Carmilla on line
RSSTwitter

Le Lettere Mai Arrivate di Mauricio Rosencof

Pubblicato il 3 Marzo 2016 · in Segnalazioni ·
front_rosencof_letteremaiarrivate[Estratto dal libro di Mauricio Rosencof, Le lettere mai arrivate, Nova Delphi, Roma, pp. 184, € 12 – Traduzione di Fabia Del Giudice, postfazione di Diego Símini] In cucina, le lettere le legge papà. Le lettere si leggono in cucina. Le legge sempre il mio papà perché la mam­ma non sa leggere. La mamma ascolta le lettere che legge papà e a volte scuote la testa. “E di mamma non dice niente?” La mia mamma dice che anche lei ha una mamma. León dice di sì, che lui l’ha conosciuta, e per questo [...]
Leggi →

Perfetti Sconosciuti, di Paolo Genovese, una nuova puntata del gioco “Nulla è come appare”

Pubblicato il 2 Marzo 2016 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Perfetti-Sconosciuti-Poster-Italia-01Lo spettatore traumatizzato a vita dal pecoreccio italiano, il sottogenere più deprimente della storia del cinema; oppure da certi film “impegnati”, come quella coppia che rimane sconvolta dal figlio (o era la figlia?) che si fa le canne, e inizia così un processo di analisi delle “colpe” e delle “responsabilità” di genitori: questo spettatore ha introiettato un “grave pregiudizio” sul cinema italiano, che vede come opprimente, quasi minaccioso, e ogni volta che è costretto a uscire di casa per assistere a una proiezione deve compiere uno sforzo psicologico, come se [...]

Leggi →

Le tre sepolture di Giulio Regeni

Pubblicato il 1 Marzo 2016 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

sepoltura 1 Se, pur nel dramma rappresentato dalla sua morte, Giulio Regeni avesse avuto come unica sepoltura quella avvenuta a Fiumicello sarebbe stato, per così dire, fortunato. Accompagnato dall’affetto dei suoi cari e dei numerosi amici o anche soltanto di coloro che hanno avuto modo di conoscerlo di persona o di apprezzare il suo lavoro di ricerca, avrebbe avuto una sola, ma dignitosissima e commovente cerimonia funebre.

Purtroppo altre due orrende, macabre e tutt’altro che dignitose, per coloro che le hanno messe in atto, sepolture sono seguite al suo tragico decesso. La prima è stata rappresentata dai servizi [...]

Leggi →

La voce del Cazzaro

Pubblicato il 28 Febbraio 2016 · in Schegge taglienti ·

telefonodi Alessandra Daniele

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera aperta della National Security Agency degli Stati Uniti.

Cari italiani, Sappiamo che state protestando perché intercettiamo i vostri premier. In realtà dovremmo essere noi a lamentarci, perché i vostri premier sono una rottura di coglioni tremenda. Specialmente quello attuale. Logorroico, petulante, ignorante, cazzaro. Gli agenti addetti a sbobinare le sue registrazioni reggono pochissimo, il turnover è frenetico. Almeno Berlusconi era buffo, c’era la possibilità d’ascoltare qualche porcata, ma da Monti in poi siete andati sempre peggio. Intercettare Monti era come guardare il vostro Consorzio Nettuno alle tre di notte. Ci si [...]
Leggi →

I Silenzi di Papa Francesco in Messico

Pubblicato il 28 Febbraio 2016 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

papa-francisco-ayotzinapa-desaparecidos-cnnSono molti i punti critici e salienti della visita di Papa Francesco in Messico, svoltasi dal 12 febbraio al 17, che non sono (quasi) apparsi sui media fuori dal Messico e che si riferiscono non solo a cosa ha fatto Bergoglio, ma soprattutto alle sue omissioni e ai suoi silenzi, senza dubbio molto significativi. Strategicamente ha coperto il territorio e alcuni settori della società, concentrandosi però sulle élite. Queste hanno avuto pieno accesso al pontefice, mentre i rappresentanti della società civile sono comparsi come figuranti. Geograficamente è passato dal centro [...]

