Carmilla on line
RSSTwitter

Giulio Regeni, le verità ignorate. Intervista a Lorenzo Declich

Pubblicato il 12 Luglio 2016 · in Interviste ·

regenidi Simone Scaffidi

A quasi sei mesi dalla sparizione forzata di Giulio Regeni a Il Cairo c’è ancora molta confusione intorno al tema. L’informazione mainstream italiana continua nella sua ostinata ricerca del complotto e snocciola infamanti accuse morali a destra e a manca, spostando di fatto l’attenzione dai contesti (quello egiziano) e dalle questioni di fondo (un regime repressivo brutale amico del governo italiano) al mero rumore. Lorenzo Declich, una delle migliori penne in lingua italiana per comprendere il mondo islamico contemporaneo, ha contribuito a smontare questa narrazione scrivendo il primo libro dedicato [...]

Leggi →

La guerra continua

Pubblicato il 10 Luglio 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Uncle_SamGiovedì notte a Dallas quello che è stato per anni un massacro unilaterale è diventato una guerra a tutti gli effetti. Il cecchino che ha ucciso cinque poliziotti non l’ha fatto perché li ritenesse personalmente responsabili della sistematica strage di afroamericani che aveva contato due nuove vittime il giorno prima, ma per la divisa che portavano, considerata ormai quella d’un esercito nemico, una forza d’occupazione. Per i loro colori, compreso quello bianco della pelle, perché i colori del nemico. Gli USA sono in guerra ai quattro angoli del mondo come al [...]

Leggi →

Morire a Dacca

Pubblicato il 10 Luglio 2016 · in Controinformazione, Editoriali ·

di Alexik

bangladesh- casillas4In Bangladesh ci sono molti modi per morire. Si muore da operaia, nell’incendio di una fabbrica o sotto le sue macerie. Si muore in un corteo, uccisi dalla polizia mentre si chiedono diritti e salario. Si muore da sindacalista, buttato in un fosso con le ossa spezzate. Non solo in un ristorante, massacrati da un commando.

C’è un dato che emerge fra le righe delle cronache della strage al Holey Artisan Bakery di Dacca. Un dato che accomuna i mestieri di tutte le nove vittime [...]

Leggi →

Questi fantasmi (Victoriana 22 / I)

Pubblicato il 8 Luglio 2016 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

HalifaxFantasmiSecondo Lord Halifax

Una delle caratteristiche proverbialmente note dell’immaginario britannico, fino allo stereotipo e alla barzelletta, sta nel suo rapporto coi fantasmi. Per carità, non che il Continente ne sia sprovvisto, basti pensare alle storie circolanti nelle nostre campagne o persino nelle grandi città; e anzi spesso simili racconti fanno parte del patrimonio familiare. Ma in un paese come il Regno Unito che coltiva con passione conservativa memorie e istituzioni del proprio passato remoto, il rapporto coi fantasmi è improntato a una peculiare, sostanziale complicità. Sia nel coltivarseli, rifuggendo – [...]

Leggi →

Haiti, la canna da zucchero e i nuovi schiavi: conversazione con Raùl Zecca

Pubblicato il 8 Luglio 2016 · in Interviste ·

di Fabrizio Lorusso

Come schiavi in libertà fotoPresentiamo un’intervista con Raùl Zecca, autore del saggio Come schiavi in libertà: vita e lavoro dei tagliatori di canna da zucchero haitiani in Repubblica Dominicana (Arcoiris, Salerno, 2016).

Come nasce il tuo libro, Come schiavi in libertà. Vita e lavoro dei tagliatori di canna da zucchero haitiani in Repubblica Dominicana (Arcoiris, 2016)?

Il libro nasce dall’esigenza di raccontare una realtà estremamente drammatica e allo stesso tempo quasi del tutto ignota. La Repubblica Dominicana è infatti conosciuta in tutto il mondo per i suoi mari cristallini, le spiagge [...]

