Carmilla on line
RSSTwitter

Il prezzo del petrolio/3

Pubblicato il 22 Ottobre 2014 · in Controinformazione ·

di Alexik

Okpai. Abitazioni vicino alla IPP. Foto: Luca Tommasini 2011.[A questo link il capitolo precedente.]

Kwale e Okpai (Nigeria/Delta State) sono comunità Ndokwa al centro della concessione Eni OML 60. Sui loro territori gravitano una grande stazione di flusso ed una centrale a gas per la produzione di energia elettrica, l’Independent Power Plant (IPP).

Per questi impianti l’Agip si era impegnata con un memorandum del 2000 ad attuare azioni compensatorie verso le comunità ospitanti. Undici anni dopo lo stato di attuazione [...]

Leggi →

Il #Messico e #Ayotzinapa gridano: #43ConVidaYa !

Pubblicato il 21 Ottobre 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Ayotzinapa donde estanLe mobilitazioni in tutto il mondo non si sono più fermate da quando la notizia della strage e la desaparición degli studenti di Ayotzinapa, commessa a Iguala, nello stato messicano del Guerrero, dal narco-apparato di polizia e mafie nella notte del 26 settembre, ha cominciato a circolare. Mentre il governo messicano parla di “persone assenti” e cerca di evitare il termine “desaparecido”, cioè persona scomparsa con la connivenza dell’autorità e in modo forzato, su twitter l’hashtag #43ConVidaYa diventa trending topic mondiale e la [...]

Leggi →

Sotto il Cazzaro niente

Pubblicato il 19 Ottobre 2014 · in Schegge taglienti ·

Bullshit_Detectordi Alessandra Daniele

Fango. Macerie. Gente incazzata. Genova in questi giorni non è certo il genere di scenario nel quale a Renzi piaccia essere fotografato. Perciò se n’è tenuto alla larga il più possibile. Il neopremier ha bisogno di fondali glamour, luccicanti, patinati, da spot. Eleganti vertici internazionali fra stucchi dorati e bandiere multicolori. Bagni di folla festante in assolate piazze turistiche. Talk show USA. Varietà Mediaset. Matteo Renzi è solo immagine, un’immagine talmente vuota da prendere il colore dello sfondo sul quale viene proiettata. Come la cravatta di [...]

Leggi →

Il padre, di Leonhard Frank

Pubblicato il 19 Ottobre 2014 · in Testi ·

Frank

[Pubblichiamo un estratto del racconto di Leonhard Frank Il padre, che fa parte della raccolta L’uomo è buono, Del Vecchio Editore, Roma 2014, pagg 336 € 15. Uscito nel 1917 in Germania, ebbe un grande successo ma in seguito finì sui roghi nazisti e Frank fuggì in Svizzera. L’etica della pace, della non violenza, della denuncia degli orrori della guerra, e la fiducia incrollabile nell’Uomo, fanno dell’opera dell’autore tedesco, quasi sconosciuto in Italia, un punto di riferimento del pacifismo mondiale. MB]

Settecento paia d’occhi di settecento persone cupamente mute fissavano l’oratore. Alle donne, che avevano le pentole vuote, o quelle [...]

Leggi →

Lucy di Luc Besson

Pubblicato il 19 Ottobre 2014 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

LucyLucy, la prima femmina di austrolopiteco della preistoria, è tornata per portare a compimento il ciclo dell’evoluzione. Potrebbe essere questa la scheda dell’ultimo film di Luc Besson, il regista franco-hollywoodiano che si porta dietro l’aura epica di film fortunati e ben riusciti come Nikita, Il Quinto Elemento, Leon. Non ci sarebbe molto da aggiungere, a parte questa considerazione: per quanto tempo un regista può continuare a vivere della rendita di opere passate? In teoria per sempre. Il marketing selvaggio, l’insipienza della critica cinematografica, che non dice, non consiglia, non stronca, ma si limita al riassuntino della storia, permettono, [...]

Leggi →

Segnalazioni: Fontanarrosa – Arlt – Valentinis – Cannavò – Ruggeri – Boni – Cortázar – Pauls – Giodice – Lega

Pubblicato il 17 Ottobre 2014 · in Segnalazioni ·

di Alberto Prunetti

fontanarrosa[Segnalo una serie di libri usciti negli ultimi tempi, in cui si potrà individuare un filo comune di lettura. Ci sono testi di letteratura argentina e opere di narrativa e critica sociale. Più un Cd. ] A. P.

Roberto Fontanarrosa, L’area 18, 66thA2nd, Roma 2014, pp. 284, euro 17 (trad. di Chiara Muzzi)

Più sorianesco di Soriano. Non ci sono parole per descrivere altrimenti questo libro. Fontanarrosa me l’aveva segnalato un mio amico argentino, il tano Dante, e mi aveva anche fatto vedere un video con una delle ultime conferenze sulle “parolacce” dell’umorista rosarino, [...]

Leggi →

#Donne mie 1

Pubblicato il 17 Ottobre 2014 · in Poesia, Testi ·

lempicka_andromeda3Le voci di sette autori per parlare della donna, oggi, in Italia.

Sei componimenti e un contributo finale per approfondire, riflettere e anche denunciare: perché se si vuole superare una disparità, il primo passo è ammetterla.

Egoista di Laura Costantini

Non voglio smettere.

Sono egoista.

Una donna ha doveri:

la cura della casa,

la cura della famiglia,

la cura del suo uomo.

Io no,

io rubo tempo alle cose che contano.

