Carmilla on line
RSSTwitter

Introduzione a Cesare Battisti, L’ULTIMO SPARO

Pubblicato il 17 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Valerio Evangelisti

battistilibero.gif Ripubblichiamo l’introduzione a uno dei romanzi più importanti di Cesare Battisti, L’ultimo sparo. Un “delinquente comune” nella guerriglia italiana (ed. Derive Approdi, 1998; tit. franc. Dernières cartouches, ed. Joelle Losfeld). Il romanzo sarà a giorni di nuovo in libreria.

Non sono mancati libri di memorie, film e romanzi sugli anni in cui migliaia, e forse decine di migliaia, di giovani italiani decisero di prendere le armi contro un sistema che giudicavano intollerabile, mentre altre decine di migliaia, e forse centinaia di migliaia, manifestavano la loro opposizione senza arrivare a scelte così radicali. In tutta l’abbondante produzione sul [...]

Leggi →

Parigi: la manifestazione per Cesare Battisti

Pubblicato il 17 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

sergequadruppani.jpgdi Serge Quadruppani [Autore noir di fama europea, Serge Quadruppani (nella foto a sin.) ha pubblicato in Italia L’Assassina di Belleville e La Breve Estate dei Colchici]

battistilibero.gifDalle 17 – ma si sono in seguito aggiunte molti altri – una folla di circa quattrocento persone si è radunata davanti al carcere della Santé, per manifestare il proprio rifiuto all’estradizione di qualunque rifugiato politico italiano arrivato in Francia dopo gli anni Ottanta. Cesare Battisti si trova per l’appunto improgionato alla Santé, sotto richiesta di estradizione dall’Italia. Annunciato dapprima come semplice conferenza [...]

Leggi →

Tre passi nel delirio (dei delitti e delle pene)

Pubblicato il 16 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Girolamo De Michele [autore di Tre uomini paradossali, a breve in uscita da Einaudi Stile Libero]

battistilibero.gifProviamo a fare non uno, ma tre passi oltre l’immediata emotività che si è espressa nella mobilitazione seguita all’arresto di Cesare Battisti. Tre passi, cioè tre aspetti che bisogna saper disgiungere entro la complessità umana, troppo umana della vita di Cesare. Ma soprattutto: tre diversi compiti, tre campagne che dobbiamo avere il coraggio di osare, a partire dalle agende politiche del movimento sin dalle assemblee preparatorie della giornata del 20 marzo, perchè anche questa è guerra interna. In primo luogo, va denunciato [...]

Leggi →

Tre pagine su l’Humanité: Liberate Battisti

Pubblicato il 16 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

L’edizione odierna del quotidiano l’Humanité dedica l’apertura e tre pagine interne allo scandalo politico che ha colpito Cesare Battisti. Riportiamo qui di seguito la versione francese dell’articolo in prima pagina firmato da Sophie Bouniot.

Le gouvernement trahit la parole de la France L’arrestation en vue d’extradition de l’écrivain Cesare Battisti confirme la trahison par le gouvernement Raffarin de la politique d’asile mise en ouvre par la France depuis 1985. Après l’émotion, la solidarité s’organise. ” Vous êtes bien Cesare Battisti ? ” Mardi dernier, dans un immeuble du neuvième arrondissement de Paris, un homme répond par [...]

Leggi →

Per aiutare Cesare Battisti

Pubblicato il 15 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

battistilibero.gifMentre si attende, per dopodomani, il presidio di intellettuali e gente comune davanti al carcere della Santé, a seguito del quale verrà consegnato al presidente Chirac e al Parlamento francese una richiesta di immediata scarcerazione, Cesare Battisti rimane confinato nel carcere parigino. Le condizioni economiche in cui versa lo scrittore italiano non sono rosee. Per questo motivo, al fine di fare fronte a tutte le spese processuali necessarie alla liberazione, è stato lanciato un appello dalla ex moglie di Battisti, per raccogliere fondi da impiegarsi in questo drammatico frangente. E’ stato aperto un conto a nome della figlioletta [...]

