Carmilla on line
RSSTwitter

Guerriglia partigiana a Roma

Pubblicato il 11 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Davide Conti, Guerriglia Partigiana a Roma. Gap comunisti, Gap socialisti e Sac azioniste nella Capitale 1943-’44, Odradek, 2016, € 30,00.

I “centri di fuoco” composti da due o tre partigiani armati di fucile, pistola e bombe a mano avevano la consegna di appostarsi al riparo degli edifici lungo le vie principali di Roma. Ogni combattente doveva avere con sé viveri confezionati e acqua per tre giorni; si era disposto inoltre che tutte le squadre fossero dotate di materiali di pronto soccorso. I “centri di fuoco” sarebbero entrati [...]

Leggi →

Là nella valle / 16: Chain Gang ovvero le vere risorse della Nazione

Pubblicato il 9 Ottobre 2017 · in Testi ·

di Sandro Moiso

Con la pala ed il piccon Del lavoro siam gli eroi…

Quella cazzo di worksong stakanovista risuonava nelle orecchie di Di Gennaro da ore. Il caldo, la fatica, il sudore e lo stridio e il picchiettare dei picconi e delle pale sulle rocce e nel terriccio pieno di pietre facevano del loro meglio per contribuire a sfinirlo. Senza tener conto del fatto che il coro era decisamente stonato e qualcuno, ma era riconoscibilissima la voce di quello stronzo di Larussa, modificava le parole. Tipo “buoi” al posto di “eroi”. [...]

Leggi →

benito.it

Pubblicato il 8 Ottobre 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Bentornato, utente PD. Il tuo cazzaro.it ha fallito miseramente. Per mantenere il potere hai quindi bisogno anche tu dell’upgrade a benito.it. Segui la nostra procedura guidata per configurarlo.

1 – Inserisci il nome del tuo benito.it. Marco Minniti

2 – Inserisci la password. Aiutiamoli a casa loro Password debole. Spezziamogli un braccio Password accettata.

3 – Scegli tre caratteristiche vincenti. Arroganza. Doppiezza. Opportunismo. Hai scelto la stessa combinazione del tuo Cazzaro. Complimenti per la coerenza, attenzione però, se il tuo cazzaro.it e il tuo benito.it dovessero [...]

Leggi →

I diari di Raqqa

Pubblicato il 8 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Samer, I diari di Raqqa. Vita quotidiano sotto l’Isis (a cura di Gianpaolo Cadalanu), Mimesis, Milano-Udine, 2017, pp. 114, € 15,00

Samer è lo pseudonimo di un’attivista di Raqqa che, per alcuni mesi, ha raccontato al mondo la vita quotidiana degli uomini e delle donne di Raqqa, sotto il governo dello Stato Islamico, che aveva fatto del centro, a nord della Siria, la sua capitale-simbolo. In una città chiusa e occupata da un controllo asfissiante delle comunicazioni, i messaggi, poco più che post, viaggiavano clandestinamente in forma criptata e venivano [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Riflessioni sulla cultura visiva e politica nell’Italia contemporanea

Pubblicato il 7 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Paolo S.H. Favero, Dentro e oltre l’immagine. Saggi sulla cultura visiva e politica nell’Italia contemporanea, Meltemi, Milano 2017, pp. 150, € 15,00

«Le immagini e il campo del visivo in generale sono da sempre arene profondamente politiche, spazi in cui si riversano questioni legate alla gestione del potere e alla divisione delle risorse» (Paolo S.H. Favero, p. 12)

Secondo Michel Foucault (Sorvegliare e punire, 1975) se in epoca pre-moderna l’essere guardati e descritti è un privilegio del potere, in particolare del re che si concede, di tanto in tanto, agli occhi del popolo, nella modernità le cose sembrano [...]

