Carmilla on line
RSSTwitter

Ciclo vitale

Pubblicato il 10 Novembre 2018 · in Testi ·

di Diego Leandro Genna

È quasi giorno. Le stelle si stanno spegnendo una a una.

Tra le rughe sul viso del vecchio Ravi le tenebre si annidano come lombrichi nei solchi di campi consumati.

Ravi fuma e blatera la sua solita solfa. Il figlio avrebbe fatto bene a studiare o a scegliere un’altra strada, lui lo sapeva e l’aveva avvertito, era una vitaccia, non ne valeva la pena, e a fare quel dannato lavoro non si portava a casa nemmeno un pugno di riso. Tutti i giorni così. Da sempre.

Sundar ha [...]

Leggi →

Frammenti di un discorso anticapitalistico

Pubblicato il 9 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

Jean-Claude Michéa, Il nostro comune nemico, Neri Pozza, 2018, pp. 248, € 18,00.

Cosa farne di Jean-Claude Michéa? L’intrico di contraddizioni attraverso cui prende forma la sua critica del capitalismo rischia di confondere anche il lettore più accorto. Poco letto e ancor meno compreso in Italia, dove è oggetto di un’incompresa venerazione da parte del cascame rossobruno di rito fusariano, l’autore si sottrae effettivamente a un catalogo poco ragionato delle etichette politiche. Il suo ultimo testo pubblicato in Italia, Il nostro comune nemico, contribuisce a questa faticosa ermeneutica. Il [...]

Leggi →

Le false promesse del “capitalismo di Stato”

Pubblicato il 7 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Mark Harrison, Ulrich Herbert, Larry Liu, Otto Nathan, Peter Robinett, La politica economica del nazionalsocialismo, Countdown Studi sulla crisi/2, Asterios, Trieste 2018, pp. 270, euro 30,00

Ciclicamente tornano in scena i dibattiti, sia da sinistra in chiave keynesiana che da destra con richiamo orgoglioso ai fasti statalisti del Ventennio, sull’utilità dell’intervento dello Stato nell’economia, esattamente come è avvenuto nei giorni successivi al crollo del ponte Morandi a Genova. Tale dibattito rimuove sempre la funzione ultima dello Stato, relegandolo al ruolo di agente neutrale della regolazione del sistema economico, ma dimenticando che, in realtà, fin dalla sua prima apparizione [...]

Leggi →

Sport e dintorni – L’oppio dei popoli. Sport e sinistre in Italia

Pubblicato il 7 Novembre 2018 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Alberto Molinari

Sergio Giuntini, “L’oppio dei popoli”. Sport e sinistre in Italia (1892-1992), Aracne editore, Canterano (RM), 2018, pp. 316,  € 20,00

Secondo un luogo comune consolidato, la storia della sinistra italiana sarebbe segnata da una sostanziale sottovalutazione del fenomeno sportivo: nei partiti come in altre organizzazioni del movimento operaio, tra i dirigenti, i militanti e gli intellettuali, l’approccio allo sport risulterebbe esclusivamente viziato da pregiudizi e chiusure, incomprensioni e giudizi sommari (lo sport come espressione di valori e interessi “borghesi”, mero fenomeno di evasione, “oppio dei popoli”). La ricerca di Sergio [...]

Leggi →

Io odio tu odi noi odiamo

Pubblicato il 6 Novembre 2018 · in Segnalazioni ·

G. Merlini (a cura di), Odi. Quindici declinazioni di un sentimento, postfazione di Vanni Santoni, Effequ, 2017, pp. 238, € 14.00.

[Le prime battute d’odio di sei dei quindici racconti che conformano questa raccolta. ss.]

Vita da cane – Benedetta Bendinelli

Ho cinquantatré anni. Fumo almeno venti sigarette al giorno, non cammino quasi mai, ho una dieta pessima. Non seguo il calcio, non gioco a carte, leggo molto ma non ne parlo con nessuno. Ho un lavoro importante, poco tempo, bevo spesso. [...]