Leggi →

“Serbatoio di immaginazione” e dinamiche del controllo: l’eterotopia della nave nella letteratura e nel cinema

Pubblicato il 6 Luglio 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

nuovomondo13Paolo Lago, La nave lo spazio e l’altro. L’eterotopia della nave nella letteratura e nel cinema, Mimesis edizioni, Milano – Udine, 2016, 222 pagine, € 20,00

Nel saggio La nave lo spazio e l’altro, Paolo Lago, riprendendo il concetto di eterotopia sviluppato da Michel Foucault, analizza lo spazio della nave come “eterotopia per eccellenza” – luogo senza luogo, spazio in movimento diretto verso altri luoghi sconosciuti, scrigno di sogni – in svariati autori della letteratura e del cinema. Tale analisi conduce lo studioso ad individuare alcune grandi tipizzazioni: navi emigranti [...]

Leggi →

Segnali di Fumo: I buoni di Luca Rastello

Pubblicato il 6 Luglio 2016 · in Speciali, Uncategorized ·

Slackdi Nicola Gobbi e Simone Scaffidi

A un anno dalla scomparsa di Luca Rastello, ribadiamo l’importanza di leggere le sue opere, tutte, con una segnalazione a fumetti del suo libro più discusso, I buoni (Chiarelettere, 2014). Un libro scandaloso (per benpensanti e giudici reazionari), un libro fondamentale (per chi guarda al mondo della cooperazione e del volontariato con occhi critici, dall’interno e dall’esterno).

Se invece volete saperne di più sulle contraddizioni degli anni Settanta correte in libreria e procuratevi il bellissimo romanzo Piove all’insù (Bollati Boringhieri, 2006). [...]

Leggi →

Messico Invisibile: Orme della Memoria per i Desaparecidos

Pubblicato il 5 Luglio 2016 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

orme della memoria huellas messico italia[A questo link invito a seguire il progetto Orme della Memoria e il cammino della mostra, che sarà in Italia da aprile 2017 (Firenze 18-23 aprile, Roma 19-30 aprile, Verona 1-15 maggio, Venezia 16-30 maggio, Torino 1-12 giugno, Padova 15-30 giugno), dedicata agli oltre 30mila desparecidos in Messico. A fine post e come giusta conclusione segnalo il trailer dell’ottimo documentario Cielito rebelde: Voci del Messico resistente di Claudio Carbone, Antonio Gori, Massimiliano Lanza, Leonardo Balestri. Il testo seguente è estratto dal libro di [...]

Leggi →

Voto Spericolato

Pubblicato il 3 Luglio 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

votoRiceviamo e pubblichiamo un’importante delibera UE:

In seguito al tragico risultato del referendum che ha sancito la dipartita della Gran Bretagna, l’Unione Europea ha deciso di dotarsi d’uno strumento del quale si discute da tempo, aggiornato apposta per prevenire il verificarsi di ulteriori disastri analoghi: la Licenza di Voto. A partire dalla sua contemporanea introduzione in tutti i paesi dell’Unione, per accedere al voto bisognerà innanzitutto frequentare un corso triennale di Economia e Finanza, condotto in Italia dal professor Mario Monti. Al termine del corso, l’elettorando dovrà superare un esame che [...]

Leggi →

Alla guerra con una roncola: morte di Sereno detto Purgatorio

Pubblicato il 3 Luglio 2016 · in Interventi ·

di Luca Baiada

Fossetto1In Valdinievole, nel basso Valdarno, c’è una strada di campagna, la via del Fossetto. Oggi le preferiscono una comoda arteria di scorrimento, ma un tempo era lei, l’orlo del Padule di Fucecchio fra gli abitati di Monsummano e Castelmartini. Vicino a un ponticello c’è un casolare abbandonato: due corpi di fabbrica, un’aia invasa dagli arbusti. Qui viveva la famiglia Romani, e qui fu consumato un delitto che lasciò segni tanto profondi quanto oscuri.

È il 6 luglio 1944, Roma è libera, Firenze no. I tedeschi si stanno ritirando, è la stagione dei grandi massacri. È già accaduto a [...]

Leggi →

ARCHIVIATO. L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa

Pubblicato il 2 Luglio 2016 · in Controinformazione ·

di Alexik

violenze Val di Susa-Sua Eccellenza …

-Che c’è ??!!

-Ci sono dei Valsusini, signor Procuratore. Chiedono giustizia.

-Ancora ! Ma se gli ho già detto che non hanno i requisiti !

-In che senso, scusi, non hanno i requisiti ?

