Carmilla on line
RSSTwitter

La Valle

Pubblicato il 27 Gennaio 2016 · in La luce oscura ·

di Danilo Arona

ValleHo sempre scritto.

Non ho mai fatto altro.

Un po’ di anni fa ho scoperto un luogo a pochi chilometri da Alessandria sul serio colmo di stranezze. Troppe. E ho fatto l’unica cosa che sono in grado di fare.

Scriverne.

Più di una volta attraverso la rete ho ripercorso gli eventi in modo sommario, senza scendere nel morboso dettaglio delle identità anagrafiche dei protagonisti, defunti – una lunga e inspiegabile lista, tanti giovani,  e chiedendo al contempo un aiuto da parte di qualche abitante del luogo.

L’ho fatto per anni in maniera, confesso, retorica e più che altro [...]

Leggi →

PCSP – Piccola Controstoria Popolare di Alberto Prunetti

Pubblicato il 26 Gennaio 2016 · in Recensioni ·

Alegre-cover-pcsp-600pxdi Simone Scaffidi

Alberto Prunetti, PCSP – Piccola Controstoria Popolare, Alegre Edizioni, 2015, pp. 127, € 13.00

Lo immagino intorno al fuoco Alberto Prunetti, con le gambe incrociate. In un pugno un bicchiere di vino e nell’altro una storia, a condividere cenere e calore con i personaggi dei suoi libri. L’ultimo, PCSP-Piccola Controstoria Popolare, è un ibrido narrativo di rara umanità, nel quale parole troppo spesso violentate come “eretico”, “sovversivo” e “compagno” vengono sanate con significati profondi, degni della loro etimologia: “scegliere da che parte stare”, “porre sopra ciò [...]

Leggi →

Romanzo Cazzaro

Pubblicato il 24 Gennaio 2016 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

PageLines- monoscopio-smush.pngÈ in arrivo una nuova serie che mescola fiction e cronaca per raccontare un pezzo di storia del nostro paese. Trama: una banda di giovani rampanti e famelici, sostenuti da loschi appartenenti ai poteri occulti, dà la scalata alla capitale. Personaggi principali: Matteo detto Er Bomba, il capo. Parlantina facile, manie di grandezza, e una passione per le serie USA e l’inglese maccheronico degna del Nando Moriconi di Sordi. Maria Elena, ‘A Giaguara. Figlia d’arte e fashion victim, considerata la Jackie Kennedy della banda. Graziano, Er Patriarca. Nove figli e un solo credo. Braccio destro e consigliori [...]

Leggi →

Senza terra, senza diritti, senza…

Pubblicato il 24 Gennaio 2016 · in Controinformazione ·

di Bushra Al Said

missione 4 [Dal 4 all’8 Gennaio l’ABSPP (Associazione benefica di solidarietà con il popolo palestinese) ha svolto una missione umanitaria in Libano per dare calore ai più bisognosi che stanno vivendo un gelido inverno]

5 gennaio 2016 Libano

Ci sono occhi che non possono credere, allora guardano ed assorbono, poi.

Senza ripararmi dalla pioggia volevo stare in fila in mezzo a loro ed aspettare gli aiuti, provare a stare sotto la pioggia, bagnandomi i vestiti, il velo, la borsa, e saggiare le mie emozioni.

Prima tappa: Mazbud Distribuzione di combustibile per il riscaldamento domestico a [...]

Leggi →

Riprendiamoci il lato oscuro della forza

Pubblicato il 22 Gennaio 2016 · in Recensioni ·

di Fabio Ciabatti

Bloch_Ciabatti_EreditàErnst Bloch, Eredità di questo tempo, traduzione e cura di Laura Boella, Mimesis, 2015, pp. 482, € 32,00.

In un’epoca dominata rassegnazione e passioni tristi può essere di grande utilità recuperare il pensiero di Ernest Bloch, un autore che rivendica al marxismo la forza dell’utopia concreta, della speranza e della fantasia, anche nelle loro dimensioni apparentemente anacronistiche, oscure e irrazionali. Tra il serio e il faceto potremmo dire che Bloch, preso atto della potenza del lato oscuro della forza, ci esorta a sottrarre il suo potere al nemico, convinto [...]

