Carmilla on line
RSSTwitter

La scuola che verrà (Caro Profumo ti scrivo)

Pubblicato il 31 Dicembre 2011 · in Testi ·

di Marilù Oliva

Premessa (vera)

somaro bossi.jpgBrindiamo alla scuola del 2012 e degli anni a venire. Prima, però, occorre fare una premessa. Pare che ci saranno importanti cambiamenti. Il primo, stando a quanto ha dichiarato nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, è che verranno indetti dei concorsi per assoldare “giovani insegnanti”, perché, a suo avviso, è arrivato il momento di “svecchiare” questa classe docente ingrigita dai quarantenni e ultra. Una precisazione. A parte i professori di ruolo, chi insegna oggi? I precari. Da chi è composta la fascia dei precari, di cui tanto si sente parlare? Da oltre [...]

Leggi →

L’oriente è rosso / 5: La guerra segreta in Laos

Pubblicato il 31 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Franco Ricciardiello

Laos.jpgTra il 1961 e il 1973 il governo degli Stati Uniti combatte in Laos una guerra segreta, mai dichiarata e mai votata dal Congresso americano, contro l’esercito del Nord Việtnam. Per impedire il rifornimento dei việtcộng, i partigiani comunisti che combattono nel Sud Việtnam, tre milioni di tonnellate di bombe vengono sganciate sul Laos, lungo il tracciato del sentiero di Hồ Chí Minh: il più pesante bombardamento che una nazione abbia mai subito nel corso della Storia. Malgrado questo incredibile dispiego di mezzi di distruzione, nel 1975 il Laos diventa una repubblica socialista, e lo è rimasto fino [...]

Leggi →

Sonno profondo

Pubblicato il 29 Dicembre 2011 · in Testi ·

di Alessandro Villari

OrsettoRobot.jpgRiprende coscienza e apre gli occhi. Risulta ben presto che gli occhi sono l’unica parte del corpo che sia in grado di muovere: il resto rifiuta caparbiamente di obbedire ai comandi del cervello. Se potesse, la prima cosa che sposterebbe al momento sarebbe la mano, una qualsiasi, magari con il supporto del braccio corrispondente, perché rimuova qualunque cosa sia che preme dentro la bocca impedendogli di respirare e di emettere suoni. Ma la mano non si muove. Solo gli occhi si agitano tanto che pare stiano per uscire dalle orbite: così potrebbero almeno toccare ciò che ha intorno, [...]

Leggi →

Monica Zornetta: LUDWIG

Pubblicato il 29 Dicembre 2011 · in Recensioni ·

di Daniela Bandini

Ludwig.jpgMonica Zornetta, Ludwig. Storie di fuoco, sangue, follia, ed. Baldini Castoldi Dalai, 2011, pp. 303, € 16,50.

Ludwig, agosto 1977. Un anno come un altro, ma infallibilmente e storicamente inquadrabile. Visualizzate la rivendicazione di questa organizzazione di criminali: in caratteri pseudo runici, è volutamente riprodotta identica all’originale:

LVDWIG DOPO IL ROGO DI S GIORGIO A VERONA HA COLPITO DI NVOVO A VICENZA SUL MONTE BERICO SIAMO GLI VLTiMI EREDI DEL NAZISMO IL FINE DELLA NOSTRA VITA E’ LA MORTE DI COLORO CHE TRADISCONO IL VERO DIO GLI AUTOADESIVI CHE ALLEGHIAMO COMBACIANO ESATTAMENTE CON QVELLI APPLICATI SVI MANICI DEGLI [...]

Leggi →

Adriano Barone: ZENTROPIA

Pubblicato il 28 Dicembre 2011 · in Recensioni ·

di Emanuele Manco

MancoZen.jpgAdriano Barone, Zentropia, Agenzia X, Milano 2011, pp.128, € 9,50

Ci sono molti di modi di raccontare il nostro presente tumultuoso. Nessuna scelta è facile o difficile a priori. C’è chi si attiene alla cronaca degli eventi, scelta affatto semplice data la complessità di questo indecifrabile momento storico. Su Carmilla trovate spesso validi contributi in tal senso e non vi farò la mia analisi. C’è poi la genia dei narratori di storie, che però non vivono sulla Luna e non riescono, neanche volendolo, ad astrarsi dal momento storico. Sia che si narri di passato (penso al [...]

Leggi →

Messico: storia della narcoguerra 2005-2011

Pubblicato il 27 Dicembre 2011 · in America Latina ·

narcotrafico1.jpg

narcomessicomap1.jpg Immagine 1. Il vecchio ordine con le strade del narcotraffico e i loro padroni nel 2005. Il segreto sta nel controllare porti e i punti di accesso di frontiera verso gli Stati Uniti. Il carburante della criminalità organizzata è la povertà crescente che colpisce un 60% dei messicani. Gli Usa, primo consumatore di droghe e produttore di armi, sono la bombola d’ossigeno dei narcos.

