Carmilla on line
RSSTwitter

FACEBOOK. UN DISPOSITIVO OMOLOGANTE E PERSUASIVO

Pubblicato il 9 Novembre 2010 · in Interventi ·

di Maria Maddalena Mapelli [Saggio pubblicato sul n. 347 della rivista Aut Aut, “Web 2.0. Un nuovo racconto e i suoi dispositivi”, luglio-settembre 2010. Maria Maddalena Mapelli, filosofa, si occupa di Rinascimento, virtuale e formazione. Coordina il blog Ibridamenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.]

facebook_sadness.jpg

Facebook [1] — quattordici milioni [2] di utenti italiani — è un dispositivo social (siamo tutti “amici”) e sicuramente di successo (ma come, non sei su Facebook?), ma è anche un dispositivo persuasivo , nel senso che induce comportamenti automatici e prevedibili (ci vuole, appunto, tutti veri e social ) e al tempo stesso [...]

Leggi →

Le luci della centrale elettrica — Per ora noi la chiameremo felicità

Pubblicato il 9 Novembre 2010 · in Testi ·

v3.jpg Di Andrea Scarabelli

Esce oggi nei pochi negozi di dischi superstiti il ritorno del progetto di Vasco Brondi, ovvero Le luci della centrale elettrica. Questa non è però una recensione musicale: le sue canzoni sono da qualche settimana in heavy rotation nel mio cervello, e quanto leggerete è piuttosto una concatenazione di pensieri a proposito di “cultura e immaginario di opposizione”.

In questi ultimi anni ho visto diversi miei coetanei, ovvero la generazione nata negli anni ottanta, fare il proprio esordio sul piano espressivo, chi nella musica, nella scrittura e in altri campi ancora; cercare insomma di lasciare un [...]

Leggi →

Il Nano di Schrödinger

Pubblicato il 8 Novembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Double-face.JPGMentre gli USA si rimangiano quel poco di cambiamento che avevano inscenato, il dibattito politico italiano è monopolizzato dall’escort che partecipava alle orge con Brunetta e Berlusconi vestita da Biancaneve. Fini si agita, però, per paura di restare col cerino acceso in mano, continua a tenerselo nel culo, e così Papi traballa ma non cade. Sul Berlusconismo circolano a sinistra due opinioni quasi opposte: c’è chi lo considera in disfacimento, e chi indistruttibile come la plastica. Naturalmente, hanno torto e ragione entrambi. Silvio Berlusconi, categoria peggior premier andato a puttane, ha settantaquattro anni. Ha perso la prostata, e [...]

Leggi →

Laico alfabeto in salsa gay piccante

Pubblicato il 6 Novembre 2010 · in Segnalazioni ·

di Franco Buffoni

[È appena uscito il “Laico alfabeto in salsa gay piccante” di Franco Buffoni per Transeuropa edizioni. Il libro tratta tematiche quali omosessualità, laicismo, ateismo e scienza ed è strutturato per voci alfabetiche. Proponiamo ai lettori di Carmilla la voce “identità”] A.P.

Cover_Buffoni_fronte.jpgIl termine “omosessuale” divenne d’uso corrente (pur se elitario) negli ultimi decenni dell’Ottocento in Francia, Nord Europa e Stati Uniti, paradossalmente precedendo la diffusione del termine eterosessuale. Proprio come avvenne per “romantico” nei confronti di “classico”: per definire la “norma”, occorre che prima si affermi ciò che la contrasta, che la interrompe. Prima si definisce la [...]

Leggi →

Argentinazo 6: N.K.

Pubblicato il 6 Novembre 2010 · in America Latina ·

di Alberto Prunetti

nestor-kirchner.jpgLa notizia dell’improvvisa morte di Néstor Kirchner, in coincidenza con un memorabile censimento che ha aperto le case argentine alle visite di migliaia di ragazzi incaricati delle operazioni censuarie, ha avuto una eco limitata in Italia, paese che si interroga da giorni sulla sorte delle minorenni buttate in un pozzo o nei lettoni di Putin. In America Latina invece se ne è parlato a lungo. Per validi motivi.