Leggi →

Sulla quistione Checco Zalone

Pubblicato il 22 Gennaio 2016 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

quo-vado-checco-zaloneIl film, di per sé, non si presta a recensioni che non siano schede leggere degli eventi e delle gag. E’ la sua natura. Per cui creano imbarazzo certe disamine di critici e intellettuali generalisti, nelle quali si analizzano addirittura i simboli del film, e, con dissertazioni alquanto complesse, persino i “difetti”. Il lettore prova disagio per gli autori di questi saggi su Quo Vado?. Prova imbarazzo perché non può non pensare: quanto pensiero sprecato!

Questi, infatti, sono gli aspetti più interessanti della suddetta quistione: la corsa all’oro della recensione di un’opera che non si presta al gioco, [...]

Leggi →

L’estate del 1964 ( o giù di lì e oltre) – 2

Pubblicato il 21 Gennaio 2016 · in Interventi, Testi ·

di Sandro Moiso

Wild Bunch 1Torniamo, però, ancora al 1964. Quando arrivò pure il primo western di Sergio Leone: “Per un pugno di dollari”. Vietato ai minori di 14 anni, ma mio padre, approfittando del fatto che ero abbastanza alto, garantì per me alla cassa del cinema. Sempre sia lodato, per il suo amore per il cinema western, mica per la sua liberalità. Negli anni avrei prima o poi rimesso in discussione tutto, da Marx a Lenin passando per Bordiga, ma Leone e Peckinpah mai.

Il discorso sulla violenza e il sangue fatto prima per la narrativa odierna vale altrettanto per [...]

Leggi →

Diritti, non parole

Pubblicato il 21 Gennaio 2016 · in Interventi ·

di Lorenza Ghinelli

DirittiNonParoleSabato scenderò in piazza perché i nostri diritti di cittadini non dovrebbero neppure essere oggetto di contrattazione. Non siamo oggetti, non siamo opinioni, non siamo solo numeri. Siamo persone, tantissime, e ciò che chiediamo è già previsto e sostenuto dalla Costituzione e dalla Convenzione ONU sui diritti dei fanciulli. A chi urla contro la “teoria gender” con lo stesso accanimento con cui si urlava “al rogo”, ricordo che la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia ha stabilito che uno dei quattro principi fondamentali riguarda la non discriminazione (art.2: i diritti sanciti [...]

Leggi →

Storia e memoria, rivoluzione e divenire

Pubblicato il 21 Gennaio 2016 · in Interviste ·

di Marc Tibaldi

BandaBelliniIntervista a Marco Philopat a proposito della nuova edizione ampliata de La banda Bellini

Alberto Asor Rosa nel recente Scrittori e massa (contenuto nella nuova edizione di Scrittori e popolo, Einaudi 2015), nel capitolo dedicato ai Wu Ming, sostiene che “la Storia è una risorsa formidabile, come sanno i letterati italiani di tutti i tempi; ma impone rigide regole all’invenzione e al rapporto con il pubblico. C’è in questa scelta […] una decisa – in mille modi motivata – «dislocazione dal presente». Se si parla del passato, significa che è più importante del presente, ovvero che del presente, [...]

Leggi →

Streghe, pagliacci, mutanti. Il cinema di Álex De la Iglesia

Pubblicato il 19 Gennaio 2016 · in Cinema & tv ·

di Gioacchino Toni

cover_IglesiaSara Martin, Streghe, pagliacci, mutanti. Il cinema di Álex de la Iglesia, Mimesis, Milano – Udine, 2015, 146 pagine, € 14,00

Quella scritta da Sara Martin è la prima monografia italiana dedicata al regista basco Álex de la Iglesia, la cui produzione attraversa, frequentemente anche all’interno dello stesso film, generi che vanno dal fantastico al western, dal road movie alla commedia grottesca, dal dramma al documentario biografico. L’obiettivo del volume, dichiara l’autrice, è quello di affrontare la produzione del regista attraverso quelli che considera due elementi propri della sua poetica: [...]

