Carmilla on line
RSSTwitter

Il cuore nero degli Stati uniti

Pubblicato il 5 Novembre 2004 · in Recensioni ·

kansas.jpg di Slavoj Zizek [da il Manifesto del 7 ottobre 2004]

Lo spettacolo enigmatico di un suicidio collettivo su larga scala è sempre affascinate – pensiamo alle centinaia di seguaci del culto di Jim Jones che presero obbedienti il veleno nel loro campo nella Guyana. A livello della vita economica, la stessa cosa sta avvenendo oggi in Kansas – e questo è il tema del nuovo, eccellente libro di Thomas Frank What’s the Matter with Kansas? How Conservatives Won the Heart of America ( New York, Metropolitan Books).

Leggi →

La fallimentare corsa al centro del candidato Kerry

Pubblicato il 5 Novembre 2004 · in Interventi ·

di Marco D’Eramo (da il manifesto del 4 novembre 2004)

Godbless4.jpg I repubblicani hanno vinto Casa bianca, Senato (+ 3 senatori, così la loro maggioranza diventa di 54 a 45) e Camera dei rappresentanti (la loro maggioranza diventa di 231 a 203). Ancora più significativo, a differenza di quel che era successo nel 2000, quando Al Gore aveva perso la presidenza pur avendo vinto il voto popolare, Bush ha conquistato nettamente la maggioranza dei voti: con 58 milioni e 490.000 voti sopravanza John Kerry di 3 punti percentuali (51,1 a 48.0%) e di 3 milioni e mezzo di voti (mentre [...]

Leggi →

Come si elegge l’imperatore

Pubblicato il 4 Novembre 2004 · in Interventi ·

di Fabrizio Tonello

Bushmerda.jpg Per capire come mai il protagonista comico dell’ultimo film di Michael Moore sia stato rieletto presidente occorre, tra le altre cose, interrogarsi sui meccanismi di voto. A questo fine riportiamo alcuni stralci dell’articolo di Fabrizio Tonello apparso sul n. 55 de La Rivista del manifesto attualmente in edicola (e presto in libreria). L’articolo era precedente alle elezioni e non poteva prevedere alcuni dati: per esempio, che il numero degli elettori americani abbia, per la prima volta, superato di un poco la metà degli aventi diritto. Questo numero della Rivista del manifesto si raccomanda anche per altri articoli. [...]

Leggi →

ALTRI QUATTRO ANNI

Pubblicato il 4 Novembre 2004 · in Interventi ·

di Paolo Chiocchetti usmonster.JPG

1. Il nuovo presidente americano è Gorge W. Bush. A differenza del 2000 questa volta il suo successo è chiaro e schiacciante. Nonostante la massiccia affluenza alle urne che secondo le speranze della vigilia avrebbe dovuto favorire i democratici, nel voto popolare Bush sopravanza il rivale Kerry di ben 3,5 milioni di voti (quando la scorsa volta ne aveva presi mezzo milioni in meno di Al Gore). Nel conteggio dei grandi elettori la vittoria è più sfumata e l’orientamento dei singoli stati si mantiene pressoché inalterato, ma Bush conquista nettamente la Florida e il conteggio in Ohio [...]

Leggi →

Thank You!

Pubblicato il 3 Novembre 2004 · in Interventi ·

thankyou.jpg

Leggi →

Non è successo di nuovo

Pubblicato il 3 Novembre 2004 · in Interventi ·

kerrysconfitta.jpgE alla fine John F. Kerry ha gettato la spugna. Dopo un’intera giornata vissuta sul filo di lana, il candidato democratico ha telefonato al presidente uscente George W. Bush per ammettere la sconfitta. Un’uscita attesa dai repubblicani e che dovrebbe, ma il condizionale d’obbligo, vuotare di senso la battaglia legale che si stava per ingaggiare sull’Ohio, lo stato che non ha ancora assegnato i suoi 20 grandi elettori. La Casa Bianca, da parte sua, non ha dubbi: Bush ha vinto, il vantaggio di cui gode in Ohio è «statisticamente insormontabile».

