Carmilla on line
RSSTwitter

Carlos Paz e altre mitologie private, di Marino Magliani

Pubblicato il 18 Marzo 2016 · in Segnalazioni ·

Magliani_cover[Pubblichiamo due estratti di racconti contenuti nell’ultimo libro di Marino Magliani, in libreria in questi giorni. Si tratta di storie autobiografiche ma non solo: testi fiabeschi, racconti di ambienti, di personaggi favolosi, in un tempo sospeso e in un luogo che forse non c’è. Il libro verrà presentato a Bologna, alla libreria Modo Infoshop Via Mascarella 24/b, domani, sabato 19 marzo, alle ore 19 con Mauro Baldrati; a Forlì, al Dipartimento di Traduzione dell’Università in Corso della Repubblica 136, alle ore 11; a Firenze alla libreria On The Road in Via [...]

Leggi →

La donna più bella del mondo in guerra contro il nazismo

Pubblicato il 17 Marzo 2016 · in Cinema & tv ·

di Franco Ricciardiello

HedyLamarrIl nome di Hedy Lamarr (1914-2000), che con Greta Garbo e Marlene Dietrich rappresenta la diaspora del  grande cinema europeo sotto il nazismo, è oggi sconosciuto al grande pubblico; chi la ricorda più come primo nudo integrale protagonista sul grande schermo (nel 1933), o come icona di aristocratica bellezza esotica che stordisce i mariti e affascina le mogli? “la donna più bella del mondo” fu definita negli anni Trenta. Eppure il giorno del suo compleanno, il 9 novembre, è stato proclamato nei paesi di lingua tedesca Tag der Erfinder, “giorno degli inventori”, perché il tempo le [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. L’onda mediale

Pubblicato il 15 Marzo 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

onda-mediale_coverAndrea Rabbito, L’onda mediale. Le nuove immagini nell’epoca della società visuale, Mimesis, Milano – Udine, 2015, 462 pagine, € 25,00

L’onda mediale rappresenta l’ultimo volume della monumentale tetralogia, di circa milleduecento pagine complessive, dedicata da Andrea Rabbito alle illusioni create dalle nuove immagini. Gli studi di Rabbito rappresentano un contributo fondamentale per chi voglia approfondire le peculiarità delle immagini proprie della contemporaneità ed i rapporti che si vengono a creare tra queste e gli spettatori più o meno attivi nei loro confronti. L’ultimo saggio, qua preso in esame, riparte da [...]

Leggi →

I mostri dell’accumulazione originaria

Pubblicato il 14 Marzo 2016 · in Recensioni ·

di Luca Cangianti

la-terra-dei-morti-viventi-recensione-24880-1280x16Gaia Giuliani, Zombie, alieni e mutanti. Le paure dall’11 settembre a oggi, Le Monnier, 2016, pp. 202, € 15,00.

Spesso il mostro si presenta come revenant, entità che ritorna: spettro prodotto da un crimine occultato, vampiro proveniente dal passato feudale, creatura deforme che si rivolta al suo folle e malvagio creatore. Le figure di cui ci parla Gaia Giuliani nel saggio Zombie, alieni e mutanti sono il prodotto della violenza coloniale che l’immaginario collettivo proietta in forma capovolta in un futuro distopico e apocalittico: la creatura spaventosa che [...]

Leggi →

Le Cazzarie

Pubblicato il 13 Marzo 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

ratatouillePer festeggiare la vittoria alle primarie del PD di Milano, Sala ha usato Heroes. Avrebbe dovuto usare China Girl. A Roma il numero delle schede nelle urne ha superato di parecchio quello dei votanti. Pare abbiano partecipato anche i topi. A Napoli si pagavano i passanti per votare la candidata renziana al posto degli elettori PD. Un caso di primarie surrogate. Il cosiddetto voto in affitto. Il ricorso di Bassolino è stato respinto per affrancatura insufficiente. Nel PD, tanto per cambiare, sono ai materassi. D’Alema e Bersani approfittano dell’occasione [...]

Leggi →

Vita di un naufragatore: Guy Debord

Pubblicato il 13 Marzo 2016 · in Segnalazioni ·

di Gianfranco Marelli*

guy-debord Jean-Marie Apostolidès, DEBORD. Le naufrageur, Flammarion, Paris 2015, p.592

Le biografie, si sa, sono appannaggio di illustri personaggi, e Guy Debord (1931 – 1994) – nel suo piccolo – ne ha meritata ben più d’una, anzi cinque. Quasi sempre, però, più che vere e proprie biografie sono state dei panegirici – unica eccezione quella di Christophe Boursellier, Vie et mort de Guy Debord (1999) – ad uso e consumo della sterminata orda di “pro-situs”, vale a dire i fans, i tifosi, gli imitatori delle gesta di quella che è stata da molti considerata l’ultima avanguardia politico/artistica della [...]

