Carmilla on line
RSSTwitter

Il movimento anarchico italiano dal 1943 al 1968

Pubblicato il 9 Ottobre 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

anarchiciPasquale Iuso, GLI ANARCHICI NELL’ETA’ REPUBBLICANA. Dalla Resistenza agli anni della contestazione 1943-1968, BFS Edizioni, Pisa 2014, pp. 240, Euro 18,00

Il testo di Pasquale Iuso prosegue l’opera di rigorosa ricostruzione della storia del movimento anarchico italiano avviata da molti anni dalla Biblioteca Franco Serantini di Pisa, che, con i suoi 40.000 libri e i 5.000 periodici depositati nella sua emeroteca oltre alla grandissima mole di materiale documentario (volantini, manifesti, lettere, fotografie, striscioni e bandiere) ivi contenuto, costituisce di fatto uno dei più importanti centri di documentazione per la storia del movimento operaio presenti in Italia.

Rigore [...]

Leggi →

ZERO (tempo, spazio, omologazione), l’autobiografia ipertestuale di Jimi Hendrix

Pubblicato il 8 Ottobre 2014 · in Recensioni ·

di Mauro Baldrati

jimi-hendrix-zero- Quando sarò morto non smettete di suonare la mia musica. Per molto tempo si è creduto che questa sorta di invocazione messianica di Jimi Hendrix appartenesse alla leggenda che si è creata intorno al personaggio. Invece è vero. E’ la chiosa di Zero, ultima riga: “Quando non ci sarò più non smettete di metter su i miei dischi”. Era il 1970, forse Jimi “sentiva”. Suonate al mio funerale, come i bluesmen di New Orleans: “Alla mia morte ci sarà una jam-session, puoi giurarci. Voglio che tutti diano il massimo e si sballino. E conoscendomi, finirò per cacciarmi [...]

Leggi →

Il prezzo del petrolio/2

Pubblicato il 7 Ottobre 2014 · in Controinformazione ·

di Alexik

A bird flies near the roaring column of flame.[A questo link il capitolo precedente.]

“L’aria è calda e secca, prende alla gola. Le fiamme bruciano giorno e notte, lasciano cicatrici sulla terra e sulla mia pelle. Vesciche secche mi ricordano che avrei dovuto mantenere le distanze. Mentre continua a bruciare attraverso un’altra alba, mi chiedo, quante altre saranno sfigurate prima che il fuoco si sazi”. (G. Gilliam, Oshie flare)

“Le torce del gas flaring sono ovunque nella regione del delta del Niger, ma poche sono drammatiche [...]

Leggi →

Growth, Decay, Transformation

Pubblicato il 5 Ottobre 2014 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

WinnersUn anno fa andava in onda Felina, l’intenso e sanguinoso terzo atto dell’epilogo di Breaking Bad, tragico, crepuscolare, eppure a suo modo trionfale. Un mese fa la stagione 5.2 della serie ha meritatamente trionfato agli Emmy Awards. Fra i premiati, oltre agli strepitosi protagonisti, anche Moira Walley-Beckett, sceneggiatrice dello stupendo Ozymandias, primo atto dell’epilogo, la caduta di Heisenberg, il crollo del suo impero di cristallo. Ma cosa sarebbe successo se Walter White non fosse mai stato smascherato? Segue spoiler

Leggi →

Conspiracy Theory in America

Pubblicato il 5 Ottobre 2014 · in Recensioni ·

di Alfio Neri

Conspiracy TheoryLeggete Wikipedia, se non sapete cosa fare la sera. Leggete la voce Teoria del Complotto1. Leggete anche Conspiracy Theory2, la voce inglese corrispondente. Date un’occhiata ai link. Leggerete cose incredibili: Kennedy, gli UFO, la guerra del Viet-Nam. Date anche un’occhiata alla bibliografia. Troverete parecchi libri. Nella lista spicca Conspiracy Theory in America, pubblicata dalla University of Texas Press nel 2013. L’autore è Lance deHaven-Smith, un professore universitario con un notevole curriculum scientifico3. dell’area delle Scienze [...]