Leggi →

L’Humanité: Battisti deve restare in Francia

Pubblicato il 15 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

[dal quotidiano francese L’Humanité, 13.2.04]

battistilibero.gifhumanite.gifCesare Battisti è stato arrestato a casa sua, martedì, da agenti della Dat, la Divisione nazionale Antiterrorismo, e trattenuto in carcere sotto richiesta di estradizione. Nessuna procedura accusatoria è stata ingaggiata contro di lui da parte della giustizia francese. E’ grazie alla richiesta del governo Berlusconi che lo scrittore è stato arrestato, in virtù di una domanda di estradizione che la giustizia francese aveva già rifiutato nel 1990. Nessun nuovo elemento è stato prodotto dalle autorità italiane. Cesare Battisti, negli anni Settanta, era [...]

Leggi →

L’incubo Battisti

Pubblicato il 14 Febbraio 2004 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

battistilibero.gifQuanto sta succedendo in queste ore, in questi giorni a Cesare Battisti è, e lo è con esattezza scientifica, quanto sta accadendo in questi anni all’Italia e all’Europa: la minaccia realizzata della violazione del diritto in nome di una dottrina superindividuale e astratta, elettorale e ipocrita, che mostra il suo vero volto quando si attiva per maciullare idee e corpi. A rischio di apparire generalista e massimalista, affermo: c’è una continuità – che nemmeno più è inquietante – tra il caso Battisti, la deriva del Vecchio Continente e l’orrore perpetrato in Afghanistan e Iraq. [...]

Leggi →

Caso Battisti: monta la protesta degli intellettuali

Pubblicato il 13 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

battistilibero.gifSecondo fonti francesi, sono molte migliaia le firme ottenute dalle varie petizioni a favore di Cesare Battisti: oltre a quelle su web, che ammontano ormai a più di seimila tra Francia e Italia, sono ora da contare le adesioni provenienti dagli Stati Uniti, dal Messico e dalla Germania, grazie all’impegno di alcuni docenti universitari molto noti. Tra i firmatari prestigiosi dell’appello italiano, si è aggiunta oggi la scrittrice e traduttrice Laura Grimaldi, oltre che Antonio Moresco, Dario Voltolini, Carla Benedetti, il poeta Ivano Ferrari e il poeta-traduttore e direttore editoriale Jean-Charles Vegliante. A Parigi, ieri, si è tenuta [...]

Leggi →

Radio La Bas: intervista a Cesare Battisti

Pubblicato il 13 Febbraio 2004 · in Il caso Battisti ·

battisticolore.jpgRadio La-Bas ha dedicato una lunga trasmissione a Cesare Battisti, nel corso della quale sono stati riprodotti brani di un’intervista audio del 9 settembre 2002, in cui Battisti parla della sua storia personale e dei rapporti tra la Francia e il governo Berlusconi, in seguito all’estradizione di Paolo Persichetti. L’intera trasmissione radiofonica è ascoltabile su Web da qui. I file sono in formato OGG, interpretabile da molti software audio alternativi e gratuiti da scaricare, tra cui consigliamo questo. Qui sotto, l’introduzione della trasmissione, ascoltabile con RealPlayer.

L’introduzione della trasmissione dedicata a Cesare Battisti di Daniel Mermet
Leggi →

Moresco, Scarpa, Benedetti, Ferrari, Voltolini & co: appello per Cesare Battisti

Pubblicato il 13 Febbraio 2004 · in Interventi ·

[da Nazione Indiana]

Non abbiamo gli elementi per esprimere un giudizio approfondito sulla vicenda processuale che portò molti anni fa alla condanna all’ergastolo di Cesare Battisti, da quindici anni rifugiato in Francia. Né abbiamo alcuna comprensione nei confronti delle logiche del terrore di qualsiasi provenienza né insensibilità verso la sofferenza di coloro che ne sono stati e ne sono vittime. Ma non ci sembra che vi sia giustizia nel sottoporre una seconda volta, dopo tanti anni, a una procedura di estradizione la stessa persona per la quale era già stata negata una prima volta. Sarebbe come portare di nuovo sul patibolo un condannato a cui all’ultimo momento si [...]

