Carmilla on line
RSSTwitter

(2 anni) Dopo il danno, nessuna beffa

Pubblicato il 27 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

diazge.jpgGenova G8: Scuola Diaz, il Pm chiede rinvio a giudizio per 28 poliziotti

ANSA – Per la sanguinosa irruzione della polizia nella scuola Diaz, avvenuta nel 2001 durante il G8, i pubblici ministeri Enrico Zucca e Francesco Cardone Albini hanno chiesto il rinvio a giudizio di 28 poliziotti. Intanto nella prossima udienza del 2 ottobre cominceranno gli interrogatori di alcuni imputati su richiesta dei difensori tra cui l’ ex vice questore della Digos di Genova, Carlo Di Sarro e quattro capisquadra.

Leggi →

Dopo il danno, la beffa. E poi l’inculata

Pubblicato il 26 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

impastato.jpgCASO IMPASTATO, IL GIUDICE DA RAGIONE ALL’AVVOCATO DI BADALAMENTI Pignorata la pizzeria della famiglia Impastato. A chiedere il provvedimento è stato l’avvocato Paolo Gullo, legale del boss Badalamenti. PALERMO – Continua l’incredibile vicenda seguita all’omicidio di Peppino Impastato. Il legale dell’assassino querela Giovanni Impastato – che aveva difeso per l’ennesima volta la memoria del fratello – ed il magistrato ordina il pignoramento della pizzeria di famiglia, la stessa in cui furono girate alcune sequenze del film “I cento Passi”. A luglio e’ arrivato il pignoramento della pizzeria della famiglia Impastato, quella in cui lavoro’ anche Peppino, il giornalista ucciso dalla mafia [...]

Leggi →

Amendt: No drugs No future

Pubblicato il 26 Settembre 2004 · in Recensioni ·

amendt.jpg88-07-17101-5.gifGunter Amendt – No drugs no future. Le droghe nell’età dell’ansia sociale – traduzione di Emilia Bianchini – Feltrinelli – 12 euro

Scrive Gunter Amendt: “No drugs no future. È proprio vero? Significa sul serio che è inimmaginabile un futuro senza droghe? È proprio vero e significa che le condizioni di vita umana nelle ricche società del Nord rendono indispensabile l’uso di sostanze psicoattive, senza le quali non è più possibile far fronte al lavoro e vivere risulta intollerabile. Azzardare una previsione sul futuro significato delle sostanze psicoattive, proprio nel pieno delle [...]

Leggi →

Fatti vecchi

Pubblicato il 26 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

fattinew.jpgIl quotidiano popolare riprova a sfondare nelle edicole italiane. Con un nuovo giornale in arrivo all’inizio di settembre (la data debutto è stata il 7), intitolato “Fatti nuovi”, progettato sul modello del polacco “Fakt” e con molte “relazioni pericolose” con il gruppo Berlusconi. Che, per la legge Gasparri, non può in teoria avventurarsi fino al 2009 nel mondo della carta stampata. Il lancio pubblicitario in grande stile del quotidiano, il cui prezzo è 50 centesimi, è partito subito dopo Ferragosto. I motori del progetto sono Antonio Raspa, Giorgio Maino e la Nuova editrice popolare, una società creata ad hoc. Raspa e [...]

Leggi →

Benvenuti nella Caverna

Pubblicato il 25 Settembre 2004 · in Interventi ·

plato.jpgPotere e sapere: l’allegoria platonica

Nel VII libro della Repubblica, Socrate introduce l’allegoria – un racconto che ha un senso ulteriore rispetto a quello letterale – della caverna per spiegare a uno dei suoi interlocutori, Glaucone, la differenza fra paideia (educazione, cultura) e apaideusia (ineducazione, incultura). (Resp. 514a) Si immaginino degli uomini chiusi fin da bambini in una grande dimora sotterranea, incatenati in modo tale da permettere loro di guardare solo davanti a sé. Dietro di loro brilla, alta e lontana, la luce di un fuoco, e tra il fuoco e i prigionieri corre una strada con un muretto. Su questa [...]