Leggi →

Sta succedendo di nuovo

Pubblicato il 3 Novembre 2004 · in Interventi ·

Stallo democratico kb.jpgIn Ohio Bush è davanti di 150 mila voti, ma ci sono ancora 600 mila voti da scrutinare. Molti sono provisional votes che per legge non possono essere registrati prima dell’11 novembre. Il sistema elettorale americano non sembra più in grado di esprimere democraticamente una maggioranza di Diario

Le televisioni avevano mandato tutti a casa convinte dell’ormai certa vittoria di George W. Bush. Poi il dietrofront. Il risultato dell’Ohio è ancora in bilico. E senza assegnare lo Stato del Midwest nessuno dei due candidati raggiunge la maggioranza e può essere proclamato presidente. Si profila una situazione [...]

Leggi →

Kerry o Bush (o Nader)?

Pubblicato il 2 Novembre 2004 · in Interventi ·

Blairbush.jpgDopo l’intervento di Paolo Chiocchetti su Carmilla, si è sviluppato un dibattito sulla Eymerich Mailing List (la mailing list di Valerio Evangelisti, direttore di questo sito). Ecco alcuni stralci dei primi interventi. Altri seguiranno. Da notare, in positivo, che nessuno di essi ricalca le posizioni di Giuliano Ferrara (l’orrore assoluto) né di Luca Sofri (la parodia radiofonica e mediatica della sinistra, immagine speculare e distorta di Ferrara). I nomi degli intervenuti sono stati cambiati o alterati tutte le volte che si trattava di salvaguardare la loro privacy. La denominazione del thread è “Impagabile Chiocchetti”, dall’intestazione del primo messaggio.

Yari:

Invito chi [...]

Leggi →

KERRY vs. BUSH?

Pubblicato il 1 Novembre 2004 · in Interventi ·

di Paolo Chiocchetti repdem2.jpg

Così bisogna fare per tutta la vita e, quando le cose ci si presentano troppo persuasive, bisogna denudarle e osservare a fondo la loro pochezza. (Marco Aurelio)

1. Il 2 novembre si approssima, e con esso la data delle elezioni presidenziali americane. Solo su una cosa (quasi) tutto il mondo politico americano, dai fondamentalisti evangelici che votano repubblicano appellandosi alla volontà di Dio a vasta parte della intelligentsia di sinistra e radicale americana, concorda: il carattere cruciale, storico e dirompente della scelta tra Bush e Kerry e la necessità di mobilitare tutte le risorse a propria disposizione [...]

Leggi →

Teletrasporto

Pubblicato il 30 Ottobre 2004 · in Controinformazione ·

teletrasporto.jpgChe certi politici, economisti, eminenze grigie – insomma la créme dei potenti – si riunissero a porte chiuse, in Svizzera, per un seminario di tre giorni dedicato al “teletrasporto”, sembra una notizia, per l’appunto, degna di una puntata di Star Trek. Invece non è così. Il “teletrasporto” è una realtà. Per comprenderne le potenzialità, pubblichiamo un articolo a cura di Massimo Pirastu, dalla rivista Omnia.

In linea teorica, la meccanica quantistica non vieta in alcun modo il teletrasporto di corpi macroscopici; la teoria è stata confermata da una serie di esperienze effettuate già nel 1997 dal gruppo di Anton Zeiliger, dell’Istituto [...]

