Carmilla on line
RSSTwitter

Franco N.1

Pubblicato il 25 Febbraio 2018 · in Testi ·

di Stefano Felici

Lenti spesse, omologate per la battitura a macchina. Crepitio metallico e solenne. Franco n.3 si rimbocca le maniche della camicia, poi si asciuga la fronte con il polso. – Caldo infame. – Non dimenticare i caporali, te. – Non li dimentico. – Fa proprio caldo, boia d’un cane. – E silenzio, su! Franco n.4 termina la prima stesura. Sistema i fogli nel vano di plastica blu e torna subito a battere sui tasti. – Seconda stesura. – Di già? – Di già. Appeso al soffitto, perpendicolare al centro della [...]

Leggi →

The Castle of Gela

Pubblicato il 23 Febbraio 2018 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Orazio Labbate, Suttaterra, Tunué 2017, pp. 140, € 12.

Per Borges i sogni rappresenterebbero il più antico genere letterario: non solo perché resoconti di sogni ci arrivano dall’antichità più remota coi più vari (e a volte pragmaticissimi) intendimenti, ma perché, in radice, l’atto stesso di sognare conosce una nostra dimensione “autorale”. Certo, basta intendersi sull’autoralità per qualcosa che erompe da dimensioni tanto profonde e magmatiche. Ma Borges va oltre, avvicinando il sogno alla poesia, linguaggio-ponte tra sogno e veglia e che può indifferentemente originare dall’uno o dall’altra. Queste considerazioni vengono [...]

Leggi →

Il sublime e la fascinazione per la violenza

Pubblicato il 23 Febbraio 2018 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

L’atto di vedere la violenza, nelle sue forme più o meno estetizzate, è una pratica quotidiana che negli ultimi tempi si è diffusa a dismisura. Lo spazio dedicato alla cronaca nera dall’infotainment televisivo ha raggiunto livelli prima sconosciuti ed è un fenomeno che accomuna, almeno, l’intero Occidente. Che lo sguardo sia alla ricerca di violenza lo testimoniano anche alcune ricerche che mettono in luce, ad esempio, come negli ultimi decenni il numero di film in cui compare la figura del serial killer sia davvero esorbitante, senza contare le tante serie [...]

Leggi →

Murray Bookchin: una nuova prospettiva per il XXI secolo

Pubblicato il 22 Febbraio 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Murray Bookchin, LA PROSSIMA RIVOLUZIONE. Dalle assemblee popolari alla democrazia diretta, con una Postfazione di Ursula K. Le Guin, BFS Edizioni 2018, pp. 192, € 18,00

Nei suoi ottantaquattro anni di vita Murray Bookchin (1922 – 2006) ha avuto modo di percorrere da critico radicale quasi l’intero ‘900, confrontandosi con le principali ideologie del movimento operaio e militando all’interno delle sue due correnti principali, marxismo e anarchismo, in periodi differenti della sua vita.

Pur ritenendosi anarchico nel corso della seconda e più lunga fase della sua vita, ha però sentito la necessità, dalla seconda metà degli [...]

Leggi →

Lo ribadisco: io voterò, con orgogliosa convinzione, Potere al Popolo!

Pubblicato il 21 Febbraio 2018 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

[Questo testo è un ampliamento di quello che trovate negli editoriali a fianco, in cui si confrontavano due posizioni divergenti interne a Carmilla. Inutile ricordare che nella redazione della nostra testata convivono, su questi e su altri temi, tesi differenti, e che ognuno è libero di esporre la propria.]

Il raggiungimento del numero di firme necessario per presentare alle elezioni Potere al Popolo!, conseguito in tempi rapidissimi, la successiva veloce espansione sul territorio nazionale, hanno del prodigioso. Ma è conseguenza del prodigio che sta all’origine dell’avventura.

Espulsi dal Teatro [...]

Leggi →

Marcello Introna tra gotico e neo-feuilleton

Pubblicato il 19 Febbraio 2018 · in Recensioni ·

di Giuseppe Ceddia

Marcello Introna, Castigo di Dio, Mondadori 2018, pp. 296, € 19.

La grande capacità di Introna, che un tempo definii ruffiana ma che oggi invece assurge a una nuova forma di indagine all’interno della scrittura stessa dei suoi intrecci, sta nello scovare storie che molti, troppi oserei dire, hanno dimenticato o addirittura mai conosciuto.

Gli ignari non sono soltanto cittadini dell’Italia tutta, lontani da certe dinamiche del territorio meridionale, bensì anche gli stessi abitanti della città di Bari i quali, per inconsapevolezza antropologica o semplice pigrizia intellettuale, per troppo [...]

Leggi →

Monocolore

Pubblicato il 18 Febbraio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Matteo Salvini è stato bravo a seguire il vento. Ciò che gli ha consentito di rianimare la Lega è stato l’aver sostituito il Federalismo con la Difesa della Razza. A quante delle ripugnanti stronzate razziste che la Lega predica oggi Salvini creda veramente non importa, il suo compito è raccogliere il “voto utile” dei fascisti e consegnarlo a Berlusconi, che si prepara a portarlo al PD. Questo però non sarebbe un tradimento, perché ciò che Salvini promette, Marco Minniti lo realizza. Per quel Governissimo al quale sia Minniti [...]

Leggi →

La Letteratura dell’infanzia in Italia

Pubblicato il 18 Febbraio 2018 · in Interventi ·

di Iuri Lombardi

Il simbolismo di De Amicis e Collodi, tra socialismo e sentimento popolare. L’approdo di Giovanni Pascoli

Storicizzare sul simbolismo come corrente letteraria e nel suo insieme e in Italia nello specifico non è assolutamente semplice, soprattutto riguardo l’influenza che esso ha avuto nella narrativa per l’infanzia. Non è difficile sostenere che il Simbolismo a differenza di quello Europeo di Valéry e Mallarmé, del suo capostipite e iniziatore Baudelaire sia lontano dal nostro e che quello italiano coincida per buona parte con una sorta di patriottismo. Si tratta di un sentimento non solo di fedeltà alla patria che proprio [...]