Leggi →

Psicoanalisi 1975/2000

Pubblicato il 25 Settembre 2004 · in Interventi ·

di John E. Gedo (Questo saggio compare come capitolo conclusivo del volume Psychoanalysis, 1973-1998, New York: The Other Press. Traduzione di Fabiano Bassi)

cyberfreud.jpgLa storia intellettuale della psicoanalisi nel corso degli ultimi 25 anni può essere caratterizzata altrettanto bene come la cronaca degli sviluppi di una disciplina che si è andata spezzettando in una serie non ricomponibile di frammenti a seguito dell’impatto con una rete di diversità filosofiche di fondo, o come il resoconto della nascita di un nuovo paradigma che ha finito per trascendere le differenze d’opinione così caratteristicamente presenti nel dibattito che aveva impegnato la generazione precedente [...]

Leggi →

L’Iraq? Lo ricostruisce un amico di Lunardi

Pubblicato il 25 Settembre 2004 · in Controinformazione ·

lunardez.jpgUn groviglio impressionante di indagati, incarichi, tangenti, amici, amici degli amici. La complessa storia dell’uomo di Lunardi che ricostruisce l’Iraq di Marco Ottanelli [da www.democrazialegalita.it]

Tutto comincia nel 1985, quando Confindustria rinnova i suoi organi dirigenti. Nella nuova giunta siedono, tra gli altri, nominati dall’allora presidente Luigi Lucchini, Pietro Barilla, Calisto Tanzi, Ugo Beretta, Silvio Berlusconi. Lino Cardarelli viene eletto, con Cesare Romiti, fra i “rappresentanti generali”. Ecco la prima serie di buffe coincidenze. La prima: Tanzi e Cardarelli, oltre che amici di infanzia, si trovarono a collaborare fin da allora. Sia l’uno che l’altro sono concittadini ed amici di [...]

Leggi →

Eggers & co: As smart as we are

Pubblicato il 25 Settembre 2004 · in Segnalazioni ·

asawa.jpgAutori emergenti e affermati per un cd controcorrente di Tiziana Lo Porto

eggers.jpgSi sarebbe dovuto chiamare “I libri sono noiosi”, oppure “Alcuni dei nostri amici sono famosi”. Poi però è diventato As Smart As We Are, che a dirlo in italiano sarebbe più o meno: “Fichi come siamo”. A suonare e cantare sono i One Ring Zero, band fondata nel ’95 a Richmond, Virginia, da Michael Hearst e Joshua Camp. L’idea era quella di fare musica usando strumenti assurdi, come pipe ad acqua, una non meglio definita “claviola” e cose così. [...]

Leggi →

Lethem: ‘Il mio cugino egiziano’

Pubblicato il 25 Settembre 2004 · in Testi ·

sah.jpgdi Jonathan Lethem [da minimum fax] lethem.jpgPer un caso — per quel genere di stupendo arbitrio che rende il mondo un luogo non meno ma addirittura più ricco di senso — io che sono un americano bohémien e pateticamente apolitico, io che vivo a New York e che non ho mai viaggiato più in là dell’Europa Occidentale, sono strettamente imparentato con Saad Eddin Ibrahim [nella foto a sinistra], sostenitore della democrazia, in Egitto, che attualmente si trova in carcere. Io e Saad siamo entrambi membri periferici di una vasta e sparsa [...]

Leggi →

Brutti tempi per Armando Spataro

Pubblicato il 24 Settembre 2004 · in Il caso Battisti ·

spat.gifUltimamente al dr. Spataro, procuratore aggiunto di Milano e persecutore da oltre un ventennio di Cesare Battisti, non ne va bene una. Dopo la figuraccia terrificante fatta nello Speciale di Canale 5 sul caso Tobagi (interrogato sul perché del rilascio del principale autore del delitto, Marco Barbone, e del mancato arresto della ragazza di questi, ideatrice dell’omicidio, Spataro forniva risposte ai limiti del comico e balbettava vistosamente), ecco che gli cade addosso il caso Fontana. Aveva definito l’arresto in Spagna dell’ex militante dei PAC Germano Fontana “un atto dovuto” e “una operazione lodevole”. Ora la sua stessa Procura ammette che [...]

