Carmilla on line
RSSTwitter

Criptaggio e cracking

Pubblicato il 16 Ottobre 2004 · in Segnalazioni ·

cracking.jpg[da WebMasterPoint.org] Chiedetelo a sir Paul McCartney: lui ne sa qualcosa. Nel 2000 un computer della Morgan Grenfell Asset Management, società che curava i suoi interessi economici, finì nel circuito dei PC di seconda mano senza essere azzerato. Un tecnico curioso diede una sfogliata al disco rigido e vi trovò in bella mostra un centinaio di file che dettagliavano le sue abbondanti transazioni finanziarie, oltre a quelle di un’associazione benefica e di una duchessa. Imbarazzante. Ancora più imbarazzante è la figura rimediata dai servizi segreti britannici, i cui computer portatili contenenti segreti militari hanno una stupefacente tendenza [...]

Leggi →

La Bibbia aveva ragione 2: la vendetta (parte prima)

Pubblicato il 15 Ottobre 2004 · in Testi ·

di Riccardo Valla

Vallabibbia.jpg Prefazione del curatore

Come si legano tra loro il Cristo evangelico – il Gesù descritto dai quattro Vangeli – e il Cristo storico, ossia il Gesù che troviamo nel documenti che ci sono stati trasmessi dalla storia? A lume di logica, l’uno dovrebbe corrispondere all’altro e si dovrebbero ravvisare negli scritti di Tacito (o di Giuseppe Flavio o di quant’altri abbia descritto l’impero romano parlandone, come si suol dire, sul campo), le descrizioni della sua predicazione, nel senso letterale della frase “vita, morte, miracoli”.

Leggi →

IL GENOCIDIO RIMOSSO

Pubblicato il 14 Ottobre 2004 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto de Caro

Hortusmusicus20.jpg Ogni uscita della rivista culturale Hortus Musicus rasserena: indica infatti che persino nell’Italia di oggi esiste spazio per l’intelligenza e l’approfondimento. Dal n. 20 (ottobre-dicembre 2004), appena uscito nelle librerie, riprendiamo un articolo che commemora a modo suo Cristoforo Colombo. E’ tratto da un interessante e articolato Dossier Argentina contenuto nella rivista. Motivi di spazio ci hanno obbligato a sopprimere le note.

Cada vez que se habla de ayudar a los pobrecitos indios temblamos. Porque casi siempre quieren ayudarnos, pero nos destruyen. (Eulogio Frites, indio colla, 1984)

Come narrano i manuali [...]

Leggi →

’77 & cravatte

Pubblicato il 8 Ottobre 2004 · in Interventi ·

di Beppe Sebaste (da L’Unità)

77.jpg Mentre ancora cercavamo le parole giuste per commentare il lungo articolo che Giuliano Amato e Carlo De Benedetti avevano dedicato (Repubblica del 12/9) alla cosiddetta de-industrializzazione dell’Italia (la parola declino non è più bello usarla), due eventi hanno attratto l’attenzione di noialtri che prendiamo il sole anche di lunedì (disoccupati e desoeuvrés): l’arrivo nelle sale del bel film applaudito a Venezia diretto da Guido Chiesa e co-sceneggiato dagli amici Wu Ming: Lavorare con lentezza, sulla storia di Radio Alice a Bologna nel 1977; e il discorso di Capri ai giovani industriali del presidente di Confindustria [...]

Leggi →

Ladro di anime di scrittori

Pubblicato il 7 Ottobre 2004 · in Segnalazioni ·

di Francesco Gattoni

Gattoni.jpg Oggi alle 18,30 presso la FNAC di Milano, in via Torino, Francesco Gattoni inaugurerà una mostra di sue fotografie, che ha già toccato diverse città italiane e altre ne toccherà. La mostra durerà fino al 3 novembre. Poiché si tratta di un evento – Gattoni, che vive a Parigi, è specializzato in ritratti di scrittori per conto di Le Monde e di altre testate illustri – lo celebriamo con un’autopresentazione dell’artista, e con un articolo che una giornalista del quotidiano per cui lavora gli ha dedicato.