Leggi →

Gli eBook di Carmilla: Malevisione, di Marilù Oliva

Pubblicato il 19 Gennaio 2016 · in Carmilla eBook ·

di Redazione

Cover eBook Marilù Oliva MALEVISIONE (Medium)Dopo l’uscita del primo eBook di Mauro Baldrati, Fuga, Carmilla ci ha preso gusto e il libro elettronico diventa seriale. Pubblichiamo dunque (sempre gratuitamente) il nostro secondo eBook carmilliano: Malevisione di Marilù Oliva. Potete scaricarlo cliccando sui link alla fine del post.

Malevisione è un’indagine letteraria attraverso gli abissi della nostra televisione. Reality show che si trasformano in stragi, principi che cantano nel più seguito festival canoro del Bel Paese, telegiornali infarciti di sciocchezze e gossip, programmi [...]

Leggi →

God is an american

Pubblicato il 17 Gennaio 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

Uncle_SamDevo ammetterlo, anch’io ho paura d’una particolare categoria di extracomunitari. Gli americani. Questo è anno di elezioni presidenziali negli Usa. Fra i candidati repubblicani, il preferito dagli elettori è Donald Trump, una specie di orrido incrocio fra Briatore e Hitler che sembra un esperimento genetico dell’Hydra, e probabilmente lo è. Trump è talmente grottesco che alcuni complottisti ipotizzano che la sua candidatura sia stata in realtà ideata dai sostenitori di Hillary Clinton per terrorizzare gli elettori, e spingerli a votarla per disperazione. Il fatto che per la vittoria della Clinton si [...]
Leggi →

L’Arca della Fattanza (Epilogo)

Pubblicato il 17 Gennaio 2016 · in Bologna non più Bologna, Romanzo a puntate ·

di Jago Malteni (copertina di l’éparvier)

Coperta(1)SGOMINATA BANDA DI PERICOLOSI CRIMINALI!

La scritta, a caratteri cubitali, stavolta non campeggia su un muro, ma sopra un cartello posto dinanzi al chiosco d’un edicolante. Giobi, uscito stamane solo per godersi gli ultimi avanzi d’estate, la legge diffidente: il solito sensazionalismo di facciata dei quotidiani locali, versione silente degli strilloni che le testate di un tempo sguinzagliavano per le strade, dopo aver mandato in stampa le edizioni straordinarie.

No, con lui non funziona. Ci vuole ben altro per farlo abboccare!

E però non resiste [...]

Leggi →

L’estate del 1964 (o giù di lì e oltre) – 1

Pubblicato il 16 Gennaio 2016 · in Interventi, Testi ·

di Sandro Moiso

Kriminal 4 [Il testo che segue è stato precedentemente pubblicato, in forma lievemente diversa e con altro titolo, sul numero 37 della rivista quadrimestrale «Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale» (maggio-agosto 2015)*]

“La precisione non è la verità” (Henri Matisse)

Diventammo sovversivi perché eravamo delinquenti potenziali. Fummo rivoluzionari perché non avremmo potuto essere altro. Inutile raccontarsela o raccontarla diversamente. La coscienza venne dopo. Più tardi. Dopo innumerevoli errori e pratiche irridenti e folli. Alla faccia di qualsiasi ortodossia marxista. Sempre e soltanto pretesa e mai realmente efficace.

Lezioni delle controrivoluzioni aveva scritto anni prima [...]

Leggi →

Hard Rock Cafone #4

Pubblicato il 14 Gennaio 2016 · in I suonatori Jones ·

di Dziga Cacace

hrc401The Doors, senza capo né coda Sarà stato per colpa dell’adesivo col logo classico del gruppo, appiccicato dietro ogni Golf che sgasava ribelle ai semafori, ma io ho sempre avuto un rapporto di amore e odio nei confronti dei Doors, la cui mitizzazione, da oltre quarant’anni, va al di là del reale valore musicale (intendiamoci, notevolissimo). Mentre io preferivo orrendi beautiful losers come Janis Joplin o Johnny Winter, tutti e soprattutto tutte perdevano le bave per Jim Morrison e i suoi poster, dove campeggiava seminudo come un Cristo [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
    • Ruggine siamo e ruggine ritorneremo.
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 1
      17 Giugno 2025
    • Referendum: tra depressioni e reticenze 15 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org