Carmilla on line
RSSTwitter

CasaPound tra autorappresentazione e realtà

Pubblicato il 3 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

Elia Rosati, CasaPound Italia. I fascisti del terzo millennio, Mimesis edizioni, Milano-Udine, 2018, pp. 226, € 18,00

Nella fase storica che l’Europa sta attraversando, con il rischio che una destra radicale e identitaria conquisti una egemonia di massa nel continente, sono quanto mai necessarie le analisi sulle forme soggettive e le subculture che tali destre esprimono concretamente. E rispondendo a tale necessità, Elia Rosati, ricercatore da anni impegnato nell’indagare questi mondi in crescita, costruisce un testo rigoroso e documentato su CasaPound, la formazione neo fascista più spregiudicata e innovativa del [...]

Leggi →

Democrazia Diretta

Pubblicato il 1 Luglio 2018 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

italia.JPG[Ho scritto e pubblicato questo racconto per la prima volta dieci anni fa. Allora mi sembrava fantascienza]

Claude fu bloccato da un paio di agenti davanti all’uscita del terminal. – Benvenuto al confine dell’Italia, il paese più democratico del mondo! — Gli sorrise la donna. – Fra qualche minuto le diremo il risultato della votazione — disse l’uomo. – Quale votazione? – Gli italiani stanno decidendo se permetterle di entrare nel nostro paese. – E perché? Non sono mica un famigerato criminale, sono solo un turista qualunque. La donna annuì. – Lo sappiamo, ma i nostri cittadini hanno il [...]

Leggi →

Il lavoro tra frammentazione e ricomposizione

Pubblicato il 1 Luglio 2018 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Figure del lavoro contemporaneo, introduzione e cura di Carlotta Benvegnù e Francesco E. Iannuzzi, postfazione di Devi Sacchetto, Ombre corte 2018, pp. 167, € 12,75

Diversità e frammentazione appaiono come la cifra principale del mondo del lavoro contemporaneo. Allo stesso tempo, però, l’integrazione crescente dei processi economici all’interno delle catene del valore, nelle quali coabitano regimi lavorativi estremamente diversi, aumenta l’interconnessione tra le molteplici figure del lavoro. Detto altrimenti, il luogo di lavoro non costituisce lo spazio in cui le diversità si appianano, ma esso può costituire un momento di [...]

Leggi →

Critica al programma di GothaM

Pubblicato il 1 Luglio 2018 · in Speciali, Uncategorized ·

di Jago Malteni

Bruce Wayne, è a te che mi rivolgo.

Non a all’uomo-pipistrello, ma all’uomo e basta. Non a Batman, bensì a colui che si camuffa dietro la sua maschera da teatro burlesco, ammantata ad arte di nobilissime virtù. All’unico e solo proprietario della Wayne Enterprise, ecco a chi mi rivolgo. Al padrone di un impero commerciale senza rivali, capo indiscusso di una delle multinazionali più potenti di Gotham e dell’intero mondo globalizzato.

Fai l’eroe, già che te lo puoi permettere. Come quei tuoi amici Paperoni che elargiscono carità solo [...]

Leggi →

Alla ricerca del Goldrake perduto

Pubblicato il 30 Giugno 2018 · in Recensioni ·

di Paolo Lago

Massimo Nicora, C’era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV italiana, note introduttive di M. Gusberti, P. De Benedetti, con un saggio di G. Di Fratta, Società Editrice La Torre, San Marco Evangelista (CE), 2017, pp. 660, € 24,50.

Il recente saggio di Massimo Nicora, C’era una volta Goldrake, possiede veramente uno sguardo enciclopedico. Al centro di questo studio, infatti, non vi è solo la figura di Goldrake o la serie di cartoni animati Atlas Ufo Robot, ma numerosi risvolti culturali e sociali [...]

Leggi →

I Canari dei Dogmen

Pubblicato il 29 Giugno 2018 · in Cinema & tv ·

Dogman, di Matteo Garrone, 2018 Rabbia furiosa, Er Canaro, di Sergio Stivaletti, 2018

di Mauro Baldrati

Possiamo dirlo: esiste una nouvelle vague italiana di registi. Hanno stili diversi, non sappiamo se siano in contatto, se facciano gruppo, oppure se si amino o si odino vicendevolmente, se per esempio Garrone e Stivaletti fossero a conoscenza dei reciproci lavori, due film usciti quasi in contemporanea sullo stesso argomento; però sono un gruppo di rinnovamento, con un marchio DOCG “Made in Italy” che lascia il segno. Era ora. Una rinascita? Siamo da sempre un paese [...]

Leggi →

“Strisciare col ventre nel fango”

Pubblicato il 27 Giugno 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Francesco Dei, La Rivoluzione sotto assedio. Storia militare della guerra civile russa, 2 voll., Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2018: 1° vol. 1917-1918, pp. 244, € 22,00; 2° vol. 1919-1922, pp. 510, € 28,00

Il testo in due volumi di Francesco Dei, proposto da Mimesis, va a colmare una lacuna non secondaria della storiografica sulla Rivoluzione d’Ottobre e le sue conseguenze sociali, politiche, economiche e militari. Si tratta infatti non tanto di una prima, approfondita storia della guerra civile seguita alla Rivoluzione russa del 1917, quanto piuttosto di una ricostruzione dettagliatissima delle vicende militari che l’accompagnarono.

A [...]