Da oltre 10 anni collaboro con Le Monde. E da più [...]

Leggi →

Carrasco: Il sogno dipinto. I murales del Cile.

Pubblicato il 4 Ottobre 2004 · in Recensioni ·

carrasco.jpgStrumento di comunicazione sociale e politica, il murale cileno si iscrive, dal punto di vista artistico, nella tradizione “muralista” latino-americana, che ha le sue origini nei grandi artisti messicani del calibro di Diego Rivera, Jose Clemente Orozco e David Alfaro Sequieiros. Quella dei murales cileni è stata un’esperienza unica, con il coinvolgimento di centinaia di giovani, artisti, operai, studenti, cancellata dai muri delle città e delle campagne cilene dalla dittatura di Pinochet. Essa è però rimasta viva nei cuori e nella memoria di chi, quei murales, ha dipinto e di chi li ha guardati per un fuggevole momento. Eduardo Carrasco, artista [...]

Leggi →

Giustizia per Fabio

Pubblicato il 4 Ottobre 2004 · in Controinformazione ·

ingiustizia.jpgFabio Canavesi è in carcere ormai da quasi 5 anni. Era stato arrestato con l’accusa di aver partecipato alla tragica rapina di via Imbonati nel 1999 a Milano dove era rimasto ucciso un agente di polizia. Assolto da questa accusa e da quella vicenda, Canavesi si era visto tuttavia condannare a 27 anni di carcere per una diversa rapina. Una pena, in ogni caso decisamente sproporzionata, comminata a seguito della condanna suffragata solo dalla parola di un “pentito”, che ha ricevuto in cambio soldi, programma di protezione e scarcerazione. La ricostruzione del “pentito” è contraddetta da dati fattuali e altre testimonianze [...]

Leggi →

Claustrofobia, galera, agorafobia, schegge

Pubblicato il 4 Ottobre 2004 · in Recensioni ·

di Daniele Barbieri

YousefWakkas.jpg Yousef Wakks, Terra mobile, Cosmo Iannone editore (iannonec@tin.it oppure 0865 414694), 220 pagine, € 12,00.

“Il cosmo è come un vaso frantumato in una miriade di schegge, nell’ambito di uno spazio privo di sensibilità dinamica. Ogni scheggia equivale a un pianeta, e il sole è l’altoforno che brucia la volontà dell’uomo, il quale misteriosamente sembra aver perso il proprio percorso nei sentieri interminabili del Creatore”. Nel 1995, quando nel carcere di La Spezia Yousef Wakkas scriveva — nel racconto Il treno che viene dal mare – questa strana/bella definizione del cosmo (un po’ alla Giordano Bruno, un [...]

Leggi →

Springsteen: Vote For Change Tour

Pubblicato il 2 Ottobre 2004 · in Interviste ·

di Cristopher Phillips [da Backstreets, tramite Badlands]

boss.jpgvfg1.gifHai sostenuto un certo numero di cause nel corso di questi anni, ma pur tenendo in considerazione la coscienza politica e sociale che gran parte del tuo lavoro ha avuto, questa è la prima volta che ha un peso reale sulla politica elettorale. Quindi la grande domanda è questa, perché adesso?

Fondamentalmente, queste saranno le più importanti elezioni della mia vita. Penso che il Governo sia andato troppo lontano da quelli che sono i valori Americani. Dopo l’11 settembre la pensavo [...]

Leggi →

Theroux: L`INFERMIERA WOLF E IL DOTTOR SACKS

Pubblicato il 2 Ottobre 2004 · in Recensioni ·

2004062816474088.jpgPaul Theroux- L’infermiera Wolf e il dottor Sacks – Baldini Castoldi Dalai editore – € 13.00

Bdsm e neurologia? Oppure viceversa? O, invece, soltanto un’escursione inquietantemente allegra nell’Occidente inteso come patologia generalizzata? Insomma, cosa hanno in comune una dominatrice di professione che si fa chiamare «infermiera Wolf» e un neurologo che risponde al nome di Oliver Sacks? Secondo lo scrittore Paul Theroux, che li ha conosciuti e frequentati a New York, ambedue sono animati da una curiosità scevra da pregiudizi per quegli individui che i più considerano malati o almeno perversi.

