Estetiche del potere. Muralizzazione delle periferie e decontestualizzazione dell’arte di strada Pubblicato il 27 Dicembre 2020 · in Recensioni · Leggi →
Immaginario contemporaneo e vita d’artista sugli schermi Pubblicato il 19 Dicembre 2020 · in Recensioni · Leggi →
Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai Paesi arabi Pubblicato il 31 Agosto 2020 · in Recensioni · Leggi →
Guida agli stili nell’arte e nel costume. L’età contemporanea Pubblicato il 9 Marzo 2020 · in Segnalazioni · Leggi →
Lo stato dell’arte. La banana (da 120 mila $) divorata e la pizza (con lavoratore) rimossa Pubblicato il 12 Dicembre 2019 · in Interventi · Leggi →
Arte e femminismo in Italia. Conversazione con Raffaella Perna Pubblicato il 13 Luglio 2019 · in Interviste · Leggi →
Bob Dylan tra Buddy Holly, Leadbelly, Melville e Omero Pubblicato il 14 Dicembre 2017 · in I suonatori Jones, Recensioni · Leggi →
Urgenze sovversive. “Perché la pazienza ha un limite, Pazienza no” Pubblicato il 16 Settembre 2017 · in Recensioni · Leggi →
Pasolini, Volponi e altri sguardi sul Novecento: un’immersione critica fra arte e letteratura Pubblicato il 26 Gennaio 2017 · in Recensioni · Leggi →