Leggi →

La smania fascista per l’impero: a ottant’anni dalla guerra d’Etiopia

Pubblicato il 11 Marzo 2016 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti

1936_Carlino_EtiopiaNicola Labanca, La guerra d’Etiopia 1935-1941, il Mulino, Bologna, 2015, 271 pagine, € 20,00

L’ultimo libro di Nicola Labanca si apre con una domanda che spesso chi si occupa di memoria storica italiana è costretto a porsi: «perché questa dimenticanza, o questo silenzio?» (p. 7) Come ci è capitato di considerare in altri pezzi pubblicati su Carmilla, quella italiana è una coscienza storica collettiva smemorata e distratta, facilmente portata a collocare in un’area periferica e secondaria della propria memoria, se non addirittura ad abbandonare e nascondere in un [...]

Leggi →

Un No forte alla guerra e alla NATO, domani 12 marzo in decine di città italiane

Pubblicato il 11 Marzo 2016 · in Controinformazione ·

di Nico Macce, con un intervento di Giorgio Cremaschi della Piattaforma Sociale Eurostop

12800212_1678862015713066_8949613786514909389_nIn questo 11 marzo mi scorre ancora davanti agli occhi la protervia di coloro che nelle giornate di scontri a Bologna per l’assassinio di Francesco Lorusso, ci appellavano, noi del Movimento, come violenti. In quel marzo ’77 erano insulti sibilati da chi mandava avanti i carri armati, da chi si faceva scudo con gli scudi delle forze di polizia. Le stesse forze che stroncavano la vita in via Mascarella a uno studente di Lotta Continua.

Erano argomentazioni strumentali. Il tempo ci [...]

Leggi →

“Andonno e l’ammazzonno”: Padule di Fucecchio, 23 agosto 1944

Pubblicato il 10 Marzo 2016 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

padule testo Luca Baiada, RACCONTAMI LA STORIA DEL PADULE. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie, Ombre corte, Verona 2016, pp.331, € 25,00

La strage di Fucecchio è la quinta, per ordine di grandezza, fra quelle compiute in Italia dalle truppe tedesche di occupazione. 174 morti accertati e di quelle attribuibili direttamente alla Wermacht, e non alle SS, è la maggiore. Luca Baiada, magistrato che ha indagato anche sull’«Armadio della vergogna», l’insabbiamento dei fascicoli sulle stragi naziste in Italia rimaste impunite, e che collabora alle riviste “Il Ponte” e “Questione giustizia” [...]

Leggi →

Igort, narratore completo

Pubblicato il 9 Marzo 2016 · in Interviste ·

di Sara Meddi

IgortIgor Tuveri, in arte Igort, inizia a disegnare o, meglio, a scrivere romanzi grafici alla fine degli anni ’70. Da allora ha pubblicato fumetti su testate nazionali, scritto articoli e saggi, inciso musica, fondato riviste e il gruppo di avanguardia Valvoline. In mezzo a queste cose i suoi lavori sono stati pubblicati negli Stati Uniti, in Giappone, Francia e molti altri paesi. Ha vinto premi nazionali e internazionali. Ha vissuto in Giappone, ora vive tra Parigi e la Sardegna. Potete trovare altre informazioni qui.

Noi lo abbiamo intervistato perché conquistati dai suoi Quaderni ucraini [...]

Leggi →

Settantadue di Simone Pieranni

Pubblicato il 8 Marzo 2016 · in Recensioni ·

di Simone Scaffidi

Settantadue_coverSimone Pieranni, Settantadue. #DialisiCriminale, Alegre Edizioni, 2016, pp. 245, € 16.00

Quattro ore di amplessi sanguigni tra Roma, Genova e la Cina. Mi sveglio con un formicolio al braccio sinistro e un leggero mal di testa. Sono andato a letto con il libro sbagliato ieri sera. Sento freddo e ho una gran sete. E in più, odio i vecchi.

Avrei dovuto immaginarmelo dal sottotitolo che era il libro sbagliato. Ma prima avrei dovuto conoscere il significato della parola dialisi per poterlo immaginare. «La verità: [...]