Leggi →

Fracchia contro Dracula

Pubblicato il 4 Novembre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

“Non si può votare per abolire la legge di mercato, come non si può votare per abolire la legge di gravità” – Carlo Alberto Carnevale Maffè, Università Bocconi

Dopo aver giurato e spergiurato che non avrebbero mai ceduto, i Grilloverdi naturalmente hanno ceduto, stralciando sia quel che resta del miserrimo Reddito di cittadinanza, che la fantomatica Quota 100 pensionistica dalla manovra finanziaria, per renderla più digeribile ai vampiri dell’UE. Come Fracchia, minacciano sfracelli davanti ai colleghi, per poi cagarsi sotto all’arrivo del capoufficio. In particolare non c’è promessa solenne o valore fondante che la maggioranza dei grillini non [...]

Leggi →

Lo specchio degli invisibili

Pubblicato il 4 Novembre 2018 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

[Continuando le celebrazioni di Valerio Monteventi, di cui al post precedente, non va dimenticato che è l’anima di ZIC – Zero in Condotta, il principale e indispensabile giornale di controinformazione sulla Bologna antagonista. In primavera ne è uscita una corposa antologia, acquistabile qui. Pubblico la mia prefazione.]

Bologna, al di là delle apparenze, è una realtà stratificata. In superficie, il visitatore ne coglie l’ordine sostanziale, la discreta pulizia, un benessere trasbordante che confina col lusso, ma in forme meno sfacciate che a Milano. Qui l’alta borghesia [...]

Leggi →

Essere partigiani, ieri e oggi

Pubblicato il 3 Novembre 2018 · in Segnalazioni ·

di Valerio Monteventi

[Valerio Monteventi, a Bologna, è un personaggio mitico. Ex operaio, protagonista del ’77 e degli anni di lotta successivi, giornalista, scrittore, ex cosigliere comunale, tra i fondatori del centro sociale Vag 61, giocatore di football americano (e della sua stazza fisica ha fatto le spese chi ha cercato di aggredirlo), da anni si dedica alla ricerca di episodi poco conosciuti della Resistenza nel Bolognese. Segnaliamo, rammaricandoci del ritardo, uno dei suoi scritti più brillanti: Tosti e giusti. Storie di coraggio, antifascismo e resistenza, Pendragon editore, 2018. Riportiamo un brano [...]

Leggi →

Proletkult: il comunismo viene dallo spazio

Pubblicato il 2 Novembre 2018 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

Denni è una giovane dai capelli biondissimi, però sembra un ragazzo e dice di venire da un pianeta comunista. Anche lì hanno avuto re, feudatari e capitalisti. Ma sono cose di un passato remoto. Adesso non c’è più proprietà privata dei mezzi di produzione, il potere della scienza e della tecnica ha ridotto il lavoro a un’attività residuale di tipo organizzativo che viene svolta senza che si sviluppino processi d’identificazione. Su Nacun vale ciò che Karl Marx scrisse nell’Ideologia tedesca: “nella società comunista, in cui ciascuno [...]

Leggi →

Sport e dintorni – La palla al di là del muro. Il calcio del socialismo reale/immaginario

Pubblicato il 1 Novembre 2018 · in Recensioni, Sport e dintorni ·

di Gioacchino Toni

Fabio Belli – Marco Piccinelli, Calcio e martello. Storie e uomini del calcio socialista, Rogas edizioni, Roma, 2017, € 10,00

«Il Socialismo, immaginato, immaginario, reale e il gioco del calcio. Con i suoi perdenti di successo e i campioni, magari annegati nelle loro debolezze o nell’ineluttabilità della dittatura del proletariato. La povertà dei mezzi e l’innegabile splendore dei fini. Il Patto di Varsavia e le sue propaggini legate al Comecon hanno regalato alla generazione della guerra fredda emozioni violente e storie da tramandare, tra ingenuità di regime e talento infinito. [...]

