Carmilla on line
RSSTwitter

Torna in edicola STILOS, il leggendario magazine dei libri

Pubblicato il 5 Febbraio 2010 · in Segnalazioni ·

stilostestatarivista.jpga cura della Redazione

Dopo due anni di femo ritorna agli inizi di febbraio in edicola il magazine dei libri Stilos, nato nel 1999 e diventato poi un quindicinale a diffusione nazionale. Direttore è ancora il suo fondatore, Gianni Bonina, che ha trasformato il giornale in una rivista mensile di 150 pagine a colori e caratteristiche tecniche di alta qualità. Pressoché immutata la compagine dei collaboratori (con i contributi fissi di Antonio Debenedetti, Andrea Di Consoli, Enzo Golino, Giuseppe Montesano…), ma l’interesse si è esteso anche, con rapide escursioni, a cinema, teatro, arti figurative e fumetti. Ogni [...]

Leggi →

Dall’euforia al panico

Pubblicato il 3 Febbraio 2010 · in Interventi ·

di Andrea Fumagalli e Stefano LucarelliOrlean.jpg

[In occasione dell’uscita del volume di André Orléan, Dall’euforia al panico Pensare la crisi finanziaria e altri saggi (Ombre Corte, Verona 2010, pp. 160, € 15,00) anticipiamo parte dell’introduzione]

1. André Orléan è uno degli scienziati sociali più interessanti nel panorama attuale. Le sue ricerche e i suoi interventi pubblici appaiono svincolati dalle costrizioni cognitive che oggigiorno contraddistinguono gran parte delle posizioni assunte dagli economisti; sono infatti caratterizzati da rigore argomentativo, rilevanza, autonomia e capacità divulgativa. Tuttavia i suoi studi sono scarsamente noti agli scienziati sociali italiani.

Leggi →

IUSTITIA

Pubblicato il 3 Febbraio 2010 · in Poesia ·

di Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti)

OlindoGuerrini.jpg[Come preannunciato, pubblichiamo alcune poesie del poeta romagnolo, prevalentemente vissuto a Bologna, Olindo Guerrini (1845-1916). Sono tratte dall’antologia Nova Polemica (1878), firmata “Lorenzo Stecchetti”, uno dei tanti pseudonimi dell’autore. Guerrini si differenzia da altri poeti socialisti della sua epoca (come Mario Rapisardi, Carlo Monticelli, lo stesso Filippo Turati, ecc.) per freschezza e facilità nel verseggiare, e per alternare temi politici ad altri scherzosi e libertini. Benché enormemente popolare non fu mai ricco – ironizzò sulla sua condizione con poesie sulla “cucina povera” cui era costretto – e terminò la sua vita svolgendo mansioni di bibliotecario.] [...]

Leggi →

Bolognina

Pubblicato il 2 Febbraio 2010 · in Interventi ·

di Valerio Evangelisti

Delbono.jpg[Questo articolo, intitolato all’origine Bologna-Vergogna: quando uno slogan diventa realtà, è apparso su Il manifesto del 27 gennaio 2010 e poi ripreso da molti altri siti. Nel riproporlo, aggiungo in appendice la poesia completa di Olindo Guerrini Primo Maggio, citata nel testo. Altri poemi di Guerrini (alias Lorenzo Stecchetti) conto di pubblicarli prossimamente.]

Un poeta bolognese dei primi del Novecento, Olindo Guerrini in arte Lorenzo Stecchetti, scrisse dei versi intitolati “Primo Maggio”. Vi si descriveva la marcia lenta, solenne e silenziosa di un corteo di operai. “Toccandosi le mani ognun di loro / cerca il vicin chi [...]

Leggi →

Icona

Pubblicato il 1 Febbraio 2010 · in Futuro Breve ·

di Alessandra Daniele

monalili.jpgJackie Kennedy sfondò la porta con un calcio, ed entrò. In fondo alla stanza in penombra i profughi erano raggruppati attorno all’unico di loro con un’arma. Una ragazza. Jackie Kennedy la falciò con una scarica di pallettoni prima ancora che sollevasse la pistola. Altre due Jackie Kennedy entrarono a finire il lavoro. Poche scariche dopo, dei profughi restava solo un mucchio di carne sanguinolenta. Finito di sparare, le Jackie ritrassero le canne telescopiche all’interno degli avambracci. La prima di loro chiamò la base attivando il comunicatore installato alla base del cranio metallico: ”Settore dodici pulito” comunicò. Poi, insieme [...]

Leggi →

Marta Casalini: NINA NIHIL GIU’ PER TERRA

Pubblicato il 31 Gennaio 2010 · in Recensioni ·

di Alessandro Castellari

NinaNihil.jpgMarta Casalini, Nina Nihil giù per terra, Voras edizioni, 2009, pp. 144, € 12,50.