Leggi →

Se la scuola ha paura dei libri

Pubblicato il 3 Ottobre 2014 · in Interventi, Recensioni ·

di Lorenza Ghinelli

Citizen Gay“Marsha Linehan, nota psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, definisce «invalidante» ai fini dello sviluppo psicologico ogni ambiente nel quale «alla comunicazione delle proprie esperienze interne», seguono risposte estreme, inappropriate e imprevedibilmente variabili […][e dove] l’espressione dei propri stati interni non solo non è validata né riconosciuta, ma è spesso punita e banalizzata». Per l’adolescente omosessuale, l’ambiente è spesso proprio questo, e la scelta tra fuga e rinuncia all’autenticità talora s’impone. […] “Nascondere o camuffare aspetti significativi del sé o vigilare sulla loro separatezza è un’esperienza dolorosa, anche se probabilmente ha nutrito alcuni [...]

Leggi →

Divieni farfalla e poi muori

Pubblicato il 3 Ottobre 2014 · in Controinformazione, Segnalazioni ·

di Giorgio Cremaschi

Cremaschi4[Il 16 ottobre, pubblicato da Jaca Book, sarà in libreria un saggio di Giorgio Cremaschi, nome storico del sindacalismo italiano: Lavoratori come farfalle. La resa del più forte sindacato d’Europa. E’ un libro importante, a tratti struggente. Torneremo a parlarne di sicuro. Intanto pubblichiamo l’incipit del capitolo 1, “Come siamo finiti qui”, seguito da un video di Libera Tv in cui lo stesso Cremaschi illustra motivazioni e senso del suo scritto.] (V.E.)

Ho visto un altro mondo e ora mi sembra un sogno. Non siamo più negli anni ’70, mi rinfaccia con rabbia e arroganza o semplicemente con [...]

Leggi →

Storia di una donna: Franca Rame

Pubblicato il 2 Ottobre 2014 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

Franca Rame Franca Rame con Joseph Farrell, Non è tempo di nostalgia, Della Porta Editori, Pisa Cagliari 2013, pp. 128, € 11,00

L’agile e, allo stesso tempo, interessante testo proposto da Della Porta Editori è frutto di un’intervista rilasciata a Joseph Farrell da Franca Rame, a pochi mesi dalla morte, nel febbraio del 2013 . Insieme alla trascrizione di questa Farrell, Professore Emerito di Italianistica presso l’Università di Strathclyde di Glasgow (Scozia), ha utilizzato altri brani provenienti da un’intervista rilasciatagli nel 2000 mentre stava scrivendo una biografia di Dari Fo e Franca Rame poi pubblicata in inglese nel [...]

Leggi →

Chandra Livia Candiani: “Vedi, tutto può crollare qui”

Pubblicato il 30 Settembre 2014 · in Poesia ·

di Giorgio Morale

Chandra_Livia_CandianiChandra Livia Candiani, La bambina pugile ovvero La precisione dell’amore, Einaudi, Torino 2014, pp. 168, € 13.00

Poesia è conoscenza e passione

La poesia di Chandra Livia Candiani coglie il rischio della contemporaneità, che oggi è quello estremo: l’entrata in crisi del rapporto dell’uomo con il mondo e con l’altro (“Vedi, tutto può crollare / qui. Le facce come le case, / sono cinema, sono cenere.”; “l’universo non ha un centro”). E non solo: è in questione l’estinzione della specie e del pianeta che l’accoglie, il mondo come l’insieme delle vite e delle relazioni. In seguito alla riduzione [...]

Leggi →

Retour à l’esclavage. La visita di Bush in Senegal

Pubblicato il 30 Settembre 2014 · in Interventi ·

di Carlo Trombino

GoréeLa mattina dell’otto Luglio 2003 gli abitanti dell’isola senegalese di Gorée vennero terrorizzati dall’irruzione nelle loro case di decine di soldati accompagnati da cani anti-esplosivo. Dopo esser stati evacuati, gli abitanti vennero stipati dentro il campo di calcio dell’isola. Lo stadio venne chiuso e nessuno potè uscire prima di otto ore.

Le reazioni raccolte sull’isola dall’antropologo Michael Ralph possono essere sintetizzate da questa frase in wolof:

“Da fa mèlni Diaam mo gna watt”, “Sembrava di essere tornati indietro ai tempi della schiavitù.”