Leggi →

Chiamatemi Howard Phillips

Pubblicato il 5 Ottobre 2017 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Sarebbe certo una provocazione, una forzatura retorica sostenere che il cosiddetto ciclo di Cthulhu rappresenti per Lovecraft una sorta di personale Moby Dick. Ma in chiave di pura macchina per pensare, e ferme restando le ovvie differenze (a partire da quelle formali tra una singola opera-mondo e un corpus di testi diversi cresciuto nel tempo senza progetto unitario), alcuni elementi comuni giustificano il ragionarne: l’appartenenza dei due autori a un medesimo orizzonte americano; la febbrile visionarietà che si è tentati di raccordare anche per Melville a una categoria del Fantastico; un certo vertiginoso immaginario sul mare, inteso in [...]

Leggi →

ADDIO AL LAVORO?

Pubblicato il 4 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Alessandro Mantovani

Ricardo Antunes, Addio al lavoro? Le trasformazioni e la centralità del lavoro nella globalizzazione, Venezia, Edizioni Cá Foscari, 2015.

“Un cataclisma, e il suo lucido narratore” si intitola la bella introduzione di Pietro Basso alla nuova edizione del volume del brasiliano Ricardo Antunes. La prima uscì nel 1992 per le edizioni BFS (Biblioteca Franco Serantini) di Pisa. Rispetto a quella, la recente edizione è notevolmente arricchita e gode di una traduzione completamente rivista, e di una nuova, densa Prefazione dell’autore. Ordinario di Sociologia presso l’Università di Campinas, non molto [...]

Leggi →

La vera risorsa del Paese

Pubblicato il 4 Ottobre 2017 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

“Tutta l’Europa sta esplodendo, dalla Valle a Barcellona, le periferie insorgeranno, e il G-qualcosa andrà in cantina…” (New Eve of Destruction)

Questo è un intervento che non avrei voluto scrivere. Non avrei voluto scrivere della fumosità e dell’inutilità dei discorsi dei ministri della disoccupazione riuniti al G7 di Venaria. Non avrei voluto scrivere dell’insipienza delle loro trovate propagandistiche e del vuoto di slogan quali: “Industria, Scienza e Lavoro”.

Non avrei voluto scrivere delle inutili spese affrontate per ospitare i rappresentanti dell’Occidente della disoccupazione, delle ineguaglianze sociali, dell’ingiustizia e della corruttela politica dominante. Non dello schieramento assurdo [...]

Leggi →

Colpire gli estremi per andare al centro: il fascismo francese e il Front National

Pubblicato il 3 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Jacopo Frey

M. Gervasoni, La Francia in nero. Storia dell’estrema destra dalla Rivoluzione a Marine Le Pen, Marsilio, 2017, pp. 320.

La Francia in nero. Storia dell’estrema destra dalla Rivoluzione a Marine Le Pen di Marco Gervasoni, agile e utile ricostruzione della storia dell’estrema destra in Francia, è un testo capace di colmare un vuoto importante nella storiografia e, soprattutto, nella pubblicistica italiana, spesso incline ad affrontare tematiche di respiro internazionale senza avere una reale cognizione dell’argomento trattato e delle implicazioni storiche di certi fenomeni. In questo volume Gervasoni propone [...]

Leggi →

Operazione Five

Pubblicato il 1 Ottobre 2017 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Per la prima volta dal dopoguerra, nel parlamento tedesco siederanno 94 deputati neonazisti. Salvini festeggia, e spera di fare anche meglio: la Lega punta a tornare al governo. Ormai però è evidente, preferirebbe governare col Movimento 5 Stelle che con Berlusconi, e non solo per maggiore consonanza ideologica. Se a Berlusconi la Lega è sempre stata subalterna, perché il Canaro rimane comunque uno degli uomini più ricchi e ammanigliati d’Europa, Salvini è convinto che in un’alleanza Grilloverde i rapporti di forza s’invertirebbero, a prescindere dal numero dei seggi [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. Spettacolo e irrealismo della società reale

Pubblicato il 1 Ottobre 2017 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

A partire dall’analisi debordiana della società dello spettacolo e dalla pratica del détournement situazionista, Alessandro Cutrona, nel suo L’attualità della mise en abyme nelle opere di Peter Greenaway e Charlie Kaufman (Mimesis, 2017), si occupa di quei rapporti di somiglianza tra un’opera ed il suo contenuto, tra la realtà mostrata e quella contenuta, che danno vita ad un gioco interpretativo senza fine.

