Carmilla on line
RSSTwitter

Criminalità Organizzata

Pubblicato il 18 Luglio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Parassita.jpgL’uomo corpulento entra nel negozio. Si aggira con fare noncurante. Poi si avvicina a una delle commesse, e chiede cortesemente del proprietario. Dopo un attimo di perplessità, la commessa indica il tipo magro alla cassa. L’uomo corpulento la ringrazia. Torna ad aggirarsi apparentemente senza una meta precisa. Finisce per fermarsi accanto al proprietario del negozio. – Avete il gel insetticida? – Gli chiede – sa, quello che si mette con la siringa negli interstizi… – No – risponde il negoziante, con aria distratta – però abbiamo la schiuma. L’uomo corpulento scuote la testa. – No, la schiuma preferisco [...]

Leggi →

UN SENSO DI MERAVIGLIA NASCOSTO: intervista a Lukha Kremo Baroncinij

Pubblicato il 17 Luglio 2011 · in Interviste ·

di Roberto Sturm

4337860.jpegLukha Kremo Baroncinij è un nome molto conosciuto all’interno della letteratura di genere, sia come editore che come autore. Ha fondato, nel 1995, la Casa Editrice Kipple, specializzata in fantascienza e fantasy ma non solo. Artista poliedrico, che spazia in diversi campi artistici, Baroncinij è uno dei protagonisti del Connettivismo. Da cui mi piacerebbe partire per questa intervista.

L’antologia Avanguardie Futuro Oscuro (AFO) è stata una piacevole sorpresa, con testi di una qualità superiore, sia come stile che come contenuti. Secondo te può essere considerata il manifesto del Connettivismo di casa nostra? E come definiresti il Connettivismo [...]

Leggi →

Nervi saldi – cronache dalla Val di Susa

Pubblicato il 16 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Agenzia X

nervisaldi_web.jpg[Pubblichiamo l’introduzione all’e-book gratuito nato in fretta e furia sull’onda delle narrazioni spontanee della giornata del 3 luglio 2011. Si tratta di un esperimento del tutto nuovo per noi, un tentativo di unire reportage, editoria e storia testimoniata in diretta. Nervi saldi sta avendo un numero inaspettato di download, ed è anche uno spunto per ragionare di e-book e copyleft nel panorama italiano. È anche interessante notare come negli stessi giorni il collettivo Wu Ming abbia messo online Il sentiero degli dei con le stesse modalità, e anch’esso parla, tra le altre cose, dell’Alta Velocità.]

[...]
Leggi →

Tutta la verità insopportabile del comunista José “Costante” Saramago

Pubblicato il 13 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Gianfranco Marelli

jose_saramago_1.jpgNella poesia “Sull’isola a volte abitata”, inclusa nella raccolta “Probabilmente allegria” del 1970, Josè Saramago racchiuse in pochi cristallini versi la praxis che in seguito esprimerà compiutamente attraverso il suo stile letterario traducibile in quel quotidiano meraviglioso, a sua volta traccia indelebile del suo impegno civile e politico. Eccoli: “Solleviamo un pugno di terra e la stringiamo tra le mani. / Con dolcezza. / Li si contiene tutta la verità sopportabile: il contorno, la volontà, i limiti”.

Ricordarli ad un anno dalla sua dipartita, ci consentono di sentire ancor più viva la sua assenza, in quanto racchiudono la [...]

Leggi →

Fenomenologia del dolore

Pubblicato il 13 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Vittorio Curtoni

Dolore.jpgParlo del dolore fisico. Non di quello mentale, né del disagio psichico, né dei turbamenti d’amore che chi non ha provato in vita sua? Tutti dolori rispettabili, e capaci di produrre ferite a lunghissima rimarginazione; però in questi anni, lottando con un cancro (per il momento in maniera vittoriosa), ho sofferto parecchio nel corpo, per un incidente e per l’altro, e ho fatto alcune riflessioni che vorrei condividere con i lettori del giornale. Primo dato, il più ovvio: il dolore fisico è multiforme. Al cento per cento. Assestarsi una martellata su un pollice o avere un’emicrania tremenda sono [...]

