Carmilla on line
RSSTwitter

Miopia critica (Remix 98/00 — 13)

Pubblicato il 1 Aprile 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Mc1301.jpg379 – Fino alla fine del mondo di uno sconcertante Wim Wenders, Germania/Francia/Australia 1991

Da una accidiosa chiacchierata postprandiale, con amici fannulloni come me, sul valore (presunto, dissipato, boh) di Wim Wenders nasce la voglia di rivedere questo film che in passato ho visto male, a pezzi, pigramente, mollandolo a metà e decidendo che non meritava il mio tempo. E avevo fottutamente ragione: 2 ore e mezza di caos narrativo e sfasciamento di marroni da cui esce un messaggino piccino picciò che Wenders, all’epoca, avrebbe potuto affidare a uno striminzito dispaccio Reuter e oggi potrebbe digitarci via s.m.s. [...]

Leggi →

Da Jack Frusciante a una città decapitata

Pubblicato il 1 Aprile 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

brizzi.jpg«C’è un ragazzo bolognese, Enrico Brizzi, già abbastanza vecchio da contare sulle dita di due mani i rifiuti da parte degli editori. C’è una maestosa storia d’amore e rock adolescenziale pronta per essere raccontata senza filtri. C’è una casa editrice indipendente,Transeuropa di Ancona, che decide di dare fiducia al ragazzo. Il ragazzo comprende, con un brivido tardivo, di essere capitato nella migliore casa editrice indipendente del Paese, già nota alle masse per le antologie Under 25 curate da Pier Vittorio Tondelli e il folgorante esordio di Silvia Ballestra. […] Quando è ufficiale che la maestosa storia d’amore sta [...]

Leggi →

David Ely: L’ANNO DELL’INONDAZIONE

Pubblicato il 31 Marzo 2010 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

ElyLAnno.jpgDavid Ely, L’anno dell’inondazione, trad. di Francesco Francis, ed. Cargo, Napoli, 2010, pp. 274, € 18,50.

Uno dei più straordinari romanzi di fantascienza che io abbia mai letto è uscito in originale nel 1992, ma, ristampato di recente nel mondo anglosassone, giunge in Italia solo ora. Difficile procurarsi notizie dettagliate sull’autore, David Ely (David Eli Lilienthal jr.), nato a Chicago, oggi ultraottantenne. Giornalista, militante per i diritti civili, autore di qualche romanzo e di numerosi racconti. Dal suo Seconds fu tratto nel 1966 il notissimo film Operazione diabolica di John Frankenheimer. Se il tempo gli renderà giustizia, sarà [...]

Leggi →

La riabilitazione del compagno Carlos Santana – 1

Pubblicato il 30 Marzo 2010 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

“Sono diventato santanofilo perché molti anni fa ho letto un rapporto dell’FBI che prendeva in esame un migliaio di radicali degli anni ’70 e tra le coincidenze risultava un 13% di appassionati alla musica del maestro di Autlàn”. Paco Ignacio Taibo II, La bicicletta di Leonardo

Rcs01.jpgIl verdetto di Bombo fu una scomunica. Quando ero ancora alle medie, Bombo occupava il liceo dove adesso mi trovavo io. Una volta entrò tranquillamente in classe col motorino. E la sua classe era al quarto piano. Durante un’occupazione fece il surf giù per le scale della scuola su una cattedra rovesciata. [...]

Leggi →

Creature della Notte

Pubblicato il 29 Marzo 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

cdNotte.jpg– Cazzo, non so più cosa inventarmi – sbuffa, togliendosi gli occhiali. – Bisogna tirare fuori qualcosa. Presto cominceranno ad arrivare i risultati delle Regionali, quindi la Supercazzola della Settimana serve subito. Dobbiamo scrivergliela entro stanotte, o non farà mai in tempo a impararla a memoria. – Lo so – si rimette gli occhiali – Nanoleone ha bisogno della sua dose di cazzate da sparare come diversivo, è per questo che siamo pagati, me lo ricordo. Non sono rincoglionito, io. Ho solo il crampo dello scrivano. – Casomai il blocco dello scrittore – ridacchia – il crampo dello [...]

