Carmilla on line
RSSTwitter

I de-evoluti

Pubblicato il 9 Giugno 2016 · in Testi ·

di Mauro Baldrati

Bonomohomo.sapiensAlcuni genetisti sostengono che la linea evolutiva delle scimmie bonobo si sia separata dalla scimmia originaria, la creatura primigenia, circa 4,5-7 milioni di anni fa. Da lì sarebbero partiti i due genomi scimpanzé-bonobo. Ma il cammino evolutivo non si è mai fermato. Per la verità non si dovrebbe parlare di evoluzione, ma di de-evoluzione. Infatti vi sono pochi dubbi che dal ceppo delle bonobo sia dipartita una variabile che, dalle rive dell’antico fiume Congo, ha progressivamente invaso e colonizzato il resto [...]

Leggi →

Paz! Tuttodunfiato su (e senza) Pazienza

Pubblicato il 7 Giugno 2016 · in Segnalazioni ·

di Gioacchino Toni

paz_cover_particolareRoberto Farina, I dolori del giovane Paz. Contributi alla biografia negata di Andrea Pazienza, Milieu edizioni, Milano, 2016, pp. 176, € 14,90

«Andrea Pazienza è in balìa di chi ne vuole fare un mito da esporre su una t-shirt e da conservare in banca. L’arte in lavatrice, l’arte in cassaforte» (Prefazione p. 16)

«C’è in corso questo tentativo di fare di Pazienza un’icona del ‘77 bolognese, ulteriore segnale, questo, del vampirismo onnivoro della società del mercato globale, che non consente forme di antagonismo che siano al di fuori [...]

Leggi →

Frammenti di vite spezzate

Pubblicato il 7 Giugno 2016 · in Speciali, Uncategorized ·

di Fiorenzo Angoscini

Quaderni FLC pinto Quaderni della Piazza, Giuseppe Magurno e Marina Renzi (a cura di), LUIGI. Una storia semplice (con Ezia Valseriati, 2013, pp.94, euro 10,00); GIULIETTA. La tête bien faite (2014, pp.154, euro 10,00); LIVIA. La ricerca dell’umano (2014, pp.144, euro 10,00); ALBERTO. Una questione scientifica (2015, pp.156, euro 10,00); CLEMENTINA. Una concreta utopia (2016, pp.186, euro 10,00); EUPLO, BARTOLOMEO, VITTORIO. Percorsi del lavoro (2016, pp.152, euro 10,00), Federazione Lavoratori della Conoscenza-CGIL Brescia

In occasione del 42° anniversario della strage di Piazza della Loggia (28 maggio 1974) si è conclusa [...]

Leggi →

Forever Young

Pubblicato il 5 Giugno 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

inpsRiceviamo e pubblichiamo un comunicato da parte dell’INPS, il sedicente stato sociale.

Cari italiani, siamo lieti di informarvi che potete smettere di preoccuparvi per la vostra pensione. Perché non ci arriverete. Gli accordi commerciali che il governo sta firmando con gli Stati Uniti – come il TTIP – inonderanno i discount dove fate la spesa con tonnellate di merda tossica della quale vi sarà impossibile nutrirvi e sopravvivere. I consumatori americani sono in parte già mitridatizzati da generazioni, ma voi, con la vostra arcaica dipendenza dal cibo commestibile, non avrete [...]

Leggi →

Una montagna di libri nella valle che resiste. Quinta edizione. Val Susa, giugno 2016

Pubblicato il 4 Giugno 2016 · in Editoriali ·

manifesto 2 Come da tradizione ormai quinquennale, dal 10 al 12 giugno avrà luogo a Bussoleno, in Val di Susa, uno dei più significativi appuntamenti per l’opposizione politica e culturale allo stato di cose presenti. Però quest’anno la manifestazione ha deciso di cambiare la propria definizione da “Una montagna di libri contro il TAV” a “Una montagna di libri nella valle che resiste” per segnalare come la lotta valsusina sia uscita, ormai da anni, da una semplice logica di opposizione alle mastodontiche e inutili opere volute dalle mafie politiche ed economiche per proporsi come modello di auto-organizzazione politica e sociale sul [...]