Leggi →

Alex Langer a fumetti

Pubblicato il 16 Ottobre 2014 · in Recensioni ·

di Simone Scaffidi Lallaro

Langer1[J. Frey, N. Gobbi, In fondo alla speranza. Ipotesi su Alex Langer,  Comma 22, 2014, pp. 72, € 13.00]

Un fumetto di realtà come ce ne sono tanti. Uno in più per raccontare la storia di un uomo politico che ha militato in Lotta Continua ed è stato tra i fondatori dei Verdi Italiani. L’agiografia di un eroe ambientalista e pacifista che tutti noi dovremmo conoscere e imitare.

Ecco cosa non è “In fondo alla speranza. Ipotesi su Alex Langer”.

Leggi →

I boschi sono belli, oscuri, profondi

Pubblicato il 15 Ottobre 2014 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

TelefonCome in un romanzo di Alan D. Altieri degli anni Ottanta. Come in una spy story del decennio precedente. Come molti thriller apocalittici degli ultimi anni che ipotizzano il collettivo crollo sistemico. E pure come i palinsesti televisivi più di tendenza. E’ impossibile non notare, all’insegna del Caos e del Caso, che la minaccia lanciata dall’ISIS a tutto l’Occidente si fonda (anche o soprattutto, ottima discussione…) sulla riattivazione archetipale di un immaginario preesistente alla nascita dell’autoproclamatosi Califfato. Purissimo horror, tanto nella forma che nella sostanza: le decapitazioni che diventano serial con personaggi e “divise” fisse e un Uomo [...]

Leggi →

Palestina, tre libri per tornare a riflettere dopo l’emergenza

Pubblicato il 14 Ottobre 2014 · in Recensioni, Uncategorized ·

di Fabio Ciabatti

foto Con l’ultimo attacco a Gaza non abbiamo soltanto assistito a una escalation della violenza bellica israeliana. Come ha sottolineato recentemente il Tribunale Russell, c’è stata anche, da parte israeliana, una “ripresa al vetriolo” della “retorica e dell’incitamento razzista” che sono stati espressi sia sui social media, sia su quelli tradizionali, da tifosi di calcio, funzionari di polizia, opinionisti, leader religiosi, legislatori e ministri del Governo. Leggendo The idea of Israel (Verso, London New York, 2014) dello storico israeliano Ilan Pappe, compendiamo che ci sono dinamiche di lungo [...]

Leggi →

Chi ha incastrato l’articolo 18?

Pubblicato il 13 Ottobre 2014 · in Interventi ·

di Alessandro Villari

Chi-ha-incastrato[In via eccezionale rispetto alla prassi editoriale di Carmilla abbiamo deciso di riprendere un post pubblicato sul blog Avvocato Laser che riguarda l’articolo 18 dello Statuto del Lavoratori]

Si può comprendere la frustrazione di chi ha sempre alternato disoccupazione a lavori precari di fronte alla discussione sull’articolo 18: che volete che m’importi del diritto alla reintegrazione per chi è assunto a tempo indeterminato, quando io non ho mai visto un contratto più lungo di un anno? L’indifferenza, o addirittura l’aperta ostilità, che molti giovani esprimono nei confronti della [...]

Leggi →

Intervento sul lavoro

Pubblicato il 12 Ottobre 2014 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

mani– Come saprete, il vostro collega ha perso una mano in un disgraziato incidente – esordisce in tono compunto il padrone dell’azienda – il governo ha però deciso che è il momento di intervenire, e fare finalmente qualcosa di concreto per combattere le ingiustizie create dagli incidenti sul lavoro. – Era ora – commenta uno degli operai riuniti nel capannone. Il proprietario annuncia: – Anche a tutti voi sarà amputata una mano. E verrà sostituita con una pinza metallica che vi renderà più efficienti alla catena di montaggio. Gli [...]
Leggi →

David Graeber su Rojava

Pubblicato il 11 Ottobre 2014 · in Interventi ·

di David Graeber

 

cropped-cizreautonomy[L’antropologo David Graeber ha appena pubblicato un articolo in cui sostiene da una prospettiva libertaria e antiautoritaria la lotta dei combattenti curdi del PKK e delle combattenti del YJA Star e l’esperimento autogestionario nella zona di Rojava, sollevando una serie di parallelismi con le vicende della Guerra civile spagnola del 1936 (dall’importanza della lotta condotta dalle donne curde alle strategie di non intervento dei paesi circostanti). David Graeber, che ha pubblicato svariati libri in italiano, ha concesso a Carmilla la facoltà di riprendere in traduzione italiana il suo [...]

Leggi →

I volti del mostro

Pubblicato il 10 Ottobre 2014 · in Interventi ·

di Serge Quadruppani

monstre(a destra: disegno trovato sulla strada del Faubourg a Macaud, Eymoutiers, il 23 marzo 2014: sì, mentre per la prima volta nella mia vita andavo a votare. Avrei dovuto prenderlo come un presagio?)

Il volto della mostruosità – DAESH [=Isis1] in Iraq e Siria, Boko Haram in Nigeria, AQMI nel Sahara, gli al-Shabaab in Somalia, fino a quella start-up della Cabila che ha [...]

Leggi →

La strage degli studenti in Messico: Narco-Stato e Narco-Politica

Pubblicato il 10 Ottobre 2014 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

Marcha Ayotzinapa 8 oct 179 (Small)Il Messico si sta trasformando in un’immensa fossa comune. Dal dicembre 2012, mese d’inizio del periodo presidenziale di Enrique Peña Nieto, a oggi ne sono state trovate 246, a cui pochi giorni fa se ne sono aggiunte altre sei. Sono le fosse clandestine della città di Iguala, nello stato meridionale del Guerrero. Tra sabato 4 ottobre e domenica 5 l’esercito, che ha cordonato la zona, ne ha estratto 28 cadaveri: irriconoscibili, bruciati, calcinati, abbandonati. E’ probabile che si tratti dei corpi [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org