Leggi →

Carretto, De Pascalis: COME L’ORO DI RIMBAUD

Pubblicato il 28 Marzo 2010 · in Recensioni ·

di Paola Papetti

ComeLOro.jpgGiacomo Carretto, Luigi De Pascalis, Come l’oro di Rimbaud. Un romanzo mediterraneo di Bedrì Bekir, ed. Irradiazioni, 2005, pp. 336, € 16,00.

Un antico baule sputa una storia interessante e la casa editrice Irradiazioni decide di editare il lavoro che i curatori Giacomo E. Carretto e Luigi De Pascalis fanno su questi foglietti, organizzando un volume di ben quattrocento pagine davvero avvincenti. Siamo a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, il colonialismo sfaccetta i profili delle nazioni, l’Oriente della Sublime Porta e l’occidente europeo che fa mattanze nell’Africa, una tavolozza di etnie e di esigenze. Tante vittime [...]

Leggi →

Poniamo il caso che…

Pubblicato il 27 Marzo 2010 · in Interventi ·

di Letizia Mirabile

Palermo.jpgPoniamo il caso di tornare nella propria città natale. Poniamo il caso che, nella fattispecie, questa città sia Palermo. Poniamo il caso che la si sia lasciata l’estate prima. Poniamo anche il caso che la si trovi peggiorata da ogni punto di vista: culturale, ambientale, sociale, come servizi, infrastrutture, uffici. Poniamo il caso che in giro non si sentano altro che lamentele e poniamo il caso che il bilancio del Comune non si possa dire perché è un numero negativo talmente grande che è diventato illeggibile. Poniamo anche il caso che la Regione attraversi un periodo di sommovimenti, [...]

Leggi →

Miopia critica (Remix 98/00 — 12)

Pubblicato il 25 Marzo 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Mc1201.jpg364 – Grasso è bello di John Waters, USA 1988

Una tara generazionale mi ha condannato ad amare acriticamente Grease e Happy Days. Ahimé, avevo un piccolo Veltroni che s’annidava tra i due lobi cerebrali ed ero troppo giovane e tonto per chiedermi: e dove sono i NEGRI? Mai mi son posto il problema che quella fosse una nostalgica e zuccherosa rappresentazione degli Stati Uniti così come i bianchi preferivano ricordarli, prima che Vietnam, integrazione razziale e contestazione li cambiassero. Tutto era dipinto come in un disegno di Norman Rockwell: un mondo di sorrisi, musica beneducata e belle [...]

Leggi →

Bombay, Leopold café: il miglior ristorante in città?

Pubblicato il 24 Marzo 2010 · in Il miglior ristorante in città ·

di Arturo “Potassa” Cravani

iranicafe.jpgSono arrivato a Bombay col mito letterario del Leopold Café, elaborato nella lettura di Shantaram, il roccioso romanzo di Gregory David Roberts. Nelle pagine dell’autore australiano, ex-rapinatore, ex-studente di filosofia, ex-evaso da un carcere di pubblica sicurezza e un tempo sul conto-paga della mafia di Bombay, il Leopold è un angolo di boheme nel caos della città: ubriaconi, filosofi, spacciatori, aspiranti attrici di Bollywood e gangster si incrociano tra gli specchi di questo caffé a pochi metri dalla Gate of India. Perlopiù europei (termine che qui può indicare anche i canadesi o i neozelandesi), che [...]

Leggi →

Le guerre dimenticate di Haiti prima e dopo il terremoto (3/3)

Pubblicato il 24 Marzo 2010 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

USAFlessioni.jpgQuesta è la terza e ultima parte del reportage sulle guerre infinite e dimenticate di Haiti, un paese sconvolto da endemiche catastrofi naturali come uragani e terremoti, ma che inoltre ha provato sulla propria pelle tutti gli abusi del colonialismo francese nel secolo diciottesimo e di quello americano a ripetizione dopo l’indipendenza ottenuta nel 1804. Il resto della sua storia parla di dittature e dinastie familiari corrotte, di paternalismo della comunità internazionale, di repressione sociale sul fronte interno, di mattanze di stato e di una lunga serie di tentativi di rinascita frustrati, soprattutto a partire dagli anni [...]

