Carmilla on line
RSSTwitter

Fumo e fantascienza

Pubblicato il 8 Febbraio 2004 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Alfred.jpg Ricordate la scena finale di Fuga da Los Angeles di Carpenter? Jena Plisskin si accende ostentatamente una sigaretta, per dimostrare che a lui, delle convenzioni, non importa nulla. E cosa accadeva, alla fine di Independence Day? Il protagonista, dopo avere rimproverato per tutto il film il padre fumatore, si ficca in bocca un sigaro, sicuramente meno pericoloso della sventata invasione aliena. Parte della fantascienza cinematografica interpreta dunque l’atto del fumare in chiave libertaria. E anche nella fantascienza scritta vi era chi, come Philip K. Dick, fumava come un turco e faceva fumare come turchi i suoi protagonisti.

Leggi →

La nuova letteratura italiana va sul Financial Times

Pubblicato il 6 Febbraio 2004 · in Interventi ·

di Giuseppe Genna

[Narratori e poeti italiani interessano all’estero. Il Financial Times mi ha incaricato di stendere un lungo articolo sulla nostra letteratura attuale: non quella transitoriamente bestselleristica, ma quella che, a mio parere, resterà per incisività e potenza. Ho formulato alcune proposte di nomi, che la direzione dell’inserto letterario ha accettato. Ecco l’articolo, recuperabile qui in versione inglese, col vincolo però dell’abbonamento]

– books essay – ITALIAN RENAISSANCE

ft.gifSo perfettamente che chiedere di fidarsi di un italiano è più improbabile che domandare a Patch Adams di dirigere le operazioni di Enduring Freedom. Non fidarsi [...]

Leggi →

Gli iscritti italiani alle logge massoniche

Pubblicato il 6 Febbraio 2004 · in Controinformazione ·

ico-massoneria.jpgico-cuore.gifE’ un busillis etico, quello che Macchianera ha proposto all’attenzione della Rete. Infatti, si è scatenato il pandemonio nei commenti del blog fondato da Gianluca Neri: si tratta della pubblicazione dell’elenco dei nomi degli affiliati alla Massoneria, che il settimanale Cuore non riuscì a editare. Lascio la parola direttamente al curatore di Macchianera :

“C’è un’iniziativa di Cuore che parecchi di voi probabilmente ricorderanno, e che il ‘Settimanale di Resistenza Umana’ non riuscì mai a portare a termine: la pubblicazione della lista dei nomi (completa di [...]

Leggi →

Frédéric Beigbeder

Pubblicato il 6 Febbraio 2004 · in Interviste ·

di Bernardo Cinquetti [Frédéric Beigbeder, l’autore di 99 fr. (uscito qualche tempo fa in Italia per Feltrinelli, con il titolo 26.900 lire), è una delle celebrità francesi da cui ci si attende il nuovo botto, il nuovo trend letterario. Per la rivista Palazzo Sanvitale lo ha intervistò Bernardo Cinquetti, prima della pubblicazione italiana. Riproduciamo parte di quell’intervista]

Beigbeder.jpgEsiste per te una scelta di strutture narrative, e nel caso qual è la struttura narrativa che preferisci?

Struttura narrativa, fa un po’ teorico del Nouveau Roman… io non ho un approccio tecnico, o artigianale come tu hai detto prima in modo [...]

Leggi →

Veblen: LA TEORIA DELLA CLASSE AGIATA

Pubblicato il 5 Febbraio 2004 · in Recensioni ·

di Mario Tronti veblencover.jpgveblen.jpgVi ricordate la conversazione tra Mrs e Mr Bridge nel film di Ivory? Dice lei, con il libro in mano: «Mi stavo chiedendo se hai mai letto Veblen. – Chi? – Thorstein Veblen, La teoria della classe agiata». Dice lui, in poltrona: «Senti, ho avuto una giornataccia. Non posso passare la serata a parlare di un socialista svitato … ». Ecco. Forse non si può ripetere tale e quale la definizione di Wright Mills: «Thorstein Veblen è il miglior critico dell’America che l’America abbia prodotto». Bisognerebbe dire oggi: è [...]