Due buone notizie: la prima è che una giovane esordiente bolognese non si cimenta con il noir; la seconda è che questo romanzo di Marta Casarini, Nina Nihil giù per terrra (Voras Edizioni), si muove con la grazia leggera e sicura di una scrittrice che ha letto buoni libri e ascoltato buona musica. Nina, la protagonista narratrice, è “una tatona giovane e ben messa”, ovvero una studentessa fuori corso con 25 chili di troppo, che affida il suo discorso “logorroico” su di sé [...]

Leggi →

Miopia critica (Remix 98/00 — 8)

Pubblicato il 28 Gennaio 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

MC081.jpg283 – La sciamana imputato ad Andrzej Zulawski, Polonia/ Francia/Svizzera 1996

E mo’ una bella schifezza come non mi capitava da tempo. Prime scene e mi sembra un Ultimo tango a Varsavia con tutte le tristi conseguenze del caso. Lui, ricercatore universitario, affitta un appartamento vuoto a “l’italiana”, una studentessa cavallona del Politecnico. Uno sguardo, una mano tra le gambe, la constatazione che lei è tutta bagnata (e perché, di grazia?) e subito i due trombano. Chiaramente lei prima subisce, poi in un nanosecondo ci piglia gusto mugghiando: classico. E parte questa scombinata storia di sesso e amore [...]

Leggi →

La Patagonia rebelde di Osvaldo Bayer

Pubblicato il 27 Gennaio 2010 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

patagoniacover.jpg[Pubblico la mia introduzione all’edizione italiana della Patagonia rebelde di Osvaldo Bayer, da me tradotta e ridotta per l’editrice Elèutera. L’autore, sconosciuto in Italia, rappresenta in Argentina il simbolo vivente della resistenza alla dittatura militare. La sua opera, un tempo data alle fiamme nelle pubbliche piazze, è adesso diffusa sui banchi delle scuole mentre l’autore, costretto dai militari all’esilio, rappresenterà il paese australe nella Fiera del libro di Francoforte, dove l’Argentina è ospite d’onore nel 2010. Segnalo ai lettori di Carmilla una mia intervista all’autore della Patagonia rebelde realizzata per il Manifesto nel 2005 e il [...]

Leggi →

A partire da CONGLOMERATI: intervista ad Andrea Zanzotto

Pubblicato il 27 Gennaio 2010 · in Interviste ·

di Gilda Policastro

zanzotto_conglomerati_small[Questa intervista a uno dei massimi poeti italiani del nostro tempo (e della seconda metà del Novecento) è stata pubblicata su “Alias”, supplemento culturale de il manifesto, il 2 gennaio 2010]

«Si sollevano gli anni alle mie spalle a sciami»: se è lecito accostarsi a un poeta a partire dai versi di un altro, è questo verso luziano a venire in mente incontrando oggi Zanzotto. Soprattutto ponendo attenzione alle date: l’esordio, anzitutto, con Dietro il paesaggio del ’51, tra l’altro concomitante coi prodromi dell’ultimo movimento poetico organizzato del secolo, quella Neoavanguardia cui però [...]

Leggi →

Tolkien e i Cohabiters

Pubblicato il 26 Gennaio 2010 · in Tolkien Heads ·

Ovvero: il romanzo come incanto e comunità

di Wu Ming 4Tolki.jpg

[Ripubblichiamo questo saggio di Wu Ming 4, già apparso sulla rivista “endóre”, per proseguire il dibattito su Tolkien avviato qui]

Se vuoi la mia opinione, il fascino [del Signore degli Anelli] consiste in parte nell’intuizione dell’esistenza di altre leggende e di una storia più ampia, di cui quest’opera non contiene che un accenno. (J.R.R. Tolkien, lettera 151, settembre 1954)

Senza falsa modestia è stato lo stesso Tolkien a riconoscere uno dei segreti del proprio successo di pubblico. Da studioso della letteratura antica e medievale sapeva quale enorme attrattiva [...]

Leggi →

Processo breve

Pubblicato il 25 Gennaio 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

crono.JPGL’agente spinse il ragazzo ammanettato verso lo sportello. – Immigrazione clandestina. – Espulsione immediata – disse l’impiegato, senza alzare gli occhi dal computer. L’agente strattonò il ragazzo, portandolo via. Un uomo in blu prese il loro posto. – Stupro. L’impiegato alzò gli occhi. – Lei è italiano? L’uomo in blu mostrò una tessera. – Onorevole, lei ha esaurito i Buoni Stupro, non è qui che deve rivolgersi, vada allo sportello Immunità a farseli rinnovare. Il prossimo! Un ometto s’intrufolò. – Corruzione! L’impiegato alzò gli occhi al cielo. – Lo sa benissimo che non è più reato da anni…. [...]

