Carmilla on line
RSSTwitter

Il vostro futuro è una nuova Norimberga

Pubblicato il 18 Febbraio 2015 · in Interventi ·

di Nico Macce

Schermata 2015-02-15 a 11.32.59Un anno è passato dalla caduta del governo Yanukovich in Ucraina, da Euromaidan. Da quella che tutti i media occidentali avevano annunciato come la seconda rivoluzione arancione per la democrazia. Un anno denso di atrocità in quei luoghi e infarcito di menzogne e censure da parte dei principali media nostrani. Non è mia intenzione ripercorrere le tappe di questa vicenda. Ci sono siti e blog che sono già molto esaustivi. Piuttosto ritengo importante inquadrare questa sporca e irresponsabile guerra creata dai poli imperialisti USA e UE dell’Alleanza [...]

Leggi →

Night Intruder 2 – Vien di notte l’uomo nero

Pubblicato il 17 Febbraio 2015 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona 

AviatoriPippoCopparoRicevo e ben volentieri pubblico le seguenti note a commento, ma direi a completamento, di un precedente pezzo intitolato Night Intruder, dedicato al Fantasma dei Cieli “Pippo”, qui al nord più noto come “Pipetto”. Un grazie sentito al signor Mario C. 

Gentile signor Arona, ho letto con attenzione il suo intervento su Pipetto di cui lei ha sentito parlare dai più anziani. Io appartengo a quella generazione che visse quei duri momenti della seconda guerra mondiale, ed essendo già a quei tempi un accanito tifoso di aeroplani, e conoscendoli praticamente tutti (sia civili, da turismo e militari, con [...]

Leggi →

Invariant

Pubblicato il 15 Febbraio 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Ve lo ricordate il capodanno del 2000? Era così atteso. È arrivato. Ed è passato Da quindici anni. C’è una una sola delle legittime speranze che avevamo per il 2000 che non sia stata delusa? Non parlo di macchine volanti e colonie marziane, ma almeno di opportunità di lavoro migliori, diritti civili non condizionati dal Vaticano, un governo che non sia un monocolore democristiano che scardina e svuota la Costituzione nottetempo come un topo d’appartamento, una politica estera che non sembri una versione steampunk del colonialismo giolittiano-fascista, con le sue guerre [...]

Leggi →

Analisi del testo: La ferocia di Nicola Lagioia

Pubblicato il 15 Febbraio 2015 · in Interventi ·

di Marilù Oliva

ferociaNicola Lagioia, La ferocia, Einaudi, 2014, pp. 418, € 19,50

La ferocia di Nicola Lagioia, uscito per Einaudi l’estate scorsa, nella collana Supercoralli, ha ricevuto innumerevoli recensioni, le più significative rintracciabili anche sul web. Ragion per cui ho deciso di non cimentarmi in un’ennesima prova critica, ma ho preferito divagare sulla forma letteraria e divertirmi con una sorta di analisi del testo. Quest’opera è stata oggetto di sei ristampe, segnalazioni a premi letterari – ricordo, per dirne uno, la finale allo Scerbanenco – amori e odi e speculazioni non sempre sensate. Io [...]

Leggi →

Tempo fuori luogo. Una questione di tempi e di classi.

Pubblicato il 14 Febbraio 2015 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

partigiano comunista Fiorenzo Angoscini, Giuseppe Bonfatti. Partigiano Comunista, Edizioni Colibrì 2015, pp. 176, € 12,00

La forma di produzione capitalistica, su cui si fondano i valori dominanti dell’attuale società, dà per scontato uno scorrimento lineare e progressivo del tempo in cui tutti gli avvenimenti e i differenti ambienti sociali sembrano convivere in una sincronia meccanica precisa ed incontrovertibile. Al massimo, chi non si adatta, anche quando si tratta di interi gruppi sociali, è considerato fuori tempo, sorpassato, inadeguato, superato, sconfitto oppure semplicemente residuo di un passato destinato ormai a scomparire.

Il tempo implacabile degli orologi, meccanici, al quarzo [...]