Leggi →

Appello a Chirac per la liberazione di Cesare Battisti

Pubblicato il 13 Febbraio 2004 · in Interventi ·

chirac.jpgUn gruppo di importanti scrittori francesi (Michel Quint; Claude Mesplède; Pascal Dessaint; François Joly; Guillaume Chérel) ha steso un appello al presidente Chirac e al Parlamento e al ministro della Giustizia di Francia, per protestare contro lo scandaloso arresto di Cesare Battisti. Il testo, che qui riproduciamo nella traduzione di Paolo Chiocchetti, verrà inoltrato alle autorità lunedì 16. Lo scrittore Philippe Sollers era stato precedentemente ricevuto dal presidente Chirac, esponendogli il caso di Battisti.

Lettera ai presidenti dei gruppi parlamentari all’Assemblea Nazionale, al Guardasigilli e al Presidente della Repubblica Francese

“Siamo degli scrittori che non sopportano piu’ la situazione che si [...]

Leggi →

La Rete si mobilita: liberazione per Cesare Battisti

Pubblicato il 12 Febbraio 2004 · in Interventi ·
battistimg.jpg

Nel momento in cui viene scritto questo post, le 11.32 del 12 febbraio ’04, sono 712 le firme raccolte a favore dell’APPELLO PER LA LIBERAZIONE DI CESARE BATTISTI (molte le stiamo tuttora inserendo manualmente). In Francia, una petizione consimile pubblicata dal sito Mauvaisgenre è stata sottoscritta da 1.400 persone. E’ una risposta di enorme impatto, se si considera che gli appelli sono on line da ventiquattr’ore soltanto. Nonostante l’incredibile e grottesca disinformazione praticata dai tv radio e giornali, la solidarità scattata attraverso la Rete dimostra che un’alternativa comunicativa esiste e dispone di un rilievo non indifferente. [...]

Leggi →

Appello per la liberazione dello scrittore Cesare Battisti

Pubblicato il 11 Febbraio 2004 · in Interventi ·

I servizi speciali francesi hanno arrestato lo scrittore Cesare Battisti, rifugiato in Francia ormai da quattordici anni. Su di lui pende una domanda di estradizione presentata dal governo italiano, sulla base di una condanna pronunciata in contumacia oltre un ventennio fa. E’ bene ricordare che a Cesare Battisti fu concesso asilo politico solo dopo che un magistrato francese ebbe vagliato le “prove a suo carico”, e le ebbe giudicate contraddittorie e “degne di una giustizia militare”. A Battisti erano stati addossati tutti gli omicidi commessi da un’organizzazione clandestina a cui era appartenuto negli anni ’70, anche quando [...]

Leggi →

Solidarietà per lo scrittore Cesare Battisti

Pubblicato il 10 Febbraio 2004 · in Interventi ·

battisticol.jpgAbbiamo appreso con incredulità e immediata reazione di sdegno dell’arresto a cui è stato sottoposto, questa mattina a Parigi, lo scrittore Cesare Battisti. L’autore italiano, esule in Francia per motivi politici, viene ora trattenuto dalle autorità francesi, a circa venticinque anni dai fatti per cui in Italia è condannato e in Francia è stato processato. I quali fatti, e lo sottolineiamo con forza, non sono assolutamente quelli diramati oggi, in tv e su Rete, dagli organi di informazione: al solito, in momenti drammatici, sia da un punto di vista personale (per lo scrittore Battisti) sia sociale (per l’attuale momento storico [...]

Leggi →

Rasi & Villa: IO E YVONNE

Pubblicato il 9 Febbraio 2004 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Ignazio Rasi, Ernesto Villa, Io e Yvonne, Dario Flaccovio Editore — Gialloteca, pp.366, € 16,00. Prefazione di Andrea G. Pinketts, postfazione di Gaetano Savatteri.

Yvonne.jpg Ancora un’opera della Dario Flaccovio Editore che merita una giusta considerazione, grazie anche allo straordinario lavoro di coordinamento prodotto dalla curatrice Raffaella Catalano. Io e Yvonne è un romanzo scritto a quattro mani, da due scrittori — uno palermitano, l’altro milanese – che non si sono mai personalmente incontrati, quasi una sfida a colpi di e-mail dagli antipodi della penisola. Ne risulta un romanzo gradevolissimo, ironico, infarcito di dialetto e di humour nella [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org