Leggi →

Viva le catastrofi! Lettera di un italiano

Pubblicato il 24 Gennaio 2010 · in Interventi ·

di Fabio Deotto

HaitiTerremoto.jpgCe l’ho. Ho la soluzione per la povertà nel mondo, per le ingiustizie, per l’indifferenza della popolazione “occidentale” che ogni sera spegne la coscienza insieme alla televisione per dormire sonni tranquilli. Basta premi Nobel per la pace, basta operazioni umanitarie, basta con le campagne di sensibilizzazione e con i cori stonati dei bambini nelle scuole elementari. Basta con le raccolte di penne e vestiti, basta con i furgoni delle missioni umanitarie che finiscono la benzina al primo casello. Basta. Ho trovato la soluzione. Catastrofi e telecamere.

Leggi →

Introduzione a Luigi Fabbri: LA CONTRORIVOLUZIONE PREVENTIVA

Pubblicato il 23 Gennaio 2010 · in Interventi ·

dell’Assemblea Antifascista Permanente di Bologna

ControrivoluzionePreventiva.jpg[L’Assemblea Antifascista Permanente di Bologna, di recente trasformatasi in Nodo Sociale Antifascista, ha opportunamente ripubblicato il volume di Luigi Fabbri La controrivoluzione preventiva, uscito in origine nel 1922. La persistente attualità di quel testo, opera di una delle figure più luminose dell’anarchismo italiano, è spiegata nell’introduzione al libro, che proponiamo senza l’importante corredo di note. Ringraziamo il Nodo Sociale Antifascista per l’autorizzazione a pubblicare lo scritto.]

Tra il 1921 e il ’22, dinanzi al fenomeno dirompente dello squadrismo fascista, l’editore bolognese Licinio Cappelli diede alle stampe una serie di instant book a comporre una [...]

Leggi →

Dittatura del proletariato

Pubblicato il 22 Gennaio 2010 · in Testi ·

di Valerio Evangelisti

DittaturaDelProletariato.jpg[Questo raccontino è apparso sul numero speciale de Il manifesto del 17 dicembre 2009, intitolato “Comunista a chi?”. Lo dedico a Manolo Morlacchi e Costantino Virgili, ennesimi “brigatisti nelle intenzioni” (cioè “non hanno fatto un cazzo ma avrebbero potuto…”), finiti in galera a scopo preventivo. Il primo, poi, per ragioni “di stirpe“.] (V.E.)

«“Socializzeremo tutto, eccetto i barbieri”» disse Paolo Ferrero, esausto, posando l’AK 47 su un tavolo del Viminale. «E’ una frase bellissima. Lenin?» chiese Oliviero Diliberto, mentre cercava di togliere la polvere dalla divisa grigioverde. Alle sue spalle Marco Rizzo, suo eterno contestatore, stava [...]

Leggi →

USA – America Latina, da Cuba a Haiti. Cos’è cambiato con Obama?

Pubblicato il 21 Gennaio 2010 · in America Latina ·

Di Fabrizio Lorusso

BushObama.jpgUna risposta onesta alla domanda del titolo è: niente di nuovo sotto il sole. Infatti la gestione del presidente USA Barack Obama non sembra per ora voler cambiare l’atteggiamento ideologico e le politiche concrete nei riguardi del “cortile di casa” o “patio trasero” (in spagnolo) che è l’America Latina e, in primis, i Caraibi e il Messico. Queste sono storicamente le aree di influenza diretta in cui la potenza americana ha da sempre potuto utilizzare strumenti di hard power (potere duro, militare ed economico) invece di muoversi nell’ambito del solo soft power (potere di influenza ideologica [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro? 22 Maggio 2025
    • Glaskupan (2025) – Quando la liminalità nordica genera mostri 21 Maggio 2025
    • Economia neoclassica: una rete che non prende pesci 21 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte due)
      20 Maggio 2025
    • Lo spazio dei dinosauri 18 Maggio 2025
    • La montagna degli ultimi giorni 17 Maggio 2025
    • Il giudice e il suo boia non sono né un giudice né un boia 17 Maggio 2025
    • Affettività tra parentesi 15 Maggio 2025
    • Elogio dell’eccesso / 9 – Oltre il muro del suono: da Louie, Louie all’avanguardia 14 Maggio 2025
    • Le ombre in una stanza: Cosimo Carola (Visionaria 3) 13 Maggio 2025
    • Il sogno di una archeologia beauty-free.
      Conversazione con Franco Nicolis (parte uno)
      13 Maggio 2025
    • Etnografie del carcere tra Sud e Nord globale 11 Maggio 2025
    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org