Leggi →

Divine Divane Visioni (Cinema porno 08/11) – 67

Pubblicato il 12 Febbraio 2015 · in Cinema & tv ·

di Dziga Cacace

Sbrighiamoci, prima che torni a tutti il buonsenso! (Re Julien, Madagascar 2)

ddv6701742 – Lo spietato capolavoro Old Boy di Chan wook Park, Corea del Sud, 2005 Certo, lo so: sono come un carcerato che, al momento della liberazione, troverebbe sollievo carnale anche in una bambola di plastica dura, quella coi bordi taglienti. Però, oh, ve lo giuro: questo Old Boy è un capolavoro, un film di rara bellezza e intensità. E ha tutto per farmi bene oggi che il cinismo televisivo è ormai diventato un mio sinistro tratto costitutivo accompagnato alla spocchia di chi non vuole misurarsi [...]

Leggi →

Lasciate che la vostra mente viaggi senza sosta sino alla fine di queste righe

Pubblicato il 12 Febbraio 2015 · in Speciali, Uncategorized ·

di Bushra Al Said

bushra 2 [Il testo e le fotografie che seguono costituiscono la testimonianza, sincera e intensa, di una giovane donna palestinese che, dal 4 all’8 Febbraio 2015, è stata in missione umanitaria presso i campi profughi siriani e palestinesi in territorio turco con la delegazione ABSPP (Associazione benefica di solidarietà con il popolo palestinese) e con la collaborazione di altre due associazioni quali Interpal e Al Marhama convoy con l’obiettivo di consegnare aiuti umanitari e materiale utile per la sopravvivenza dei profughi palestinesi e siriani, condannati ad un esodo che sembra ormai non avere più fine. S. M.]

[...]
Leggi →

Gomorra, la serie

Pubblicato il 11 Febbraio 2015 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Gomorra_fotoE’ l’era delle serie televisive. Accanto alla serialità di culto, Walking Dead, Breaking Bad, Doctor Who, ha preso forma una macchina seriale piuttosto articolata, Il trono di spade, True detective, Supernatural, Teen Wolf, solo per citarne alcune. Sono perlopiù produzioni americane e inglesi di genere crime, o fantasy, o storiche, come la canadese Viking, la britannica White Queen, l’americana Spartacus.

Gli americani, come al solito, primeggiano. Sono i più grandi commercianti del mondo e di tutti i tempi, ha scritto Don Winslow in Satori (un testo piuttosto commerciale, cvd), il prequel del classico di Trevanian, Shibumi. Tutto in [...]

Leggi →

Valeria Arnoldi: HAYAO MIYAZAKI

Pubblicato il 10 Febbraio 2015 · in Recensioni ·

di Marilù Oliva 

MiyazakiValeria Arnoldi, Hayao Miyazaki. Un mondo incantato, Ultra, Roma, 2014, pp. 254, € 22,00.

Nel mio cuore si sogna molto, ma la realtà ha sempre l’ultima parola. Hayao Miyazaki

Un libro completo su Miyazaki mancava, nello scenario della saggistica italiana, va quindi un plauso a Valeria Arnaldi – giornalista romana, ma anche curatrice di mostre d’arte contemporanea – per averci pensato. Edito da Ultra e corredato da un ricco apparato iconografico, “Hayao Miyazaki” porta un sottotitolo che evoca i suoi lungometraggi: “Un mondo incantato”. Si conclude con i tributi al regista e con la filmografia e parte, nel capitolo [...]

Leggi →

Il Pattopardo

Pubblicato il 8 Febbraio 2015 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

pattopardoBerlusconi non aveva più bisogno di Forza Italia. Aveva trovato un partito più efficiente nel curare i suoi interessi: il PD. Da un pezzo non lo si vedeva così garrulo e soddisfatto come all’insediamento di Mattarella sfoderare tutto il suo repertorio, dalle barzellette atroci agli insulti a Rosy Bindi. Ed era nel ruolo dello sconfitto. Che avrebbe fatto in quello del vincitore, un giro di lap dance? In realtà Mattarella era uno dei tre candidati da lui concordati con Bersani nel 2013 e con D’Alema nel 2014. E [...]

Leggi →

Mummie a zonzo & mitologie del controllo (Victoriana 22 / II)

Pubblicato il 7 Febbraio 2015 · in Interventi ·

di Franco Pezzini

[Qui la puntata precedente]

themummyshandArrivederci, Karnak

Hollywood, l’alba degli anni Quaranta. Ormai l’horror cinematografico si è consolidato come genere, e i suoi brividi (in genere modesti) rappresentano insieme un diversivo e un precipitato dell’atmosfera di tensione crescente a suon di titoli di giornale e radionotiziari. Più un diversivo, certo, e del resto l’intenzione è quella; anche se, come sempre, le ombre finiscono con lo svelare al di là delle intenzioni degli autori (e di chi mette i soldi) pulsioni e inquietudini di una società.

