Carmilla on line
RSSTwitter

INFO-AUT su Trump e l’Unione Europea: due e-book

Pubblicato il 13 Aprile 2017 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

CUABolognaNella descrizione caricaturale della stampa bolognese, gli “autonomi” locali, e specialmente quelli del CUA (Collettivo Universitario Autonomo), sarebbero energumeni mossi dall’unica finalità di turbare l’ordine pubblico. Detta da giornalisti il cui livello culturale muoverebbe a pietà uno scimpanzé, tale sistematica denigrazione non stupisce. Ciò è vero anche a livello nazionale, in cui il balbettio di opinionisti e gazzettieri tende alla pura criminalizzazione di una scuola di pensiero antagonista degna, corposa e complessa, con il fine poco nascosto di soffocare analisi raffinate sotto il peso dei manganelli e l’affastellarsi delle denunce. Si tratta di “selvaggi” incolti, nemici giurati dell’ordine [...]

Leggi →

Comunisti contro Stalin

Pubblicato il 12 Aprile 2017 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Copertina_libro_BrouePierre Brouè, Comunisti contro Stalin. Il massacro di una generazione, AC Editoriale, 2016, pp. 398, € 15,00.

Cercarono fino alla fine di rompere il silenzio, di denunciare l’atrocità che si stava per compiere. In viaggio verso i campi di concentramento praticarono lo sciopero della fame, srotolarono striscioni e cercarono di coinvolgere la popolazione delle città che attraversavano. Sui battelli che li deportavano verso regioni remote, si riunirono in assemblea e firmarono risoluzioni di protesta da inviare al comitato centrale del partito e alla Terza internazionale. In [...]

Leggi →

Guardarsi alle spalle (del cielo)

Pubblicato il 11 Aprile 2017 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

AllespalleIl mio conterraneo Angelo Marenzana è narratore di razza. Che da anni ha scelto di raccontare il lato oscuro della città in cui vive, nel bene e nel male pure lei città di razza. Per caso quella in cui vivo anch’io.

Alessandria è un contenitore perfetto per storie noir, poliziesche e persino horror. Ne ho parlato più volte e Ciò che la nebbia nasconde, oltre che titolo di una recente antologia di contributi di vecchie e nuove leve intente a declinare il grigio alessandrino, è ottimo viatico per capirne. Tornando ad Angelo, i suoi tre splendidi noir con [...]

Leggi →

Box Cutter

Pubblicato il 9 Aprile 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

box cutterNel season opening della quarta stagione di Breaking Bad (Spoiler) Gus Fring, come azione dimostrativa, taglia la gola ad uno dei suoi uomini di fronte a Water White e Jesse Pinkman, dei quali non può sbarazzarsi come vorrebbe perché i due chimici gli servono ancora per il suo mega laboratorio di crystal meth. La scena è particolarmente scioccante ed efficace anche perché inattesa. Giovedì sera Donald Trump, durante la cena ufficiale col presidente cinese, il globalista Xi Jinping, ha unilateralmente ordinato il bombardamento in Siria d’una base aerea del regime [...]

Leggi →

Manicomi. Immagini di violenza istituzionalizzata

Pubblicato il 9 Aprile 2017 · in Segnalazioni, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

berengo_manicomi_coverGianni Berengo Gardin, Manicomi. Psichiatria e antipsichiatria nelle immagini degli anni settanta, Contrasto, Roma, 2015, pp. 168, € 32,00

«quello che noi mostriamo non è il volto dell’internato o della sua follia, ma ciò che resta di un uomo dopo che l’istituzione, deputata alla sua cura, lo ha sistematicamente distrutto e annientato. Questi volti esprimono soltanto la violenza istituzionalizzata di cui sono stati oggetto e ciò che diventa l’uomo, che sia diventato cosa agli occhi dell’uomo» (dall’Introduzione ad una mostra fotografica tenuta a Venezia negli anni ’70).

