Carmilla on line
RSSTwitter

I libri che bucano il reale

Pubblicato il 24 Dicembre 2008 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

BergierLesLivresMaudits.jpgRicevo mail sempre più interessanti a ridosso de La luce oscura. Sempre più in sintonia e sempre più con impressioni condivise. Quindi per un po’ sospendo le numerose altre testimonianze — ancora inedite — sulla percezione planetaria sull’Onda in arrivo per passare ad altro argomento. Forse anch’esso condiviso quanto l’Onda, ma a un livello meno consapevole. Ecco cosa mi scrive l’amico Antonello:

Sono un appassionato del genere horror ma stranamente, non avevo letto mai nulla di King, fino a quest’estate. Lo conoscevo di fama, nulla di più. Poi comprai Pet Sematary durante un periodo di permanenza quasi obbligata, [...]

Leggi →

Triste Marsiglia

Pubblicato il 23 Dicembre 2008 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

AVoltoCoperto.jpg[Questa è la mia breve introduzione al fumetto di Luana Vergari (sceneggiatura) e Francesco Mattioli (disegni) A volto coperto, ed. Tunué, 2008, pp. 92, € 11,00. Lettura consigliatissima a chi ami il cinema noir francese degli anni ’60 e ’70.]

Un omaggio alla grande tradizione del noir francese anni Sessanta-Settanta, con le sue propaggini nella fine dei Cinquanta e negli inizi degli Ottanta. Così si presenta questo A volto coperto, al di là degli insistiti riferimenti al film di Jean-Paul Godard Fino all’ultimo respiro (che peraltro è molto più di un noir). L’intento rievocativo, oltre che alla [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Dodicesima parte

Pubblicato il 22 Dicembre 2008 · in Controinformazione ·

di Luca Barbieri

Autonomi3.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

4. Giugno — Luglio: guerra tra giudici

Tra fine giugno e luglio, di fronte a uno stallo delle novità dal lato inquirente (l’unica novità è rappresentata dall’arresto a inizio di giugno di Paolo Virno e Lucio Castellano, redattori di Metropoli) esplode il conflitto tra il giudice istruttore Giovanni Palombarini e il Pubblico Ministero Pietro Calogero. Il conflitto inizia sulla stampa già a [...]

Leggi →

Il futuro

Pubblicato il 21 Dicembre 2008 · in Interventi ·

di Lucio Dalla

LucioDalla.jpg[Da Lucio Dalla, Marco Alemanno, Gli occhi di Lucio (Bompiani, 2008), riportiamo un capitolo in assonanza con le tematiche trattate da Carmilla. Ringraziamo l’amico Lucio per averci gentilmente fatto avere il testo.]

Perché un cantautore come me, dopo aver fatto, scritto tante canzoni che parlano di “domani” e del “futuro”, ha immediatamente accettato di riscrivere Tosca, un’opera pensata e rappresentata in tutti i Paesi del mondo da più di cento anni? Il perché è presto detto: quel “domani” e quel “futuro” che vedo nelle mie canzoni non è mai solo il mio, ma è una storia, una [...]

Leggi →

I Demoni moderni

Pubblicato il 20 Dicembre 2008 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

PentitiDiNiente.jpg[Pubblico la mia prefazione a un piccolo, importantissimo libro: Antonella Beccaria*, Pentiti di niente. Il sequestro Saronio, la banda Fioroni e le rivelazioni di un presunto collaboratore di giustizia, ed. Nuovi Equilibri, 2008, pp. 212, € 12,00.]

Forse è inevitabile che, a lato di fluviali movimenti di massa, durante fasi importanti di trasformazione politica e sociale, si formino pozze oscure, in cui sguazza una fauna dall’incerto profilo. Dostoevskij, con “I demoni”, ne fornì un esempio, romanzando magistralmente un episodio di cronaca: l’assassinio, da parte di un gruppetto di rivoluzionari russi guidato da Nestor Nečaev, di un loro [...]