Lo stacco stilistico dal decennio [...]

Leggi →

La guerra asimmetrica dello spazio-tempo

Pubblicato il 6 Febbraio 2015 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

ricciardi Salvatore Ricciardi, Cos’è il carcere. Vademecum di resistenza, DeriveApprodi 2015, pp.128, euro 12,00

“E’ qui in galera che l’ordine ti si rivela «per quello che è: violenza quotidiana che ti si abitua ad accettare come ordine»” (Lettera dal carcere di Torino, autunno 1969)

Nel 1999 comparve in Cina un testo destinato a fare epoca nella letteratura militare.1 Era stato concepito, fin dal 1996, da [...]

Leggi →

Prima dell’art.18 (parte terza)

Pubblicato il 6 Febbraio 2015 · in Bologna non più Bologna, Controinformazione ·

di Alexik

[A questo link il capitolo precedente.]

1950-modena-eccidio-fonderie (1)A Modena il 1950 si aprì nel peggiore dei modi. Nei primi giorni dell’anno gli industriali della città, riuniti presso Confindustria, decisero che era ora di sancire col sangue il loro diritto a licenziare.

Era passato un mese da quando Adolfo Orsi, proprietario delle Fonderie Riunite, aveva decretato la serrata buttando fuori 560 lavoratori. L’intenzione dichiarata era quella di riassumerne solo 250, ad esclusione di quelli politicamente e sindacalmente attivi, e di procedere all’azzeramento di [...]

Leggi →

Gershom Scholem: LE TRE VITE DI MOSES DOBRUSHKA

Pubblicato il 5 Febbraio 2015 · in Recensioni ·

di Carlo Trombino

GershomScholemGershom Scholem, Le tre vite di Moses Dobrushka, Adelphi, 2014, pp. 232, € 22,00.

Dio si è nascosto. Questo mondo è opera di potenze inferiori e ogni sua legge va infranta. Solo attraverso la degradazione, indossando ogni maschera, sarà possibile arrivare all’epoca della Nuova Legge, del Vero Dio. La vera Vita consiste nella libertà dai vincoli di qualsiasi Legge. Lodato sii tu, o Dio, che permetti ciò che è proibito!

Questo è un brevissimo riassunto della dottrina antinomica del frankismo, la setta ebraica settecentesca di cui fece parte il protagonista del libro di Gershom Scholem Le tre vite [...]

Leggi →

L’Horror, il coraggio di esserci

Pubblicato il 4 Febbraio 2015 · in Recensioni ·

di Danilo Arona

Pizzo_HorrorAA.VV., Guida alla letteratura horror, a cura di G.F. Pizzo, Odoya, Bologna, 2014, pp. 478, € 22,00.

Il coraggio – una dote sempre più rara in editoria – non manca. Tanto da parte della casa editrice Odoya che dal pool di autori coordinati dall’instancabile Gian Filippo Pizzo. Perché poi alla fine – fatelo dire da uno che da 40 anni ci sguazza – siamo ancora qui, nel 2015, a domandarci se l’horror debba, o non debba, avere – in Italia – quella dignità di rappresentanza e di condivisione culturale che dovrebbe essergli naturalmente riconosciuta data l’importanza cosmica dei suoi padri [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Mikasa ti amo. L’attacco dialettico dei giganti 22 Luglio 2025
    • Dell’intelligenza artificiale generativa e del mondo in cui si vuole vivere 20 Luglio 2025
    • Il ritorno di Faust 19 Luglio 2025
    • Indietro nel tempo: la tournée dei Beatles in Italia 18 Luglio 2025
    • Morte al tiranno. L’ultimo attentato alla vita di Mussolini 17 Luglio 2025
    • Tumulti rusticani 16 Luglio 2025
    • Ombre nell’acqua (2025) e altri orrori balneari 15 Luglio 2025
    • Norimberga è in Amazzonia e il processo ha gli occhi del basilisco 15 Luglio 2025
    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org