Come si spiega un tale spiegamento di forze? Quel giorno era in programma la visita del Presidente [...]

Leggi →

Disarticolo 18

Pubblicato il 28 Settembre 2014 · in Futuro Breve, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

trilobitaIl nuovo contratto di lavoro a tutele crescenti seguirà criteri evoluzionistici. Appena assunto, il lavoratore avrà gli stessi diritti d’un protozoo unicellulare. Dopo dieci anni acquisirà i diritti d’un celenterato. Dopo vent’anni quelli d’un invertebrato senza esoscheletro. Dopo trent’anni potrà accedere ai diritti d’un lamellibranco. Dopo quarant’anni a quelli d’un trilobita.

Leggi →

Il prezzo del petrolio

Pubblicato il 28 Settembre 2014 · in Controinformazione ·

di Alexik

George Osodi Nigeria1“I politici li uso come i taxi: mi faccio portare dove voglio. Io pago la corsa”.

Mi suona particolarmente attuale questo vecchio adagio di Enrico Mattei, ora che l’AD dell’ENI Claudio Descalzi si ritrova indagato per una nuova maxi-tangente da 200 milioni di dollari, destinata ad “agevolare” l’acquisto della concessione del giacimento nigeriano “Opl-245”.

Oltre a Descalzi, nominato qualche mese fa da Renzi ai vertici dell’Ente Nazionale Idrocarburi, l’inchiesta coinvolge anche gente ben più navigata – come l’ex AD dell’ENI Paolo Scaroni e il [...]

Leggi →

TERRALUNA di Daniele Picciuti

Pubblicato il 26 Settembre 2014 · in Testi ·

di Daniele Picciuti

[Pubblichiamo il primo capitolo di Terraluna, il nuovo romanzo di Daniele Picciuti (Runa Editrice, Mestrino 2014, pp.242, € 14,00)]

Picciuti1. Valery

Il ciccione dagli occhi a palla storce le labbra e soffia fuori un anello di fumo, mentre si rigira tra le mani il microchip, come se pensasse che potrei fregarlo. Mi chiedo come gli venga in mente, visto che al momento è la mia unica fonte di sussistenza. «È integro» sussurro, con la voce bassa quanto basta per non farmi sentire dalla mandria di ubriaconi di [...]

Leggi →

Il Nuovo Medio Oriente (2006)

Pubblicato il 25 Settembre 2014 · in Controinformazione ·

di Sbancor

nuovo_medioriente1[Ripubblichiamo un’analisi geopolitica di  Sbancor, uscita su “carmilla” il 1 dicembre 2006. Sbancor, con gli strumenti di lettura che gli erano propri, annunciava già allora la guerra civile in Siria, e rivelava l’esistenza di un piano per ridisegnare l’intero Medio Oriente. A distanza di otto anni, ci sono pochi dubbi sull’esattezza della sua analisi.]

Ho passato la notte al telefono. Le notizie da Beirut sono brutte. Molto brutte. Oggi alle 15.00, cioè alle 16.00 ora italiana il fronte antigovernativo che comprende oltre a Hezbollah anche i cristiani di Michael Aoun, gli sciti di Amal [...]

Leggi →

La discoteca di Babele: Jimi and Randy play together

Pubblicato il 25 Settembre 2014 · in I suonatori Jones ·

di Sandro Moiso

Whiskyatnight 004 Soltanto, in un lontano numero di “Creem”, Lester Bangs aveva parlato di una fantomatica registrazione live degli Spirit di Randy California con Jimi Hendrix. Dopo la morte del giornalista nessuno aveva più fatto cenno al concerto e neanche nelle innumerevoli registrazioni live o in studio pubblicate dopo la morte di Randy California, nel 1997, era mai apparso alcun riferimento a tale evento.

Oggi la Kismet, casa discografica nota soltanto per aver ristampato su cd il disco dei Taos, un gruppo del 1970, in parte californiano ed in parte newyorkese a metà strada tra i Poco [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Odéonia e il paradiso perduto 26 Luglio 2025
    • Ambigue utopie della DDR 25 Luglio 2025
    • Philip K. Dick e l’Aforisma di Nietzsche
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 3
      24 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato 23 Luglio 2025
    • La Sinistra Negata 01 22 Luglio 2025
    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org