Carmilla on line
RSSTwitter

Kai Zen, “La strategia dell’Ariete”

Pubblicato il 4 Aprile 2007 · in Recensioni ·

di Wu Ming 2 Da “L’Unità” del 16 marzo 2007

ariete.jpg“Datemi una storia e vi racconterò il mondo”: se fosse lecito liofilizzare in una frase l’intento di un intero romanzo, un motto archimedico potrebbe descrivere bene La strategia dell’Ariete, uscito in questi giorni per Mondadori Strade Blu e firmato dall’ensemble narrativo Kai Zen. Una trama carsica, che tra risorgive e inghiottitoi, scorre impetuosa dall’Egitto di Cheope fino ai nostri giorni, passando per la Cina degli Anni Venti, il buen retiro nazista in Sudamerica, gli Stati Uniti del presidente Eisenhower. La fonte che alimenta il fiume sono le vicissitudini [...]

Leggi →

Angela Davis, “Autobiografia di una rivoluzionaria”

Pubblicato il 3 Aprile 2007 · in Recensioni ·

[ Minimum Fax, Roma, 2007, ISBN 88-7521-121-3 Traduzione di Elena Brambilla, con un saggio di Luca Briasco]

di Wu Ming 1

angeladavis.jpgLa citazione è d’obbligo: «Guardo le mie povere cose: / una foto di Angela Davis / muore lentamente sul muro / e a me di lei / non me n’è fregato niente mai». Francesco De Gregori, Informazioni di Vincent, 1974. Stesso anno in cui, negli USA, la Bantam Books pubblica Angela Davis: An Autobiography. Se si parla di accoglienza, De Gregori non stende certo il tappeto rosso all’edizione italiana (Garzanti, 1975). In realtà il cantautore non [...]

Leggi →

Parazzoli: QUANTO SO DI ANNA

Pubblicato il 2 Aprile 2007 · in Recensioni ·

parazzoliqsda.jpgdi Giuseppe Genna

frecciabr.gif Ferruccio Parazzoli, Quanto so di Anna, Mondadori SIS, euro 17.50

Siamo in un periodo in cui ciò che si chiamò una volta “extratesto” (cioè la realtà che entra in relazione con un testo) svolge un suo ruolo centrale. E’ la critica neoapocalittica di certuni che provano fitte adorniane all’addome, gonfiori epatici al solo sentire la parola “marketing”, se usata in relazione alla letteratura. Un titolo, in qualche modo, oggi, è extratestuale. E che titolo zuccherino, madamitico è quello che frecciabr.gifLeggi →

Chiara Cretella: ANNUNCIAZIONE IN METROPOLITANA

Pubblicato il 31 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Riccardo Capecchi

Annunciazione.jpgChiara Cretella, Annunciazione in metropolitana, Fazi, 2007, pp. 159, € 14,50.

Tu non sei più vicina a Dio di noi; ne siamo tutti lontani R.M.Rilke, Annunciazione

Annunciazione in metropolitana è il secondo romanzo di una scrittrice, Chiara Cretella, capace di condensare parola poetica e impegno politico in un lirismo crudele (perché crudo e nudo e vero). Non solo: è una trasmutazione, una metamorfosi. Una rinascita – e ogni nascita o nuovo esordio ha una sua annunciazione. Ma quella di Leanna, protagonista del romanzo, già dal titolo si differenzia, pratica uno strappo rispetto alla tradizione delle pie madonne – [...]

Leggi →

Gli Autonomi, 2/2

Pubblicato il 30 Marzo 2007 · in Controinformazione ·

di Paolo Pozzi

Insurrezione.jpg [Come preannunciato, ecco un’anticipazione del romanzo di Paolo Pozzi Insurrezione (Derive/Approdi, 2007, pp. 208, € 14,00). Una rievocazione molto franca, e certo sgradevole per alcuni, di ciò che furono negli anni ’70 gli autonomi milanesi dell’area di Rosso. Va infatti tenuto presente che il movimento dell’autonomia operaia si articolò in una miriade di collettivi molto diversi tra loro, anche se coesi da alcuni fondamenti comuni: l’emergenza di un proletariato giovanile precario, la perdita di centralità della fabbrica quale motore del conflitto sociale, l’importanza del territorio a fini di riaggregazione, la rottura senza ritorno con la sinistra istituzionale. [...]

Leggi →

Gli Autonomi, 1 /2

Pubblicato il 29 Marzo 2007 · in Controinformazione ·

SIAMO GLI AUTONOMI, SIAMO I PIU’ DURI…

di Valerio Evangelisti

Autonomi.jpg[E’ il trentennale del ’77 e gli interventi in merito si moltiplicano. Spesso provengono da gente che, di quel movimento, non sa nulla e non ha ancora capito nulla. Specie se il tema è l’ “autonomia operaia”, l’ala più estremista. Il mio pezzo che propongo, già apparso su Alias, è compreso nell’antologia Gli Autonomi (Derive/Approdi, 2007, pp. 506, € 25,00; primo di tre volumi). Seguiranno estratti da Paolo Pozzi, Insurrezione, un romanzo estremamente realistico e sincero appena uscito presso lo stesso editore.]

Se degli autonomi bolognesi della fine degli anni ’70 [...]

Leggi →

Il mio IL CATECHISTA e cosa gli sta attorno

Pubblicato il 28 Marzo 2007 · in Segnalazioni ·

di Cristiano Governa

IlCatechista.jpg“C’è una donna che mi telefona da casa tua” mi ha detto stamattina Valerio Evangelisti. Provo a pensarci. Questa frase sarebbe uno strepitoso elemento detonatore per un noir, una donna sconosciuta che, dal mio numero telefonico di casa, cerca il ‘papà’ dell’oscuro Eymerich. Ma parlandoci, io e Valerio capiamo subito che il nostro modo di porci di fronte agli enigmi è quello di coltivarli, fare in modo che crescano, lasciandoli in pace a produrre ansia e, se tutto va bene, un filo d’angoscia. Un’inerzia produttiva direi.

