Carmilla on line
RSSTwitter

Que viva Chavez!

Pubblicato il 17 Agosto 2004 · in America Latina ·

Chavez2.jpgPer celebrare un evento tra i più importanti degli ultimi anni — la schiacciante vittoria del presidente del Venezuela Hugo Chavez nel referendum preteso dalle forze di opposizione — riproponiamo un illuminante articolo di Maurice Lemoine, apparso sul numero di maggio 2002 dell’edizione italiana di Le Monde Diplomatique. Che ora l’opposizione a Chavez parli di brogli non meraviglia. Già prima delle elezioni, con perfetta stupidità, aveva annunciato che lo avrebbe fatto, nel caso che Chavez avesse vinto. Gli osservatori internazionali, da Jimmy Carter ai delegati dell’Organizzazione degli Stati Americani, hanno da parte loro attestato la correttezza del processo elettorale. Sono [...]

Leggi →

Demea, ovvero la vittoria del Belief (seconda parte)

Pubblicato il 16 Agosto 2004 · in Interventi ·

Un’ipotesi sui Dialoghi sulla religione naturale di David Hume

di Jedel Andreetto

Hume2.jpg 4. La forza di Demea.

Smarrito tra Filone e Cleante in realtà è l’unico a non vacillare, il suo è un sentimento vigoroso senza ripensamenti, è un uomo di carattere, nonostante predichi l’annullamento di sé e l’umiliazione come tutti i ministers è soggetto all’ossimoro del rendersi grandi umiliandosi. Non accetta compromessi, si alza e se ne va, non vuole sentire oltre i vaneggiamenti dei suoi compagni. In fine è umano, è una splendida rappresentazione dell’umano.

Leggi →

Giorgio Baffo: SONETTO LXXI

Pubblicato il 15 Agosto 2004 · in Poesia ·

Baffo.jpg Baffo1.jpg Il primo agosto scorso cadeva il 310° anniversario della nascita di Giorgio Baffo. Questo magistrato della repubblica veneta (1694-1768) è oggi quasi caduto nell’oblio, fuori della regione di nascita. Ed è un peccato, perché si tratta di uno dei maggiori poeti erotici italiani, se non del maggiore in assoluto. Non pare che la sua vita privata, piuttosto tranquilla, riflettesse le pulsioni che esprimeva in versi. Eppure i suoi sonetti, pur risultando alla fine un po’ monotoni (come è tipico del tema), non cadono mai nella tetraggine, e manifestano invece carica [...]

Leggi →

Demea, ovvero la vittoria del Belief (prima parte)

Pubblicato il 15 Agosto 2004 · in Interventi ·

Un’ipotesi sui Dialoghi sulla religione naturale di David Hume

di Jedel Andreetto

Hume.gif I Dialogues sono apparsi postumi nel 1779, dopo vicissitudini incredibili, dovute al loro stesso contenuto che li rendeva incandescenti nelle mani di qualsiasi editore dell’epoca. Attraverso la classica forma del dialogo platonico, il ‘bon’ David confuta l’esistenza divina e mette in discussione con ironia e sottigliezza le religioni, dal politeismo con la sua ingenuità, alle religioni monoteiste che non sfuggono alla superstizione, all’intolleranza e al fanatismo. Primos in orbe deos fecit timor (il timore fu la prima origine degli dei) come si legge nella Tebaide di Stazio, e [...]

Leggi →

L’avventura metafisica di A. E. Van Vogt

Pubblicato il 14 Agosto 2004 · in Interventi ·

di Riccardo Valla

Armisher.jpg Vanvogt.jpg Il saggio di Riccardo Valla che presentiamo correderà, in una versione ridotta, il numero 20 di Urania Collezione (settembre 2004), contenente il romanzo di Alfred Elton Van Vogt Le armi di Isher.

Anche se gli esami della sua opera scarseggiano — nessun articolo dell’accademica “Science Fiction Studies” contiene il suo nome nel titolo — da qualche tempo Alfred E. van Vogt è citato sempre più spesso in riferimento all’opera di P.K. Dick, il quale, negli anni Cinquanta, ne era ammiratore e prendeva da lui ispirazione per il [...]