Leggi →

Genah, Spagnoletto: …SEMPLICEMENTE EBREE

Pubblicato il 4 Giugno 2016 · in Recensioni ·

di Andrea Comincini

EbreeLivia Genah, David Spagnoletto, …Semplicemente ebree, Kogoi Edizioni, Roma, 2016, pp. 144, € 15,90.

“Noi siamo fumo ma anche respiro”: questa breve, intensa riflessione di Gheula Canarutto Nemni – una delle intervistate ispiratrici del presente libro – riassume lo spirito che attraversa le pagine curate da Livia Genah e David Spagnoletto a proposito della figura della donna ebrea.

Le odiose e tragiche vicende del secolo scorso, testimoni purtroppo dell’eccidio di milioni di persone private del diritto fondamentale alla vita, hanno giustamente veicolato la maggior parte delle riflessioni postume, ma anche consegnato la cultura ebraica prevalentemente alla sfera dei [...]

Leggi →

La materialità bruta del divino

Pubblicato il 2 Giugno 2016 · in Recensioni ·

di Armando Lancellotti 

augé_-dio-oggettoMarc Augé, Il dio oggetto, a cura di Nicola Gasbarro, Mimesis edizioni, Milano – Udine, 2016, 155 pagine, € 15,00

L’editore Mimesis ha recentemente ripubblicato un saggio, breve ma molto denso e complesso, di Marc Augé – Le dieu objet – uscito in edizione originale a Parigi nel 1988; la traduzione e l’approfondita postfazione, che ricostruisce l’architettura complessiva del pensiero di Augé, sono di Nicola Gasbarro. Quest’ultimo sottolinea la fondamentale importanza di questo scritto dell’antropologo francese soprattutto per la sua struttura comparativa, che evidenzia quanto [...]

Leggi →

Breve storia dello spaghetti western 3/3

Pubblicato il 2 Giugno 2016 · in Cinema & tv ·

di Walter Catalano

VanCleefPistole al tramonto.

Gli anni ’70 segnano la definitiva stagnazione del sottogenere e il suo progressivo spegnersi. Tutte le possibilità sono state ormai esplorate, il pubblico comincia ad essere saturo e, per evitare monotone e stanche ripetizioni, gli autori cercano soluzioni originali che propongano personaggi ed elementi iconografici esotici e diversi o guardino verso la contaminazione con altri generi come l’horror, lo splatter, la commedia e perfino il kung-fu movie. Così ai già conosciuti antieroi ricorrenti, spesso solo di nome, come Django, Ringo, Cuchillo, si aggiungono i veramente seriali Sabata, Sartana, Garringo, (e, più avanti, i buffoneschi epigoni [...]

Leggi →

Lo “scivolone” di Cortázar

Pubblicato il 1 Giugno 2016 · in Interventi ·

Cortazardi Raul Schenardi*

Dopo una lunga assenza è tornato in libreria, nella nuova traduzione di Ilide Carmignani, L’inseguitore di Julio Cortázar, riproposto da Sur con le illustrazioni di uno dei maestri del fumetto argentino, José Muñoz. Il racconto fu pubblicato nel 1959 nella raccolta Las armas secretas, e sotto il nome del protagonista, Johnny Carter, è facile riconoscere la figura del leggendario sassofonista Charlie Parker, morto nel 1955 a soli trentacinque anni, fondamentalmente per abuso di alcol ed eroina.

E qui abbiamo un problema.

Perché nel racconto, come [...]

Leggi →

Gli eBook di Carmilla: L’Era del Cazzaro, di Alessandra Daniele

Pubblicato il 30 Maggio 2016 · in Carmilla eBook ·

di Alessandra Daniele

cover1Dopo Fuga di Mauro Baldrati e Malevisione di Marilù Oliva, L’Era del Cazzaro è il terzo eBook gratuito della nostra collana carmilliana. Mentre sceglievo e impaginavo i corsivi per questo best of della mia rubrica Schegge Taglienti, mi sono resa conto che nel sub-universo nel quale ci troviamo il tempo non scorre in modo cronologico, ma alfabetico. Dopo l’era Andreotti abbiamo avuto l’era Berlusconi. Adesso tocca alla C di Cazzaro. Una metastasi dell’era precedente. Di Matteo Renzi non conta il nome, ma [...]

