Carmilla on line
RSSTwitter

Althusser, quel filoso… vietico

Pubblicato il 13 Gennaio 2022 · in AltroQuando ·

di Nico Maccentelli

Per Marx edito da Editori Riuniti (1973), è una raccolta di saggi di Luis Althusser che in questo caso non tratterò come filosofo, bensì nella sua dimensione politica dell’epoca, quando l’URSS, nel bene e nel male, rappresentava un’alternativa di carattere socialista al sistema capitalista per una bella fetta di umanità. Ho sempre pensato che questa questione non vada trattata con le sole lenti dell’ideologia, né per essere esegeti di quell’esperienza, né per demonizzarla a priori. Sulle lenti di una analisi politica c’è ancora molto da fare. Quello [...]

Leggi →

Culture e pratiche di sorveglianza. Il nuovo ordine mediale delle piattaforme-mondo

Pubblicato il 12 Gennaio 2022 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

Attorno alla metà degli anni Dieci del nuovo millennio è emersa con forza l’importanza che nell’odierna economia globale sta assumendo il cosiddetto Platform Capitalism – analizzato pionieristicamente da studiosi come Nick Srnicek1 –, cioè quella particolare forma di business ruotante attorno al modello delle piattaforme web rivelatosi il paradigma organizzativo emergente dell’industria e del mercato grazie alla sua abilità nello sfruttare pienamente le potenzialità della cosiddetta quarta rivoluzione industriale.

[...]
Leggi →

Gerard Sorme e l’Ordine della Fenice

Pubblicato il 11 Gennaio 2022 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

Colin Wilson, Il dio del labirinto, trad. dall’inglese di Nicola Manuppelli, pp. 313, € 17,50, Carbonio, Milano 2021.

Colin Wilson, Religione e ribellione, trad. dall’inglese di Nicola Manuppelli, pp. 362, € 18, Carbonio, Milano 2021.

Il potere generato da Esmond stava influenzando gli altri nella stanza. Lo percepivano come un’oscura eccitazione, “un certo odore nel vento”.

[…] Il problema ultimo dell’outsider è come diventare un visionario.

Per recensire Il dio del labirinto pare interessante – per quanto scomodo in tempo di covid – varcare la Manica. A una [...]

Leggi →

Scritture e movimento, scritture senza movimento 2/2

Pubblicato il 11 Gennaio 2022 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Qui la prima parte.

t.w.i.g., Nitrito, Agenzia X Edizioni, Collana Fulmicotone, 2021, pp. 127, € 10,00.

Registriamo una coincidenza che è un segno. Un caso oggettivo, soprattutto se ci si chiede quale sia oggi il rapporto tra scrittura e movimento: a novembre del 2021, stesso mese della ristampa di Scrittura e movimento, è stato pubblicato Nitrito  di t_w_i_g (acronimo di Tobia Wilson Iacconi Gabbriellini), un vagabondaggio psichico che ricorda per capacità di osservazione interiore e sociale La passeggiata di Robert Walser. L’autore è un [...]

Leggi →

Le “Illusioni perdute” nella ‘società dello spettacolo’

Pubblicato il 9 Gennaio 2022 · in Cinema & tv ·

di Paolo Lago

Come scrive Gianni Celati in Finzioni occidentali, «il romanzesco definisce uno stato d’incoscienza, l’essere fuori di sé come condizione di chi è fuori della famiglia»1. Come esempio, lo studioso riporta il caso di Robinson Crusoe che, nel romanzo di Defoe, per intraprendere la via dell’avventura, ha dovuto opporsi alla volontà del padre e della famiglia, è dovuto andare al di fuori e al di là di essa. D’altronde, già Lukács aveva osservato che il romanzo [...]

Leggi →

Quello specchio d’argento (Victoriana 33/II)

Pubblicato il 8 Gennaio 2022 · in Teatro ·

di Franco Pezzini

(Continua l’esame del racconto di Arthur Conan Doyle Lo specchio d’argento: qui la prima puntata)

2. Magia degli specchi, psicometria, optografia

Comunque il nostro analista contabile (il cui nome non scopriremo mai, a svelarlo implicitamente come un’altra faccia dell’autore) va avanti col lavoro. E il 13 gennaio registra, intrigatissimo, che all’una di notte stava chiudendo i libri per buttarsi sul letto quando lo sguardo gli era caduto sullo specchio: sul cui lato sinistro la misteriosa donna adesso era visibile, chiaramente e in ogni particolare, in tutta la sua passione [...]

Leggi →

Pena di morte ai manichini femminili

Pubblicato il 8 Gennaio 2022 · in Interventi ·

di Francisco Soriano

È giunta l’ultima sentenza promulgata dalla misoginia talebana: la decapitazione di tutti i manichini che rappresentano effigi femminili. I manichini vengono considerati oggetti trasgressivi nei confronti delle regole islamiche shariatiche. Già in altre occasioni, tuttavia, si era ben compresa l’ossessione dei divieti imposti dai millenials studenti di dio nei confronti delle donne. Era chiaro che il ritorno talebano si sarebbe connotato per la violenta vendetta contro tutto ciò che, nel recente passato, si era distinto da loro e tuttavia era un cambiamento timido e senza [...]

Leggi →

Scritture e movimento, scritture senza movimento 1/2

Pubblicato il 7 Gennaio 2022 · in Recensioni ·

di Marc Tibaldi

Franco “Bifo” Berardi, Scrittura e movimento, postfazione a cura di Nicolas Martino, ed. Ombre Corte, 2021, pp. 107, € 10,00.