Leggi →

Un weekend del 1993 (A/R senza supplemento) – 4

Pubblicato il 18 Dicembre 2008 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

Ar4.jpgSvengo anch’io

Il problema del lunedì mattina è che si va a dormire la domenica sera. Si dorme da weekend, ma ci si sveglia da settimana lavorativa e le due cose vanno poco d’accordo. Cioè, so che non è un concetto molto chiaro, ma se dormo sei ore per notte durante la settimana non rappresenta un problema: bastano una secchiata d’acqua gelida in faccia, un caffettone fortissimo e via, in Vespa verso la Facoltà. Il sabato e la domenica, invece, dormo secondo ritmi umani e mi godo anche nove ore di sonno. Comunque, dopo un weekend così, col [...]

Leggi →

ALAN D. ALTIERI e VALERIO EVANGELISTI: Indagini nell’apocalisse

Pubblicato il 18 Dicembre 2008 · in New Italian Epic ·

di Mirko Tavosanis *

1. Introduzione

evangelisti_altieri.jpgLa narrativa di genere italiana presenta molti spunti interessanti per un’analisi tematica. L’idea da cui parte questo intervento è che una simile analisi produca risultati interessanti soprattutto se condotta secondo un’ottica nazionale (per quanto il concetto sia poco alla moda): in altre parole, nella narrativa degli autori contemporanei affiorano costanti tematiche che sembrano tipicamente italiane, prive di equivalenti in altri contesti nazionali. Per una curiosa coincidenza, pochi giorni dopo la presentazione orale di questo intervento è stata pubblicata in rete la prima stesura del memorandum New Italian Epic di Wu Ming 1, arrivato da poco [...]

Leggi →

Non si vive di solo Dick

Pubblicato il 17 Dicembre 2008 · in Interventi ·

di Riccardo Valla

Pkd.jpgGli scrittori dovrebbero ormai saperlo, che Hollywood nuoce gravemente alla salute, proprio come una sigaretta del ministro Sirchia. Dopo avere ridotto all’alcolismo Fitzgerald e Woolrich — Hammett si è salvato, ma soltanto perché c’è Bogart; i film tratti dai suoi romanzi brillano per incomprensibilità — adesso è riuscita a rendere odioso Dick. Odioso anche a un suo vecchio estimatore come il sottoscritto. Dick stesso si è salvato in tempo, morendo con ancora sulle labbra l’ultimo insulto contro gli sceneggiatori, e non ha dovuto provare il dispiacere di dover assistere allo scempio, ma l’inarrestabile trita-tutto californiano ha proceduto ugualmente [...]

Leggi →

Democrazia diretta

Pubblicato il 16 Dicembre 2008 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

italia.JPGClaude fu bloccato da un paio di agenti davanti all’uscita del terminal. – Benvenuto al confine dell’Italia, il paese più democratico del mondo! — Gli sorrise la donna. – Fra qualche minuto le diremo il risultato della votazione — disse l’uomo. – Quale votazione? – Gli italiani stanno decidendo se permetterle di entrare nel nostro paese. – E perché? Non sono mica un famigerato criminale, sono solo un turista qualunque. La donna annuì. – Lo sappiamo, ma i nostri cittadini hanno il diritto costituzionale di decidere direttamente su chiunque venga ammesso nel nostro paese. – Chiunque? – Disse [...]

Leggi →

Nathan Gelb: DELITTI SOTTO LA CENERE

Pubblicato il 15 Dicembre 2008 · in Recensioni ·

di Anna Castriota-Scanderbeg *

DelittiSottoLaCenere.jpgNathan Gelb, Delitti sotto la cenere. Un nuovo caso per il Principe di Sansevero, Sperling & Kupfer, 2008, pp. 542, 27 incisioni d’epoca, € 20,90.

Geniale affabulatore americano dal cuore europeo (compone infatti direttamente in italiano), lo scrittore Nathan Gelb ha da poco dato alle stampe il suo secondo romanzo Delitti sotto la cenere. Sembra il misterioso distillato di un alambicco, non solo per l’intricata e appassionante vicenda narrata, ma anche per il modo di procedere nella stesura: per sua affermazione Gelb scrive a mano e non al pc, non traccia alcuna scaletta, l’inizio e la [...]

Leggi →

Michele Vaccari: da HABEMUS POWER!

