Linee di faglia delle guerre civili americane (e non solo) Pubblicato il 18 Novembre 2020 · in Interventi · Leggi →
Estetiche inquiete. Il nero, il punk, il teschio… Processi di estetizzazione del malessere Pubblicato il 19 Agosto 2020 · in Recensioni · Leggi →
L’autodifesa come soggettivazione dell’oppresso Pubblicato il 14 Agosto 2020 · in Recensioni · Leggi →
“Non respiro”: paralipomeni della democrazia ‘made in USA’ Pubblicato il 17 Giugno 2020 · in Recensioni · Leggi →
Da dove viene l’hitlerismo? Un’idea di storicismo in Simone Weil Pubblicato il 20 Ottobre 2018 · in Recensioni · Leggi →
The Black Star, un affresco sulla tratta degli schiavi e la pirateria Pubblicato il 13 Ottobre 2018 · in Recensioni · Leggi →
Domanda: quand’è che un bambino non è un bambino? Pubblicato il 5 Aprile 2018 · in Recensioni · Leggi →
Nemico (e) immaginario. I mostri del neocapitalismo. I morti viventi tra consumismo e capro espiatorio Pubblicato il 6 Settembre 2016 · in Recensioni, Uncategorized · Leggi →
Nemico (e) immaginario. I media dei morti viventi del/nel neoliberismo Pubblicato il 23 Agosto 2016 · in Cinema & tv · Leggi →