Carmilla on line
RSSTwitter

The Hidden Taba. Bangalore, India

Pubblicato il 16 Settembre 2009 · in Il miglior ristorante in città ·

di Alberto Prunetti

dosa india.jpgSto battendo le strade polverose e sconquassate che circondano il mio albergo, attento a non finire dentro ai canali di scolo del marciapiede e a non essere investito dalle moto che salgono sui marciapiedi per guadagnare qualche metro sul traffico congestionato dell’ora di punta. A Bangalore si torna da lavoro passando anche due ore in mezzo alle nuvole di smog. Metà della strada è senza elettricità e io ormai ci sono abituato. Solo che devo mandare alcuni fax in Italia e il tempo passa senza che riesco a trovare un ufficio con l’abilitazione della linea verso [...]

Leggi →

Jim Carroll

Pubblicato il 16 Settembre 2009 · in Interventi ·

di Marco Philopat

carroll.jpg

Ieri ho saputo che è morto Jim Carroll. All’istante mi è venuto in mente “The Basketball Diaries” e le bordate psichiche a cui fui sottoposto durante l’immersione in quelle pagine così crude e graffianti come solo la realtà può essere. L’avevo conosciuto con la musica e le parole di una canzone del suo gruppo punk verso l’inizio degli anni Ottanta. Those are people who died, died. Those are people who died, died… Il suo gusto di affrontare la morte senza timore o imbarazzo era una cosa che all’epoca mi faceva impazzire e quindi mi procurai in [...]

Leggi →

L’unico modo

Pubblicato il 16 Settembre 2009 · in Controinformazione ·

di Ezio Luvorni

PrecariScuolaCagliari.jpg[Scritto in forma di racconto, questo testo è in realtà una cronaca dell’occupazione del Provveditorato di Cagliari attuata dai precari della scuola che, in Sardegna come nella penisola, sono minacciati di licenziamento. A questa lotta sacrosanta la solidarietà incondizionata di Carmilla.]

La grigliata

Finalmente siete arrivati, dicono le ragazze, dovete preparare il barbecue! I due si guardano e sorridono, arrivare dopo l’ora stabilita non è servito a evitare di cucinare. Non c’era abbastanza traffico, ride Fabio. Prendono il barbecue ancora inscatolato e lo trascinano sul retro, peserà si e no cinque chili, le ragazze non mancano di farlo [...]

Leggi →

Farsi luogo. Un’esperienza teatrale a Scampia

Pubblicato il 15 Settembre 2009 · in Interventi ·

di Marco Martinelli

Arrevuoto.jpg[Del Teatro delle Albe ci siamo già occupati. Ora il suo direttore artistico, Marco Martinelli, chiarisce cosa lo abbia indotto a trasferire l’attività a Scampia, quartiere di Napoli spesso alla ribalta della cronaca.]

Fin dall’inizio della sua storia, nel 1983, il Teatro delle Albe ha avuto a cuore una visione della scena come specchio e capovolgimento della realtà. Anima e Mondo, insieme. Nel far questo, le Albe hanno sempre pensato che la scena “non bastava”, che occorreva strappare territori e lingue alla società, per rendere il “lavoro dell’attore” qualcosa di utile e necessario, non quel rito [...]

Leggi →

Spin Master

Pubblicato il 14 Settembre 2009 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

tel.jpg– Lei è un consulente? Una specie di spin doctor? Sorride – Guardi, faccio prima a spiegarle in cosa consiste il mio lavoro mostrandoglielo – inserisce il viva voce, e risponde alla prima chiamata in attesa. Una vocetta concitata domanda: – Allora, cosa facciamo con questo primo caso nazionale di influenza caprina? – Iniettategli l’antivirale. Poi intubatelo e dializzatelo. – Ma non ne ha bisogno… – Dopo l’antivirale ne avrà. Mi raccomando che il bollettino medico sia sempre letto ai Tg da De Santis. – Che c’entra? De Santis è il primario di ortopedia. – Ha la faccia [...]