Leggi →

Due inglesi in arancione

Pubblicato il 2 Ottobre 2004 · in Interventi ·

bigley.jpgdi Lanfranco Caminiti

blairgollum.jpgGreetings, mister Blair, auguri per la sua operazione al cuore. Ha sorpreso tutti, dopo averla vista tenace e pimpante al congresso del suo partito, sapere che dovesse operarsi d’urgenza. L’abbiamo sentita rispondere con decisione sulla questione della guerra in Iraq — sì, le informazioni sulle armi di distruzione di massa e il pericolo imminente erano tutte balle, ma il mondo è migliore senza Saddam, che è il leitmotiv di Bush — e spostare l’attenzione sulle questioni «interne» — più opportunità per tutti, eccetera, insomma, four more [...]

Leggi →

Qualche domanda su mio fratello Enzo Baldoni

Pubblicato il 30 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

di Sandro Baldoni Questa lettera è stata inviata a Enzo Mauro, direttore di Repubblica.

eb.jpgCaro direttore, felici questi giorni anche per noi Baldoni, contenti di rivedere le facce belle, pulite e sorridenti di Simona Pari e Simona Torretta, e di stringerci idealmente in un abbraccio ai loro familiari. Ma permetteteci, da cittadini qualsiasi di questo stato, di farci e fare pacatamente qualche domanda molto diretta.

Leggi →

LAVORARE CON LENTEZZA

Pubblicato il 30 Settembre 2004 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

Lavorareconlentezza.jpgIl 1° ottobre esce il film Lavorare con lentezza, che solo il pubblico della Mostra del cinema di Venezia ha finora potuto vedere. Rimandando ogni giudizio sulla pellicola, mi preme per ora segnalare il sito che le è dedicato. Non è il classico sito messo su in tutta fretta per pubblicizzare un film, e destinato a essere abbandonato subito dopo. Qui siamo di fronte a un percorso ragionato, che ruota attorno all’evento chiave su cui è imperniata la pellicola di Guido Chiesa: la rivolta che scosse Bologna l’11 e 12 marzo 1977, dopo l’uccisione da parte della [...]

Leggi →

Merda bipartisan

Pubblicato il 30 Settembre 2004 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

sisi.jpgL’altra sera, come sempre in tv, precisamente a Ballarò, è andata in onda tutta l’indegnità della politica italiana, nella sua più goffa imitazione di sistema con cui una comunità democratica si autogestisce. Si attendeva l’atterraggio dell’aereo che riportava in Italia, dopo tre settimane di pura angoscia, Simona Pari e Simona Torretta, e i politici erano su piccolo schermo a intascare meriti più o meno benemeriti. In qualità di analisti alcuni, di diretti protagonisti della vicenda altri. In particolare il sottosegretario Mantovano, militante in An, con calma ed ‘erre’ arrotata plaudeva alla compostezza delle parti suppostamente ideologiche: un’unità nazionale [...]

Leggi →

Simona Pari: “Ritirare le truppe dall’Iraq”

Pubblicato il 29 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

simonandsimon.jpgPer la serie ‘così si fa’. Immerse in un calderone di più che vergognosa retorica, con Gianni Letta nel ruolo del cortegiano sinuoso e Bruno Vespa in quello del dispaccio governativo e anti, le due Simone non si sono fatte trascinare nell’allucinazione emotiva e pelosa con cui l’Italia le ha accolte. Simona Torretta è pronta a tornare a Baghdad, Simona Pari si è spinta un po’ più in là – dicendo quello che tutta la sinistra non sta dicendo… [gg]

ANSA – Simona Pari si è detta “molto stupita e molto felice per la solidarietà che sentiamo da parte di tutti”. [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org