Carmilla on line
RSSTwitter

Accade in Italia

Pubblicato il 23 Novembre 2010 · in Controinformazione ·

di Mattia del CPO Gramigna di Padova

41bis.jpg[Sembra incredibile. Due anni di prigione a un giovane operaio e ad altri suoi compagni solo per avere – forse – gridato uno slogan durante un corteo. Questa è l’Italia 2010. Qualcosa di cui vergognarsi.] (V.E.)

Ciao a tutti, ieri mattina ho appreso di essere stato condannato, in primo grado, a due anni per apologia di terrorismo. La mia unica colpa, condivisa con altri sei compagni del CPO Gramigna e un’altra dozzina di anarchici di varie città, è quella di aver partecipato alla manifestazione contro il carcere duro (41 bis) svoltasi a L’Aquila [...]

Leggi →

Delitto Perfetto

Pubblicato il 22 Novembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Bomba1.jpgQual è il reato con la più alta percentuale statistica d’impunità? Scippo, spaccio, evasione fiscale?… No, strage. Chi organizza un massacro ha cento volte più probabilità di farla franca di chi uccide al dettaglio. Quindi attenti, non rischiate di finire in pasto ai RIS e a Barbie Criminologa, non ritrovatevi costretti a cambiare versione dei fatti ogni settimana come gli sceneggiatori di Lost, non fate di casa vostra il prossimo plastico di Vespa. Se dovete delinquere, imparate dai professionisti: fatela saltare in aria. L’esplosivo però non è che l’ultimo ingrediente, prima ve ne servono altri molto più importanti. [...]

Leggi →

Emanuele Tonon: IL NEMICO

Pubblicato il 21 Novembre 2010 · in Recensioni ·

il-nemico-small.jpgDarò fuoco a ciò che mi costringe alla Scrittura di Giuseppe Catozzella [dal “Corriere nazionale”]

Il nemico (Isbn Edizioni, 102 pagine), romanzo d’esordio di Emanuele Tonon, è prima di tutto un atto di scrittura contro la Sacra Scrittura, contro la disattesa radicale della Promessa del Dio, quella — dopo l’incarnazione — di ritornare sulla terra, e di salvare l’uomo. Un testamento, quindi, un ennesimo atto mancato, destinato a distruggere se stesso, come viene scritto alla fine del libro quando, insieme alla autocessazione dei due personaggi che non riescono a generare il figlio che vorrebbero, sterili come tutto il mondo, [...]

Leggi →

Maurizio Blatto: L’ULTIMO DISCO DEI MOHICANI

Pubblicato il 19 Novembre 2010 · in Recensioni ·

Lultimo-disco-dei-Mohicani1.jpg di Sandro Moiso

Maurizio Blatto, L’ultimo disco dei Mohicani, Castelvecchi, 2010, pp.232, € 15,00

Sfiga. Tanta. Basterebbe scostare di poco il sipario dorato che nasconde il palcoscenico della musica pop, per accorgersi che, alle spalle di coloro che hanno raggiunto il successo ed il grande pubblico, giacciono le storie di tanti, certamente i più, che non ce l’hanno fatta e sono caduti prima sul tortuoso sentiero dello showbiz e, poi, nel dimenticatoio.

La sfiga e la sua poesia, ovvero la grande sfiga del rock’n’roll ( e potremmo altrettanto dire del blues, del funky, del soul e di tutti gli altri [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Best of 01/02) — 15

Pubblicato il 19 Novembre 2010 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Se ne cadono ‘e palazze e a nuje ce abbrucia ‘o mazzo Pino Daniele, Ce sta chi ce penza

ddv1501.jpg179 — Footloose del diabolico Herbert Ross, USA 1984 Il male messo su pellicola con precisione chirurgica: questo film è come gli anelli di cipolla fritti in abbondante panatura cartonata, junk food e guilty pleasure cui non puoi dire di no. Io, questo adorabile e ineludibile pillolone, l’ho preso in corsa in un accidioso sabato postprandiale e non ho saputo staccarmene perché Footloose è un film pressoché perfetto, dove si mette in scena la ribellione giovanile soft in [...]

Leggi →

Haiti: uragani, colera ed elezioni

Pubblicato il 18 Novembre 2010 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

colera.jpgDa qualche settimana a questa parte, l’attenzione dei mass media internazionali è tornata un po’ a intermittenza a concentrarsi su Haiti, a causa dello scoppio di un’epidemia di colera nelle regioni centro settentrionali (nei pressi di Saint Marc) e dell’altissima probabilità che la piaga s’estenda massicciamente fino al cuore della capitale. A Porto Principe, infatti, 1354 campi d’accoglienza, allestiti d’urgenza con tende e teloni di plastica, ospitano in condizioni estremamente precarie e miserevoli oltre un milione e trecentomila di persone che hanno perso le loro case a causa del terremoto del 12 gennaio 2010. Fanno scalpore nei TG [...]