Leggi →

Matteo Re

Pubblicato il 29 Maggio 2016 · in Schegge taglienti ·

di Alessandra Daniele

NOIl 2 giugno del 1946, con un referendum gli italiani hanno scelto la repubblica. A ottobre del 2016, con un referendum agli italiani sarà chiesto di restaurare la monarchia. Il risultato della controriforma renziana sarà infatti una monarchia post-democratica truccata da repubblica maggioritaria. Tutti i deputati saranno in un modo o nell’altro di nomina regia: quelli della Camera verranno scelti dai capi partito attraverso le liste bloccate, quelli del Senato non più elettivo saranno ripescati dalla classe politica più sputtanata d’Italia: quella regionale. Sarà premier il capo d’un partito votato [...]

Leggi →

L’era del manicomio chimico diffuso. Il cavallo di Troia sotto forma di pillola

Pubblicato il 28 Maggio 2016 · in Recensioni ·

di Gioacchino Toni

il-manicomio-chimico-di-Piero-CiprianoPiero Cipriano, Il manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante, Elèuthera, Milano, 2015, 256 pagine, € 15,00

«il problema in questo nuovo secolo moderno non è più il manicomio tout-court, il manicomio come lo conoscevamo, il manicomio concreto fatto di lacci, fasce, muri, sbarre, chiavistelli, porte, ma il vero manicomio si è fatto astratto, invisibile, inafferrabile, il vero manicomio, ora, si è trasferito direttamente nella testa, si è trasferito nei pensieri e in quelle vie neurotrasmettitoriali che li regolano, il vero manicomio, in questo nuovo secolo appena iniziato, [...]

Leggi →

Brescia tu sei maledetta!

Pubblicato il 27 Maggio 2016 · in Recensioni ·

di Sandro Moiso

morte in piazza “Fascism, wherever it appears, it is the enemy”. Philip K. Dick

Valerio Marchi, LA MORTE IN PIAZZA. Indagini, processi e informazione sulla strage di Brescia, a cura di Silvia Boffelli, Red Star Press, Roma 2015, pp. 355, € 22,00

A Brescia il fascismo sembra non essere mai morto. Ciò non soltanto per la contiguità geografica con i cimeli di Salò, l’ultima capitale del fascismo italiano, ma soprattutto per l’eredità di sangue, intrighi e violenze che quella esperienza aveva portato e ha continuato a portare con sé. Come la strage avvenuta in Piazza della [...]

Leggi →

Un Dio umano, troppo umano

Pubblicato il 27 Maggio 2016 · in Segnalazioni ·

di Giacomo Sartori

Sartori_Cover[Pubblichiamo un estratto del romanzo in uscita di Giacomo Sartori Sono Dio, Enne Enne Editore, Milano 2016, pagg. 213 € 17. Il testo è preceduto da una introduzione scritta dall’autore per Carmilla.]

LA DISFATTA DI DIO

I personaggi di tutti i miei testi lottano con il linguaggio per cercare di attribuire un senso a quello che vivono e a se stessi, come facciamo noi nelle nostre esistenze. È questa lotta ingrata e in fondo sempre perdente, ma a momenti anche molto bella, o comunque struggente, che m’è sempre [...]

Leggi →

Segnali di fumo: NarcoGuerra di Fabrizio Lorusso / Venti mesi dopo #Ayotzinapa

Pubblicato il 26 Maggio 2016 · in Speciali, Uncategorized ·

2di Nicola Gobbi e Simone Scaffidi

La notte tra il 26 e il 27 settembre 2014, 43 studenti della scuola rurale “Raúl Isidro Burgos” di Ayotzinapa, Messico, venivano sequestrati dalla polizia di Iguala e scomparivano nel nulla. A venti mesi da quella notte, la strage di Stato resta impunita e gli studenti tuttora desaparecidos. Fabrizio Lorusso ha sviscereto il tema sulle pagine di Carmilla e ha scritto un libro fondamentale e documentatissimo per capire il contesto che ha permesso Ayotzinapa. Si intitola NarcoGuerra. Cronache dal Messico dei cartelli della [...]

