Carmilla on line
RSSTwitter

Fantasceneggiati

Pubblicato il 29 Luglio 2016 · in Recensioni ·

di Walter Catalano

FantasceneggiatiLeopoldo Santovincenzo, Carlo Modesti Pauer, Marcello Rossi, Fantasceneggiati. Sci-Fi e giallo magico nelle produzioni RAI 1954-1987, Edizioni Elara, 2016, pp. 240, € 24,90.

Noi, la generazione del baby-boom, nati fra gli ultimissimi anni ’50 e i primissimi ’60 ce lo ricordiamo ancora con un leggero brivido lungo la schiena: infrangendo il divieto di andare a letto “dopo Carosello”, una fatidica sera ci eravamo attardati troppo di fronte all’imponente schermo a tubo catodico e da quel momento i nostri sogni notturni avevano cambiato tono e registro: non si trattava più della TV dei ragazzi, dei cattivi pirati de “L’isola [...]

Leggi →

Nemesi

Pubblicato il 28 Luglio 2016 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Sedersi vicino alle uscite. Tenere d’occhio le facce sospette. Possibilmente girare armati, ma non in modo evidente. Fidarsi solo della propria famiglia. È la nemesi che ci è toccata. Dovremo vivere tutti come Tony Soprano.

Leggi →

Mettere le mani nella merda

Pubblicato il 28 Luglio 2016 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

coop connection 1 Antonio Amorosi, COOP CONNECTION. Nessuno tocchi il sistema. I tentacoli avvelenati di un’economia parallela, Chiarelettere editore, Milano 2016, pp. 290, € 16,90

Se non fosse che l’elegante espressione contenuta nel titolo è utilizzata da un rappresentante del “sistema” Coop per definire la capacità di certi dirigenti del PCI – PDS –PD, anche di alto e altissimo livello, di esporsi pur di fare gli interessi del Partito e/o della rete di attività economiche e finanziarie ad esso legate attraverso le Coop, ci sarebbe da dire che l’autore, per redigere il testo da poco pubblicato da [...]

Leggi →

Le sinergie pericolose

Pubblicato il 27 Luglio 2016 · in Interventi ·

di Mauro Baldrati

alienSei pagine. E il richiamo in prima. È lo spazio che è stato riservato, in uno dei maggiori quotidiani nazionali, al “caso” dei terroristi fai-da-te, o, più fascinosamente, i “lupi solitari”, che uccidono in varie parti del mondo prima di essere uccisi o di farsi saltare in aria. E la televisione ci va giù ancora più dura: lunghi servizi, con dovizia di particolari, interviste a esperti, reportages, gli immancabili dibattiti. E immagini, soprattutto immagini: foto, filmati dei guerriglieri che sollevano gli ak 47 (“le teste di stracci” li [...]

Leggi →

Üçüncü Dünya Savaşı

Pubblicato il 25 Luglio 2016 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

ucuncu 4 “Terza guerra mondiale”, questa è la traduzione del titolo di un best-seller di fantapolitica uscito poco più di dieci anni fa in Turchia. Recep Tayyip Erdoğan, dopo essere stato escluso per anni dalla vita politica (poiché era stato giudicato colpevole di incitamento all’odio religioso e incarcerato nel 1998 per aver declamato pubblicamente, come sindaco di Istanbul, i versi del poeta Ziya Gökalp: “Le moschee sono le nostre caserme, le cupole i nostri elmetti, i minareti le nostre baionette e i fedeli i nostri soldati…“), era stato eletto Primo Ministro del 59° governo turco il 4 marzo [...]