 

narcomessicomap2.jpg Immagine 2. 2006. Inizia la Guerra. La prima mossa è la creazione della Familia Michoacana e l’espulsione [...]

Leggi →

Avvento

Pubblicato il 26 Dicembre 2011 · in Futuro Breve ·

di Alessandra Daniele

Eclisse.JPGLa mattina di Natale del 2029, il sole sorse puntuale alle 07.36. Circa quattro minuti dopo, tramontò. Poi si scatenò la tempesta. – Ma che cazzo è successo al controllo ambientale? – Gridò il governatore, cercando di sovrastare il frastuono della violentissima grandinata sui pannelli del centro meteo – Avevo ordinato una bella giornata tiepida e soleggiata, e invece qui sotto la Cupola c’è un inferno di ghiaccio! I nostri cittadini pagano per il clima controllato, sono quei morti di fame là fuori che si beccano tutta la merda che gli scaraventa addosso il clima impazzito! Il meteotecnico [...]

Leggi →

PASSAGGI

Pubblicato il 25 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Lara Manni

_murakami-140_reference.jpe C’è sempre un passaggio grazie al quale il mondo si sdoppia e diventa altro. In secoli di narrativa fantastica, è stato di volta in volta un portale, un tunnel, una caverna, e poi un anello, un’automobile, un computer. In due romanzi usciti contemporaneamente in Italia a novembre, il passaggio è molto simile: si apre verso il basso, si trova in un luogo accessibile a tutti ma che non è semplice individuare. Nel primo caso, è una scala di emergenza nei pressi di un distributore di benzina, accanto al traffico di una tangenziale di Tokyo. Nel secondo, è una [...]

Leggi →

Verso un’altra fiamma

Pubblicato il 24 Dicembre 2011 · in Segnalazioni ·

di Franco Ricciardiello

Istrati.jpgIl 13 novembre il Teatro della Tosse di Genova (La Claque) ha ospitato l’anteprima nazionale dello spettacolo “Verso un’altra fiamma”, tratto dall’autobiografia che lo scrittore greco-rumeno Panaït Istrati scrisse al termine di un viaggio nell’Urss di Stalin. Il giovane e bravo regista Vlad Eremia Scolari porta sulle scene una toccante riduzione di un testo che, anche se non scritto espressamente per il teatro, assume sul palcoscenico tutta la forza di una denuncia politica formidabile proprio perché inattuale (o meglio, collocata in prospettiva storica dal crollo del “socialismo reale”). Il comunista Istrati visita l’Unione Sovietica prima dei grandi processi [...]

Leggi →

Democrazia diretta e suffragio universale corretto su Twitter

Pubblicato il 23 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Jumpinshark

L’iscritto a Twitter è abituato a trattare con alcuni numeri: quanti tweets (messaggi contenenti al massimo 140 caratteri) produce, quanti followers (altri iscritti a Twitter che lo “seguono”) e following (iscritti che egli a propria volta segue) ha, in quante “liste” compare ecc.. In questo testo presento una grandezza (si scusi l’improntitudine) da me creata, e battezzata Numero Twitter di Fiorello e Jovanotti (nfj). Tale misura viene qui illustrata non come ameno passatempo social(e) ed esercizio letterario di parodia scientifica ma per una prima implementazione della democrazia diretta attraverso i social media e del suffragio universale pesato [1]. La “democrazia di Internet” e l’abbandono dell’ “una [...]

Leggi →

Ritorno a Casa Baskerville (Victoriana 15)

Pubblicato il 21 Dicembre 2011 · in Interventi ·

di Franco Pezzini (da L’indice dei libri del mese, novembre 2011, n. 11)

Bask1.jpgDartmoor (Devonshire), agosto. Più di un secolo è passato dall’uscita di The Hound of the Baskervilles (‘The Strand Magazine’, agosto 1901-aprile 1902), l’avventura in assoluto forse più nota della saga dell’Arcidetective di Conan Doyle, e tante cose sono cambiate anche qui: eppure il colpo d’occhio resta quello che così fortemente impressionò lo scrittore durante il famoso soggiorno del 1901, prima a Ipplepen a casa dell’amico giornalista Bertram Fletcher Robinson, e quindi proprio nel cuore della brughiera, a Princetown. Non so immaginare quanto il suo albergo fosse confortevole, ma il villaggio [...]