Néstor Kirchner è diventato presidente nel 2003, in un contesto sociale e politico in cui i precedenti mandatari erano stati ripetutamente costretti alla fuga (anche in extremis dai tetti [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 00/01) — 14

Pubblicato il 4 Novembre 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Pochi minuti con me, tesoro, e urlerai in tutte le lingue di Babele. Robert De Niro, Cape Fear

ddv1401.jpg169 – Nonhosonno del catalettico Dario Argento, Italia 2000

“Non ho sonno”, forse Dario Argento. Perché io ho presto i coglioni come due mongolfiere e il sonno m’è venuto eccome, ho spento il videoregistratore, ho dormito un’ora e poi — facendomi gran violenza – mi son visto il finale di questa vaccata sesquipedale. Dunque: Argento torna al thriller che aveva fatto la sua fortuna all’inizio degli anni Settanta. Ci sarebbe da gioire, specialmente dopo la prima mezz’ora (che in [...]

Leggi →

Secessione

Pubblicato il 4 Novembre 2010 · in Costruttori di Universi ·

di Julián Díez

secessione.JPG[Di cosa parliamo, quando parliamo di fantascienza?… Carmilla pubblica una proposta polemica dalla Spagna, nella speranza, forse vana, di rianimare il dibattito in Italia. A.D.]

La vera ragione della maggior parte dei problemi della letteratura che chiamiamo “fantascienza”, e ciò che secondo me la rende irrilevante nell’ambiente culturale, è la sua indeterminazione. Per molto tempo la fantascienza è (a fatica) sopravvissuta a due tendenze incompatibili che ne impediscono una definizione chiara. Alcuni pensano che la fantascienza sia un semplice passatempo divertente. Altri, me incluso, pensano che la fantascienza possa diventare un potente strumento letterario per elaborare ipotesi speculative sulla [...]

Leggi →

La discoteca in fiamme

Pubblicato il 2 Novembre 2010 · in Recensioni ·

pandacop_def.jpg di Vincenzo Latronico

Giovanni Robertini, Il barbecue dei panda, Milano, Agenzia X, 2010, € 12.00, pp. 144

0. Come in un magnifico videogioco si moltiplicano le congiure. Fuori c’è odore di crolli di borsa. Nelle toilette delle donne le popstar uggiolano misericordia. I ratti sono i primi ad abbandonare la discoteca in fiamme. Le autorità competenti assicurano che la popolazione non corre alcun rischio.

H. M. Enzensberger, Tutto sotto controllo (estratti)

1. C’è una festa, ed è una festa a cui andranno tutti. Intorno, come sempre, la routine della metropoli italiana: ronde di picchiatori che aggrediscono i malvestiti, incursioni [...]

Leggi →

Daemones

Pubblicato il 2 Novembre 2010 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Demone.jpgIn questi ultimi mesi certi discorsi di amici di varie scuole e convinzioni sembrano convergere su un unico punto. Quale? Proviamo a capirlo. “Sataniel si sta risvegliando”, mi confida un seguace di scuola steineriana. “Lui è la spina nei fianchi dell’umanità. Il suo compito è diffondere il Male in quanto tale; la distruzione in quanto tale; l’odio che conduce alla delazione; il godimento nel torturare, dai piccoli animali ai bambini. E il suo ultimo inganno è quello di divenire spirito all’interno di una macchina. Di dimensioni mostruose. Come al CERN di Ginevra, ci s’inchina supinamente alla Novella Pizia [...]

Leggi →

I Morti del Ponte

Pubblicato il 1 Novembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

dexitalia.JPGCerte trasmissioni Tv sono anche un sistema per scoprire i pochi esseri umani rimasti fra noi, portandoli a smascherarsi da soli: se siete in pubblico davanti a un televisore, attenzione, non mostrate la vostra reazione di orrore, o vi farete beccare. E’ questa la reale funzione di Chi l’ha Visto: il pubblico telefona per denunciare quelli che non riescono a guardarlo. Pietà l’è morta, s’indaga sui suoi familiari. Chi sarà il prossimo a seguirla nel pozzo?

L’Italia

Marchionne ha ragione, l”Italia è decotta, è un polmone, un maledetto peso morto per l’economia europea. Chiudiamola. E licenziamo tutti gli italiani. [...]