Leggi →

Sono fotogenico

Pubblicato il 24 Luglio 2016 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

FotogenicoBarack Obama aveva promesso il Cambiamento. Aveva promesso una migliore Sanità pubblica. Negli USA si paga ancora per ricevere le cure più elementari. Si paga per essere assistite durante il parto, si paga per essere soccorsi dopo un incidente, un infarto, un’aggressione. Chi ha bisogno dell’ambulanza e non può permettersi di pagarla cerca di raggiungere l’ospedale con mezzi propri, rischiando di morire nel tragitto. Barack Obama aveva promesso la chiusura di Guantanamo. Otto anni dopo, Guantanamo è ancora in piena attività. I detenuti non hanno né i diritti [...]

Leggi →

Storia di blues, black power e comunismo

Pubblicato il 24 Luglio 2016 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

la_terra_chiama_impellizzeriLuca Impellizzeri, La terra chiama, Habanero/Erga Edizioni, 2016, pp. 170, € 16,00

Esiste un limite umano alla sopportazione del sopruso? Qual è la chimica della rivolta e della speranza in un mondo migliore? Il romanzo di Luca Impellizzeri La terra chiama risponde a queste domande con una storia coinvolgente nella quale i personaggi sono costretti a prendere posizione nei confronti dell’oppressione e dell’inaudito atto della ribellione. Negli anni venti del secolo scorso, Sonny Porter, bluesman e bracciante afroamericano, decide di portare la Russia dei soviet in [...]

Leggi →

Estetiche del potere. Graffiti, dispensatori d’aura ed ordine pubblico

Pubblicato il 22 Luglio 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

graffiti_coverAlessandro Dal Lago e Serena Giordano, Graffiti. Arte e ordine pubblico, Il Mulino, Bologna, 2016, 182 pagine, € 14,00.

Le polemiche sorte a proposito della mostra bolognese “Street Art. Banksy & Co. – L’arte allo stato urbano” [sulla vicenda: Wu Ming su Giap e Mauro Baldrati su Carmilla], hanno ormai perso i riflettori e le prime pagine dei media locali e nazionali. Tutto sommato la missione dei media può dirsi compiuta: lo spazio concesso alle polemiche ha avuto i suoi effetti promozionali ed al pubblico, come [...]

Leggi →

La fantascienza in Messico

Pubblicato il 22 Luglio 2016 · in Segnalazioni ·

di Raul Schenardi

Fanta Mex Hielo Negro BefNel luglio del 2000, invitato all’Asturcon, una convention internazionale di fantascienza all’interno dell’annuale Semana Negra di Gijón organizzata da Paco Taibo, conobbi due allora giovanissimi scrittori messicani, Pepe Rojo e Bef (Bernardo Fernández), e l’incontro segnò l’inizio delle mie incursioni nella s-f messicana. Fino a quel momento mi ero occupato di scrittori di ciencia-ficción spagnoli – César Mallorquí, Elia Barceló, Rodolfo Martínez, Domingo Santos – traducendo alcuni racconti per la rivista “Futuro Europa” di Ugo Malaguti, e argentini (un racconto di Carlos Gardini comparve su “Carmilla”, [...]

Leggi →

Da Istanbul a Torino la parola d’ordine è una sola: “Repressione!”

Pubblicato il 21 Luglio 2016 · in Controinformazione ·

alpi kurdistan [Mentre la comunità internazionale versa lacrime di coccodrillo sulla repressione che sta colpendo decine di migliaia di cittadini turchi, colpevoli di un “Golpe” che forse la stessa comunità ha più che indirettamente incoraggiato, anche questa mattina la repressione dello Stato si è fatta sentire in Piemonte e in Val di Susa. Proprio nei confronti di coloro che da molto tempo denunciano i soprusi e le violenze del regime di Erdogan. S.M.]

Alle sei di questa mattina, 21 luglio 2016, decine di poliziotti della Questura di Torino sono piombati nelle case di una decina di compagni/e piemontesi per notificare l’ennesima [...]

