Carmilla on line
RSSTwitter

RITI DI PASSAGGIO – Parte 13

Pubblicato il 2 Maggio 2010 · in Romanzo a puntate ·

di Sandro Moiso

DevilsTower.jpgQui le puntate precedenti

Poi vennero i cieli del West

Poi vennero i cieli del West. Dal Minnesota ci dirigemmo verso sud-ovest e verso le Montagne Rocciose attraversando il Nord Dakota e il Montana. Dalle terre del grano passammo a quelle delle praterie e delle mandrie di cavalli; dagli abiti degli agricoltori agli stivali e ai cappelli da cow-boy. Il tutto filtrato attraverso le immagini del cinema western..

Nei diari preparatori per On The Road, Jack Kerouac afferma di essere un accanito lettore di romanzi western da quattro soldi per la forza lirica e la suggestività con [...]

Leggi →

Grosso guaio a Blythe Road (Victoriana 7)

Pubblicato il 1 Maggio 2010 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

AleisterCrwowley.jpgLondra, aprile 1900. Armeggiando con l’ombrello bagnato, Miss Cracknell piombò nell’ufficio postale. Al vedere la signorina così palesemente agitata, un paio di persone in coda valutarono se lasciarla passare — e alla fine, con un’occhiata complice, decisero non fosse il caso. Così, mentre l’impiegato si affaccendava sui precedenti telegrammi, Miss Cracknell ebbe tutto il tempo di ricapitolare i fatti per una sintesi più efficace. Quel mattino, alla sede dell’Ordine al 36 di Blythe Road, Hammersmith, pianoterra, si era presentato inopinatamente Frater Perdurabo, insieme a Soror Fidelis (cinque anni di più — pareva fosse sua amante). Non era certo [...]

Leggi →

Italiano – 2

Pubblicato il 30 Aprile 2010 · in Testi ·

di Jari Lanzoni

lanzo02.jpg4

– “Italiano!” Ogni giorno era la stessa storia. – Hey, “Italiano!” Samuele Denacci sentì un brivido scuotergli le spalle, e un senso di pesantezza al ventre. Odiava quella parola. Non aveva neppure avuto il tempo di finire di mettersi la tuta da lavoro e già il bastardo straniero aveva ricominciato con la sua manfrina. Chiuse il proprio armadietto e si ritrovò attorno Patterson e due controllori del settimo grado. – Allora, “Italiano”, hai scopato ieri sera? – gli urlò in faccia Patterson. Era un americano di mezza età, alto e robusto. La sua bocca enorme era circondata [...]

Leggi →

laspeziasouvenir

Pubblicato il 29 Aprile 2010 · in Testi ·

di Alessandro Zannoni

nick.jpegIl rumore dell’auto entra dalla finestra socchiusa, immagino di sentire puzza di benzina e olio bruciato, allora apro la bocca a dismisura perché mi manca l’aria. Siedo sulla sponda del letto, tossisco, allungo la mano sul comodino e prendo la bottiglia dell’acqua, mi ci attacco e la finisco tutta. Qualche goccia scivola dal mento e mi bagna il petto nudo, e mi viene voglia di ficcarmi le unghie nella carne e squartarlo, aprirlo per bene e versarci tutta l’acqua che serve per riuscire a spegnere il fuoco che mi divora. Mammamia, brucia che non ce la faccio più [...]

Leggi →

Serge Quadruppani: Le furiose

Pubblicato il 27 Aprile 2010 · in Recensioni ·

ovvero: Il paradiso è popolato di stronzi?

di Girolamo De Micheleepisode1 jpeg.jpg

Serge Quadruppani, Le furiose, feuilletton illustrato da Jean-Christophe Lie, traduzione di Maruzza Loria, Derive e Approdi, Roma 2010, pp. 132, € 13

La pubblicazione in volume dell’edizione italiana [qui il primo capitolo] del feuilletton di Serge Quadruppani Les furieuses — volume che in Francia non ha trovato editore — offre qualche spunto per tornare a parlare del noir, adesso che il noir sembra essere diventato un genere sul quale tutti hanno detto tutto, e di qualche argomento correlato. Feuilletton, e nel senso classico del termine: Les furieuses [...]