Leggi →

UN COMUNICATO DI CESARE BATTISTI e un commento: “Assassinio sull’Orient Express”

Pubblicato il 13 Agosto 2004 · in Il caso Battisti ·

Liberez.jpg Trovando intollerabile la maggior parte dei commenti di stampa seguiti alla sentenza di estradizione pronunciata dalla Corte d’Appello di Parigi il 30 giugno 2004, Cesare Battisti riafferma formalmente di non avere ucciso e di essere innocente dei crimini che gli sono stati attribuiti. Cesare Battisti ricorda di essere protetto da due sentenze di non estradizione rese dalla Corte d’Appello di Parigi nel 1991 e dalla parola di François Mitterrand, rispettata per diciannove anni da nove governi consecutivi, di destra come di sinistra.

Leggi →

1978

Pubblicato il 12 Agosto 2004 · in Testi ·

di Massimiliano Di Giorgio

Hypnos.jpg A quei tempi non sapevo ancora che “Un’emozione da poco” l’avesse scritta Ivano Fossati. Pensavo solo che Anna Oxa fosse piuttosto ridicola, sulla scena, con quella valigia in mano, e quell’aria da finta punk. Intendiamoci, io di punk ne sapevo ancora poco, ma quella lì sembrava saperne meno di me. A quei tempi non sapevo neanche che “On The Road Again” non fosse dei Rockets, ma dei Canned Heat. I Rockets l’avevano rifatta, insomma, e in brutto. Beata innocenza. In compenso, sapevo che Andy Gibb era il fratello minore dei Bee Gees.

Leggi →

Simona Vinci: BROTHER AND SISTER

Pubblicato il 11 Agosto 2004 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Vincibrother.jpg Simona Vinci, Brother and sister, Einaudi Stile Libero, 2004, pp. 116, € 8,50.

Grande conoscenza dell’infanzia, dell’adolescenza, della tenerezza e della sopraffazione, in questo breve romanzo di Simona Vinci. Una piccola perla da infilare nella collana delle nostre letture disparate, che ci regala una sensazione di approfondimento. L’infanzia di tre fratelli, due quasi maggiorenni e l’ultimo molto più piccolo, alle prese con il trauma più grande, la perdita prima del padre e poi della madre. Con i loro occhi, cedendo alla tentazione di evitare il confronto con i dettagli spietati della realtà, indaghiamo la quotidianità stravolta dal [...]

Leggi →

Oltre il Noir, il Black

Pubblicato il 10 Agosto 2004 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti (da L’Unità del 7 agosto 2004)

Masterson2.jpg In Italia ormai il termine noir è inflazionato. In pratica, ha preso il posto del “giallo” di mondadoriana memoria, e viene usato in riferimento a qualsiasi tipo di narrativa poliziesca o che abbia al centro un crimine. Così, per dirne una, si persiste nel definire noir i romanzi di Andrea Camilleri che, se avessero bisogno di un’etichettatura, dovrebbero essere considerati polizieschi, sia pure anomali; divengono retroattivamente noir persino i mistery molto tradizionali di Renato Olivieri e i romanzi esotici o a sfondo storico-politico di Pino Cacucci.

Leggi →

Carmilla On Line va in ferie!

Pubblicato il 30 Luglio 2004 · in Interventi ·

Carmillaferie.jpg Carmilla On Line, già inattiva fin dal 25 luglio, riprenderà le pubblicazioni il 10 agosto, causa vacanze dei redattori. Ricordiamo che comunque è in vendita nelle principali librerie Carmilla in versione cartacea, ordinabile anche on line sul sito di Nuovi Mondi Media. A presto!