Leggi →

“Culla nuova mai usata, neonato morto”: Lucia Berlin

Pubblicato il 20 Luglio 2016 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

berlin Lucia Berlin, La donna che scriveva racconti, Bollati Boringhieri 2016, pp. 460, € 18,50

Immaginate una scossa di terremoto, seguita da uno sciame sismico. Di intensità sempre più forte. Questo è l’effetto che provoca sul lettore il progressivo addentrarsi nelle storie di Lucia Berlin. Poiché questi racconti ruotano implacabilmente intorno alla vita dell’autrice americana, l’altro paragone che si può fare è quello di un’operazione a cuore aperto. Drammatica e chirurgicamente impeccabile allo stesso tempo.

L’opera narrativa di Lucia Berlin, nata in Alaska nel 1936 e morta nel 2004 in California, rappresenterà per molti un’incredibile sorpresa, in cui [...]

Leggi →

Questo libro non esiste di Marilù Oliva

Pubblicato il 19 Luglio 2016 · in Segnalazioni ·

Copertina1Marilù Oliva, Questo libro non esiste, Elliot Edizioni, 2016, pp.192, € 16

È da poco in libreria l’ottavo romanzo di Marilù Oliva, il terzo (e conclusivo) della saga sul tempo cominciata con Le Sultane (2014) e proseguita con Lo Zoo (2015). Narrato in prima persona da Mathias, un aspirante scrittore che ha perso il suo manoscritto, il libro è giocato sul triplo registro del presente – ovvero la narrazione della spasmodica ricerca del libro perduto -, del passato – attraverso i flashback dai quali emerge come secondo protagonista un nonno despota – [...]

Leggi →

Melissa

Pubblicato il 19 Luglio 2016 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Melissa2Mi capitò cinque anni fa. Una notte di Halloween a Dolceacqua, in Liguria. Ovvero, la Notte di Ognissanti organizzata da quelli di Autunno Nero. Halloween a Dolceacqua è sempre stata un’esperienza oltre i Limiti. Quell’anno, tra Michael Myers, il Corvo, Jason, streghette e stregoni, fece capolino persino Melissa, giubbotto rosso, jeans, bionda e cerone da morta. L’avevo già notata che si aggirava con ieratica lentezza tra le altre creature della notte e feci in modo di arrivarle di fronte. Le chiesi il nome e lei mi rispose:  «Melissa, piacere». Ribattei: «Capperi, sei pure vestita come lei», e lei [...]

Leggi →

Ma loro non cambiano

Pubblicato il 17 Luglio 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Change25 maggio 1992: durante i funerali delle vittime della Strage di Capaci Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta, Rosaria Schifani, una delle loro vedove prende la parola. Il cugino prete ha preparato con lei un intervento pieno di appelli generici alla conversione e al perdono, Rosaria Schifani però non lo segue alla lettera, e più d’una volta va fuori copione. “Rivolgendomi agli uomini della mafia” legge, e con un’occhiata sbieca alla chiesa gremita di autorità aggiunge “perché ci sono qua dentro”. E dopo aver letto la richiesta agli uomini della mafia d’avere “il coraggio [...]

Leggi →

Morire a Dacca/2

Pubblicato il 17 Luglio 2016 · in Controinformazione ·

di Alexik

Bangladesh maggio 2006[A questo link il capitolo precedente.]

Una ventina di giorni fa Rashida, Sabina e Najma sono state ferite in pieno giorno, in una strada affollata di Gazipur City (Bangladesh), dai colpi di fucile di un gruppo di uomini armati. Se si fosse trattato di tre ragazze occidentali assalite da un commando jihadista forse avrebbero fatto notizia. Ma sono solo tre operaie della Kojima Lyric Garments Ltd, e gli uomini armati che le hanno colpite avevano le uniformi della polizia bengalese. Erano scese in piazza, Rashida, Sabina e Najma (25 anni a testa) per [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
    • Ruggine siamo e ruggine ritorneremo.
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 1
      17 Giugno 2025
    • Referendum: tra depressioni e reticenze 15 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org