Carmilla on line
RSSTwitter

La Bibbia aveva ragione 2: la vendetta (parte seconda)

Pubblicato il 25 Ottobre 2004 · in Testi ·

di Riccardo Valla

Vallabibbia2.jpg Secondo fascicolo Una vera Babele Pacchetto contenente una videocassetta

TRASCRIZIONE

(sulla scritta “Mondovisione” si levano le prime note dell’inno olimpionico. Dopo le prime otto battute, dissolvenza sul logo di Telebabilonia – una piramide a gradoni dalla cui cima esce un dio – poi dissolvenza e campo lungo su una pianura stepposa contenente imponenti palazzi di mattoni e una costruzione a piramide, uguale a quella del logo, che si staglia sull’orizzonte. Zoom sulla Torre, mentre compare la scritta elettronica: “Tiro in alto. Finali. In diretta dal palazzo sportivo di Babilonia”. Dissolvenza su alcune viste della città: i giardini [...]

Leggi →

La Gnosis dei Servizi

Pubblicato il 23 Ottobre 2004 · in Controinformazione ·

sisde.jpgRoma, 19 ott. (Adnkronos) – Forum di discussione, approfondimenti storici, analisi sulla sicurezza, dati statistici, documenti declassificati, nuove rubriche e perfino recensioni di libri: ‘Gnosis’, nuovo trimestrale del Sisde, vuole essere “una palestra per discutere argomenti da varie ottiche”, spiega il direttore del servizio segreto civile Mario Mori, convinto che precedenti prodotti editoriali fossero “un pò troppo seriosi”. Ed è per questo che, accanto ad interventi di accademici, studiosi e giornalisti, compaiono sul periodico le elaborazioni originali (ovviamente non firmate e riconoscibili da un caratteristico ‘logo’, un ‘sole’ dorato a tredici raggi), opera degli analisti del servizio di sicurezza. Lo scopo [...]

Leggi →

Mercenari, Private Military Companies e Contractors

Pubblicato il 23 Ottobre 2004 · in Controinformazione ·

di Aldo Pigoli ostaggiiraqx.jpg[da Equilibri.net] Dall’organizzazione di colpi di Stato alla gestione pre e post-bellica in Iraq, mercenari e consulenti privati della sicurezza sono sempre più presenti ed attivi, in un panorama internazionale che fatica a riconoscerne l’esistenza ed a inquadrarne le attività.

Il 7 marzo 2004, le autorità di sicurezza dell’aeroporto di Harare, in Zimbabwe, hanno sequestrato un Boeing 727. L’aereo trasportava, oltre a diverso materiale bellico, 65 mercenari di varia provenienza, che avrebbe dovuto raggiungere un altro commando già presente in Guinea Equatoriale, per prendere possesso del palazzo presidenziale di Malabo (la capitale del Paese) e spodestare il [...]

Leggi →

Lansdale: L’anno dell’uragano

Pubblicato il 23 Ottobre 2004 · in Recensioni ·

lansdaleuragano.jpgdi Alessandro De Simone [Pubblichiamo una recensione, apparsa su I.H. Magazine, di uno dei massimi risultati narrativi di Joe R. Lansdale, L’anno dell’uragano, con postfazione di Valerio Evangelisti che è stata postata su Carmilla a settembre]

Che scrittore Joe Lansdale, capace di rendere sensuale un uragano avvenuto più di un secolo fa. Lo fa partendo dal titolo (quello originale), geniale doppiosenso sottinteso, e poi nel corso di queste poche ma intense pagine, in cui il calore dell’atmosfera di Galvestone, piccola isoletta in cui s’intrecciano tante storie, più o meno piccole, scatena un cataclisma, una vera e propria [...]