-Sono ancora vivi ! E’ la prova evidente del fatto che non hanno i requisiti per chiedere giustizia.

-Ma da morti come potrebbero inoltrare la domanda ?

-Questo è un problema loro ! Quegli stupidi valligiani [...]

Leggi →

Glenn Gould, il pianista fuori tempo – Intervista a Sandrine Revel

Pubblicato il 30 Giugno 2016 · in Interviste ·

di Mira Costanzo

gouldTom Wolfe lo considerava il signor “so tutto io”, Herbert von Karajan vedeva in lui un artista capace di mostrare la via del futuro e Thomas Bernhard lo ha raccontato come un pianista ineguagliabile che seminava soccombenti. Il suo miglior amico era Sir Nickolson, un setter inglese che gli lasciava una generosa quantità di peli sui vestiti. Prima di suonare immergeva le braccia nell’acqua calda per venti minuti e, ogni tanto, spiazzava gli accademici con affermazioni provocatorie come questa: «Mozart è un compositore mediocre che è morto troppo tardi, più [...]

Leggi →

Eversione politica ed insurrezione espressiva

Pubblicato il 29 Giugno 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

saccheggiate_louvre_Burroughs_cover_particEludere il controllo. Corpi mutanti e trasformazioni sensoriali in William S. Burroughs e dintorni

Nel febbraio del 2014, in occasione del centenario della sua nascita, l’Università degli studi di Salerno rende omaggio a William Seward Burroughs dedicandogli la rassegna “Saccheggiate il Louvre – Seminari ed eventi per i 100 anni di William Burroughs”. L’editore Ombre Corte, nel marzo del 2016, pubblica un saggio che raccoglie gran parte degli interventi presentati in occasione del convegno salernitano insieme ad alcuni altri scritti: Alfonso Amendola, Mario Trino (a cura di), Saccheggiate il Louvre. [...]

Leggi →

“Armateci pure o uomini sanguinari che l’ora della riscossa è suonata anche per noi”. Gli Arditi del popolo: dalle trincee della Grande Guerra all’antifascismo armato

Pubblicato il 28 Giugno 2016 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

gli-arditi-del-popolo-milieuAndrea Staid, Gli Arditi del popolo. La prima lotta armata al fascismo 1921-22, Milieu edizioni, Milano, 2015, 128 pagine, € 11.90

L’editore Milieu nel 2015 ha ripubblicato un libro di Andrea Staid – uscito per la prima volta nel 2007 – che considera una pagina breve, ma non per questo secondaria, della storia italiana del primo Novecento: una pagina di opposizione armata a quello squadrismo fascista che, come un’onda in piena, a partire dall’autunno del 1920, investì prima le campagne padane e travolse poi l’intero paese, contribuendo in modo decisivo [...]

Leggi →

Nuova Rivista Letteraria n. 3 – Utopie/Distopie

Pubblicato il 28 Giugno 2016 · in Segnalazioni ·

Utopia[Il precedente numero di Nuova Rivista Letteraria indagava e decostruiva l’immaginario che nutre l’avanzare di nazionalismi e prassi autoritarie. Il nuovo numero, fresco fresco di stampa, affronta invece il tema dell’utopia. Cos’è? Che forma ha? Quali sono gli spazi e i tempi in cui agisce? Gli autori e le autrici hanno scritto dei temi, dei tempi e dei luoghi più disparati, a dimostrazione che le utopie, nella loro concretezza d’immaginario, non hanno frontiere.

Dal racconto della fattoria senza padroni di Mondeggi in Toscana (con ottima documentazione fotografica dell’esperienza firmata [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
    • Ruggine siamo e ruggine ritorneremo.
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 1
      17 Giugno 2025
    • Referendum: tra depressioni e reticenze 15 Giugno 2025
    • Isabel in Wonderland (Piccole stregherie 1) 14 Giugno 2025
    • Police abolition 14 Giugno 2025
    • Il genocidio di Gaza tra decolonizzazione e competizione vittimaria 13 Giugno 2025
    • Schiacciati per aver deciso di combattere. Ancora su Haymarket Square, Chicago e la memoria di classe 11 Giugno 2025
    • Haymarket, Chicago 11 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org