Leggi →

Sunds

Pubblicato il 21 Dicembre 2011 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Sunds.jpgDella Old Hag, la figura archetipica che si avvicina nottetempo al letto durante gli attacchi di paralisi notturna (Sleep Paralysis), abbiamo già disquisito a proposito delle ricerche di Ludovico Fornari Assante sulla casistica fuori norma che si registra sull’isola di Terranova. Torniamo sull’argomento per un verso analogo (anche se diverso e molto più “drammatico”), grazie a una preziosa segnalazione dell’amica Martina Di Febo (che ne ha relazionato il 31 ottobre scorso a Dolceacqua, all’annuale convegno di Autunno Nero al Castello dei Doria) e al libro, prezioso e sorprendente, “Sleep Paralysis — Nightmares, Nocebos”, dell’antropologa californiana Shelley P. Adler. [...]

Leggi →

Eccezzziunale… veramente

Pubblicato il 19 Dicembre 2011 · in Recensioni ·

di Lorenzo Navone

maxdef.jpg

“Ecceziunale veramente!!!”: chi è sopravvissuto agli anni ottanta senza dover resettare tutto ricorderà l´urlo alla Munch di Diego Abatantuono, esclamazione che si accompagnava a decine di punti esclamativi. Ma se invece della perentorietà di una chiamata alle armi, la frase virasse in una domanda e il punto da esclamativo diventasse interrogativo? Cosa significa chiedersi se qualcosa e` veramente eccezionale?

Leggi →

Fringitalia

Pubblicato il 19 Dicembre 2011 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Blueverse.jpgBlueverse

L’area sommersa si estende a perdita d’occhio. Dall’acqua torbida emergono solo le cime dei condomini grigiastri. L’elicottero della FRI, Fringe Italia, atterra sull’unica terrazza sgombra dai detriti. L’agente FRI afferra per un braccio l’avvocato dell’immobiliare, e lo costringe a scendere. – Voi lo sapevate! – Indica la distesa paludosa – Qui c’è una faglia inter-dimensionale. Il continuum è instabile, interseca l’altro universo, e voi ci avete costruito! L’avvocato allarga le braccia. – Abbiamo fatto il condono. – Nell’altro universo l’Italia ha un diverso profilo costiero – continua l’agente – tutta questa zona è coperta dal Tirreno che [...]

Leggi →

Balle

Pubblicato il 18 Dicembre 2011 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso neroTAV.jpg

Ivan Cicconi, Il libro nero dell’Alta velocità, Koinè Nuove Edizioni 2011, pp.190, euro 14,00

Il titolo è di quelli che non brillano per originalità. I banchi delle librerie sono inflazionati di “libri neri” e di “libri che…non vi avrebbero fatto leggere” e, probabilmente, l ‘autore avrebbe preferito quello che è stato scelto come sottotitolo: “Il futuro di Tangentopoli diventato storia”, sicuramente più consono all’indagine contenuta al suo interno. Ma tant’è e, sinceramente, senza quel riferimento all’Alta Velocità, forse, non lo avrei preso nemmeno in mano.

Eppure ci troviamo davanti non solo ad un testo tra i più [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
    • Terrestri e Viandanti 22 Agosto 2025
    • Diritto all’abitare, diritto alla città 21 Agosto 2025
    • Il corollario razzista e imperialista del mito della Frontiera 20 Agosto 2025
    • Napoli che balla, Napoli che lotta: suoni, identità e resistenze postcoloniali 19 Agosto 2025
    • Palestina, un popolo che non vuole morire 18 Agosto 2025
    • Il potenziale sovversivo della fotoludica 17 Agosto 2025
    • Visum et repertum 5 16 Agosto 2025
    • Oltre il Noir, il Black 15 Agosto 2025
    • La Sinistra Negata 02 14 Agosto 2025
    • I barbari contro la Storia 13 Agosto 2025
    • Paperino e Marcovaldo inermi e sovversivi in una Terra devastata 12 Agosto 2025
    • Daniil Charms, l’assurdo e il suo contrario 11 Agosto 2025
    • L’adattamento cinematografico non esiste 10 Agosto 2025
    • Libere scelte e poteri oppressivi nella messa a fuoco filmica (Piccole stregherie 2) 9 Agosto 2025
    • All’altro lato c’è una metà di noi stessi 8 Agosto 2025
    • Decolonizzare l’immaginario cinematografico 8 Agosto 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette 6 Agosto 2025
    • Messico e nuvole 5 Agosto 2025
    • Fondali di una città 4 Agosto 2025
    • Disastro urbano e insignificanza dell’arte nella società di crescita secondo Latouche 3 Agosto 2025
    • Sono lontani i tempi in cui leggevo i miei testi al Cabaret del Cane Randagio 2 Agosto 2025
    • L’estinzione del movente 1 Agosto 2025
    • La quiete dopo la tempesta 31 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org