Leggi →

Click Lit: la comunità di Rete rivoluziona la letteratura

Pubblicato il 5 Febbraio 2004 · in Interventi ·

repubblicalogo.gif[da Repubblica, 5.2.04, un articolone sui blog, di Loredana Lipperini]

“CLICK LIT”, LETTORI IN RETE – come il web sta cambiando i rapporti tra scrittori e pubblico – Internet ha creato una comunità: nascono forum sui libri e i blog creano un circolo virtuoso tra chi legge e chi pubblica. In Italia il fenomeno è ancora circoscritto ma in espansione. I promo dei romanzi copiano i videoclip del rock. Ma per alcuni non vengono utilizzate tutte le possibilità che oggi sono a disposizione. Fino a qualche tempo fa si riteneva che l´e-book fosse il punto di svolta dell´editoria di [...]

Leggi →

La vergogna della Diaz

Pubblicato il 5 Febbraio 2004 · in Editoriali ·

diaz.jpgdi Giuseppe Genna “Una sola volta mi sono sentito in imbarazzo durante i giorni del G8 nel confronto con gli altri, ed è quando ci siamo confrontati sulla percentuale di aiuto ai paesi poveri” disse il Boss del Paese. Non si vergognò, dunque, Berlusconi, quando osservò bello comodo, seduto davanti alla tv, il tragico esito della sua personale strategia della tensione: il cadavere di Carlo Giuliani sul selciato di quella piazza genovese. Avrei non soltanto la possibilità, ma addirittura l’obbligo di satireggiare contro quest’uomo che dispone di pietà e amore per il bene comune in quantità inversamente proporzionale a quella di [...]

Leggi →

MAGGY MISTAKE – Storie di porti, storie di morti

Pubblicato il 5 Febbraio 2004 · in Segnalazioni ·

Portoseat.jpg Sabato 7 febbraio avrà luogo al teatro di Casale Marittima, presso Cecina (Livorno), la rappresentazione dello spettacolo dei Maggy Mistake intitolato Storie di porti, storie di morti. Ci preme segnalarlo perché si tratta di un omaggio alla letteratura e all’immaginario di genere, “a Giorgio Scerbanenco, a Fred Buscaglione, a Piero Ciampi, a Gabriella Ferri, alle canzoni della Mala, a Felice Andreasi, a James Ellroy…”. Lo spettacolo inizia alle 22 circa, l’ingresso è libero. Con l’occasione riportiamo i versi di una delle canzoni (Astronanna) che Alessandra Falca, voce cantante e recitante, esegue nel corso della serata.

SOTTO I FILI, LENTAMENTE [...]

Leggi →

Greenaway: LE VALIGIE DI TULSE LUPER

Pubblicato il 4 Febbraio 2004 · in Interventi ·

tulseluper.jpgdi Peter Greenaway

greenaway.jpgIl titolo di questo progetto grande e ambizioso è Le valigie di Tulse Luper (“The Tulse Luper suitcases”). E’ per me l’occasione di ritornare a tutta una serie di personaggi mitologici privati che avevo inventato proprio agli inizi della mia carriera. E tra tutti i personaggi che avevo inventato c’era un uomo che si chiamava Tulse Luper, per me una specie di alter-ego. Ero un uomo molto timido allora, e mi era molto difficile dire “Peter Greenaway ha detto…”. Così caricavo di tutte le mie stravaganze, fantasticherie ed ossessioni [...]

Leggi →

The League of Extraordinary Gentlemen – Vol. 1

Pubblicato il 4 Febbraio 2004 · in Recensioni ·

moore_league.jpgdi Christian Dex [da Ver Sacrum]

Qualche mese fa è uscito anche sugli schermi italiani il film La leggenda degli uomini straordinari che altro non è che l’adattamento su grande schermo di questa eccellente opera a fumetti di Alan Moore e Kevin O’Neill. Del film essendomelo perso non posso dire alcunché (le critiche sono state però disastrose) mentre del fumetto, che esce sull’onda lunga del film anche in Italia, sono qui a parlarvi. Il libro in esame racchiude la ristampa dei primi sei numeri della serie in cui viene narrata l’origine di questo improbabile gruppo di supereroi e la [...]