Leggi →

Appunti per una tesi di laurea sul personaggio Nazi Super Soft

Pubblicato il 17 Febbraio 2018 · in Testi ·

di Nico Sánchez* 

Nella sua unica apparizione nella serie Captain America, il personaggio di Nazi Super Soft è seduto in poltrona e legge un quotidiano. Le righe del giornale sono sostituite da linee rette. Ciò rende impossibile ricostruire l’argomento dell’articolo che Nazi Super Soft sta leggendo, ma la parte visibile del titolo (questa sì, scritta a caratteri cubitali) riporta le parole SHOCK TH.

Il resto appare coperto da un’ombreggiatura piuttosto stilizzata, probabilmente frettolosa.

 

SHOCK TH. Shock the Monkey? La citazione da Peter Gabriel sembra improbabile.

 

Nella sua unica apparizione nella serie [...]
Leggi →

La farcitura

Pubblicato il 15 Febbraio 2018 · in Testi ·

di Diego Leandro Genna

Il magistrato De Angelis non ha più una vita privata. Proprio lui, paladino della legge ed eroe della giustizia, integerrimo e incorruttibile esempio di lotta alla criminalità, ha letteralmente perso la libertà. Chiuso tra aule bunker, sballottato da un tribunale all’altro in auto dai vetri oscurati e scortato giorno a notte nella sua casa, non può certo definirsi un uomo libero. Il magistrato De Angelis è costretto a nascondersi e a spostarsi segretamente, nemmeno fosse lui il ricercato o il boss latitante di turno. Succede spesso a [...]

Leggi →

Autogestione versus homo oeconomicus

Pubblicato il 15 Febbraio 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Guido Candela – Antonio Senta, La pratica dell’autogestione, Elèuthera 2017, pp. 224, € 16,00

Nei primi giorni di febbraio, Wall Street (quella che potremmo definire ancora come la Borsa di riferimento a livello mondiale) ha perso in sole due sedute 1.700 punti. Nella prima seduta la Borsa è arrivata a perdere il 6 per cento e 1.500 punti in pochi minuti, in quello che, secondo gli esperti di Market Watch, potrebbe essere il peggior calo giornaliero di sempre per la Borsa americana. In un periodo di apparente tranquillità e [...]

Leggi →

L’orgoglio anarchico di Amedeo Bertolo

Pubblicato il 14 Febbraio 2018 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Amedeo Bertolo, Anarchici e orgogliosi di esserlo, Eleuthera, 2017, pp. 330, € 25.

Chi abbia avuto la fortuna di leggere gli opuscoli di Errico Malatesta (Al caffè, Fra contadini) e i suoi molti articoli, sarà rimasto colpito dall’elegante semplicità del suo linguaggio, dalla forza argomentativa, dal rigore morale che emergeva dai testi. Uguale nitore, di stile, di logica e di intenti si trova negli scritti di Amedeo Bertolo, che la casa editrice Eleuthera ha avuto la felice idea di riproporre in una densa antologia.

Bertolo (1942-2016), docente di economia [...]

Leggi →

Linee di fuga. La scia di zolfo del sublime Éric Cantona

Pubblicato il 13 Febbraio 2018 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Gioacchino Toni

Je so’ pazzo je so’ pazzo / e vogl’essere chi vogl’io / ascite fora d’a casa mia / je so’ pazzo je so’ pazzo / c’ho il popolo che mi aspetta / e scusate vado di fretta / non mi date sempre ragione / io lo so che sono un errore / nella vita voglio vivere / almeno un giorno da leone / e lo Stato questa volta / non mi deve condannare / pecché so’ pazzo / je so’ pazzo / e oggi voglio parlare (Pino Daniele)

L’11 maggio del 1997 si è vista in campo per [...]

Leggi →

La Difesa della Razza

Pubblicato il 11 Febbraio 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“La percezione del problema immigrazione è dieci volte superiore ai dati reali”. Alessandra Ghisleri, sondaggista “Chi controlla la percezione della realtà, controlla la realtà”. Philip K. Dick

Si stava parlando un po’ troppo di tasse, argomento sul quale gli italiani sembrano giustamente non credere più a nessuna delle iperboliche promesse dei cazzari. La strage razzista tentata dal suprematista marchigiano ha riportato la campagna elettorale sul terreno più congeniale alle tre destre in corsa: la caccia al capro espiatorio, i migranti. Il PD ha rivendicato i successi della Dottrina Minniti, cioè dell’efficienza dei campi di concentramento libici, mentre lo stesso [...]

Leggi →

Trickster rant, ovvero il ritorno della Figliastra….

Pubblicato il 11 Febbraio 2018 · in Testi ·

di Pina Piccolo*

Di noi sono state dette molte cose… ogni cosa e il suo contrario;

troppe cose:

che siamo sradicati e senza radici, che obiettiamo a radicarci nel vostro territorio o non lo facciamo in maniera adeguata; oppure che cerchiamo in troppi di radicarci qui e stiamo sradicando voi…

se siamo sradicati, che per questa nostra ostinazione, per definizione facciamo parte del mondo del disagio (che come si sa fa girare l’economia e dà posti lavoro)

ormai, per gli operatori del disagio, con i nostri numeri abbiamo sostituito i pazzi, e così avendo chiuso i manicomi, avete approntato i CPT, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org