Leggi →

ZAPRUDER: Storie in Movimento

Pubblicato il 25 Luglio 2004 · in Segnalazioni ·

di Fabrizio Billi

Zapruder4.jpg La rivista Zapruder – storie in movimento è frutto di un percorso assembleare che ha coinvolto centinaia di giovani storiche e storici che hanno deciso di mettersi in movimento aprendosi al confronto con altre discipline. Zapruder e il progetto Storie in movimento vorrebbero essere ambiti di confronto e approfondimento culturali dai quali riflettere attorno a storie e storiografie altre. Vorremmo dare spazio a quanti/e non si riconoscono nelle tendenze oggi prevalenti nel panorama storiografico: quella ideologica, funzionale a un uso mediatico e politico-istituzionale, e quella – speculare in ogni senso e altrettanto carica di valenze ideologiche – [...]

Leggi →

HARRY POTTER E IL CASO BATTISTI

Pubblicato il 24 Luglio 2004 · in Il caso Battisti ·

di Wu Ming 4

Hpotterglasses.jpg Tardibattisti.jpg J.K. Rowling non ha bisogno di presentazioni. E’ la più famosa scrittrice per ragazzi del mondo e il suo mago adolescente che sbanca librerie e botteghini è ormai entrato con tutti gli onori nell’immaginario collettivo. La Rowling è inglese e anglofila, al punto da vincolare i produttori dei film tratti dalla saga all’utilizzo di cast e locations esclusivamente britannici. Uno strano “protezionisimo”, che le può essere scontato considerando che l’autrice impone agli editori di stampare i suoi romanzi su carta ecosostenibile; sicuramente un buon modo di [...]

Leggi →

Dario Fo: IL PAESE DEI MEZARÀT

Pubblicato il 22 Luglio 2004 · in Interviste ·

di Francesca De Sanctis

88-07-81808-6.jpgDario Fo – Il paese dei mezaràt – I miei primi sette anni (e qualcuno in più) – 7 euro

Ma chi sono questi "mezaràt"? fo.jpg"In lombardo, soprattutto sul lago Maggiore, "mezaràt" significa mezzo-topo, quindi il paese dei mezaràt sarebbe il paese dei pipistrelli, mentre a Milano si dice "rata-vula", ovvero il topo che vola. Ad ogni modo è un termine che si riferisce alla gente di Porto Valtravaglia che lavorava sopratutto di notte, perché erano soffiatori di vetro, pescatori e contrabbandieri. Insomma, Porto Valtravaglia è [...]

Leggi →

E chissà chi aveva depositi in quella banca…

Pubblicato il 22 Luglio 2004 · in Controinformazione ·

dirty_money2.jpg[Il primo degli articoli che qui di seguito riproduciamo è tratto dal quotidiano elvetico ‘Il Caffè’ e data 21 settembre 2003, col titolo Le mele marce della finanza. Si sa tutti che le mele marce della finanza hanno colpito tanti poveri risparmiatori qui da noi, da Parma a Bari. Ma a Lugano i risparmiatori non possono che essere pochi e tutto tranne che poveri. Se ci chiedessimo chi davvero vantava depositi presso l’istituto in cui gestiva fondi Pierluigi Gallo avremmo molte risposte. Ma a quali domande? A quelle che si fa Alessandro Leogrande? Assolutamente no. Certe domande, però, non siamo [...]

Leggi →

Torna sul trono uno della Famiglia

Pubblicato il 22 Luglio 2004 · in Controinformazione ·

di Alessandro Leogrande stranieroleo.jpg[da Lo Straniero, 50/51, agosto/settembre 04. Alessandro Leogrande è autore del bellissimo reportage narrativo Le male vite]

monteprezzemolo.jpg“Uno della Famiglia”, con queste tre parole le donne di casa Agnelli — sopravvissute ai lutti che hanno falcidiato negli ultimi anni gli uomini della Famiglia — hanno designato Luca Cordero di Montezemolo alla presidenza della Fiat (la “f” maiuscola di famiglia non è roba nostra: è nella pronuncia stessa degli Agnelli, e così la parola è stata riportata da tutti i giornali italiani, da “la Repubblica” al “Corriere”, [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • L’Iran dall’interno.
      Il seme del fico sacro
      24 Maggio 2025
    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org