano più cautela: l’importante è che lo facciano. Non è questione di genere letterario, o di atteggiamento: [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org