Leggi →

Yankee Doodle Goes to War

Pubblicato il 7 Aprile 2017 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

yankee 2 Mentre Half-Nano, il ministro degli esteri dell’eterna Terra di Mezzo, ancora ieri era impegnato nel gioco delle poltrone e nei valzer delle leggi elettorali, il pragmatismo di uno dei suoi “più sicuri” alleati preparava il conto alla rovescia finale per l’ormai prossima deflagrazione bellica su scala planetaria. Infatti alle 2:30 (ora italiana) di oggi 7 aprile, da due portaerei americane al largo del Mediterraneo, sono stati lanciati 59 missili Tomahawk (quelli che abbiamo iniziato a conoscere fin dalle guerre del Golfo) sulla base aerea siriana di Al Shayrat da cui, secondo le prime informazioni, sarebbero partiti, [...]

Leggi →

Bombe a tempo

Pubblicato il 7 Aprile 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Assediato dalle inchieste interne, Donald Trump aveva un pressante bisogno di prendere le distanze da Putin. L’attacco chimico in Siria gliene ha fornito l’occasione con un tempismo perfetto. Anche con Trump, le bombe arrivano in orario.

Leggi →

Da quell'”incidente” nessuno uscì incolume

Pubblicato il 7 Aprile 2017 · in Recensioni ·

di Fabrizio Salmoni

pinelli Gabriele Fuga, Enrico Maltini, Pinelli. La finestra è ancora aperta, ed. Colibrì 2016, pp. 272, € 14

Non lo hanno mai fatto magistratura e commissioni di inchiesta, sono stati gli autori (un docente universitario e un avvocato) di questa formidabile definitiva inchiesta su Pinelli e la strategia della tensione a completare lo scenario storico e politico, delineato nell’immediato di quei lontani giorni del 1969 nel famoso La Strage di Stato, entro cui quei fatti si svolsero. Ora si può dire che la verità è stabilita con solo pochi dettagli, probabilmente impossibili da recuperare ormai per ragioni anagrafiche, [...]

Leggi →

Antropologia e movimento No Tav: divulgare conoscenza per produrre consapevolezza

Pubblicato il 6 Aprile 2017 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

chiroli-ora-sempre-no-tav Roberta Chiroli, ORA E SEMPRE NO TAV. Pratiche e identità del movimento valsusino contro l’alta velocità, Mimesis 2017, pp. 192, € 18,00

Fin dalle sue origini settecentesche ed illuministiche l’antropologia ha portato con e in sé una dialettica contrapposizione tra funzione sistemica e sistematizzante nei confronti delle culture esaminate in rapporto alla società (occidentale) che le studiava e una funzione eversiva nei confronti dei valori e delle tradizioni di quella stessa società che intendeva esaminare e sottoporre al proprio insindacabile giudizio gli stili di vita, le culture e le società altre.

Si potrebbe dire però che, fin [...]

Leggi →

Universo Dario Argento

Pubblicato il 5 Aprile 2017 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Dario-Argento-DEFLa recente uscita di un nuovo libro sul cinema di Dario Argento, Universo Dario Argento di Alberto Pallotta e Giovanni Aloisio pubblicato da Ultra, diventa il pretesto per ripercorrere con la memoria decenni, cambiamenti, trasformazioni e mutazioni, le mie in primo luogo. Perché, al di là delle dispute pro o contro che possono suscitare gli ultimi titoli del nostro, un dato è certo, almeno per me: il cinema di Argento mi ha accompagnato per un lungo arco di vita, un appuntamento fisso con cadenza irregolare anche se va ricordato che quando si dice “il cinema di Argento” il [...]

