Carmilla on line
RSSTwitter

Segnali di Fumo: Amianto di Alberto Prunetti

Pubblicato il 13 Settembre 2016 · in Speciali, Uncategorized ·

2di Jacopo Frey e Nicola Gobbi

Amianto di Alberto Prunetti è un libro che ha già avuto da parte dei lettori un’accoglienza meritata e sentita, e l’autore ha nel frattempo ripreso a girare per l’Italia con nuovi compagni di viaggio, come l’oste anarchico e altri proletari della Maremma. Perché, riprendere ora, a fumetti, una riflessione su questo libro?

Chi scrive è un docente precario dell’Emilia Romagna che attende da qualche mese i risultati del concorso per entrare in ruolo bandito dalla ministra Giannini: un’abile mossa propagandistica del governo che offre miglioramenti reali a pochi lavoratori, mantenendo immutata [...]

Leggi →

Sincerità Italiana

Pubblicato il 11 Settembre 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

– La vostra nuova formazione politica ha già scelto il nome? – Chiede la conduttrice. – SI. – Quale? L’ospite sorride. – Gliel’ho appena detto. SI, Sincerità Italiana. Noi siamo infatti convinti che la sincerità sia il valore principale in politica e nell’amministrazione della cosa pubblica. Ci rivolgiamo agli elettori che comprensibilmente hanno perso fiducia nella democrazia rappresentativa – si gira verso la telecamera – I partiti tradizionali vi hanno mentito. I movimenti populisti vi hanno mentito. Entrambi vi hanno promesso onestà e competenza, ed entrambi vi hanno deluso. Noi non lo faremo. – Perché [...]

Leggi →

La rabbia e il sorriso

Pubblicato il 11 Settembre 2016 · in Recensioni ·

di Dimitri Papanikas

decarounpoRoberto De Caro, Un po’ per celia un po’ per non morire, Aletti Editore, Villanova di Guidonia, 2016, pp. 106, €12,00

Recentemente pubblicato dall’editore Aletti, Un po’ per celia un po’ per non morire è un piccolo gioiello nato da quella cura per i dettagli, precisione e rigore, di chi ha fatto della critica radicale dell’esistente un’imprescindibile necessità etica individuale prima ancora che letteraria. Roberto De Caro, artefice dal 2000 al 2005 di un’esperienza unica nel panorama letterario italiano che fu l’eclettica, e mai abbastanza rimpianta, rivista indipendente di cultura e politica Hortus Musicus è l’autore di questa [...]

Leggi →

Le anomalie

Pubblicato il 10 Settembre 2016 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

luxanomalieQuesta nostra rubrica, esistente e attiva grazie a uno straordinario amico affine e persino astrologicamente contiguo (Valerio), tende negli anni ad assomigliare sempre più a una contemporanea versione de Il libro dei dannati di Charles Fort. Ovvero, si sta trasformando in un archivio di anomalie. Queste non è che me le invento. Le anomalie provengono dalla cronaca, dai giornali, dalla rete e, soprattutto per l’ultima, vanno certo scremate e filtrate. Perché spesso sono parti di buontemponi. Molti fake sono così geniali che alimentano un interessante e virale effetto eco. Sul fenomeno, ad esempio, degli Strani Suoni dal Cielo, [...]

Leggi →

Europe Around the Borders

Pubblicato il 8 Settembre 2016 · in Segnalazioni ·

ivano-di-maria-europe-around-the-borders-27

[“Europe Around the Borders – 2014/2016: un diario di viaggio sui confini in fiamme dell’Europa” – Reportage fotografico di Ivano Di Maria – L’intenzione era quella di  raccontare la lenta dissoluzione dei confini europei… e ci si è trovati a documentare la presenza sofferente di esseri umani prigionieri di questi confini – Pubblichiamo una selezione di fotografie dell’autore accompagnate da qualche nostra breve nota sul progetto – ght]

Leggi →

IL CORPO E LA MEMORIA. Riflessioni e considerazioni attorno ad “Avevamo Ragione Noi. Storie di ragazzi a Genova 2001”

Pubblicato il 7 Settembre 2016 · in Interventi ·

di Domenico Mungo

diaz Era necessario scriverlo. Forse, se fosse stato vivo, PPP il suo IO SO lo avrebbe anche dedicato al G8. Magari dalle colonne del Corriere. Era necessario scriverlo. Tutto quello che ho visto, letto, sentito e… subito a Genova, su Genova, per Genova, da Genova.

Il trauma collettivo repressivo più dilaniante per la mia generazione, troppo giovani per il ’77, troppo infiacchiti dall’utopia degli Anni Novanta in cui l’arcipelago alternativo ed antagonista italiano ed internazionale aveva raggiunto un equilibrio quasi collaborativo con il Sistema capitalistico, che attraverso la più bieca e acquiescente normalizzazione ci aveva reso tanti soldatini [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. I mostri del neocapitalismo. I morti viventi tra consumismo e capro espiatorio

Pubblicato il 6 Settembre 2016 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

deadset334Martino Doni, Stefano Tomelleri, Zombi. I mostri del neocapitalismo, Edizioni Medusa edizioni, Milano, 2015, 84 pagine, € 10,00

«Il mito dello zombi è capace di raccogliere la natura parassitaria del neocapitalismo perché ne è in qualche modo l’espressione più elementare e nello stesso tempo più fedele: le caratteristiche essenziali degli zombi seguono parallelamente e nel contempo trasfigurano i dispositivi di produzione, sfruttamento, oppressione e rimozione che caratterizzano i legami sociali, culturali ed economici del nostro tempo» (p. 10).