Leggi →

Un laboratorio di scrittura, un libro sovversivo

Pubblicato il 31 Ottobre 2018 · in Recensioni ·

di Leonardo Casalino

Luca Rastello, Dopodomani non ci sarà. Sull’esperienza delle cose ultime, a cura di Monica Bardi, pp. 320, € 16,90, Chiarelettere, Milano 2018

(Il contributo riporta l’intervento dell’autore, Professeur di Storia e cultura italiana all’Università Grenoble Alpes e amico di antica data di Rastello, alla presentazione del testo alla manifestazione torinese Portici di Carta, 7 ottobre 2018.)

Due temi percorrono  le pagine di questo libro. Il primo è quello legato alle cose “penultime”: per Luca Rastello rappresentano “un tratto quasi terminale della corsa – quando l’inizio è [...]

Leggi →

Marchionne è vivo e lotta contro noi

Pubblicato il 29 Ottobre 2018 · in Recensioni ·

di Giovanni Iozzoli

“Io vivo nell’epoca dopo Cristo tutto ciò che è avvenuto prima di Cristo non mi riguarda e non mi interessa” (S. Marchionne)

Maria Elena Scandaliato, L’era Marchionne. Dalla crisi all’americanizzazione della Fiat, Mimesis Edizioni, Milano-Udine, 2018, pp. 299, € 15,00

L’Era Marchionne di Maria Elena Scandaliato è un bilancio critico e rigoroso, più che sulla carriera e il destino di un manager, su una stagione intera delle relazioni industriali e delle politiche del lavoro, in Italia, nell’ultimo ventennio. Attraverso la vicenda di Sergio l’Americano, si può leggere in controluce la [...]

Leggi →

The Walking Spread

Pubblicato il 28 Ottobre 2018 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Lo spread avanza, e la BCE non farà più niente per fermarlo. Le agenzie di rating finanziario ci declassano o promettono di farlo. L’Unione Europea ha bocciato la legge di Bilancio italiana con un’apposita lettera. Carmilla è in grado di pubblicarne il testo integrale.

Cari pezzenti, sappiamo che quel branco di cazzari che adesso sta fingendo di governarvi l’avete votato in massa nella vana speranza che vi sganciasse qualche spicciolo, e vi cancellasse qualche debito. Scordatevelo. Scordatevi la Tassa Piada, il Reddito di Grattalapanza, e tutte quelle altre pittoresche stronzate che vi sono state assicurate da chi [...]

Leggi →

Quella voce magica nel buio

Pubblicato il 28 Ottobre 2018 · in Poesia, Recensioni ·

di Paolo Lago

Iuri Lombardi, Il sarto di San Valentino, Edizioni Ensemble, Roma, 2018, pp. 79, € 12,00.

Come scrive Iuri Lombardi nella postfazione alla sua raccolta Il sarto di San Valentino, «la poesia dettò le linee del passaggio dall’età pre-industriale a quella moderna», ponendo al centro della propria attenzione l’io e qualificandosi come uno fra i generi privilegiati. Nella modernità, infatti, accanto all’esplosione del romanzo grazie alla definitiva supremazia della classe borghese, la poesia riveste certo un ruolo di primo piano: l’autore nota che essa «era il trampolino di lancio di [...]

Leggi →

Giorgio De Maria: Il genio postumo del Weird italiano

Pubblicato il 27 Ottobre 2018 · in Recensioni ·

Di Andrea Vaccaro

Il pezzo costituisce una delle voci del volume Guida ai Narratori fantastici italiani di Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Andrea Vaccaro, in uscita presso Odoya.

Giorgio De Maria (1924 – 2009) rappresenta uno dei “casi” editoriali più bizzarri del recente panorama letterario italiano. Morto nel 2009 in solitudine e povertà, ma ormai lontano dalla scrittura dalla fine degli anni Settanta, il suo nome viene improvvisamente riscoperto qualche anno dopo la sua morte grazie all’azione del critico e scrittore australiano Ramon Glazov, che riporta alla luce, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org