Leggi →

Da No man’s land a Kieslowski

Pubblicato il 30 Ottobre 2004 · in Cinema & tv ·

kt.jpgE’ una coproduzione italiana anche il nuovo film di Danis Tanovic, il regista premio Oscar di No man’s land. Si tratta di L’enfer (L’inferno), un capitolo della trilogia Paradiso, Inferno, Purgatorio che il regista polacco Krzysztof Kieslowski stava scrivendo prima della sua morte improvvisa, come sempre insieme al collaboratore Krzysztof Piesiewicz. La pellicola racconta la vita di tre sorelle – Sophie, Céline e Anne – che hanno avuto l’infanzia segnata da una violenta tragedia familiare. Ormai adulte, ciascuna vive la propria vita fin quando la comparsa di un uomo rappresenterà l’occasione per riavvicinarsi e accettare il proprio difficile passato.

Leggi →

Flauto di vertebre: il titano Majakovskij

Pubblicato il 30 Ottobre 2004 · in Poesia ·

majak.jpg[La questione affrontata nello splendido intervento di Adriano Petta ha un equivalente poetico, incarnato da Vladimir Majakovskij. Ne ha anche altri, ma Majakovskij più di tutti, perché nella sua avventura intellettuale letteratura e vita si fondono e confliggono, al pari dello scontro titanico e dell’amoroso abbraccio tra la potenza dell’impegno e la produzione fantastica. Per questo motivo vale la pena di pubblicare una sommaria biografia dell’autore del Flauto di vertebre: perché suona un flauto onirico, ma lo strumento è fatto di vertebre. gg]

Vladimir Vladimirovich Majakovskij nasce nel 1893 a Bagagadi, in Georgia, da una famiglia di modeste condizioni. Alla [...]

Leggi →

La letteratura: impegno sociale o fabbrica di sogni?

Pubblicato il 30 Ottobre 2004 · in Interventi ·

Una riflessione su Il mitico muro, lettere di scrittori italiani a Lev Verscinin

di Adriano Petta (nella foto)

AdrianoPetta.gif Il mitico muro (a cura di Franco Zangrilli, EVA Edizioni, Venafro (IS) 2001) è l’epistolario di alcuni scrittori italiani a Lev Verscinin (n. a Mosca il 7 luglio 1926) , colui che ha tradotto in russo i capolavori della narrativa italiana degli ultimi 40 anni (oltre a testi teatrali, cinematografici, poesie). Contrariamente alle consuetudini di sempre e di ogni paese, Lev Verscinin non si è dedicato solamente alla traduzione, ma è stato lui a scoprire le opere, a contattare gli autori. Questa [...]

Leggi →

Aspen all’italiana

Pubblicato il 29 Ottobre 2004 · in Controinformazione ·

di Giuseppe Genna

aspenit.gifL’Aspen Institute è una cosa seria. Ogni élite è una cosa seria. L’Italia è un paese anomalo. Quindi ogni élite in Italia è una cosa anomala. In particolare, negli ultimi anni, abbiamo assistito a un’accelerazione dell’anomalia. Mediobanca di Enrico Cuccia: quella non era una cosa anomala, ma seria. La Fiat degli Agnelli, anche. Nel senso che uno, quando ha un nemico ideologico, ce l’ha perché il nemico si fa portatore di un’ideologia. Cosa succede quando, invece, il nemico non è portatore di alcunché? Quando si presenta a un convegno sulle “Donne del Mediterraneo” e, di fronte a [...]

Leggi →

Yehoshua: Il responsabile delle risorse umane

Pubblicato il 29 Ottobre 2004 · in Recensioni ·

yehoresp.gifyehoshua1.jpgUn terrorista suicida si fa esplodere in un mercato di Gerusalemme. Tra le vittime una donna senza documenti. Nessuno va a reclamare il suo cadavere all’obitorio del Monte Scopus. Chi era Julia Regajev? Era straniera, viveva da sola in una squallida baracca di un quartiere di religiosi. Cosa era venuta a cercare a Gerusalemme? L’azienda per cui lavorava, che non si è accorta della sua assenza, viene accusata di «crudele mancanza di umanità» dalla stampa locale: un giornalista senza scrupoli, detto il «serpente», sfrutta il caso per imbastire uno scandalo. Il responsabile [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org