Leggi →

Appello ai salariati, disoccupati e precari dei paesi dell’Unione Europea

Pubblicato il 30 Ottobre 2010 · in Controinformazione ·

dell’Assemblea degli studenti, disoccupati e precari di Rennes

BloccoEconomico.jpgNoi siamo precari, salariati, studenti o disoccupati, attualmente impegnati nella lotta contro la riforma delle pensioni del governo Sarkozy, che prevede l’avanzamento dell’età di pensione e l’aumento degli anni di contribuzione per poterla ottenere. Questa misura, che comporterà il peggioramento delle condizioni di vita dei settori precarizzati e una progressione notevole delle logiche contributive, discende in linea diretta dalle politiche thatcheriane messe in atto da quattro anni dal governo Sarkozy, ma anche dalla maggior parte dei paesi europei dopo vent’anni di regno dell’ortodossia neoliberale. Tale politica di regressione sociale (privatizzazioni, congelamento dei salari, [...]

Leggi →

Giampaolo Simi: una Rosa e altre digressioni

Pubblicato il 29 Ottobre 2010 · in Interviste ·

di Marilù Oliva

Di fronte alla catastrofe culturale italiana mi sento come uno che si aggira per il Titanic cercando un rubinetto che perde. Io so solo quello che posso fare con le mie braccia: vivere l’amore per la lettura e per la scrittura come una grande fortuna con cui contagiare gli altri. Usare questo dono come una vanga per dissodare la terra devastata di questi anni.

simi.jpgGiampaolo Simi è nato a Viareggio nel 1965. Ha cominciato a scrivere a quattro anni, complice una Olivetti del nonno. Ha pubblicato i romanzi “Il buio sotto la candela” (1996, Baroni e Flaccovio, [...]

Leggi →

La riabilitazione del compagno Carlos Santana – 6

Pubblicato il 28 Ottobre 2010 · in I suonatori Jones ·

di Filippo Casaccia

“Parla quello che vuoi” Mike Bongiorno

sant61.jpgQuesta ennesima puntata del sagone su Santana non era prevista. Ma poi è successo l’imprevedibile: postata l’ultima cartella su Carmilla, come un segno divino, mi arriva una chiamata dalla redazione di Rolling Stone: indovina un po’, c’è da intervistare il Santana. Cori angelici, odore d’incenso, un Oooooom lunghissimo mentre John Coltrane e Miles Davis applaudono da lontano, facendomi l’occhiolino e il pollice retto. Poi mi sveglio e richiamo il caporedattore con la lingua come il velcro. Sì, è vero: urge telefonica con Carlos. Ahia, per telefono è una cosa [...]

Leggi →

Batti il precario finché è caldo

Pubblicato il 28 Ottobre 2010 · in Controinformazione ·

di Alessandro Villari

ScopaNelCulo.jpg[Alessandro Villari è avvocato del lavoro a Milano. Ha un suo sito web, Avvocatolaser, da cui è stato tratto, con qualche modifica da parte dell’autore, il presente intervento.]

La sera del 19 ottobre, dopo appena due giorni di discussione, la Camera ha approvato senza ulteriori modifiche il famigerato “collegato lavoro”, aka ddl 1167, aka ddl 1441 (a seconda del ramo del Parlamento). Il disegno di legge conclude quindi definitivamente la sua lunga gestazione con la firma, stavolta obbligatoria, del Presidente della Repubblica, ed entrerà in vigore a stretto giro. Curiosamente, nessun quotidiano in questi giorni dedica spazio [...]

Leggi →

Conte Nebbia (Andrea Bruni): SUGLI SUGLI BANE BANE

Pubblicato il 27 Ottobre 2010 · in Recensioni ·

Accecante e tremenda è la potenza del Delizioso di Giuseppe Genna

suglisuglibanebane.JPG[Prefazione al romanzo Sugli Sugli Bane Bane del Conte Nebbia, alias di Andrea Bruni, edito da Epika, 15 euro]

Dato che ci troviamo di fronte a un romanzo importante e, credo, non evitabile, va posta una domanda oggidì non tanto scabrosa: che cos’è un fantasma? La questione sembrerebbe molto distante da un pamphlet incipriato, da una pochade commistionata, da un organetto surrealista, da un nonsense apparentemente privo di continuità, da un’irrisione di plot quale è Sugli Sugli Bane Bane di Andrea Bruni, ovvero Leggi →

  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org