Leggi →

Pino Casamassima: IL CASO CLAPS

Pubblicato il 17 Novembre 2010 · in Recensioni ·

di Nando Mainardi

Claps.jpgPino Casamassima, Il caso Claps. Una storia nascosta, ed. Albatros Il Filo, 2010, pp. 96, € 4,90.

Ci sono fatti di cronaca nera su cui è consigliabile non sorgano plastici “alla Cogne” o su cui è conveniente che sociologi e strizzacervelli dall’inquadratura facile tacciano. Ci sono, infatti, omicidi che – se realmente indagati – rivelerebbero troppo spudoratamente le geografie del potere. Pino Casamassima è invece un giornalista che non tace, e anche per questo ha scritto Il caso Claps. Una storia nascosta. Casamassima ricostruisce l’incredibile vicenda di Elisa Claps, uccisa il 12 settembre di 17 anni fa e [...]

Leggi →

Annozombie

Pubblicato il 15 Novembre 2010 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Annozombie.jpgLe notizie sono state confermate. Pur essendo palesemente morto, il governo Berlusconi continua ad aggirarsi seminando il panico. Fuggito dalla ditta di Pompini Funebri, è stato di recente avvistato nelle zone allagate del Veneto, mentre si trascinava nel fango cercando di azzannare gli alluvionati. Nonostante i movimenti goffi e scoordinati, e l’attività cerebrale ridotta a pochissimi impulsi primari, il governo Berlusconi è da considerarsi molto pericoloso. Per questo il capo dell’Unità di Crisi Gianfranco Fini ha deciso l’istituzione della legge marziale in tutto il paese.

L’Italia si trova ad affrontare una grave emergenza. Fortunatamente Gianfranco Fini gode di [...]

Leggi →

Argentinazo 7: Quella donna

Pubblicato il 14 Novembre 2010 · in Testi ·

di Rodolfo Walsh

evita.jpg[In occasione della morte del dittatore argentino Massera, mandante della morte dello scrittore Rodolfo Walsh, proponiamo un racconto inedito in italiano di questo eccellente autore sul cadavere di Evita Perón. In coda all’articolo una nota della traduttrice Maria Rosaria Bucci. Sulla vita di Walsh suggeriamo la lettura di questo articolo.] A.P.

Il colonnello si complimenta per la mia puntualità: _ Lei è puntuale come i tedeschi, dice. _ O come gli inglesi. Il colonnello ha un cognome tedesco. È un uomo corpulento, brizzolato, dal viso largo, abbronzato. _Ho letto le sue cose — annuncia – mi complimento. [...]

Leggi →

I libri & i luoghi

Pubblicato il 12 Novembre 2010 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva

“Questa città che sanguina” di Alex Preston (Elliot, 2010), pp. 384, 18,50 euro questacittachesanguina.jpg“Questa città che sanguina” è uno di quegli esordi fulminanti che spiazzano le aspettative editoriali: vero e proprio caso letterario in Inghilterra, è stato tradotto in diversi paesi (in Italia è alla seconda edizione) e ha vinto numerosi premi letterari. L’autore, oggi poco più che trentenne, ha lavorato nel settore della finanza a Londra, dopo essersi laureato ad Oxford e aver ottenuto la CFA designation in economia. Parto subito da un dato: questo è un romanzo notevole. Diversi elementi concorrono a sostenere la mia [...]

Leggi →

Lo scontro imminente

Pubblicato il 12 Novembre 2010 · in Segnalazioni ·

di Valerio Evangelisti

The Clash - Lo scontro.jpg[Quella che segue è la mia presentazione all’antologia di AA.VV. The Clash – Lo scontro. Storie di lotte e di conflitti, Lorusso editore, 2010, pp. 162, € 12,00. Chi non riuscisse a procurarsela – ne vale la pena! – può visitare il sito di Lorusso editore, e cercarvi un un punto vendita o un riferimento.]

L’odierna letteratura italiana, salvo rare eccezioni, si tiene ben lontana da tematiche politico-sociali. Quando lo fa, è nel quadro dell’“accettabile”, in cui distorsioni del sistema possono essere denunciate senza mettere in discussione il sistema [...]

Leggi →

Il vampiro è uno strano pesce (Victoriana 9)

Pubblicato il 11 Novembre 2010 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

Varney1.jpgPotrà non essere considerata alta letteratura, eppure confesso un’assoluta ammirazione per gli autori di penny dreadful (“spaventi da un penny” — o penny blood o penny number), misconosciuti protagonisti a metà dell’Ottocento inglese di una delle più curiose avventure editoriali dell’età moderna. Autori costretti a scrivere a marce forzate in un continuo rilancio di colpi di scena, visto che i capitoli-puntate delle loro saghe erano sfornati settimanalmente a beneficio di un bramoso pubblico, con tirature da capogiro (grazie alla meraviglia delle nuovissime rotative a vapore) e successo da urlo. Autori che spesso scrivevano nel più oscuro anonimato, e [...]