Leggi →

Per la liberazione di Rahmatullah Hanefi e Adjmal Nashkbandi

Pubblicato il 26 Marzo 2007 · in Segnalazioni ·

appelloIt.jpgfrecciabr.gif

Leggi →

Cronache di Bassavilla 94

Pubblicato il 26 Marzo 2007 · in Cronache di Bassavilla ·

DEAD MARY, O DI MARIA LA “SMORSACANDEILA”

di Danilo Arona

DeadMary.jpgNel 1960 a Bassavilla. La squadra cittadina retrocedeva in serie B, Gianni Rivera era stato da poco venduto al Milan tra le urla di disappunto dei tifosi e in alcune zone periferiche si era ripristinato il pattugliamento a cavallo dei carabinieri nonostante l’evidente e costante aumento del traffico veicolare. Furono proprio due carabinieri a scoprire una mattina in Spalto Marengo delle parti di corpo umano ritenute lì per lì come indizi inequivocabili di un turpe e macabro assassinio. Sui giornali nei giorni seguenti si pubblicarono resoconti di presunte analisi scientifiche forse [...]

Leggi →

Malcolm Braly: ORA D’ARIA

Pubblicato il 25 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Francesco Lato

Malcolm Braly, Ora d’aria, Tropea, 2006, pp. 319, € 17,50

Braly.jpgEsiste, negli Stati Uniti, una cospicua tradizione di quella che potremmo chiamare letteratura carceraria, ovvero non solo scritta da detenuti, ma soprattutto scritta dentro le prigioni. Tralasciando gli scritti di carattere politico come quelli di George Jackson e i libri autobiografici — e palesemente intesi ad attirare l’attenzione sul proprio caso — come furono quelli, un tempo popolari e riproposti di recente, di Caryl Chessman, e volendo occuparci di vera e propria fiction, troviamo una nutrita pattuglia di scrittori, alcuni molto noti, da Chester Himes a Edward Bunker.

Leggi →

Vollmann: COME UN’ONDA CHE SCENDE E CHE SALE

Pubblicato il 23 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Federica Manzon

vollmannonda.jpgCi sono libri in grado di aprire uno squarcio sul mondo e di fornire un’arma per affrontarlo. frecciabr.gif Come un’onda che scende e che sale è uno di questi. È il risultato del poderoso lavoro che ha occupato William T. Vollmann per diciassette anni e ha dato luogo a un’opera in sei volumi, ora editi in Italia in una versione ridotta dall’autore (Mondadori Strade Blu, traduzione G. Pannofino, € 22). Nel libro si ritrova la caratteristica attenzione di Vollmann per tutte quelle forme di vita [...]

Leggi →

Alla latitanza

Pubblicato il 23 Marzo 2007 · in Poesia ·

di Nunzio Festa

CesareBrasile.jpgper il compagno Cesare Battisti dopo il suo arresto in Brasile

cade un governo e brindo sul telegiornale alzano il pollice e il fanale sul più moderno

degli arresti Quello dello scrittore

Leggi →

Giacomo Cacciatore: FIGLIO DI VETRO

Pubblicato il 23 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

FiglioDiVetro.jpgGiacomo Cacciatore, Figlio di vetro, Einaudi Stile Libero, 2006, pp. 168, € 14,00.

Figlio di Vetro. Vetro di tutte le sfumature, di tutti i riflessi di tutte le deformazioni che un viso assume quando si riflette in esso. Vetro, fragile e malleabile, dai candidi bagliori accesi di Murano ai bottiglioni impolverati nelle vecchie cantine coperti di polvere e muffa. Un figlio di vetro sarà un’immagine speculare e storpiata, un accanito e rafforzato riemergere e rituffarsi nel passato, schegge di se stesso sparse nella via e nei luoghi incantati dell’infanzia, cocci aguzzi sui quali ferirsi. Come il profumo della [...]

Leggi →

Con la penna tra i denti /1

Pubblicato il 22 Marzo 2007 · in Recensioni ·

di Alberto Prunetti

conlapenna_originale_carmilla.jpgCon la rassegna “Con la penna tra i denti” mi propongo di segnalare alcune opere che ho incontrato nei miei percorsi di lettura. Lo scopo, com’è tipico in testi del genere, è quello di allargare la cerchia delle persone che possono entrare in rotta di collisione coi libri che si reputano appassionanti. Non mi interessa che il libro sia acquistato: i libri vengono scambiati, chiesti in prestito, riprodotti o — come ogni merce — rubati. In fondo leggere un libro è anche compiere un furto: è appropriarsene, farne carne propria attraverso quella ruminazione che chiamiamo lettura. E parlando [...]

Leggi →

Diario di uno scandalo scolastico (non italiano)

Pubblicato il 22 Marzo 2007 · in Cinema & tv ·

di Alessandro Morera

Diariodiunoscandalo.jpgIn periodo un nel quale sembra che la scuola in Italia sia completamente esplosa tra professoressine disegnate dai quotidiani come le figure del pecoreccio all’italiana anni ’70 e ragazzi precocemente cresciuti nel seguire le orme dei personaggi dello spettacolo televisivo e del gossip italiota, sarebbe appropriato andare al cinema per vedere un film come Notes on a scandale — Diario di uno scandalo del regista inglese Richard Eyre, già direttore del ‘Royal National Theatre’ dal 1988 al 1997: uno dei più bravi cineasti a mantenere sullo schermo la tensione attoriale tipica del teatro e nello stesso tempo capace [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org