Leggi →

Fantômas e gli illegalisti

Pubblicato il 23 Ottobre 2004 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Fantomas.jpgFantomas1.jpgNei mesi scorsi le edizioni Il principe costante hanno pubblicato il volume Fantômas, la vita plurale di un antieroe, a cura di Monica Dall’Asta: una raccolta di contributi di autori di differenti paesi sul mito del criminale creato da Pierre Souvestre e Marcel Allain e silla sua persistenza in letteratura, cinema e fumetto. Pubblichiamo qui il contributo di Valerio Evangelisti. Per motivi di spazio eliminiamo le note, che il lettore potrà trovare nel libro.

1. Fantômas l’Egoista

Fantômas tutto è, in apparenza, tranne che un sovversivo. Sorprenderebbe il [...]

Leggi →

Un uomo vero: Cesare Battisti alle Iene

Pubblicato il 21 Ottobre 2004 · in Il caso Battisti ·

C_11_video_717_framevideo1.jpgLunedì 18 ottobre: le Iene mandano in onda un’intervista a Cesare Battisti, registrata a Parigi questo luglio. Prima di fare qualunque considerazione, vi invitiamo a visionare l’intervista: è in streaming, è visualizzabile con Windows Media Player, si può cliccare qui se si dispone di un’adsl o di banda larga, mentre se si viaggia con modem si può cliccare qui.

Ognuno ha libertà di giudizio, quindi anche noi. E la impegniamo per dire questo: è la prima intervista in cui Cesare Battisti viene trattato da persona umana. Il linciaggio mediatico effettuato nei suoi [...]

Leggi →

Alan D. Altieri

Pubblicato il 19 Ottobre 2004 · in Segnalazioni ·

di Giuseppe Genna

altieri.jpgSugli autori italiani di genere non sono abituato a sbilanciarmi, però una cosa devo dirla: Sergio Altieri, in arte Alan D., ha da sempre conquistato il mio cuore di lettore di thriller. Per me è il Clancy italiano e bisognerebbe che un accorto editore decidesse di farlo emergere definitivamente come tale – non soltanto in Italia, intendo. Stimo moltissimo questo autore e riedito qui una recensione che scrissi, in tempi non sospetti, sul suo splendido L’uomo esterno, probabilmente il miglior action thriller mai scritto da un italiano e, in calce, un’intervista rilasciata da Altieri stesso al Leggi →

Libera nos a “Becero”

Pubblicato il 19 Ottobre 2004 · in Interventi ·

netobe481.gif da Grassilli Warehouse

Leggi →

Cento di questi Le Carré

Pubblicato il 19 Ottobre 2004 · in Interventi ·

lecarre73.jpg[Oggi compie 73 anni John Le Carré, il massimo autore mondiale di spy story. Lo omaggiamo con un significativo intervento di parte cubana, che rivela una trasformazione inattesa del personaggio apologetico della democrazia occidentale da Guerra Fredda]

Un altro John le Carré? di Rolando Pérez Betancourt Considerato da molti come il più grande scrittore di “spy story” di tutti i tempi, l’inglese John le Carré, con la pubblicazione del suo ultimo libro, Amici assoluti, si è trasformato in un appestato per l’ala conservatrice britannica che per anni ha fragorosmanete applaudito i suoi gialli anticomunisti.

Leggi →

Università: la riforma Mortacci

Pubblicato il 19 Ottobre 2004 · in Controinformazione ·

mortacci.jpgCresce la protesta dei ricercatori universitari contro la riforma Moratti. E manifestazioni di protesta si sono svolte in diverse città italiane. In 23 atenei di tutta Italia da alcuni giorni si sono sospese le lezioni. «Il disegno di legge sulla riforma universitaria minaccia il futuro dell’università pubblica, la sua qualità quindi il futuro del Paese. Condivido e appoggio le modalità di questa protesta». Così si è espresso il prorettore dell’Università La Sapienza, Gianni Orlandi, nel corso della manifestazione di protesta contro la riforma Moratti, tenutasi davanti al maggiore ateneo capitolino all’inizio di ottobre.

