Carmilla on line
RSSTwitter

«Segnali di Fumo»: la nuova rubrica a fumetti di Carmilla

Pubblicato il 11 Febbraio 2016 · in Segnalazioni ·

Segnali di Fumodi Redazione

Partirà venerdì 19 febbraio, anniversario della nascita del calciatore brasiliano Sócrates e avrà cadenza bimensile. Si chiamerà «Segnali di fumo» e si proporrà di segnalare e recensire, con gli strumenti del fumetto, libri che riteniamo degni di attenzione.

Nicola Gobbi, autore dei fumetti In fondo alla speranza. Ipotesi su Alex Langer (Comma 22) e Come il colore della terra (Eris Edizioni) curerà i disegni, mentre le parole saranno affidate a Simone Scaffidi, redattore di Carmilla e curatore di una raccolta di racconti illustrati sull’evasione, di [...]

Leggi →

Estetiche del potere. Arte, artisti e quel pasticcio putrefatto di carne umana difficile da rifiutare

Pubblicato il 11 Febbraio 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

paparoni arte bello buono cattivoDemetrio Paparoni, Il bello, il buono e il cattivo. Come la politica ha condizionato l’arte negli ultimi cento anni, Ponte alle Grazie, Milano, 2014, 417 pagine, € 26,00

“Non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana che ci offrono”. Così si esprime Hugo Ball riferendosi alla Prima guerra mondiale nell’ambito della rivolta dada contro il potere e l’arte che ne ha tessuto le lodi. Al di là del riferimento specifico alla carneficina bellica, l’affermazione si presta ad una riflessione più generale circa [...]

Leggi →

The Hateful Height, di Quentin Tarantino – rien ne va plus

Pubblicato il 10 Febbraio 2016 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

Tarantino_HatefulDunque venerdì 6 febbraio decidiamo di andare al cinema. C’è Tarantino, finalmente. In tempi di siccità, di carestia, di cavallette, l’uscita del n. 8 di Quentin rischia di essere un evento. Ci sono sentimenti contrastanti comunque. Come una predisposizione negativa.

Primo problema preventivo: la sala. E’ uscito da un giorno, per cui immagino una lunga fila alla cassa, e il cinema gremito, con la peste bubbonica degli adolescenti. Non stanno mai zitti, e accendono di continuo i cellulari. A nulla serve dirglielo educatamente: l’interpellato la smette per un po’, ma [...]

Leggi →

The Revenant, di Alejandro González Iñárritu, l’ultima evoluzione del fumetto

Pubblicato il 10 Febbraio 2016 · in Cinema & tv ·

di Mauro Baldrati

RevenantUn altro film di ambientazione per così dire nevosa è The Revenant, del regista messicano Iñárritu. Lo spettatore di lungo corso, già educato alle immagini con la lettura dei fumetti, non può non evocare Il grande Blek, il trapper biondo che, nel XVIII-XIX secolo, combatteva nel Nordamerica contro “i marmittoni”, i colonialisti inglesi. Il film ha più o meno la stessa ambientazione spazio-temporale, ma con una differenza sostanziale: l’evoluzione del fumetto, la sua iper-umanizzazione. Rispetto a Blek infatti, che era sempre irreprensibile, lavato, stirato, pettinato e sbarbato, qualunque cosa accadesse, [...]

Leggi →

Quante volte dovrà ancora essere ucciso Giulio Regeni?

Pubblicato il 9 Febbraio 2016 · in Interventi ·

di Sandro Moiso

giulio regeni Ce lo porteremo dentro con il ricordo di un volto giovane, bello, simpatico ed intelligente. Un volto come quello di tantissimi giovani che sono morti negli ultimi decenni a causa della violenza terroristica promossa dagli Stati e dai loro tutori del disordine. Perché Giulio Regeni non è morto soltanto in qualche squallida stanza usata dai servizi segreti di Al Sisi per torturare, seviziare ed uccidere gli oppositori di un regime autoritario, sanguinario, corrotto e bugiardo.

Giulio è morto nell’indifferenza italiana verso le reali condizioni di vita e di lavoro in un paese alleato di cui l’Italia [...]