Leggi →

Lo Stronzometro

Pubblicato il 27 Giugno 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Essere umani è passato di moda. Adesso si chiama “buonismo”, ed è considerato una colpa peggiore della pedofilia. Tutti ci tengono a dimostrare che il loro ministro dell’Interno è il più spietato coi profughi. Fra governo e opposizione, come fra diversi stati, non si gareggia più a chi ce l’ha più lungo. Si gareggia a chi ce l’ha più stronzo.

Leggi →

La prossima volta il fuoco

Pubblicato il 26 Giugno 2018 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

(Dell’autore è uscito da poco in libreria “Edgar Allan Poe – La camera pentagonale”, vol. 1 di una trilogia Tutto Poe per i tipi Odoya, Bologna 2018, un esame commentato dell’itinerario d’autore dell’Americano Maledetto: il contributo che segue, utilizzato nell’ambito del corso Tutto Poe appena concluso a Torino, entrerà in un futuro vol. 2.

La traduzione del testo che qui si commenta, il dialogo “The Conversation of Eiros and Charmion” è in questo caso di Cecilia Bolles, da Edgar Allan Poe, “I viaggi immaginari”, Gargoyle 2013. Ma merita ricordare che [...]

Leggi →

Una perduta Età dell’Oro in Val di Susa

Pubblicato il 25 Giugno 2018 · in Segnalazioni ·

di Sandro Moiso

Matilde Dell’Oro Hermil, Roc Maol e Mompantero. Tradizioni, costumi, leggende (1892) / Mariano Tomatis – Davide Gastaldo – Filo Sottile, Il codice dell’oro. Sulle tracce del tesoro del Rocciamelone, Edizioni Tabor, Valle di Susa 2018, pp.130, € 10,00

Giunge in tempo per una rilassante e, allo stesso tempo, appassionante lettura estiva un testo double face delle valsusine e, come sempre, curatissime Edizioni Tabor. Testo double face che si rivela tale non soltanto per le due immagini e i due titoli che contraddistinguono di fatto i due lati della copertina [...]

Leggi →

La Banda degli Onesti

Pubblicato il 24 Giugno 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ogni mattina Salvini si sveglia, e sa di dover twittare una stronzata più grossa di quella del giorno prima, ridicolizzando Di Maio. Ogni mattina Di Maio non si sveglia. Per più d’un decennio, il Movimento 5 Stelle s’è spacciato come argine al fascismo. Alla prima occasione, gli ha consegnato il governo. “O noi, o i fascisti” è diventato “Noi fascisti”. Per più d’un decennio, il Movimento 5 Stelle s’è spacciato come antidoto alla politica clientelare. Alla prima occasione, s’è dimostrato un comitato d’affari manovrato da faccendieri, legulei e palazzinari, nel [...]

Leggi →

Qualcuno sa chi è Jean Sénac?

Pubblicato il 23 Giugno 2018 · in Recensioni ·

di Neil Novello

Jean Sénac, Ritratto incompiuto del padre. Per finire con l’infanzia, trad. it. e cura di Ilaria Guidantoni, Oltre edizioni 2017, pp. 240, 16 euro

Il lettore che abbia in sorte di imbattersi nel diario di Jean Sénac, Ritratto incompiuto del padre. Per finire con l’infanzia è dinanzi a un resto, un rudere letterario a testimonianza di una cattedrale autobiografica, dallo scrittore algerino non edificata sino alla fine. Allora il finito dell’opera riguarda propriamente l’anta “Per finire con l’infanzia”, che è per l’appunto il reperto testimoniale di un progetto non-finito, un progetto di scrittura allo specchio immaginato [...]

Leggi →

La casa vuota

Pubblicato il 23 Giugno 2018 · in Testi ·

di Giovanni Iozzoli

Giro per l’appartamentino vuoto di mia suocera, ormai perennemente al buio, con le tapparelle abbassate come un sipario chiuso. L’odore muschiato e dolciastro dei suoi profumi di vecchia signora sembra aver impregnato i mobili, gli ambienti, le pareti, come se lei fosse ancora lì.

Se ne è andata poche settimane fa, con la sobrietà tipica della sua innocua specie – portandosi via le sue metastasi, le sue ansie, le sue piccole fissazioni da anziana. Ovunque i segni di una vita improntata all’ordine, all’ossequio e al pedissequo rispetto del sistema di regole che per decenni ha codificato e fissato [...]

Leggi →

Fuoco resta con me

Pubblicato il 21 Giugno 2018 · in Segnalazioni ·

di Elena Araldi e Lara De Luna

[Fuoco resta con me, di Elena Araldi e Lara De Luna è, come da titolo, un battesimo del fuoco, un bildungsroman che racconta la fuga di due ragazze che hanno subito gravissimi episodi di violenza e cyberbullismo, un viaggio incalzato da inseguimenti e trappole, che da Desenzano giunge fino al mare. Il romanzo è diviso in due parti, una narrata in prima persona da Satine, l’altra da Carola, novelle Thelma & Louise, senza soldi e disperate, in viaggio quasi sempre a piedi o [...]

Leggi →

Immagini del conflitto / Spazi

Pubblicato il 21 Giugno 2018 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

Di pari passo alla propagazione delle nuove tecnologie digitali di comunicazione si è diffusa tra gli esseri umani la sensazione di trovarsi di fronte a nuovi spazi abitativi. Del carattere politico-conflittuale di tali universi – ciberspazio, web, infosfera… – si occupa il libro di Antonio Tursi, Immagini del conflitto. Corpi e spazi tra fantascienza e politica (Meltemi, 2018), volume di cui abbiamo già avuto modo [su Carmilla] di approfondire la sezione che dedica alla trasformazione del corpo in un orizzonte post-umano.

La questione del carattere politico del nuovo mondo tecnologico con cui ci troviamo a [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org