Leggi →

La riabilitazione del compagno Carlos Santana – 2

Pubblicato il 26 Aprile 2010 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

By the time we got to Woodstock…

“Era una rivolta contro le convenzioni e l’avidità. E il Vietnam”. Carlos Santana

Sant201.jpgUn festival come tanti. Forse con più gente del solito. Il Jeff Beck Group si è sciolto qualche giorno prima e la rinuncia al festival è stata sottolineata dal leader con un’alzata di spalle. I Led Zeppelin, modesti, han rifiutato perché non gli andava di essere sullo stesso piano di un sacco di altre band. Gli Spirit avevano date già fissate — a posteriori, veramente rinunciabili — e Joni Mitchell è stata costretto dal manager ad andare [...]

Leggi →

Deforme Condiviso

Pubblicato il 26 Aprile 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

castello-di-frankenstein.jpg– Si pentiranno d’avermi chiamato pazzo! – Il dottor Viktor Von Frankenstein III sollevò il tetro sudario che copriva il tavolo operatorio, e lo gettò alle sue spalle con un gesto teatrale. – Igor, la mannaia! Il servitore s’affrettò a porgergli il secchio dei ferri. – Igor, tu stanotte assisterai non solo alla rinascita d’un singolo individuo, ma dell’intera umanità. Un fulmine lacerò il cielo notturno. – Perché nel comporre la mia Creatura io non mi limiterò banalmente a ricostruire l’obsoleta e pletorica anatomia umana vigente, io la riformerò! Un tuono scosse le vetrate del castello. – E [...]

Leggi →

Maria Silvia Avanzato: RATAFIA’ PER L’ASSASSINO

Pubblicato il 24 Aprile 2010 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Avanzato-Ratafia.jpgMaria Silvia Avanzato, Ratafià per l’assassino, Edizioni Forme Libere, Trento, 2010, pp.103, €12,50.

Maria Silvia Avanzato, con questo libro, è stata tra le vincitrici del premio letterario “Passi nel buio” di Verona 2009. Un premio meritatissimo per uno sforzo pluriennale in ambito letterario. Sforzo non è però il termine più adatto per descrivere il lavoro di Maria Silvia Avanzato: l’unico sforzo davvero insostenibile per lei sarebbe quello di non poter elaborare in maniera scritta e creativa quella trama continua che ogni stimolo sensoriale le offre. Un incontro, una conversazione sul treno, un atteggiamento, una frustrazione, una gratificazione, prendono [...]

Leggi →

Italiano – 1

Pubblicato il 22 Aprile 2010 · in Testi ·

di Jari Lanzoni

Lanzo01.jpg1

Due trattini verdi. La vita di Michelle F. sarebbe finita con due trattini verdi. La ragazza guardava davanti a sé con uno sguardo lucido, quasi febbrile. Accelerò ancora, facendo sfrecciare il Suv nero lungo la corsia centrale dell’autostrada. Una spia rossa si accese di colpo, poi un bordo luminoso circondò il valore nell’indicatore di velocità. Al margine destro del display comparve l’icona di volante con una dicitura straniera. Nel buio della notte quel gioco di luci morbide risultava quasi rilassante.

Leggi →

Il male di vivere: intervista a Valerio Varesi

Pubblicato il 21 Aprile 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

varesi.jpgValerio Varesi ha ambientato in terre inospitali il suo settimo romanzo, “Il commissario Soneri e la mano di Dio”, tra locali poco inclini alla socievolezza, paesaggi impervi alternati a valli e faggeti, passi percorsi in passato da mercanti o pellegrini e ora battuti da ambulanti extracomunitari e da trafficanti. Un luogo glocal, forse metafora di uno stato stridente che induce al male di vivere. Attraverso un’intervista all’autore abbiamo parlato del suo personaggio, il commissario Soneri: un uomo con debolezze e virtù, schivo, di temperamento randagio, poco ossequioso ma educato. Scruta la realtà con l’attenzione di chi non si [...]