Leggi →

Arlati & Magosso: LE CARTE DI MORO, PERCHE’ TOBAGI

Pubblicato il 4 Febbraio 2004 · in Recensioni ·

di Ruggiero Capone

arlaticover.jpgLa mattina del primo ottobre 1978, il memoriale di Aldo Moro (in copia carbone) venne portato via dal capitano dei carabinieri Umberto Bonaventura (e senza essere stato neanche verbalizzato). Erano le 11.00, ma le carte tornarono nell’appartamento di via Montenevoso alle sei e mezzo di sera, incomplete. A rivelare questo retroscena è l’ex capitano dell’Arma Roberto Arlati, l’uomo che ha diretto il blitz nel covo delle Br a Milano, dove venne arrestato, tra gli altri, Lauro Azzolini (membro del comitato esecutivo delle Brigate Rosse). Quindi l’ex ufficiale dell’Arma ha smentito la versione che Bonaventura, oggi scomparso, fornì nel [...]

Leggi →

Ancora su DURI A MORIRE

Pubblicato il 2 Febbraio 2004 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Duri.jpgDuri a morire — In ordine alfabetico: ARONA, BARBARA, BERNARDI, CACCIATORE, CARABBA, FILASTO’, LOCATELLI, NEROZZI, PALAZZOLO, QUADRUPPANI, TINE’. A cura di Raffaella Catalano. Prefazione di Alda Teodorani, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2003, € 13,00.

Il 21 gennaio in questo sito è apparso un commento di Danilo Arona, autore dello struggente racconto La culla di Giuda pubblicato in Duri a Morire. Si trattava dell’interessante punto di vista di chi, dall’interno del guazzabuglio editoriale, attua scelte particolari, “di genere”, incurante di chi spaccia il “noir” italiano come morto e sepolto, semmai un giorno abbia visto la luce. Questa raccolta [...]

Leggi →

I predatori dello share perduto

Pubblicato il 1 Febbraio 2004 · in Interventi ·

di Biagio M. Catalano

Veline.jpg Avantieri, nel torpore del dormiveglia pre-serale, ricevo un’email da un caro amico (cattolico e polemico al punto giusto; si, noi sporchi atei ci degniamo di dare certe confidenze…), il quale scriveva verbatim: “Invece di scrivere le solite pagliacciate contro la chiesa, perchè non ti cimenti a commentare le sconcezze degli ultimi giorni, a proposito della querelle Bonolis/Striscia?”. Troppa grazia: cui prodest? Non mi passava proprio per la mente, commentare cose del genere, il cui fine e il cui movente sono oltremodo chiari, perlomeno a chi sa ben vedere; credo ci sia di ben meglio di cui [...]

Leggi →

Polli killer… Al Cappone

Pubblicato il 31 Gennaio 2004 · in Di pula in frasca ·

dipula10.jpgDa libero.it — 27/01/04 —h.12:09 L’influenza dei polli minaccia la salute dell’uomo – Oms, Fao e Oie lanciano un appello. Intanto il virus H5 si diffonde in tutta l’Asia GINEVRA, 27 gen – L’influenza dei polli, che colpisce un numero crescente di paesi asiatici, costituisce una minaccia mondiale per la salute umana e una catastrofe per la produzione agricola. In un appello congiunto Fao, Oms e Oie chiedono un’assistenza internazionale per far fronte alla sfida. In un comunicato congiunto reso noto oggi a Ginevra l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), l’Organizzazione dell’Onu per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e l’Ufficio internazionale delle malattie [...]

Leggi →

Il Destino de LA NONA CONFIGURAZIONE

Pubblicato il 31 Gennaio 2004 · in Segnalazioni ·

Dettagli, appunti e considerazioni sulla nuova edizione in DVD, director’s cut, del film culto di William Peter Blatty. di As Chianese

al mio amico Danilo Arona

nonaconfigurazione.jpgOnore e gloria alla Alan Young Pictures: casa di produzione cinematografica capace, in poco più di un anno, di restituirci con tutta la qualità digitale del DVD alcuni film di culto. Il trattamento è sempre lo stesso, per tutti: siano essi I Fichissimi dei fratelli Vanzina che La Nona Configurazione del premio Oscar William Peter Blatty, ogni film viene lanciato sul mercato con interessanti e rari special e soprattutto con una eccellente qualità audio/video, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org