Leggi →

#RazzaMigrante, un progetto di narrazione collettiva sulle migrazioni contemporanee

Pubblicato il 27 Febbraio 2016 · in Segnalazioni ·

di Maz Project 

migrazione[Diffondiamo questa iniziativa dal sito di Maz e invitiamo alla scrittura]

Appunti per un canto blues o della razza migrante – @genusmigrans, Maz

…e stavamo tutti dentro la Storia. La cosa peggiore da fare era rimanere immobili. Quel giorno davano i numeri del 2015 al telegiornale e passavano da un attentato all’altro attraversando il mondo, cronologicamente. A dirla tutta non era il mondo intero a essere citato, ma una sua parte. Il risultato era di 500 morti in una manciata di attentati. Io, ascoltando, [...]

Leggi →

“Terra bruciata” a Padova

Pubblicato il 27 Febbraio 2016 · in Controinformazione ·

del Comitato di Lotta per la Casa di Padova

Padova27febbraio

Riceviamo dai nostri vecchi amici del Chinatown di Padova, e pubblichiamo molto volentieri:

La mattina del 18 febbraio dalle 6 e 30 sono state eseguite dalla questura di Padova perquisizioni abitative e corporali tra Padova, Schio (VI) e Cagliari nei confronti di 11 compagni del Comitato di Lotta per la Casa, attivi anche nella radio web Radiazione e all’interno dell’associazione culturale N. Pasian. Queste si sono tramutate in 11 misure cautelari tra cui: 4 arresti domiciliari, 2 divieti di dimora e 5 obblighi di firma. Inoltre senza alcun avviso è stata [...]

Leggi →

Viviana Correddu: Il Gallo siamo noi

Pubblicato il 25 Febbraio 2016 · in Recensioni ·

di Dziga Cacace

front_redViviana Correddu, Il Gallo siamo noi, Chiarelettere, Milano 2015, 180 pagine, € 13

Era stato difficile spiegarlo agli amici che avevano alcune preclusioni ideologiche: dopo il mio primo incontro con Don Andrea Gallo, ero rimasto folgorato. Gli avevo fatto – oltre dieci anni fa – due interviste televisive: lui paziente, disponibile, seducente, arguto nella sintesi e decisamente simpatico. Ma erano stati l’atteggiamento e le parole a telecamera spenta a conquistarmi: un’umanità travolgente, una semplicità immediata, una bontà che dalle parole si faceva materia, che sentivi, vedevi, percepivi mentre incrociava i “suoi” ragazzi nella comunità di San Benedetto [...]

Leggi →

Tifo per quelli che non hanno ceduto alla rabbia

Pubblicato il 25 Febbraio 2016 · in Controinformazione ·

Karim Franceschi, storia di un foreign fighter italiano contro l’ISIS

di Alessandro Bresolin

PKKQuest’anno a febbraio Napoli si tinge di giallo rosso e verde, i colori della bandiera curda. Diverse iniziative infatti celebrano il conferimento della cittadinanza onoraria ad Abdullah Öcalan, da diciassette anni imprigionato in Turchia nel carcere di massima sicurezza dell’isola di Imrali. Il mattino del 15 febbraio si è svolta la cerimonia ufficiale in comune, dove il sindaco De Magistris ha consegnato la pergamena a Dilek Öcalan, la nipote di ventotto anni che dal 2012 ha raccolto l’eredità politica dello zio, e che nel 2015 è stata eletta [...]

Leggi →

Lo strano caso di Thomas Ligotti

Pubblicato il 24 Febbraio 2016 · in Segnalazioni ·

di Walter Catalano

Ligotti1Se esistono in abbondanza scrittori presenzialisti, brillanti, piacioni, estroversi, sempre pronti a farsi avanti – a ragione o a sproposito – per esternare la propria opinione su qualsivoglia argomento, o semplicemente manifestare in ogni modo possibile una, più o meno ingombrante, presenza nel mondo delle lettere e in quello più vasto della presunta e pretesa vita reale, ne esistono anche – in netta minoranza – altri che dovremmo definire per antitesi “assenzialisti”: mai apparsi in televisione, mai partecipato a un dibattito, mai presentato un libro in pubblico, mai firmata una copia; gli unici  segni di vita, le uniche [...]