Leggi →

Renzi la belva umana

Pubblicato il 7 Febbraio 2016 · in Cinema & tv, Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

FracchiaIl rapporto di Renzi con l’Unione Europea è uguale a quello di Giandomenico Fracchia col suo capufficio. Fracchia è il proto-Fantozzi che Paolo Villaggio creò nel 1968, e interpretò dal ’69 al ’75 per la Rai, riprendendo il ruolo in un paio di film degli anni ’80. La sua principale caratteristica negli sketch originali Rai, oltre a quella di coltivare sogni di gloria completamente irrealizzabili, era fingersi spavaldo e deciso davanti ai colleghi, promettendo di affrontare e umiliare l’arrogante capufficio (Gianni Agus) per poi al suo arrivo trasformarsi in un cagasotto strisciante e servile fino all’automutilazione. La sottomissione di Renzi all’Unione Europea però è niente [...]
Leggi →

Ufo, sicurezza nazionale e progresso negato – 2

Pubblicato il 7 Febbraio 2016 · in Speciali, Uncategorized ·

di Maverick

UfoFlapBelgium Il rapporto COMETA

Il caso che si può dire decisivo viene dalla Francia dove nel 1999 è stato presentato il documento del Comitato per gli Studi Avanzati (COMETA), un rapporto senza precedenti di un gruppo semi-ufficiale di tredici esperti, scienziati e generali. Il fatto che alcuni degli ufficiali fossero in servizio presso l’Istituto di Alti Studi per la Difesa Nazionale, un’agenzia governativa di programmazione strategica, ha dato al risultato della ricerca una grande importanza; il documento, formalmente “indipendente” fu tuttavia inoltrato ai più alti livelli politici: Jacques Chirac e Lionel Jospin.

Promotori dello studio erano il Generale a [...]

Leggi →

Ideologie del corpo. Sesso, Genere e Potere (2/2)

Pubblicato il 6 Febbraio 2016 · in Interventi ·

di Raùl Zecca Castel

Berdache of Zuni Tribe[Ecco la seconda parte del saggio, a questo link trovi la prima che è uscita su Carmilla il 3 febbraio]

2 – Sesso è genere

La speculazione circa le questioni di genere portate avanti e dal movimento femminista e, più in generale, da quello LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender) muove, secondo la tesi che qui si vuole sostenere, da una formulazione concettuale di genere quale costruzione socio-culturale che, paradossalmente, mina il principio stesso che si vorrebbe riconosciuto. Elaborare [...]

Leggi →

The End of the Tour

Pubblicato il 5 Febbraio 2016 · in Cinema & tv ·

di Alda Teodorani

FosterWallaceQuando sei un lettore – e lo devi essere, a mio parere, mentre scrivi e prima ancora di essere uno scrittore – ti stupisci, sentendo parlare altri scrittori, del mondo che state condividendo.

È una sensazione stupenda perché il mestiere dello scrittore è solitario, straniante. Non hai orari, hai dei problemi a mantenere le amicizie e/o le relazioni e spesso non ti pettini la mattina, eppure, se presti bene attenzione, ti accorgi che intorno a te c’è un fermento sotterraneo, c’è una specie di famiglia, di collegamento che unisce te e altre sensibilità come la tua, te e [...]

Leggi →

La grande truffa del rating (e del capitalismo finanziario)

Pubblicato il 3 Febbraio 2016 · in Cinema & tv ·

di Sandro Moiso

la grande scommessa “La verità è come la poesia. Piace quasi a nessuno” (udita in un bar di Washington D.C.)

Schiacciato, in Italia, tra due uscite cinematografiche di cui si è parlato forse anche troppo (“Quo vado?” – 1 gennaio – e “Revenant” – 16 gennaio) il film di Adam McKay “La grande scommessa” (7 gennaio) ha ricevuto meno attenzioni di quelle che sicuramente avrebbe meritato e merita. Certo, il film è candidato per interpretazione, regia, sceneggiatura e molto altro ancora a quasi tutti i premi cinematografici disponibili sul mercato americano, a partire proprio dagli Oscar, ma non [...]