Leggi →

I giornali a processo: il caso 7 aprile – Ventesima parte

Pubblicato il 13 Settembre 2009 · in Controinformazione ·

di Luca Babrieri

ToniNegri3.jpgQui le precedenti puntate.

c) 2002 – Si consente la riproduzione parziale o totale dell’opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta.

Le interviste

Sarà anche silenzioso questo giudice, però le sue interviste le rilascia. Sicuramente dice poco, probabilmente non viola affatto il segreto istruttorio ma non c’è dubbio che le sue allusioni, viste le reazioni dei giornalisti che interpretano come rafforzamento della sua tesi ogni minimo accenno, hanno l’effetto sperato. E appunto perché in Calogero si crede oppure no le sue ambiguità sono [...]

Leggi →

L’occhio frusto (Greatest Hits 97/98) 6

Pubblicato il 12 Settembre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

of61.jpg166-Showgirls di un Vero Miserabile, USA 1995

Inizia l’anno nuovo e completo il capodanno etilico e drogato con la visione di questa inarrivabile porcata che Pier mi ha passato, quasi a vendicarsi della visione comune de La riffa. Neanche due minuti e questo Showgirls si presenta come un’opera imbarazzante e demenziale. È la storia di una fanciulla disposta a tutto pur di arrivare al successo. Arriva a Las Vegas dove viene accolta da un programmatico “prima o poi la devi dare” e allora si fa largo a colpi di gomito e vagina e alla fine sfonda: diventa [...]

Leggi →

Il giallo invisibile. Intervista a Loriano Macchiavelli 2/2

Pubblicato il 11 Settembre 2009 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

Loriano2.jpgLei ha collocato la nascita del Nuovo Giallo Italiano nei primi anni ’70, nel “Gran Giallo Città di Cattolica”, poi diventato “Mystfest”. Ce lo contestualizza, il Gran Giallo? Di cosa si trattò esattamente?

Comincio subito col contraddire alcuni studiosi e critici della letteratura di genere i quali affermano che il Nuovo Giallo Italiano sarebbe nato con la comparsa in libreria del romanzo di Eco, Il nome della rosa e quindi nel 1980. Io sostengo, e gli indizi lo dimostreranno, che le sue radici hanno cominciato a svilupparsi nei primi anni ’70, in una terra fertile come fu [...]

Leggi →

Il giallo invisibile. Intervista a Loriano Macchiavelli 1/2

Pubblicato il 10 Settembre 2009 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

Loriano1.jpg[E’ un onore, per Carmilla, rendere omaggio a Loriano Macchiavelli, il più brillante teorico e il più tenace organizzatore della narrativa di genere in Italia. Una personalità cordiale e al tempo stesso usa alla modestia, profondamente umana, anticonformista: esempio di come dovrebbe essere uno scrittore vero. Ringraziamo Marilù Oliva per averci consentito di parlare di un autentico maestro, nel senso letterale del termine. Da Loriano abbiamo imparato un po’ tutti.] (V.E.)

In questa intervista interamente dedicata alla storia del giallo in Italia, lei si è gentilmente prestato, in veste di scrittore e di studioso, a ripercorrere il dibattito [...]

Leggi →

Coccodrillo per Michele Bongiorno

Pubblicato il 8 Settembre 2009 · in Santi subito! Personaggi da ri(s)valutare ·

di Giuseppe Genna

michele.jpgAmico personale di Meucci, Morse e Bell. Confidente di Ramsete III. Grande estimatore del brodo primordiale (la sua ricetta preferita). Ma soprattutto: unico e autentico padre della Patria. Il coraggioso ex partigiano Michele Bongiorno, spesso ingiustamente scambiato per un banale saluto immotivamente colmo di entusiasmo, è scomparso oggi alla veneranda età che si stabilirà dopo l’esame al carbonio 14, ma non si sa dove si sia rifugiato, non è la prima volta che scompare e poi riappare. Era la sua tecnica prediletta anche in guerra: azioni violentissime contro gli invasori tedeschi, ritirate fulminee – rapido, efficace, [...]