Leggi →

Il mito Papillon

Pubblicato il 23 Settembre 2004 · in Interventi ·

papillon0.jpgpapillon.jpgPapillon, detto Papi, è l’uomo della Fuga, l’oppositore irriducibile all’istituzione che perverte, l’eroe sovraumanamente alla ricerca della libertà. E’ la mitopoiesi fatta vita letteratura e cinema, in un gioco di specchi che folgora e annichilisce, in una corsa alla leggenda che raramente ha avuto simili rappresentazioni nel Novecento. Papillon è anzitutto uno scrittore e un carcerato spedito alla Guyana francese: si chiama Henry Charrière, il soprannome lo deve a un tatuaggio a forma di farfalla che porta sul petto. Charrière si darà a una lunga serie di fughe, che non otterranno l’esito [...]

Leggi →

Wenders: Land of plenty

Pubblicato il 23 Settembre 2004 · in Cinema & tv ·

lop.jpgdi Giuseppe Genna

Di quale abbondanza si pasce oggi l’America? Abbondanza di neoconservatori, reazionari, leghisti texani, folli paranoici? Oppure di movimenti che elaborano alternative visioni del mondo, sentimenti di comunitarismo coraggioso, coraggio nell’affrontare gli stolidi giorni neri che il presente (e un regime) riservano loro? O, ancora, l’America abbonda di povertà, di devastazioni sanitarie e abitative, di deflazione in stile preargentino, di homeless e disperati d’ogni razza e specie, di solitudine psichiatrica e di carcasse umane? Abbonda di ricordi tragici, dal Vietnam alle Torri Gemelle, passando per il reaganismo e la dinastia Bush? Forse, addirittura, abbonda di sguardo: uno sguardo svuotato, [...]

Leggi →

David Means

Pubblicato il 23 Settembre 2004 · in Interventi ·

means130.jpgQuest’uomo dal sorriso sornione che potete ammirare qui accanto, è l’incarnazione di un caso letterario. Dopo aver pubblicato la raccolta di racconti A Quick Kiss of Redemption and Other Stories e aver visto comparire i suoi lavori sulle più prestigiose riviste americane come “Harper’s”, “Esquire”, “the Paris Review”, David Means, con la sua seconda opera Episodi incendiari assortiti [uscito per Minimum Fax, da cui è espunto questo ritratto, ndr], ha letteralmente incantato pubblico e critica. Uscita negli Stati Uniti nel 2000, questa raccolta di tredici racconti ha fatto incetta di premi letterari, tra cui nel 2001 il Los [...]

Leggi →

William D. Haywood: Big Bill

Pubblicato il 23 Settembre 2004 · in Recensioni ·

bigbill.jpgL’arrivo nella città dei Mormoni, l’incontro con i nativi delle praterie, il lavoro nelle miniere. La vita di William «Big Bill» Haywood, uno dei fondatori degli «Industrial Workers of The World». I lunghi scioperi e la repressione costellata da omicidi mirati, linciaggi e arresti in massa. 319.jpgInfine la sua fuga a Mosca: l’autobiografia di Big Bill Haywood. di Bruno Cartosio

Le grandi figure delle lotte e dell’organizzazione operaia negli Stati Uniti sono stati quasi sempre operai loro stessi. Molti di loro hanno pubblicato autobiografie, più che scritti teorici: da Terence Powderly, [...]

Leggi →

Neurogreen: una mailing per discutere sul dopo apocalisse

Pubblicato il 23 Settembre 2004 · in Interventi ·

di Carlo Formenti neurogreen.jpgDa tre anni viviamo in un mondo postapocalittico. L’attentato alle torri gemelle dell’11 settembre 2001 ha definitivamente sepolto la prima fase della rivoluzione digitale (già ferita a morte dalla crisi della New Economy) e inaugurato l’epoca della “guerra al terrorismo” (che sarebbe più adeguato definire l’epoca del terrorismo della guerra). Alla speranza di un mondo senza confini, di una società, una politica e un’economia aperte non solo al flusso delle merci e della finanza, ma anche e soprattutto al flusso delle conoscenze e delle persone in cerca di opportunità per migliorare la propria condizione di vita, è [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org