Lo abbiamo visto sullo schermo, lo zombi è bulimico, non mangia per [...]

Leggi →

Lascia stare la gallina: Le jeux sont faits

Pubblicato il 6 Settembre 2016 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

RielliDaniele Rielli, Lascia stare la Gallina, Bompiani, Milano 2015, pp 641 € 20

Forse è uno dei testi più politicamente – felicemente – scorretti pubblicati negli ultimi anni. Sarà che si cala, con una sorta di voracità chimica, nella mentalità volgare e aggressiva dei suoi personaggi, con un linguaggio adeguato, sprezzante, razzista, tanto che all’inizio persino il lettore normodotato – quello che si “cucca” storie nere di terroristi sterminatori, serial killer, zombies cannibali che minacciano la specie – prova l’impulso di abbandonare la lettura. Per alcuni può essere difficile reggere [...]

Leggi →

Basta un Sisma

Pubblicato il 4 Settembre 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Never again” is what you swore the time before. (Depeche Mode – Policy of Truth).

Insieme alle scosse di assestamento, continua il principale fenomeno tellurico collaterale associato ad ogni sisma in territorio italiano: lo scaricabarile. Quasi 300 morti. Con 230 vittime, la popolazione di Amatrice è stata letteralmente decimata. Di chi è la colpa? Di chi taglia il cemento con la sabbia, lo arma a salve con travi corrose dalla ruggine, di chi sfrutta le ristrutturazioni antisismiche per peggiorare la resistenza degli edifici anziché migliorarla? Di chi intasca i fondi europei, di chi approva [...]

Leggi →

«Sesso contro sesso o classe contro classe?»

Pubblicato il 3 Settembre 2016 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

pane e rose

Andrea Iris D’Atri, IL PANE E LE ROSE. Femminismo e lotta di classe, a cura di Serena Ganzarolli, Red Star Press 2016, pp. 236, € 18,00

[ Mentre le banalità di base sulla fertilità estratte dal cilindro magico della ministra Lorenzin si accompagnano all’orgia retorica liberal-femminista di Killary Clinton e alla inutile e demagogica discussione sull’uso del burkini sulle spiagge europee, potrebbe far bene ripercorrere il cammino dell’emancipazione femminile attraverso le pagine del bel libro pubblicato questa primavera dalla Red Star Press. L’autrice, nata a Buenos Aires nel 1967, si è specializzata in studi sulle [...]

Leggi →

Italiani… cattiva gente o popolo di giusti?

Pubblicato il 2 Settembre 2016 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

cover carnefici italianiSimon Levis Sullam, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945, Feltrinelli, Milano, 2016, pp. 147, € 8,50

«Io ho fatto questo», dice la mia memoria. «Io non posso aver fatto questo» – dice il mio orgoglio e resta irremovibile. Alla fine – è la memoria ad arrendersi. F. Nietzsche, Al di là del bene e del male, 68

Alla fine è la memoria ad arrendersi, dinanzi alla protervia dell’orgoglio, ovvero – potremmo aggiungere – ai calcoli del tornaconto, all’ansia e al peso del senso di colpa [...]

Leggi →

Morire a Dacca/4

Pubblicato il 1 Settembre 2016 · in Controinformazione ·

di Alexik

[A questo link il capitolo precedente.]

FilantoErano parecchio incazzati gli operai della Filanto in presidio davanti ai cancelli dello stabilimento di Casarano (LE). Da mesi stringevano la cinghia in cassa integrazione a zero ore, esasperati per i ritardi nell’erogazione della c.i.g., per i salari non corrisposti e per la mancanza di prospettive. Li avevano buttati via come scarpe vecchie, dopo che per tanti anni avevano ingoiato di tutto pur di mantenere quel posto di lavoro al calzaturificio, e quel salario a fine mese che li sottraeva ad un destino di emigrazione. E invece, un bel giorno, era [...]

Leggi →

Fertility Day

Pubblicato il 1 Settembre 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

I politici come la Lorenzin sono una grande risorsa demografica. La loro mamma è sempre incinta.

Leggi →

Storia, magia, complotto e fisica quantistica

Pubblicato il 1 Settembre 2016 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

COMPLOTTO_COVER Riccardo Borgogno, Il complotto delle statue di cera, Eris Edizioni, Torino 2016, pp. 544 con illustrazioni in bianco e nero di Silvia Rocchi, € 17,00

[Riccardo Borgogno, nato a Torino nel 1954, ha scritto sceneggiature di fumetti per molte case editrici. In questo momento sta realizzando una graphic novel di genere storico sullo sfondo della rivoluzione haitiana per un editore francese. Conduce il programma “La perla di Labuan” su Radio Black Out di Torino e ha pubblicato molti articoli, racconti e romanzi. L’ultima opera in ordine di tempo è il romanzo “Il complotto delle statue di cera”, [...]

Leggi →

Nemico (e) immaginario. Il postumano tra soggettivazione emancipatoria e nuove forme di dominio

Pubblicato il 30 Agosto 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

mondi-altri-coverIn precedenza abbiamo affrontato il rapporto tra la figura del nemico e l’immaginario fantascientifico spaziando tra zombie, alieni e mostri vari [su Carmilla]. Abbiamo visto come il terrore umano nei confronti dell’altro e dell’ignoto messo in scena dalla finzione riprenda tanto paure ataviche quanto storiche, tanto autonome quanto eteronome e come tali paure possano anche rivelare un timore di sé. Ogni volta che, nella difficile sopravvivenza quotidiana, viene messa in discussione una qualche forma di lenitivo e consolatorio “stato di stabilità”, l’essere umano sembra patire una crisi d’identità [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org