Leggi →

Teatro delle Albe: SALMAGUNDI

Pubblicato il 19 Ottobre 2004 · in Segnalazioni ·

Salmagundi.jpg Viene rappresentato in questi mesi, in molti teatri italiani e stranieri, uno spettacolo teatrale originale e insolito, di grande potenza. Si tratta di Salmagundi, ultimo lavoro del Teatro delle Albe di Ravenna. Scritto da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, diretto dal primo, lo spettacolo si inserisce nell’attività di sperimentazione condotta dal Teatro delle Albe, che oltre alle rappresentazioni vere e proprie comprende la gestione del centro Ravenna Teatro e la “non-scuola” (guidata dal presupposto che “Il teatro non si insegna, e meno che mai nella non-scuola. Nella non-scuola, l’asino è l’adolescente, nella non-scuola l’asino è la guida: entrambi ragliano forte”). [...]

Leggi →

La provincia universale

Pubblicato il 17 Ottobre 2004 · in Interventi ·

di Beppe Sebaste

Galveston.jpg Gilles Deleuze scriveva spesso, e non provocatoriamente, “Sulla superiorità della letteratura angloamericana”. La quale, scriveva, è un processo continuo di sperimentazione, e ha ucciso l’interpretazione. E’ legata agli orizzonti, alle linee di fuga, al deterritorializzarsi. Fuggire, evadere, non vuol dire fare dei viaggi di vacanza, portando in giro il proprio io, ma forse disfarlo. Soprattutto, si può fuggire anche restando sul posto, in un viaggio immobile, come l’erba. Tutto questo mi viene in mente a proposito di alcuni autori americani come Joe R. Lansdale, James Lee Burke e, per altri versi, Chuck Palahniuk.

Leggi →

L’Histoire, probablement

Pubblicato il 17 Ottobre 2004 · in Interventi ·

di Gaspare De Caro e Roberto De Caro

Andreotti.jpg In occasione della sentenza di Cassazione che ha definitivamente prosciolto Giulio Andreotti dall’accusa di connivenze mafiose (ma solo a far data dal 1980), riproponiamo un commento apparso su Hortus Musicus n. 17 (gennaio-marzo 2004), immediatamente dopo l’analoga sentenza della Corte d’Appello di Palermo.

Vassene il tempo e l’uom non se n’avvede. Chi l’avrebbe detto che fossero già trascorsi più di ventidue anni e mesi sei da quella primavera del 1980? E pensare che la Giustizia ce l’aveva quasi fatta: il ritardo infatti — qui ci permettiamo di dissentire dalla sentenza della [...]

Leggi →

Camilleri: da La pazienza del ragno

Pubblicato il 16 Ottobre 2004 · in Testi ·

camilleriragno.jpgdi Andrea Camilleri

camragno.jpgS’arrisbigliò di colpo, sudatizzo, col sciato grosso. Per qualichi secondo non capì indovi s’attrovava, doppo fu il respiro leggero e regolare di Livia addrummisciuta allato a lui a riportarlo alle dimensioni accanosciute e rassicuranti. Era nella sò càmmara di letto a Marinella. A tirarlo fora dal sonno era stata una fitta gelida come una lama alla ferita della spalla mancina. Non ebbe bisogno di taliare il ralogio sul comodino per sapiri che erano le tri e mezza di notte, per la precisione le tri, ventisette primi e quaranta [...]

Leggi →

Hero

Pubblicato il 16 Ottobre 2004 · in Cinema & tv ·

hero.jpgdi Dario Zonta

Esce in Italia con due anni di ritardo Hero, il primo film di «cappa e spada» del regista cinese Zhang Yimou. Il suo nome è legato a film intensi, bellissimi e impegnativi, come Lanterne rosse e La storia di Qiu Ju (tutti variamente premiati in festival internazionali). Ora si confronta con il genere dei generi in terra d’Oriente: il cappa e spada appunto, o «wuxiapian». Qualcuno aveva detto che un regista non è un regista se non affronta prima o poi il film d’azione con coreografici duelli sul fil di lana. Zhang Yimou deve aver sentito l’avvertimento perché [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org