Leggi →

Back In Town. Mexico City Imagine & Delirium

Pubblicato il 11 Novembre 2010 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Immag0120.jpgImmagine. Vita, viaggio e delirio da Città del Messico, la capitale in movimento, come recitano gli slogan apposti sugli emblemi e gli scudi del gran Comune messicano. Lo so, non è la prima volta che lo dico, ma la memoria, come le bugie pubbliche e private, ha le gambe corte. Da solista John dal nord commuoveva e cantava con vena pop “…imagine all the people, living life in peace”. Ecco, allora non venire qua al sud, per adesso. Qua non ci si annoia mica, al massimo si spara: quasi quasi son 30mila morti nei 4 anni di governo [...]

Leggi →

FACEBOOK. UN DISPOSITIVO OMOLOGANTE E PERSUASIVO

Pubblicato il 9 Novembre 2010 · in Interventi ·

di Maria Maddalena Mapelli [Saggio pubblicato sul n. 347 della rivista Aut Aut, “Web 2.0. Un nuovo racconto e i suoi dispositivi”, luglio-settembre 2010. Maria Maddalena Mapelli, filosofa, si occupa di Rinascimento, virtuale e formazione. Coordina il blog Ibridamenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.]

facebook_sadness.jpg

Facebook [1] — quattordici milioni [2] di utenti italiani — è un dispositivo social (siamo tutti “amici”) e sicuramente di successo (ma come, non sei su Facebook?), ma è anche un dispositivo persuasivo , nel senso che induce comportamenti automatici e prevedibili (ci vuole, appunto, tutti veri e social ) e al tempo stesso [...]

Leggi →

Le luci della centrale elettrica — Per ora noi la chiameremo felicità

Pubblicato il 9 Novembre 2010 · in Testi ·

v3.jpg Di Andrea Scarabelli

Esce oggi nei pochi negozi di dischi superstiti il ritorno del progetto di Vasco Brondi, ovvero Le luci della centrale elettrica. Questa non è però una recensione musicale: le sue canzoni sono da qualche settimana in heavy rotation nel mio cervello, e quanto leggerete è piuttosto una concatenazione di pensieri a proposito di “cultura e immaginario di opposizione”.

In questi ultimi anni ho visto diversi miei coetanei, ovvero la generazione nata negli anni ottanta, fare il proprio esordio sul piano espressivo, chi nella musica, nella scrittura e in altri campi ancora; cercare insomma di lasciare un [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Io sono Leonor Fini: il potere femminile come religione eretica e necessaria per l’autoaffermazione 10 Maggio 2025
    • E le stelle non stanno solo a guardare. Il Cronin politico 10 Maggio 2025
    • L’Eternauta 9 Maggio 2025
    • György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista 7 Maggio 2025
    • Emanuela Milleri e le lacrime implicite (Visionaria 2) 6 Maggio 2025
    • Cosa è successo davvero nella prima resistenza a Trump? 6 Maggio 2025
    • Scenari di intelligenza condivisa 4 Maggio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 10 3 Maggio 2025
    • La storia non assolve 2 Maggio 2025
    • Diabolik, la mostra 1 Maggio 2025
    • György Lukács, un’eresia ortodossa / 5 – Sul filo del tempo 30 Aprile 2025
    • Rifiuto dello stato, religione e rivolte contadine: dalla comunità alla coscienza di classe 29 Aprile 2025
    • E con il cuore ci mettemmo a giocare 28 Aprile 2025
    • Piazzale Loreto perché sì 28 Aprile 2025
    • Una divinità postumana che canta con l’autotune 26 Aprile 2025
    • Guarda il cielo. Intervista con Matteo Fortuna 26 Aprile 2025
    • I rintocchi della storia 25 Aprile 2025
    • Elogio dell’eccesso / 8 – L’atlante del dolore di William T. Vollmann 23 Aprile 2025
    • Severance – Scissione: nuove forme di schiavismo nel tardo capitalismo 22 Aprile 2025
    • Distruggi il male 22 Aprile 2025
    • Il nemico siamo noi 21 Aprile 2025
    • Tecnopanico. Il processo di mostrificazione dei media digitali 19 Aprile 2025
    • Dove sono i miei occhi? 18 Aprile 2025
    • “Mi hanno detto che sono weird”: Evangelisti e il genere strano 17 Aprile 2025
    • Una linea del colore che divide, ma non riunisce 16 Aprile 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org