Leggi →
  • ← Articoli precedenti
  • Prossimi articoli →
  • Contenuti

    • Interventi
    • Recensioni
    • Controinformazione
    • Interviste
    • Testi
    • Poesia
    • Cinema & tv
    • Schegge taglienti
    • Cronache del pre-bomba
    • I suonatori Jones
    • Segnalazioni
    • AltroQuando
  • Articoli recenti

    • La salute mentale è politica 13 Luglio 2025
    • La coscienza di Gustav (appunti meyrinkiani) 12 12 Luglio 2025
    • Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza 11 Luglio 2025
    • AfrichE.Tra(N)s-formazioni postcoloniali. Un’indagine psicoanalitica tra il Corno d’Africa e il Magreb 11 Luglio 2025
    • E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo… 9 Luglio 2025
    • I palestinesi, l’avanguardia dell’ultima generazione globale senza futuro 9 Luglio 2025
    • Virgilia D’Andrea. Una poetica sovversiva 7 Luglio 2025
    • Adolescenti, dipendenza dalla rete e fuga da una realtà ostile e insensibile 6 Luglio 2025
    • Teo, Sofia e i fantasmi del non-detto 5 Luglio 2025
    • Il campo di concentramento segreto 4 Luglio 2025
    • Il sociale scisso dal reale 3 Luglio 2025
    • L’eternauta e le declinazioni del nemico 3 Luglio 2025
    • Frantz Fanon, a cent’anni dalla nascita 1 Luglio 2025
    • Come insetti sui margini del mondo 30 Giugno 2025
    • Un’anomala discronia 29 Giugno 2025
    • Dove il mysterium si fa tremendum 28 Giugno 2025
    • Il reale delle/nelle immagini. Trump e il ruolo politico delle nuove immagini 27 Giugno 2025
    • La pittura, il biliardo e l’inferno 27 Giugno 2025
    • «Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu 25 Giugno 2025
    • Intervista a Emanuele Trevi
      Nel Labirinto di Philip K. Dick 2
      24 Giugno 2025
    • Abbasso le buone maniere 23 Giugno 2025
    • Palazzo Cesi raccontato senza 23 Giugno 2025
    • Cozzilla il re dei mostri 21 Giugno 2025
    • Intervista a Hansy Lumen 20 Giugno 2025
    • Immaginazioni e utopie italiane. Scritture di fantascienza di Corrado Alvaro 19 Giugno 2025
  • Chi siamo

    1) Carmilla è un blog dedicato alla letteratura di genere, alla critica dell'immaginario dominante e alla riflessione culturale, artistica, politica, sociologica e filosofica, riassumibile nella dicitura: “letteratura, immaginario e cultura d'opposizione”.
    E' esente da qualsiasi tipo di attività a scopo di lucro ed è priva di inserti pubblicitari o commerciali. Inoltre non è oggetto di domande di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche che conseguano qualsiasi ricavo e si basa sull'attività volontaria e gratuita di redattori e collaboratori.

    2) Carmilla non si articola in piani editoriali ed è esclusivamente on line. La pubblicazione di contributi su temi d'attualità è esclusivamente funzionale ad affrontare i temi sopra elencati.

    3) Pertanto, in riferimento ai punti 1) e 2) Carmilla non è soggetta alla registrazione presso il Tribunale, ossia alla Legge 1948 N. 47, richiamata dalla Legge 62/2001, nonché l’Art. 3-Bis del Decreto Legge 103/2012, _N. 4_16 e successive modifiche, l’Articolo 16 della Legge 7 Marzo 2001, N. 62 e ad essa non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni N. 666/08/CONS del 26 Novembre 2008, e successive modifiche.

    4) Carmilla è composta da editor chi si autogestiscono con senso di responsabilità nei riguardi del collettivo redazionale e del Direttore Responsabile. I contributi pubblicati non corrispondono
    necessariamente e automaticamente alle opinioni dell'intera Redazione o del Direttore Responsabile. Questo aspetto va tenuto presente per quanto riguarda ogni tipo di azione o richiesta, in un'ottica di composizione di eventuali contenziosi, contattando la Redazione tramite l'e-mail sotto indicata.

