Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale Pubblicato il 11 Maggio 2022 · in Segnalazioni · Leggi →
Culture e pratiche di sorveglianza. Il nuovo ordine mediale delle piattaforme-mondo Pubblicato il 12 Gennaio 2022 · in Recensioni · Leggi →
Processi di ibridazione. L’immagine (è) mutante Pubblicato il 21 Settembre 2020 · in Cinema & tv · Leggi →
Processi di ibridazione. La realtà (è) nella mente Pubblicato il 7 Settembre 2020 · in Cinema & tv, Recensioni · Leggi →
Processi di ibridazione. La carne, lo schermo e l’inner space contemporaneo Pubblicato il 13 Luglio 2020 · in Cinema & tv · Leggi →
Guida agli stili nell’arte e nel costume. L’età contemporanea Pubblicato il 9 Marzo 2020 · in Segnalazioni · Leggi →
Sport e dintorni – Frammenti di un discorso sul pallone, il miglior apparato ideologico al servizio del capitale Pubblicato il 22 Gennaio 2019 · in Recensioni, Sport e dintorni · Leggi →
Estetiche del potere. Comunità a tempo determinato, mercificazione e politica simbolica Pubblicato il 6 Marzo 2018 · in Cinema & tv · Leggi →
Estetiche del potere. Il sangue e lo schermo. La mercificazione della paura nell’era dei media spacciatori di assenze Pubblicato il 29 Dicembre 2017 · in Cinema & tv · Leggi →
Il reale delle/nelle immagini. Riflessioni sulla cultura visiva e politica nell’Italia contemporanea Pubblicato il 7 Ottobre 2017 · in Recensioni · Leggi →
La narrazione audiovisiva all’americana. Dall’avvento della tv all’età della convergenza digitale Pubblicato il 18 Agosto 2017 · in Cinema & tv, Uncategorized · Leggi →
Estetiche del potere. Visibilità televisiva ed invisibilità cinematografica del potere politico italiano Pubblicato il 7 Marzo 2017 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. Processi di zombificazione ed umanità 2.0 Pubblicato il 23 Febbraio 2017 · in Recensioni · Leggi →