Leggi →

Paranoia, Pynchon, Peccato originale

Pubblicato il 12 Luglio 2011 · in Recensioni ·

di Franco Ricciardiello

VizioDiForma.jpgÈ uscito a febbraio per Einaudi “Vizio di forma” (collana Stile Libero, 470 pagg. € 20,00), traduzione italiana dell’ultimo romanzo di Thofumas Pynchon, “Inherent vice”, apparso negli Stati Uniti nell’agosto 2009. I critici non hanno mancato di notare una frattura con i precedenti, sensibilmente più lunghi (“Contro il giorno”¸ 1100 pagine; “Mason & Dixon”, 740 pagine; “L’arcobaleno della gravità”, 976 pagine). Lo stile colto, eccessivo, ricco di divagazioni e citazioni lascia il posto a una scrittura tranquilla; la trama complessa, involuta, curva come una geometria non euclidea si trasforma in un’indagine poliziesca lineare; le paradossali incursioni nel fantastico [...]

Leggi →

Processo Istantaneo

Pubblicato il 11 Luglio 2011 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Depenapp.JPGIl premier, in vestaglia, apre la porta del salone, e fa cenno al segretario di guardare dentro. Poi gli chiede – Cos’è questo? Il segretario s’affaccia, poi si ritrae con aria inorridita. – E’ un massacro terrificante! Il premier sbuffa. – Non m’interessa il tuo parere, mi serve la definizione legale esatta, per sapere se è uno dei reati che ho già depenalizzato. Il segretario riflette. A malincuore, dà un’altra rapida occhiata all’interno del salone. – Strage… con aggravanti di cannibalismo, direi – risponde, pallido. Il premier richiude la porta, infastidito. – Che palle, il cannibalismo è ancora [...]

Leggi →

La strage della Gaza Freedom Flotilla

Pubblicato il 10 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Luca Baiada (da Il Ponte, XLVI, nn. 7-8, luglio-agosto 2010)

RachelCorrieNave.jpg[Pubblichiamo l’articolo senza le note, che potranno essere reperite sul numero de Il Ponte indicato.]

Molti anni fa un autorevole statista ha detto:

«Sono qui perché mi interessa. Sono qui perché i bambini dappertutto soffrono, e perché 40.000 persone ogni giorno muoiono di fame. Sono qui perché queste persone sono soprattutto bambini. Dobbiamo capire che i poveri sono attorno a noi, mentre noi li ignoriamo. Dobbiamo capire che queste morti sono evitabili. Dobbiamo capire che le persone nel Terzo mondo pensano e sentono e piangono, proprio come noi. [...]

Leggi →

IL SOGNO DELL’ORNITORINCO

Pubblicato il 9 Luglio 2011 · in Poesia ·

di Luisa Catanese

ornitor.jpg

Si è spento il Sole fuma una sigaretta ed è finita.

Leggi →

Divine Divane Visioni (Surfin’ USA, ’02) — 26

Pubblicato il 8 Luglio 2011 · in Il miglior ristorante in città ·

di Dziga Cacace

If you’re going to San Francisco… Scott McKenzie, San Francisco (Be Sure to Wear Flowers in Your Hair)

ddv2601.jpg313 — Ancora Ice Age di Chris Wedge, USA 2002

Con la classica organizzazione Cacace (decisione all’ultimo minuto utile, biglietto aereo acquistato al volo, nessuna prenotazione), decidiamo di andare in vacanza negli Stati Uniti, sulla West Coast con un fiore tra i capelli. In agenzia ci hanno fatto paura: “è giorno di overbooking: in aeroporto almeno due ore prima”, e allora Barbara e io arriviamo fantozzianamente a Linate alle 5 in punto, entrando in aeroporto correndo come forsennati: “Largo! [...]