    5) L’indirizzo e-mail ha una funzione esclusivamente tecnica, di interfaccia con quanti intendano comunicare osservazioni relativamente al materiale già pubblicato (titolarità delle immagini, dei contributi e correttezza dei medesimi), motivo per cui non si risponderà' a chi lo userà per inviare contributi da pubblicare o a qualsiasi tipo di richiesta di carattere editoriale, commento o discussione. Esso è: carmillaonline_legal chiocciola libero.it

    6) La pubblicazione online, cartacea, multimediale o in qualsiasi altro format dei contributi già pubblicati su Carmilla, è consentita solo citando la fonte egli autori dei contributi menzionati.

    Direttore Responsabile: PETER FREEMAN

  • Archivi

    • luglio 2025
    • giugno 2025
    • maggio 2025
    • aprile 2025
    • marzo 2025
    • febbraio 2025
    • gennaio 2025
    • dicembre 2024
    • novembre 2024
    • ottobre 2024
    • settembre 2024
    • agosto 2024
    • luglio 2024
    • giugno 2024
    • maggio 2024
    • aprile 2024
    • marzo 2024
    • febbraio 2024
    • gennaio 2024
    • dicembre 2023
    • novembre 2023
    • ottobre 2023
    • settembre 2023
    • agosto 2023
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
    • aprile 2023
    • marzo 2023
    • febbraio 2023
    • gennaio 2023
    • dicembre 2022
    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • luglio 2022
    • giugno 2022
    • maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • agosto 2021
    • luglio 2021
    • giugno 2021
    • maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • agosto 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011
    • settembre 2011
    • agosto 2011
    • luglio 2011
    • giugno 2011
    • maggio 2011
    • aprile 2011
    • marzo 2011
    • febbraio 2011
    • gennaio 2011
    • dicembre 2010
    • novembre 2010
    • ottobre 2010
    • settembre 2010
    • agosto 2010
    • luglio 2010
    • giugno 2010
    • maggio 2010
    • aprile 2010
    • marzo 2010
    • febbraio 2010
    • gennaio 2010
    • dicembre 2009
    • novembre 2009
    • ottobre 2009
    • settembre 2009
    • agosto 2009
    • luglio 2009
    • giugno 2009
    • maggio 2009
    • aprile 2009
    • marzo 2009
    • febbraio 2009
    • gennaio 2009
    • dicembre 2008
    • novembre 2008
    • ottobre 2008
    • settembre 2008
    • agosto 2008
    • luglio 2008
    • giugno 2008
    • maggio 2008
    • aprile 2008
    • marzo 2008
    • febbraio 2008
    • gennaio 2008
    • dicembre 2007
    • novembre 2007
    • ottobre 2007
    • settembre 2007
    • agosto 2007
    • luglio 2007
    • giugno 2007
    • maggio 2007
    • aprile 2007
    • marzo 2007
    • febbraio 2007
    • gennaio 2007
    • dicembre 2006
    • novembre 2006
    • ottobre 2006
    • settembre 2006
    • agosto 2006
    • luglio 2006
    • giugno 2006
    • maggio 2006
    • aprile 2006
    • marzo 2006
    • febbraio 2006
    • gennaio 2006
    • dicembre 2005
    • novembre 2005
    • ottobre 2005
    • settembre 2005
    • agosto 2005
    • luglio 2005
    • giugno 2005
    • maggio 2005
    • aprile 2005
    • marzo 2005
    • febbraio 2005
    • gennaio 2005
    • dicembre 2004
    • novembre 2004
    • ottobre 2004
    • settembre 2004
    • agosto 2004
    • luglio 2004
    • giugno 2004
    • maggio 2004
    • aprile 2004
    • marzo 2004
    • febbraio 2004
    • gennaio 2004
    • dicembre 2003
    • novembre 2003
    • ottobre 2003
    • settembre 2003
    • agosto 2003
    • luglio 2003
    • giugno 2003
    • maggio 2003
    • aprile 2003
    • marzo 2003
    • febbraio 2003
    • gennaio 2003
  • Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org