Leggi →

L’isola dei noiosi

Pubblicato il 23 Marzo 2010 · in Testi ·

di Marilù Oliva

isola.jpgC’era un isolotto nel verde cristallo del Mar dei Caraibi. C’era un’audience che seguiva le disavventure dei naufraghi ridotti a sei, dopo le ultime settimane di eliminazione: l’Opinionista, la Svampita, il Tronista, la Vegliarda e due gemelle siamesi attaccate per la spalla. Andiamo in ordine di fama, giacché l’idea della produzione era di concentrare lì solo chi potesse annoverarsi tra i Vip. Eccoli, i sei concorrenti:

L’Opinionista: divenuto famoso dopo un’animata querelle con una presentatrice, l’Opinionista era un signore sulla cinquantina che si spacciava per tuttologo. Cavalcava una mera illusione: sembrava che sapesse un po’ di tutto perché [...]

Leggi →

L’Impero del Sola

Pubblicato il 22 Marzo 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Sola.jpg– Vostra Maestà Imperiale, c’è rimasto ancora qualche sparuto gazzettiere che si rifiuta di osannarvi. – A morte. – Maestà, non è possibile per il momento. – Ma mi danno fastidio! – sbuffa l’Imperatore. Il Ciambellano sembra mortificato. – Avete ogni ragione, Maestà, ma avete anche un accordo col Pontefice: niente esecuzioni per motivi laici durante la Quaresima. Solo roghi di eretici, e chierichetti chiacchieroni. – Non posso ancora decapitare i gazzettieri? Beh, allora mozzategli la lingua. – Anche alle donne? – No! Alle donne mozzate… – l’Imperatore esita – sto cercando un pezzo del corpo femminile che [...]

Leggi →

Il Profeta

Pubblicato il 21 Marzo 2010 · in Cinema & tv ·

di Tommaso De Lorenzis

IlProfeta.jpgDal furgone blindato che lo sta traducendo nel penitenziario di Brécourt, Malik El Djebena osserva le strade di Francia. Sembra l’ovvio tributo alle storie d’ambientazione carceraria. Che il detenuto assapori scorci di libertà così da ricordare il senso della perdita. Eppure, non c’è nulla di desiderabile in quello che si vede oltre le sbarre. Casermoni di periferia scorrono come grigio fiume di cemento. Ragazzini annoiati languono in una piazzetta. Un fiotto d’acqua sgorga da un’anonima fontana. Né desideri né rimpianti increspano il viso di Malik. Poi compare una bandiera francese. Penzola da un’asta, incapace di garrire in [...]

Leggi →

RITI DI PASSAGGIO – Parte 11

Pubblicato il 20 Marzo 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

JimiHendrix.jpgQui le puntate precedenti

A nord, sempre più a nord

A nord, sempre più a nord. Quell’abbonamento mensile, pagato 220 dollari per gli autobus della Greyhound e delle compagnie associate, doveva essere usato. Via verso Buffalo e le cascate del Niagara e poi Toronto e il Canada. Seguimmo il corso del fiume San Lorenzo, verso le sue foci. Sognavamo di arrivare sui banchi di Terra Nova, attraversammo la Rivière du Loup, ma ci fermammo poi a Trois Pistoles.

Leggi →

Alfredo Colitto e i discepoli

Pubblicato il 19 Marzo 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

ColittoIDiscepoli.jpg“I discepoli del fuoco” è il secondo romanzo storico (dopo “Cuore di ferro”, sempre edito da Piemme) di Alfredo Colitto ambientato in una Bologna trecentesca. Ritroviamo Mondino de’ Liuzzi, il Magister anatomista coadiuvato da Gerardo da Castelbretone, suo ex allievo ed ex Templare. Il podestà ha incaricato Mondino di far luce su una morte terrificante su cui pende già il sospetto di maleficio satanico: Bertrando Lamberti, membro del Consiglio degli Anziani e padre di Azzone, nemico giurato di Mondino, è stato ritrovato carbonizzato in casa sua.

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org