Leggi →

Il cielo si avventò sulla terra

Pubblicato il 30 Settembre 2017 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Come purtroppo dimostrano le cronache planetarie degli ultimi mesi, l’Apocalisse – circoscritta, individuale o ad amplissimo raggio – giunge sempre più dal cielo. Ne abbiamo più volte parlato su Carmilla citando quel che in codice metaforico in armonia con il titolo della rubrica abbiamo battezzato “Clima Oscuro”. Ma la realtà e la cronaca viaggiano più velocemente delle nostre flemmatiche elucubrazioni: vedere le Keys in TV (un bellissimo e doloroso servizio di Manuela Moreno per RAI2) distrutte e irriconoscibili, quelle Keys che sono in prima istanza un luogo del mito e dell’immaginario per merito di Hemingway e “L’isola [...]

Leggi →

Di guerrieri indifesi / ha bisogno il mondo, / di sacra ira / di occhi spalancati. Su Fatti vivo di Chandra Livia Candiani

Pubblicato il 29 Settembre 2017 · in Poesia, Recensioni ·

di Giorgio Morale

Chandra Livia Candiani, Fatti vivo, Einaudi, 2017, pp. 176, € 13,50

Il dolore degli altri / non mi sta in mano

Già il titolo è una sveglia: Fatti vivo. L’incontro delle due parole determina quella che Jurij Lotman chiama “esplosione di senso”, “provocata dall’intersecarsi di immagini della realtà che non potrebbero intersecarsi altrimenti”. Il titolo esercita la duplice funzione di presa di contatto con il lettore e di esortazione. Occorre “farsi vivi” e “farsi vivi” richiede una pratica quotidiana che bandisca inerzie e narcisismi. Con Fatti vivo (Einaudi 2017) Chandra [...]

Leggi →

Oltre i limiti dell’Occidente

Pubblicato il 28 Settembre 2017 · in Interventi, Recensioni ·

di Sandro Moiso

Peter Frankopan, LE VIE DELLA SETA. Una nuova storia del mondo, Mondadori 2017, pp.725, € 35,00

Per decenni, se non addirittura secoli, le ricostruzioni della storia del mondo trasmesse dalla scuola e dalla ricerca storica occidentale hanno fatto perno sul Mediterraneo e sull’Europa come centro di irradiazione della civiltà e del progresso umano. Facendo grazia giusto al Vicino Oriente e alla Mezzaluna fertile nel ricordare il loro contributo allo sviluppo dell’agricoltura e delle prime società statuali.

In realtà questa ricostruzione, sostanzialmente giudaico-cristiana e greco-romana nelle sue origini, è stata vieppiù rafforzata dalla conquiste imperiali messe in atto [...]

Leggi →

Ayotzinapa: tre anni di menzogne storiche e ingiustizie in Messico

Pubblicato il 27 Settembre 2017 · in America Latina ·

 di Fabrizio Lorusso

  “Vorrei che le scarpe di mio figlio mi portassero fino a lui”

“Per una madre è molto difficile vedere l’alba, il tramonto e vedere che tuo figlio non c’è”

Genitori dei 43 desaparecidos della scuola di Ayotzinapa

“Sono passati tre anni e non abbiamo nessuna risposta concreta, questo vuol dire che il governo non ha interesse ad arrivare alla verità sui nostri figli e punta a stancarci, ma non ci arrenderemo”, esordisce per telefono, Cristina Bautista, madre di Benjamín, uno dei 43 studenti [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org