Pubblicato il 14 Dicembre 2008 · in Segnalazioni ·

michele_vaccari.jpgdi Michele Vaccari

[Nello storico giorno in cui, sulle pagine della “Gazzetta dello Sport”, Margaret Mazzantini dichiara: “Io non sono come la Meyer, quelle sono fiammate usa e getta senza qualità. Io faccio Letteratura, con la L maiuscola”, sono orgoglioso di pubblicare un brano dal romanzo inedito Habemus Power!, di cui è autore Michele Vaccari, già apprezzato per il suo esordio con Italian Fiction, uscito per i tipi ISBN. Non accenno alla trama scorticante di questo libro: basta assaggiare la lingua e lo spasmo immaginifico di una prosa che, a mio modestissimo parere, [...]

Leggi →

Conversazioni con Ivan Illich

Pubblicato il 12 Dicembre 2008 · in Recensioni ·

illich.jpgdi Alberto Prunetti

David Caley (a cura di), Conversazioni con Ivan Illich, Milano, Elèuthera, 2008, pp. 224, 18 euro

La casa editrice Elèuthera ripropone in una nuova edizione le Conversazioni con Ivan Illich, un’ottima chiave per entrare nell’opera di un intellettuale anti-accademico che merita più di una lettura. Gli scritti di Ivan Illich, caratterizzati da una pulsione cosmopolita e anti-istituzionale decisamente libertaria, rischiavano qualche anno fa di non trovare più posto nei cataloghi di quegli editori che negli anni settanta e ottanta avevano curato la prima traduzione italiana della sua opera. Merito di Elèuthera è stato quello di individuare [...]

Leggi →

Un weekend del 1993 (A/R senza supplemento) – 3

Pubblicato il 11 Dicembre 2008 · in Testi ·

di Filippo Casaccia

AR3.JPGMetti un sabato sera, al rave

La serata s’è subito messa bene. Vecchi amici, un buon rosso e cibo eritreo. Raffa e io siamo gli unici fessi che, da veri ghiottoni, ingoiano il peperone verde piccante intero. Saporito sì, ma fortino e la lingua diventa un altoforno. Le lacrime agli occhi e la sudorazione da sauna non c’impediscono di apprezzare il compagno Pier che tiene banco durante la cena e sfoggia il suo ethos. Sembra una convention elettorale perché espone, in 100 punti, il suo programma, con una parola buona per tutti: il frignone Leoluca Orlando, Di [...]

Leggi →

Christmas Karol

Pubblicato il 11 Dicembre 2008 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Catene.JPGFu svegliato da uno strano clangore di ferraglia. Aprì gli occhi, e lo vide davanti al suo letto, in piedi, vestito di bianco, alto ma curvo, come negli ultimi anni. Coperto di grosse catene rugginose. – Salve Joseph — disse. La sua voce inconfondibile sembrava provenire dal fondo dell’inferno. Joseph biascicò un grido strozzato – Karol? Non è possibile, sei morto! – A fatica si tirò su dal cuscino, poi spalancò la bocca — allora anch’io sono morto… Maledetti, lo hanno fatto di nuovo, hanno avvelenato nel sonno anche me come quel povero stronzo! – No Joseph, tu [...]

Leggi →

STORIE DI SOPRAVVISSUTI

Pubblicato il 10 Dicembre 2008 · in New Italian Epic ·

Lottare contro il probabile, sperimentare l’inverosimile, mettere alla prova la realtà (Appunti su Lost, il NIE e la Crisi)

theyneedyou.jpgdi Claudio Coletta*

“Rovistando tra i futuri più probabili voglio solo futuri inverosimili.” – Le Luci della Centrale Elettrica, Lacrimogeni

“E adesso quella parola, la più incredibile. Sciopero. Da qualche tempo stava succedendo qualcosa. Un disciplinato subbuglio attraversava i college, animato dai reduci. Era come se la soglia dell’attenzione collettiva si fosse d’improvviso innalzata a una vetta prima sconosciuta. Si iniziava a discutere di ogni cosa, anche i piccoli dettagli della vita comune.” – Wu Ming 4, Stella del Mattino

“Una [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org