Leggi →

Andrea Inglese: da LE SOLUZIONI ORDINARIE

Pubblicato il 21 Aprile 2010 · in Testi ·

andrea_inglese.jpg5 prose brevi di Andrea Inglese

[Presentiamo qui, ringraziando l’autore per il permesso, cinque inediti di Andrea Inglese, una delle voci più apprezzate nel panorama poetico contemporaneo. Poeta sì, ma anche prosatore, avendo partecipato a una splendida collettanea di prosatori, Prosa in prosa, nella collana de Le Lettere diretta da Andrea Cortellessa. In calce ai cinque testi, mi permetto di apporre una breve riflessione sulla prosa di Inglese. giuseppe genna]

Degenza volontaria Era entrato in una casa di cura sostenuto da un’urgenza famelica, ma il calo di pressione lo rendeva sgonfio alle estremità, e poco maneggevole tra le [...]

Leggi →

Intervista a Romano Alquati

Pubblicato il 20 Aprile 2010 · in Interviste ·

a cura di Guido Borio, Francesca Pozzi, Gigi Roggeroo.perai.jpg

In ricordo di Romano Alquati, scomparso il 3 aprile scorso, pubblichiamo alcuni stralci iniziali dall’intervista compresa nel volume Gli operaisti. Autobiografie di cattivi maestri (a cura di Guido Borio, Francesca Pozzi, Gigi Roggero, Derive e Approdi, Roma 2005, pp. 325, € 20). Romano Alquati è stata una figura di primissimo piano nell’elaborazione teorica e pratica che ha dato vita all’operaismo degli anni Sessanta attraverso riviste come Quaderni rossi e Classe operaia.

Qual è stato il tuo apprendistato politico?

Verso la fine del ’55 con Montaldi ci dicemmo che non [...]

Leggi →

Estremi Rimedi

Pubblicato il 19 Aprile 2010 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

terra-.jpg– Lo so che la mia opinione è impopolare, ma io sono contrario al totale sterminio della razza umana. – Perché? – Non ne vedo la necessità, non hanno ancora nemmeno lasciato il loro pianeta. – Tanto per cominciare ne abbiamo già trovato uno fuori dall’orbita, e tu sai che dove ce n’è uno… – la voce s’interruppe in una pausa eloquente. Poi aggiunse – E’ meglio eliminarli adesso che sono ancora nella loro tana, anziché aspettare di vederli saltare fuori da tutte le parti. – Senti, anche a me fanno schifo, non sono di quelli che li [...]

Leggi →

Cesare Bermani: FILOPANTI. ANARCHICO, FERROVIERE, COMUNISTA, PARTIGIANO

Pubblicato il 18 Aprile 2010 · in Recensioni ·

di Valerio Evangelisti

Filopanti.jpgCesare Bermani, Filopanti. Anarchico, ferroviere, comunista, partigiano, Odadrek, 2010, pp. 130, € 14,00.

Uno dei più importanti storici del nostro paese, Cesare Bermani, non ha mai ricevuto riconoscimenti accademici di rilievo (almeno credo), e forse è meglio così. Tra i fondatori dell’Istituto Ernesto De Martino, tra gli animatori di quella straordinaria fucina di talenti che fu la rivista Primo Maggio, a cavallo degli anni Settanta e Ottanta, Bermani è stato il più illustre e coerente portavoce della “storia orale” (nata su suggestioni di Gianni Bosio, senza adeguarsi alla versione “istituzionale” della stessa disciplina), di cui ha anche descritto [...]

Leggi →

Sigmund Freud: IL DISAGIO NELLA CIVILTA’

Pubblicato il 17 Aprile 2010 · in Recensioni ·

di Vittorio Curtoni

Freud-Disagio.jpgSigmund Freud, Il disagio nella civiltà, a cura di S. Mistura, Einaudi, 2010, pp. LVI+93, € 14,00.

Quando Freud pubblica questo saggio, in due parti tra il 1929 e il 1930 e nella sistemazione definitiva nel 1931, chiaramente avverte i tremori tutt’altro che sotterranei di un’epoca che dopo i disastri della prima guerra mondiale sta correndo verso la seconda: il mondo occidentale è nella morsa della Grande Depressione economica; in Germania, la repubblica di Weimar, ormai giunta al capolinea, soffocata da un’inflazione incontrollabile, è destinata a soccombere al nazismo. Non per la prima volta, ma senza dubbio con [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org