Leggi →

Notarelle a margine di una gita in montagna

Pubblicato il 6 Luglio 2011 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

legionari4.JPG

Prologo

La battaglia della Foresta di Teutoburgo si svolse nell’anno 9 d.C., tra l’esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, capo dei Cheruschi. La battaglia ebbe luogo nei pressi dell’odierna località di Kalkriese, nella Bassa Sassonia e si risolse in una delle più gravi disfatte subite dai romani: tre intere legioni furono annientate, oltre a 6 coorti di fanteria e 3 ali di cavalleria ausiliaria. Per riscattare l’onore dell’esercito sconfitto, i Romani diedero inizio a una guerra durata sette anni, al termine della quale i Romani rinunciarono a [...]

Leggi →

IO STO CON LE MONTAGNE

Pubblicato il 5 Luglio 2011 · in Testi ·

di Luigi Franchi

Se dev’esserci violenza che violenza sia / ma che sia contro la polizia

AHM.jpg“Cazzo, non riesco a respirare” urla Massimo. La nube dei lacrimogeni è diventata una cortina talmente spessa da rendere impossibile la comprensione di quanto sta accadendo. Il fiume di persone che aveva costituito il troncone principale del corteo mattutino è ormai scomparso, lasciando la scena ai manifestanti pronti alla resistenza a oltranza. Massimo non riesce a sfuggire ai gas che arroventano i bronchi e incendiano le mucose, ha perso di vista Vichi, sua moglie, ed è sempre più preoccupato per l’esito della giornata. Le [...]

Leggi →

Incz Men

Pubblicato il 4 Luglio 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Inx-men.jpgCome tutti sanno, noi esseri umani siamo biologicamente incapaci di incazzarci. Perciò, quando un gruppo di bipedi manifesta sintomi di incazzatura contro qualcosa che considera uno scempio, un’ingiustizia che si rifiuta di subire, come sta accadendo in Val Di Susa, è ovvio che non si tratti di esseri umani, bensì dei pericolosi mutanti geneticamente incazzati detti ”Blecbloc”. Costoro si annidano perlopiù ai margini della nostra civiltà, fingendosi della nostra specie, in attesa dell’occasione propizia per manifestare la loro vera natura incazzandosi. Alcuni di loro, infiltrati negli strati più interni della società, si sono mimetizzati talmente bene da aver [...]

Leggi →

#notav: Il giorno che l’Italia venne giù

Pubblicato il 4 Luglio 2011 · in Editoriali ·

di Giuseppe Genna

notav.jpg

Se lo dicono Pierferdinando Casini e Pierluigi Bersani e se ha l’avvallo di un ex comunista che ebbe i permessi Cia per andarsene negli States in anni impossibili, allora è vero. E’ tutto vero: è gravissimo quanto è accaduto oggi in Val di Susa. Deve essere vero, perché lo dicono a destra e sinistra non si sa più di che cosa. Deve essere vero se lo afferma “la Repubblica” insieme al “Corriere della Sera”. E, di fatto, è vero. Però non è vero al modo in cui lo intendono questi spettri che deambulano nella storia universale delle meschinerie. [...]

Leggi →

Giorgio Fontana: LA VELOCITA’ DEL BUIO

Pubblicato il 3 Luglio 2011 · in Recensioni ·

di Fabio Deotto

VelocitaDelBuio.jpgGiorgio Fontana, La velocità del buio, ed. Zona, 2011, pp. 176, € 16,00.

“Lasci. Stare. De Gasperi.” Sono le parole che, in una scena particolarmente riuscita de Il Divo di Paolo Sorrentino, un Andreotti-Servillo improvvisamente spoglio del suo mezzo sorriso beffardo dedica a un senatore che aveva chiamato in causa il leader storico della DC per metterlo alla berlina. Per qualche motivo, questa scena mi è tornata in mente mentre consumavo le ultime pagine di La velocità del buio, il nuovo libro di Giorgio Fontana, uscito lo scorso 28 aprile per Editrice Zona. È successo più o [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
    • Un’etica di sangue 30 Luglio 2025
    • Il diluvio oltreoceano 29 Luglio 2025
    • Non mi prenderete per stanchezza 28 Luglio 2025
    • La società delle singolarità e della competitività distintiva 27 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org