Leggi →

Katyn e la sana, consapevole libidine

Pubblicato il 8 Settembre 2009 · in Cinema & tv ·

di Valerio Evangelisti

Katyn.jpg[Da un paio d’anni collaboro a Nocturno, storico mensile dedicato al cinema di genere, con una rubrichetta. Mi sono fin qui astenuto dal riportare su Carmilla i miei interventi, per non danneggiare la rivista cartacea. Oggi faccio un’eccezione perché il film di cui parlo viene proiettato in questi giorni alla Mostra del Cinema di Venezia, dicono dietro pressioni dall’alto. Il ministro di cui nel pezzo non dico il nome si chiama Sandro Bondi, e si occupa (non ridete!) di cultura.]

Continuiamo a parlare di film bruttissimi. Li ho classificati in tre categorie principali, a seconda delle domande [...]

Leggi →

Essi ci guardano dalle torri

Pubblicato il 7 Settembre 2009 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

PaloMayombe.jpgCi sono accadimenti, nel mondo, di cui abitualmente la stampa si occupa poco o nulla. Vorrei riportarne uno a galla, poi capirete perché. Si tratta di una storia che viene da New York, risalente all’estate del 2001 e che proviene dal mio nutrito archivio di documentazioni sul Palo Mayombe, argomento sul quale ho scritto un paio di libri alcuni anni fa. Il protagonista principale, quanto meno colui che la rese nota a pochi giorni dalla catastrofe dell’11 settembre, si chiamava Charles Wetli e ricopriva all’epoca il ruolo di capo medico esaminatore alla morgue della contea di Suffolk. Questa [...]

Leggi →

L’occhio frusto (Greatest Hits 97/98) 5

Pubblicato il 6 Settembre 2009 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

of51.jpg123-Novecento Atto I di Bernardo Bertolucci, Italia 1976

Lo so, sono senza ritegno, ma Novecento è, per me, un’opera assoluta, specialmente in questa prima parte. È una sintesi poco sintetica di capitali nordamericani ed enfasi lirica di matrice sovietica, dove Ejzenštejn incontra Visconti e Hollywood; è una tragedia shakespeariana dell’avvento e della caduta del fascismo e un balletto maoista del trionfo (momentaneo) della rivoluzione; Dio, che capolavoro! Siamo d’accordo: troppa enfasi, troppa violenza, troppo sesso, troppi melodrammatici incontri, addii, lotte e amori; troppo coreografati i movimenti delle masse proletarie, troppo oleografici i ricordi dell’infanzia e ancora troppo [...]

Leggi →

Ivan Guerrerio: SPLENDIDO SPLENDENTE – Un romanzo per Moana

Pubblicato il 5 Settembre 2009 · in Recensioni ·

splendidosplendente.jpgdi Mauro Gervasini

[Pubblichiamo, con colpevole ritardo, la recensione che Mauro Gervasini ha scritto per Splendido splendente, il romanzo vincitore del Premio Calvino 2009 (‘Moana Blues’, da “Film Tv”, 5 luglio 2009). Sull’icona Moana, Gervasini era già intervenuto dalle pagine di “Carmilla”. In calce all’articolo, un estratto dal bellissimo libro di Ivan Guerrerio. gg]

Cos’è “ un biglietto di auguri pieno di cuori”? Ma la felicità naturalmente, quella che si vorrebbe profusa a piene mani in un’altra Italia dagli immancabili destini. Non il Ventennio di Vincere ma gli anni ’80 dei nani e delle ballerine, del riflusso [...]

Leggi →

Una tempesta in un bicchier d’acqua (termale)

Pubblicato il 4 Settembre 2009 · in Interventi ·

comehopersolaguerra.jpgdi Girolamo De Michele

Un’estate di grandi polemiche letterarie ha fatto passare sotto silenzio una primaverile polemichetta locale, della quale non si sono sentiti echi al di là di uno spigolo della provincia senese. Capita però che a volte delle piccole polemiche si capisca l’oggetto, e delle memorabili tenzoni no. E che ci sia qualcosa da imparare e qualcosa su cui riflettere. I fatti, intanto. Filippo Bologna fa il suo esordo nella narrativa italiana con Come ho perso la guerra (Fandango Libri, 2009, pp. 280, € 14.00). Il libro con l’appoggio di Alberto Asor Rosa e Giorgio van Straten entra nella [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org