Leggi →

I mondi di Miyazaki

Pubblicato il 22 Febbraio 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

cover miyazakiMatteo Boscarol (a cura di), I mondi di Miyazaki. Percorsi filosofici negli universi dell’artista, Mimesis, Milano – Udine, 2016, 122 pagine, € 12,00

Il saggio, curato da Matteo Boscarol, passa in rassegna la produzione del grande animatore, mangaka e regista Miyazaki Hayao. Non mancano pubblicazioni in lingua italiana sull’opera di Miyazaki ma l’intenzione del saggio appena dato alle stampe è quella di affrontare le opere del giapponese da un punto di vista filosofico e/o religioso al fine di individuare e creare connessioni e scoprire linee di pensiero non ancora, [...]

Leggi →

Ai Confini del Cazzaro

Pubblicato il 21 Febbraio 2016 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele 

America, anni ’60: un giovane rampante infastidisce con le sue chiacchiere i membri del circolo esclusivo a cui s’è iscritto. Il più pomposo e sprezzante dei soci anziani cerca di umiliarlo, proponendogli una scommessa: se riuscirà a tacere per un anno, gli darà i 500.000 dollari di cui ha bisogno. Il giovane accetta, si lascia rinchiudere in una cella di vetro costantemente monitorata da telecamere e microfoni, e per un anno intero non dice una parola, nonostante il socio anziano continui a provocarlo con insinuazioni sempre più pesanti sulla presunta infedeltà della moglie. Allo scadere dell’ultimo minuto, il socio anziano crolla, [...]
Leggi →

Quell’ultima sera di carnovale

Pubblicato il 20 Febbraio 2016 · in Recensioni ·

di Franco Pezzini

cSBMarco Gobetti, Un carnevale per Sole e Baleno, Postfazione di Valentina Cabiale, SEB27, Torino 2015.

“E io gli ho detto che l’aveva fatto senza motivo, ma loro non mi credevano. «Impossibile!» dicevano – e insistevano a chiedermi perché.” Due ragazzi, seduti a un tavolo, con maschere addosso. Lui ne indossa una che richiama il muso di un maiale; quella di lei imita il capino di un grillo. Scelte un po’ strane, ma evocano sogni che rispettivamente hanno fatto: per lui una storia di violenza poliziottesca e sospetto mediatizzato in cui [...]

Leggi →

Una vampira si aggira per l’Europa. Carmilla On Tour: Brescia 27 febbraio

Pubblicato il 20 Febbraio 2016 · in Editoriali ·

una vampira3 Anche una vampira dai candidi denti aguzzi come Carmilla può talvolta desiderare di abbandonare un’esistenza soltanto virtuale e decidere di uscire dallo schermo, sul quale è solita manifestarsi, per mostrarsi nella realtà. Per questo motivo alcuni redattori di Carmilla on line parteciperanno ad un incontro con i lettori che si terrà a Brescia presso il Caffé letterario Primo Piano (via Beccaria 10) alle ore 17 di sabato 27 febbraio.

Tale iniziativa, dal titolo “Una vampira si aggira per l’Europa: Carmilla. Resistenza culturale, controinformazione e schegge taglienti”, è inserita all’interno di Carmine Resistente, una manifestazione che si tiene annualmente a [...]

Leggi →

Segnali di fumo: Sócrates – Lorenzo Iervolino

Pubblicato il 19 Febbraio 2016 · in Speciali, Uncategorized ·

Prova ritaglio 2di Nicola Gobbi e Simone Scaffidi

Si inaugura oggi, nel giorno in cui il calciatore brasiliano Sócrates avrebbe compiuto 62 anni, «Segnali di Fumo», la nuova rubrica di Carmilla che proporrà recensioni e segnalazioni di libri a fumetti. A Sócrates, Lorenzo Iervolino – autore romano del collettivo di scrittori popolari Terra Nullius – ha dedicato un bel libro che nel titolo porta i segni dell’ultimo incredibile giorno di vita del calciatore rivoluzionario. Riteniamo Un giorno triste così felice. Sócrates, viaggio nella vita [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La rivoluzione come una bella avventura / 7 – Sferrare il primo colpo 17 Settembre 2025
    • Emma Goldman, Vivendo la mia vita, a cura di Selva Varengo 16 Settembre 2025
    • Logistica: il panta rei della merce 16 Settembre 2025
    • A perdifiato e voltandosi indietro 15 Settembre 2025
    • Quel che la città abbandona 13 Settembre 2025
    • Politeismo italiano 12 Settembre 2025
    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org