A quarantotto anni dalla prima edizione pubblicata da Marsilio, ombre corte ristampa Scrittura e movimento (107 pagine, 10 euro) di Franco Berardi Bifo, a cura di Nicolas Martino, che ne contestualizza i temi con una precisa e utile postfazione. Questo agile libro di cento pagine è una (ri)lettura necessaria per tutti quelli che desiderano che trasformazione del linguaggio e trasformazione sociale possano battere ancora lo stesso ritmo, [...]

Leggi →

Ricordo di Gian Filippo Pizzo

Pubblicato il 6 Gennaio 2022 · in Uncategorized ·

di Walter Catalano

Se n’è andato con l’anno vecchio. Proprio il 31 dicembre, vinto da una malattia che lo affliggeva da tempo, compiuti da poco i settant’anni, ci ha lasciati Gian Filippo Pizzo. La fantascienza italiana perde così un altro dei suoi personaggi storici e molti  nei suoi ranghi perdono un caro amico.

Palermitano trasferito a Firenze dove per decenni aveva lavorato come bibliotecario presso la Facoltà di Lettere, era stato attivo nel mondo editoriale della fantascienza fin dai primi anni Settanta, quando curava una delle riviste amatoriali più [...]

Leggi →

La variante cinese

Pubblicato il 4 Gennaio 2022 · in Interventi ·

di Nico Maccentelli

“Uno degli elementi più negativi nel pensiero comunista europeo degli ultimi 30 anni è sicuramente rappresentato da una concezione astratta del “socialismo”. Ridotto a una serie di princìpi totalmente indipendenti dalla realtà storica, validi in modo identico per qualsiasi formazione sociale (europea, asiatica, africana o americana), pressoché impossibili da rispettare concretamente. Una sorta di paradiso originario collocato nel lontano futuro anziché nel passato remoto.”

Inizia così un articolo di Contropiano a firma di Francesco Piccioni su un pezzo di Guido Salerno Aletta, dal titolo: Tra stato e mercato [...]

Leggi →

La suora, di Remo Bassini

Pubblicato il 3 Gennaio 2022 · in Recensioni ·

Golem edizioni, Torino 2021, pagg. 304, € 13.90

di Paola Rambaldi

“Nelle prime ore di ieri mattina, la professoressa Tiziana Della Lama è stata investita e uccisa nel piazzale davanti alla sua abitazione, sulla strada delle Grange, da una donna anziana, Camilla Roncarolo, di anni 81, residente a Cuneo. I fatti. Come tutte le mattine, la professoressa Della Lama era uscita a piedi per la consueta camminata veloce tra viottoli e argini della tenuta. Un’abitudine, una sorta di rito a cui era legata dagli anni della giovinezza. In tutte le stagioni donna Tiziana [...]

Leggi →

Lo stile alto della politica

Pubblicato il 3 Gennaio 2022 · in Recensioni ·

di Jack Orlando

Mario Tronti, La saggezza della lotta, Derive Approdi, Roma, 2021, pp. 45, € 5,00

Prepararsi alla Storia, imparare a prevederne le torsioni, per romperne gli argini e deviarne il corso, è compito del politico. Questo e nient’altro è l’ossessione che si porta appresso chi ha imboccato la via della militanza come scelta di vita. E in questi tempi di palude, è più che necessario sottolineare questa dimensione esistenziale della politica. È un rivoluzionario chi ha bruciato i ponti della ritirata diceva, pressapoco, quello famoso.

La vita politica allora, non [...]

Leggi →

Quello specchio d’argento (Victoriana 33/I)

Pubblicato il 1 Gennaio 2022 · in Teatro ·

di Franco Pezzini

(Il testo che segue – in due parti – è stato presentato nel novembre 2018 dalla Compagnia Marco Gobetti nell’ambito del ciclo Strad-Rama. Lezioni recitate al Teatro Provvidenza di Torino.)

 

Premessa: La notte dei lunghi controlli

3 gennaio. Questa revisione dei conti di White e Wotherspoon si sta rivelando un’impresa titanica. Vi sono venti grossi libri mastri da esaminare e controllare. Ecco cosa capita, quando si è il socio più giovane in una ditta. Comunque, è la prima volta che mi viene affidato un vero e proprio [...]

Leggi →

Dottor Psycho

Pubblicato il 1 Gennaio 2022 · in Cinema & tv ·

di Alda Teodorani

Avevo sedici anni quando il mio medico, in seguito a una serie di analisi riguardanti la funzionalità renale e che poi si rivelarono errate, mi inviò a fare una visita da un primario ospedaliero.

L’uomo mi fece entrare nel suo studio, chiuse la porta a chiave e mi fece spogliare completamente; quindi, mi si avvicinò e senza dire una parola si chinò e mi baciò il seno. Fu un gesto talmente veloce, decontestualizzante e assurdo da lasciarmi allibita al punto che non ebbi nemmeno la forza di [...]

Leggi →

Scup: un Davide comunitario contro il Golia della rendita immobiliare

Pubblicato il 31 Dicembre 2021 · in Interventi ·

di Luca Cangianti

I complessi abitativi classicheggianti dell’Istituto case popolari si alternano a palazzoni privi di balconi che nascondono antichi casali agricoli e villette rustiche, un tempo in piena campagna. A Roma, l’Appio Tuscolano è da sempre un quartiere ibrido: in parte era popolato da impiegati e commercianti, in parte da operai ferrotranvieri, edili e delle officine che sorgevano lungo la ferrovia Roma-Viterbo. In epoca fordista tale composizione sociale si rispecchiava in una geografia politica densa e particolarmente conflittuale: davanti all’Alberone, a pochi metri le une dalle altre, sorgevano le sedi [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org