Leggi →

Ideologie del corpo. Sesso, Genere e Potere (1/2)

Pubblicato il 3 Febbraio 2016 · in Interventi ·

di Raùl Zecca Castel

1558_ 0161 – Mito

È parte costitutiva di un thesaurus mitografico pressoché universale l’idea che alle origini del creato, in un tempo coevo o immediatamente successivo all’atto cosmogonico, la natura umana fosse sessualmente indifferenziata, o, almeno, che oltre al maschile e al femminile, esistesse un essere qualitativamente androgino, che partecipasse dunque sia del carattere maschile che di quello femminile. A titolo esemplificativo, nel quadro di uno tra i vari miti d’origine fondativi dell’immaginario occidentale, si pensi al racconto che Platone affida ad Aristofane nel Simposio, [...]

Leggi →

Il reale nelle/delle immagini. La simulazione incarnata

Pubblicato il 1 Febbraio 2016 · in Cinema & tv, Uncategorized ·

di Gioacchino Toni

schermo empaticoVittorio Gallese, Michele Guerra, Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2015, 318 pagine, € 25,00

Il saggio, scritto da un neuroscienziato ed un teorico del cinema, indaga la relazione che lega lo spettatore alle immagini cinematografiche, il tipo di rapporto intersoggettivo che si instaura tra gli spettatori ed i mondi possibili della finzione prodotti dal cinema. Le neuroscienze hanno da tempo evidenziato quanto l’intelligenza umana sia legata alla corporeità degli individui e come quest’ultima si realizzi pienamente attraverso l’esperienza. Il corpo ha un ruolo [...]

Leggi →

Il signore del tempo sprecato

Pubblicato il 31 Gennaio 2016 · in Cinema & tv ·

di Alessandra Daniele

Doctor_WhoDopo averne sistematicamente sprecato, distorto e distrutto tutte le potenzialità e tutti i pregi, Steven Moffat lascia finalmente Doctor Who, ma potrebbe già essere troppo tardi. Nella nona stagione, la serie ha disceso un altro gradino della sua deriva reazionaria: è diventato uno strumento di propaganda bellica. The Zygon Invasion – The Zygon Inversion, scritto da Peter Harness (già autore del sermone antiabortista Kill the Moon) e dallo stesso Moffat, episodio doppio concepito fin dal titolo come l’Invasione degli Ultracorpi dello “Scontro di Civiltà”, s’è dimostrato un [...]

Leggi →

Ufo, sicurezza nazionale e progresso negato – 1

Pubblicato il 31 Gennaio 2016 · in Speciali, Uncategorized ·

di Maverick

RoswellRecord3 Un fenomeno ormai riconosciuto ma mai ufficializzato. Un enigma mantenuto nella completa segretezza da almeno settanta anni. Perchè? La risposta sta probabilmente nella decodificazione della tecnologia che lo governa, una conoscenza “privatizzata” che significa potere e profitto massimi ma che, se divulgata, potrebbe essere fondamentale per il progresso dell’umanità. Chi la detiene e come? Il punto della situazione e un argomento in più per chi lotta per i beni comuni, per la trasparenza e per contrastare il capitalismo globale.

“Ogni verità passa attraverso tre fasi. Nella prima è ridicolizzata, nella seconda è violentemente contrastata, nella terza è accettata [...]

Leggi →

L’ultimo narcos: epopea e segreti del Chapo Guzmán

Pubblicato il 30 Gennaio 2016 · in America Latina ·

di Fabrizio Lorusso

chapo pensoso[La narrazione viaggia su cinque capitoli, intervallati da alcuni video e foto. Si può pure saltare da uno all’altro in caso di necessità. Indice: 1. Il Cartello  2. Ayotzinapa  3. La terza cattura  4. Estradizione?  5. Triangolo: Kate del Castillo, Sean Penn e “El Chapo” Guzmán]

“A cosa starà pensando El Chapo?” Questa semplice domanda, contenuta in un tweet del giornalista messicano Diego Enrique Osorno diventa virale la sera dell’8 gennaio. Sono passate poche ore dalla cattura, la terza, del narcotrafficante [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
    • Dominio, dissimulazione, resistenza e rivolta 18 Giugno 2025
    • Prima stella a destra 18 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org