Leggi →

A passo di tartaruga. In equilibrio tra poesia e militanza

Pubblicato il 4 Aprile 2017 · in Recensioni ·

di Raùl Zecca Castel

A passo di tartarugaLoretta Emiri, A passo di tartaruga, Arcoiris, Salerno, 2016, pp. 148, 12 €

A passo di tartaruga è un libro che fin dal titolo evoca sensibilità e delicatezza; qualità che ne onorano indiscutibilmente le pagine e l’autrice. Loretta Emiri – latinoamericana per scelta – ci consegna un’autobiografia imbizzarrita, capace di coniugare impegno sociale e disincanto allo stesso tempo, scrivendo solo in parte di sé e della sua incredibile esistenza tra gli indigeni Yanomami del Brasile amazzonico, perché quel che emerge dalle pagine [...]

Leggi →

Le Tre Stimmate del Cazzaro

Pubblicato il 2 Aprile 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

GemelliAlemanno, Alfano, Bersani, Casini, Cesa, Civati, D’Alia, Dellai, Fitto, Fratoianni, Meloni, Parisi, Pisapia, Quagliariello, Scotto, Sgarbi, Speranza, Storace, Tabacci, Tosi, Verdini, Zanetti… È una lista – ancora parziale – dei cacicchi delle micro-formazioni che si stanno moltiplicando come batteri nella speranza d’arrivare in parlamento a vendersi al migliore offerente, per rappattumare l’ennesima Grossolana Coalizione di governo in cambio di qualche ministero. Se una cosa è riuscita ad Alfano, può riuscire a chiunque. Mentre i brulicanti Furbetti del Partitino già sgomitano sui media in cerca di visibilità, è invece ancora incerta l’identità dei frontmen dei [...]

Leggi →

L’attualità dell’inattuale nell’eroe della tragedia greca

Pubblicato il 1 Aprile 2017 · in Interventi ·

di Pierpaolo Ciccarelli

Edipo ReChi erano gli eroi sulla scena delle tragedie di Eschilo, di Sofocle, di Euripide? Gli eroi erano figure umane che i poeti tragici riprendevano dalla tradizione di miti risalenti a tempi immemorabili. I tragici, infatti, non componevano drammi storici, né mettevano in scena spettacoli che avessero diretto rapporto con la realtà che era per loro contemporanea. Attingevano al mito, a un «mondo magico» che a quell’epoca, l’Atene del V e del IV secolo prima di Cristo, era per lo più conservato nella tradizione dei poemi omerici e della lirica. [...]

Leggi →

Il paletto di frassino e il telegrafo (vampiri e delinquenti fermati dal progresso)

Pubblicato il 1 Aprile 2017 · in Interventi ·

di Giuseppe Ceddìa*

Fords_Theater_Dracula_Poster_1928_zps8815455fNell’immaginario comune – frutto della lettura di svariati testi e della visione di pellicole – la figura del vampiro, dandy byroniano o melanconico malato d’amore, ha un punto debole: il cuore. Lo stesso punto debole che il lettore-spettatore fa suo nella consapevolezza che solo il paletto di frassino, piantato nel cuore dormiente del non-morto, possa arrestare le sue malefatte e annientare quella tristissima non-vita che, in qualche modo, è costretto a portare avanti; il paletto di frassino nei confronti del vampiro assume lo stesso peso dell’argento (fuso in pallottole o [...]

Leggi →

Narrativa polacca contemporanea e memoria ebraica

Pubblicato il 31 Marzo 2017 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

pazinski_La_pensionecoverPiotr Paziński, La pensione, Mimesis, Milano – Udine, 2016, pp.176, € 12,00

La pensione è un romanzo che il polacco Piotr Paziński – prima saggista, critico letterario, giornalista e da ultimo narratore – ha scritto nel 2009 e con cui ha vinto il Premio Letterario dell’Unione Europea nel 2012 e che recentemente è stato tradotto e pubblicato per i lettori italiani dall’editore Mimesis. Scelta condivisibile ed apprezzabile quella di proporre questo breve romanzo che narra l’esperienza – in parte autobiografica – del protagonista-narratore che, poco più che trentenne, ritorna nel [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org