Leggi →

Il Buono, il Brutto, e il Cazzaro

Pubblicato il 6 Marzo 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

triello“L’Italia s’è offerta per un ruolo guida”

Secondo il ministro della Difesa USA Ashton Carter, ci siamo offerti di ricolonizzare la Libia. Quand’è che ci siamo offerti di ricolonizzare la Libia? Quando abbiamo votato per il governo Renzi. Ma noi non abbiamo mai votato per il governo Renzi. Le ultime elezioni per il parlamento nazionale si sono svolte nel 2013. Allora Renzi era sindaco di Firenze. Sono passati tre anni da quando l’Italia ha scoperto d’essere spaccata in tre, e teoricamente ingovernabile. Quel giorno sono naufragati i sogni di gloria di Bersani [...]
Leggi →

CLASHING TIMES – Alessandro Defilippi e Flavio Santi, poetiche del gotico e noir contemporaneo

Pubblicato il 6 Marzo 2016 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

Clashing1

Clashing2Scrive Alessandro Defilippi in chiusura del suo ultimo romanzo Viene la morte che non rispetta: «Le storie sono come i fiumi, si separano, si riuniscono, si perdono ancora, si ritrovano. Come noi». Io mi spingerei un centimetro più in là. Gli Autori – con l’iniziale maiuscola – scrivono sempre un’unica grande opera. Divisa in capitoli (i libri), epoche diverse, altri regni (alla Richard Matheson). Clashing Times, come segnalerebbe il professor John Bowen, Università di York.

Andiamo per ordine.

Due amici, straordinari scrittori, licenziano a pochi mesi di distanza l’uno [...]

Leggi →

Gigi Roggero: ELOGIO DELLA MILITANZA

Pubblicato il 5 Marzo 2016 · in Recensioni ·

di Alessandro Barile

ElogioDellaMilitanzaGigi Roggero, Elogio della militanza. Note su soggettività e composizione di classe, Derive Approdi, 2016, pp. 213, € 13,00

Elogio della militanza è prima di tutto un titolo appropriato. Non elogio dell’attivista o del volontario, o altre definizioni post-moderne della partecipazione politica. Il militante, secondo le parole dell’autore, è “colui o colei che mette interamente in gioco la propria vita”, è “un soggetto divisivo, produce continuamente il “noi” e il “loro”, prende posizione e costringe a schierarsi. Separa per ricomporre la propria parte”. Non una figura qualunque, pacificata, della partecipazione politica liberale, ma una figura specifica e storicamente [...]

Leggi →

Il reale delle/nelle immagini. La messa in finzione della realtà

Pubblicato il 3 Marzo 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

robocop_g8Sul finire degli anni Novanta, l’antropologo Marc Augé, iniziò a sostenere l’idea che alla realtà si stavano sostituendo le immagini e tale fenomeno di “finzionalizzazione”, di messa in finzione della realtà, secondo lo studioso, stava avvenendo soprattutto, ma non solo, a causa del mezzo televisivo. Insomma, secondo tale ipotesi, l’età contemporanea sembrerebbe essere contraddistinta da una realtà volta a riprodurre la finzione. Gli anni Novanta sono sicuramente stati attraversati da un nutrito dibattito teorico circa il “problema della realtà” (quale/quali realtà?) e della progressiva scomparsa del reale nell’epoca dei simulacri [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La rivoluzione come una bella avventura / 7 – Sferrare il primo colpo 17 Settembre 2025
    • Emma Goldman, Vivendo la mia vita, a cura di Selva Varengo 16 Settembre 2025
    • Logistica: il panta rei della merce 16 Settembre 2025
    • A perdifiato e voltandosi indietro 15 Settembre 2025
    • Quel che la città abbandona 13 Settembre 2025
    • Politeismo italiano 12 Settembre 2025
    • Global Sumud Flotilla: eterotopie di contestazione nello spazio liscio 11 Settembre 2025
    • Un’apocalisse contadina 10 Settembre 2025
    • Né terroristi né vittime, i palestinesi come microcosmo della condizione umana 9 Settembre 2025
    • Sguardi extra-terrestri, esperienze mistiche stra-ordinarie, visioni antisociali e tecnologie di comunicazione 7 Settembre 2025
    • Spiriti della materia e altri fiati d’identità 6 Settembre 2025
    • Il potere dietro il Trono 5 Settembre 2025
    • La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah 5 Settembre 2025
    • Una Storia di banditi, guerre e rivolte 3 Settembre 2025
    • Ipotesi di un antiautoritario: Franz Kafka 2 Settembre 2025
    • La sindrome di Gaza 1 Settembre 2025
    • Un’apparizione che non si fa visione 31 Agosto 2025
    • Il machinima e il suo contesto 30 Agosto 2025
    • L’invidia tremenda degli dei verdi 29 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (seconda parte) 28 Agosto 2025
    • Dare una forma al caos: una lettera di Howard P. Lovecraft 27 Agosto 2025
    • Imperium. Colonialismo, “colonialità” e Intelligenza Artificiale (prima parte) 26 Agosto 2025
    • Margherita e Dolcino: ribellarsi non è mai inutile 26 Agosto 2025
    • Una criptopoetica per fare luce sull’oscurità del Tecnocene 24 Agosto 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 13 23 Agosto 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • settembre 2025
    • agosto 2025
    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org